Sulle tracce del Frontespizio

Alle ore 16.30 nella Sala degli Affreschi di Palazzo bastogi, la Presidenza del Consiglio regionale invita alla presentazione del periodico Sulle tracce del frontespizio.

Saluti di Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale

Intervengono:
Piero Tani, Università di Firenze
Antonio Lovascio, giornalista e Direttore Ufficio Comunicazioni sociali arcidiocesi di Firenze
Massimo Lucchesi, giornalista
don Vincenzo Arnone, Direttore
Giorgio Tabanelli, redattore




L’Istoreco propone “Attraverso il ‘900. Libri in cammino”

Spaesamenti_CopertinaUna serie di appuntamenti in vari Comuni della provincia dedicati alla presentazione di volumi di recente uscita dedicati alla storia del ‘900, con un’attenzione particolare a quella locale. È quanto propone l’Istituto Storico della Resistenza e della Società contemporanea nella provincia di Livorno con l’iniziativa Attraverso il ‘900. Libri di storia che si alternerà all’altra rassegna Storie di libri, libri di storia che si terrà nella nuova sede dell’Istoreco presso il complesso della Gherardesca.

Il primo appuntamento, previsto per mercoledì 7 ottobre 2015 è organizzato in collaborazione con la cooperativa “Il Cosmo” e si terrà presso la sala conferenze del Centro culturale “Le Creste” a Rosignano Solvay (via della Costituzione). Al centro la presentazione del volume collettaneo Spaesamenti. Antifascismo, deportazione e clero in provincia di Livorno, a cura dell’Istoreco, edito da Ets nel 2015. La presentazione sarà curata da tre degli autori: Catia Sonetti, direttore Istoreco e Matteo Caponi, assegnista di ricerca presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, Enrico Acciai, ricercatore Istoreco.




Incontro-dibattito sulla programmazione delle attività formative per l’a.s. 2015/2016

L’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea (ISGREC) e il Centro Documentazione Donna (CDD), con la presente invitano i Dirigenti Scolastici e gli insegnanti delle scuole della provincia, all’incontro che si terrà martedì 6 ottobre alle ore 16.30 presso la Biblioteca “F. Chioccon” dell’ISGREC, finalizzato a raccogliere pareri, riflessioni, esperienze, proposte e suggerimenti riguardo le attività formative in corso di programmazione per l’anno scolastico 2015-2016.

In accordo con le direttive del Ministero dell’Istruzione proponiamo una serie di attività destinate alla formazione in servizio dei docenti insieme a laboratori per gli studenti, che saranno attivate su richiesta delle scuole. I percorsi didattici verteranno su alcune tematiche che legano la storia del territorio a quella europea e generale del Novecento nonché all’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione. Di questi alcuni sono già in essere; altri sono nuovi progetti che potranno essere realizzati o meno a seconda delle reali esigenze delle scuole, in base alla pratica quotidiana dell’insegnamento; altri ancora potranno essere proposti dagli insegnanti interessati.

Riportiamo pertanto di seguito un elenco dei percorsi formativi suggeriti per quest’anno:

PARLIAMO D’EUROPA

1. La memoria nei luoghi
– Dalle pietre al digitale
Un percorso didattico tra i luoghi della memoria della provincia di Grosseto, segnati dalla presenza di monumenti ed epigrafi tra storia e comunicazione digitale.
– La memoria dei luoghi della deportazione in Italia e in Europa
Percorso didattico sulla storia della deportazione e viaggi- studio presso luoghi della memoria come Il Museo di Fossoli o la Maison d’izieu

2. Grande Guerra
Utilizzo didattico della mostra virtuale Sulle tracce della Grande Guerra a Grosseto (http://www.storiediguerra.it/) in fase di realizzazione.

3. Il manifesto di Ventotene
Il tema dell’Europa attraverso la storia delle sue origini e le idee dei suoi fondatori.

4. Uso didattico degli archivi
Il polo archivistico regionale di Grancia conserva le carte relative all’Acquedotto del Fiora, attraverso le quali è possibile parlare ai giovani del tema dell’acqua e dell’ambiente.

5. Fascismo a Grosseto
Partendo dalla ricerca dell’ISGREC e della pubblicazione a breve di un volume sull’argomento, proponiamo l’uso didattico di fonti e documenti.

SAPERI TECNOLOGIE E PRATICHE

6. Economia, finanza e cooperazione
Percorso di formazione dedicato alla storia dell’economia per capire la crisi.

7. Il digitale e le nuove vie della comunicazione storico – didattica:
Si propone uso didattico del prodotto multimediale frutto della sperimentazione condotta nel Liceo Artistico di Grosseto dal Laboratorio Percro della Scuola Superiore S. Anna di Pisa Comunicare le mura.

EDUCARE ALLA CITTADINANZA

8. La filosofia insegnata ai bambini
Introduzione ai contenuti tratti dalla filosofia per l’educazione alla cittadinanza sin dalla scuola primaria

9. Le donne nel Novecento
– Le donne nelle guerre del Novecento
– Il fascismo e le donne
– Il lungo viaggio delle donne verso il voto

10. 1946-1948
– L’eredità della Resistenza
– La Costituzione

11. Strategia dei poteri occulti da Portella della Ginestra al caso Moro
Strategie della tensione e stragismo nella storia dell’Italia repubblicana




“Guerra e memoria. 1915-18” la giornata degli Amici dei Musei di Livorno

Locandina4 ottobre2015In occasione della XII Giornata Nazionale degli Amici dei Musei, domenica 4 ottobre 2015, l’associazione Amici dei Musei e Monumenti Livornesi organizza l’iniziativa “Guerra e Memoria. 1915-18” presso la Sala degli Specchi di Villa Mimbelli (Via San Jacopo in Acquaviva, Livorno).

Ore 10.00 – Saluti autorità presenti, proiezione delle immagini di tutte le lapidi e i monumenti eretti a Livorno in ricordo dei caduti della Prima Guerra Mondiale a cura del Gruppo Fotografico Il Marzocco. Immagini e schede gentilmente messe a disposizione dalla Soprintendenza alle Belle Arti e Paesaggio di Pisa e Livorno.
“Riflessioni a partire dalla lista dei caduti della Prima Guerra Mondiale” a cura di Catia Sonetti, Direttrice ISTORECO Livorno.
“La Sanità Militare nella Grande Guerra” conferenza di Loredana Brancaccio, Soprintendenza BAP di Pisa e Livorno.

Ore 12.00 – Consegna dell’attestato di Socio Onorario 2015 a Loredana Brancaccio, responsabile del Territorio di Livorno.
Al termine, si invitano gli intervenuti a votare la lapide, bisognosa di pulizia/restauro, che più li ha colpiti.
L’Associazione si impegna.




E come potevamo noi cantare? ..a Firenze!

Sabato 3 Ottobre 2015 ore 21,15

Biblioteca delle Oblate, Sala Conferenza, piano terra.

-Saluto del Sindaco di Firenze e di San Casciano VP
-UN PROGETTO DI POPOLO “E come potevamo noi cantare?” con Stefano De Martin, Stefano Corsi, Andrea Gheri e con Matteo Mazzoni (direttore Istituto Storico Resistenza in Toscana)
-LA MUSICA SIAMO NOI. Ritmi lunghi 70 anni con Fabio Dei (antropologo) e Antonio Fanelli (membro del comitato scientifico dell’Istututo Ernesto de Martino)
-LETTURE da Italo Calvino, Beppe Fenoglio, Renata Viganò, Cesare Pavese, David Maria Turoldo

CORTILE DELLA CASTALEDERIA
– ITER. OPERA SIMBOLICA IN RICORDO DELLA LIBERAZIONE DI FIRENZE 11 AGOSTO 1944

CHIOSTRO delle Oblate
-il Corpo Musicale Oreste Carlini e il coro Altrocanto eseguono brani contenuti nel CD “e come potevamo noi cantare?”




A Livorno si presenta “Compagni” di Elvira Pajetta

A conclusione delle iniziative dedicate al 70° della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo e in occasione del centesimo compleanno di Giuliano Pajetta, l’Anpi provinciale di Livorno organizza per sabato 3 ottobre 2015 la presentazione del libro “Compagni” di Elvira Pajetta.

L’iniziativa introdotta dal professor Mario Baglini si terrà alle 17.30 presso la Bottega del Caffé (Viale Caprera – Livorno) e vedrà anche l’intervento straordinario del “Coro Garibaldi d’assalto” diretto da Pardo Fornaciari.

Il libro presenta un suggestivo viaggio nella storia del comunismo italiano in compagnia della famiglia Pajetta, con ricordi e fotografie di un periodo che ha cambiato la vita dell’Italia e delle classi subalterne: Negli ultimi anni tutto il mio mondo si era modificato. “Molte cose erano sparite del tutto e molte avevano cambiato posto o dimensione. Mio padre Giuliano Pajetta era morto nel 1988. Il muro di Berlino, smantellato nell’anno successivo, era diventato un monumento alla Germania unificata. Il Partito Comunista Italiano, dove avevo abitato da sempre, aveva cambiato nome e ora avrebbe dovuto cambiare forma. Mi rendevo conto, certo, che da vent’anni le crepe nei muri di ‘casa mia’ erano diventate sempre più visibili. La mia famiglia, ‘I Pajetta’, ora non era più quella che, come in un disegno infantile mi ero tenuta dentro per tanto tempo: mia nonna Elvira e i suoi tre figli, Giancarlo, Giuliano e Gaspare, ‘comunisti’.”




Mostra di sculture di ceramica per Dino Campana

Il Centro Studi Campaniani di Marradi ospita nelle sale del Museo “Artisti per Dino Campana” il gruppo Percorsi Accademici di Scultura di Faenza.
Tutti i partecipanti espongono opere ispirate alla poetica del poeta marradese : 12 sculture in ceramica dove il “sentire” del poeta è catturato da alcuni brani dei Canti Orfici e rivisto con gli occhi di chi ne sta subendo il fascino.
I partecipanti sono: Massimo Balbi di Lugo, Elia Barnabei di Faenza, Dea Galante di Napoli, Anna Grossi di Palazzolo sull’Oglio, Emiliano Mariani di Avellino, Guido Mariani di Faenza, Elena Modelli di Imola, Gabriella Sangiorgi di Imola, Donatella Tassinari di Faenza, Rino Vaienti di Forlì, Giantomaso Vassura di Faenza.
La mostra insolita per scelta del materiale e contenuti sarà inaugurata sabato 3 ottobre 2015 ore 17,00 presso il Centro Studi Campaniani in Via Castelnaudary, 5 e sarà visibile tutti i sabati e le domeniche del mese, in occasione della Sagra delle castagne. É presentata in catalogo da Mirna Gentilini, Presidente del Centro Studi e da Silvano Salvadori, storico dell’arte.




In mostra la storia del teatro a Livorno a partire dagli anni ’50

TEATROlIVORNOSi aprirà sabato 3 ottobre (l’inaugurazione è alle ore 18) alla Biblioteca Labronica “F.D. Guerrazzi” di Villa Fabbricotti, “…Sipario! Il Grattacielo e altre storie” , una mostra documentaria che fa capo al Fondo Beppe La Salvia, sulla storia del teatro a Livorno (all’interno del Centro Artistico “Il Grattacielo”) a partire dagli anni Cinquanta fino alle soglie del 2000.

La mostra , promossa dal Comune di Livorno e realizzata dalla Cooperativa Itinera, è a cura di Valentina La Salvia mentre l’allestimento di Laura Ganzinelli. L’esposizione rimarrà aperta fino al 28 ottobre ed è visitabile dal lunedì al venerdì in orario di apertura della Biblioteca, ovvero dalle 8.30 alle 19.30; il sabato dalle 8.30 alle 13.30. Ingresso gratuito.

Sarà aperta anche domenica 4 ottobre a partire dalle ore 17 con le performance di alcuni artisti che saranno presenti anche in occasione dell’inaugurazione: Emanuele Barresi, Laura Cini, Claudio Montenapoleone e Marco Baracchino.

“…Sipario! Il Grattacielo e altre storie” presenta una selezione di documenti (manoscritti, dattiloscritti, fotografie, filmati, depliant e volumi) che costituiscono il Fondo Beppe La Salvia, recentemente donato dall’erede   al Comune di Livorno. Conservato e catalogato presso la Biblioteca “F.D.Guerrazzi” a Villa Fabbricotti, il Fondo riunisce il materiale relativo al teatro, alla fotografia, al cinema e alla musica (classica, lirica e d’autore) raccolto da Beppe La Salvia durante tutta la sua vita.

Fotografo e regista teatrale (1944-2013) è stato prima testimone e poi tra i fautori di un intenso e significativo periodo della cultura della città, quello che ha visto svolgersi l’attività teatrale del Centro Artistico “Il Grattacielo” dai primi anni Sessanta agli inizi del XIX secolo, con una breve parentesi a “Spazioteatro”.

Il Centro Artistico fu ideato da Padre Egidio Guidobaldi alla fine degli anni Cinquanta come estensione culturale dell’attività dell’Istituto gesuita S.Francesco Saverio. Dalla sede della scuola di Via del Platano si spostò nei nuovi locali dell’edificio di Piazza Attias che per l’altezza fu soprannominato “Grattacielo” e così dette il nome al Centro Artistico. Oltre a un teatro con palcoscenico all’avanguardia, il Centro disponeva di una sala conferenze e di una galleria per le mostre. Successivamente gli spazi furono ampliati al tredicesimo piano, con l’aggiunta della terrazza.

Grazie alle capacità progettuali e organizzative nonché ai contatti del gesuita il Centro divenne presto un luogo di riferimento della cultura della città.

Padre Guidobaldi fu un uomo di chiesa illuminato: agì guidato dall’idea di elevare gli spiriti delle persone attraverso la conoscenza, e con lo scopo di sprovincializzare l’ambiente artistico livornese attraverso il confronto con le esperienze contemporanee nazionali e internazionali.

Nel periodo compreso tra il 1957 e il 1964 fece convergere a Livorno personalità come Giuseppe Ungaretti, Orazio Costa, Fortunato Bellonzi, Mario Verdone, un giovanissimo Andrea Camilleri e molti altri intellettuali. Presso il “Grattacielo” si svolsero mostre di pittura contemporanea, convegni, conferenze, proiezioni di film e lezioni di cinema, corsi di teatro e intense stagioni teatrali prodotte dalla compagnia “Piccolo Teatro Città di Livorno”, con la partecipazione di registi e attori professionisti, come Aldo Maltinti, Giorgio De Giorgi, Guido Paolo Marziali.

I giovani che come Beppe La Salvia si formarono alla scuola di recitazione del Centro e mossero lì i primi passi, negli anni Sessanta e Settanta, vissero in prima persona un momento d’oro della cultura nazionale e a loro volta operarono nella città e fuori creando compagnie teatrali o divenendo attori e professionisti dello spettacolo. Quando Padre Guidobaldi venne trasferito in altra sede le attività del Centro tornarono in Via del Platano, che aveva al suo interno un teatro liberty di circa 180 posti.

Sotto la supervisione di Padre Valentino Davanzati le attività culturali sono proseguite per oltre trent’anni con presenze divenute celebri quali quelle di Roberto Benigni, Franco Molè e la compagnia Alla Ringhiera, Marco Messeri, Lucia e Paolo Poli, il Teatro Uomo e molti altri. Secondo i principi ispirati da Padre Guidobaldi, il Centro Artistico “Il Grattacielo” ha proseguito il suo cammino attraverso una proposta culturale “diversa”, costituita dal teatro sperimentale e dal cinema contemporaneo di tutto il mondo. Da allora, generazioni di livornesi sono entrate in quella sala e hanno frequentato il centro.

L’archivio che ha costituito il Fondo Beppe La Savia è stato raccolto e conservato nel tempo senza una intenzione scientifica, ma per l’amore e il rispetto verso quel mondo fatto di emozioni, di condivisioni e di continue scoperte. Racconta una storia collettiva e personale allo stesso tempo.

Il percorso espositivo propone quindi una selezione dei diversi tipi di materiale che tendono a documentare la vita e l’attività teatrale cercando anche di ricreare delle suggestioni che possano solleticare la memoria di chi c’era e incuriosire chi non era ancora nato.

Il Fondo Beppe La Salvia è stato creato perché chi lo desidera possa studiare, approfondire e analizzare i volumi, i copioni, le fotografie ecc.. e successivamente fare nuovi collegamenti e elaborare nuovi pensieri.