La marcia su Roma

A cento anni dalla Marcia su Roma, un pomeriggio di musica, riflessioni e letture alla Casa del popolo dell’Impruneta.
Interverranno lo storico Matteo Albanese e il direttore dell’ISRT Matteo Mazzoni.
thumbnail_CdP_iniz_marcia su roma_20221030




Presentazione del libro “Io e Cencio” il movimento degli arditi del popolo dal 1919 al 1922

Sabato 29 ottobre ore 16.30 al Circolo ARCI Ghiandelli Cellai, ANPI Rignano-Reggello e DEA Edizioni presentano il libro “Io e Cencio”.
Interverrà Marco Palla già Università di Firenze, con l’autore Pierluigi Gatteschi e Silvana Grippi direttrice DEA Edizioni.




Propaganda in marcia. 28 ottobre 1922 100 anni dalla marcia su Roma

Venerdì 28 ottobre, polo universitario di Novoli, edificio D4 stanza 0.11, ore 16.30. Incontro promosso dalla rete antifascista di Firenze.

Interverranno anche la prof. Giorgia Bulli (Univ. di Firenze) e il direttore dell’ISRT Matteo Mazzoni.

IMG-20221011-WA0001




UN VIAGGIO LUNGO UN SECOLO: dalla febbre spagnola del 1918 al coronavirus del 2020. Nuovo progetto per le scuole del Quartiere 4 di Firenze

BiblioteCanova giovedì 27 ottobre alle h 17

UN VIAGGIO LUNGO UN SECOLO: DALLA FEBBRE SPAGNOLA DEL 1918 AL CORONAVIRUS DEL 2020

un nuovo progetto insieme alle scuole del Q4.
Copia di Influenza spagnolaLazzaretto 27 ottobre




CARTE NERE. Nuova apertura straordinaria dell’Archivio ISRT

Grazie al contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, abbiamo organizzato una nuova apertura straordinaria della sede dell’Isrt in via Carducci 5.

Domenica 23 ottobre siete tutti invitati così da conoscere meglio il patrimonio culturale che conserviamo e l’insieme delle attività che svolgiamo grazie alle visite guidate condotte dalle nostre qualificate collaboratrici dott.se Giada Kogovsek e Maria C. Sechi che vi illustreranno anche il piccolo percorso espositivo allestito per questa occasione, in prossimità del centenario della “marcia su Roma”, sul tema: CARTE NERE. Documenti e iconografia fascista nell’archivio ISRT .

Le visite saranno possibili nei seguenti orari: 10.00; 11.30; 14.30; 16.00.
La partecipazione è libera ma è obbligatoria la prenotazione scrivendo a isrtprenotazioni@gmail.com

#archivioaperto 23 ottobre 2022




DONNE RESISTENTI sui passi delle donne che contribuirono alla liberazione di Firenze

Sabato 22 ottobre ore 15.30-17.30 trekking urbano a cura Associazione Regola d’Arte e Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea.
Costo euro 15,00.
Per prenotare scrivere a regoladarte2000@gmail.com
1665727237211




Quando i cervelli in fuga sono donne.

Venerdì 21 ottobre ore 17.30, Palazzina Reale Scuola di Agraria, Piazza delle Cascine 18, Firenze, si terrà questo importante incontro.
Locandina_cervelli_in_fuga-1




Presentazione del libro di N. Coccia “Strage al Masso delle fate” all’Accademia del Disegno.

Mercoledì 19 ottobre 2022, l’Accademia delle arti del Disegno vi invita alla presentazione del volume di Nicola Coccia presso la propria Sala Mostre in via Ricasoli 68.
Oltre all’autore interviene Matteo Mazzoni direttore dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea.
STRAGE-1