“Fascismo: temi e interpretazioni, 100 anni dopo”: l’ISRT presenta un nuovo ciclo di presentazioni di libri

L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea ha progettato e vi invita a partecipare a “Fascismo: temi e interpretazioni, 100 anni dopo”, ciclo di presentazioni di volumi come occasione di approfondimento di studi recenti sul fascismo e di riflessione su questo anno “centenario” della conquista fascista dello Stato, valorizzando la presenza e il confronto di molti fra i principali studiosi a livello nazionale.
Gli incontri si terranno presso la Biblioteca delle Oblate in orario 17.00-19.00, con questo calendario:

12 gennaio 2023: volume di Paul Corner, Mussolini e il fascismo. Storia, memoria, amnesia (Viella 2022) Dialogano con l’Autore: Francesca Cavarocchi (ISRT – Università di Firenze), Filippo Focardi (Istituto Parri – Università di Padova), Nicola Labanca (Istituto Parri – Università di Siena) Introduce e coordina Matteo Mazzoni (Direttore ISRT)

20 gennaio 2023: volume a cura di Giulia Albanese, Il fascismo italiano. Storia e interpretazioni (Carocci 2021) Matteo Mazzoni (Direttore ISRT) e Francesca Cavarocchi (ISRT – Università di Firenze) intervistano la curatrice e alcuni autori del volume: Alessio Gagliardi (Università di Bologna), Marco Bresciani (Università di Firenze), Ilaria Pavan (Scuola Normale Superiore), Bruno Settis (Scuola Normale Superiore). Introduci Fulvio Conti (Scuola di Scienze politiche “Cesare Alfieri”)

16 febbraio 2023: volume a cura di G. De Luna, Fascismo e storia d’Italia a un secolo dalla marcia su Roma. Temi, narrazioni, fonti (Feltrinelli, 2022) Matteo Mazzoni (Direttore ISRT) e Francesca Cavarocchi (ISRT – Università di Firenze intervistano il curatore e alcuni autori: Tommaso Baris (Università di Palermo), Valeria Galimi (ISRT – Università di Firenze), Linda Giuva (già Università di Roma “La Sapienza”), Enrico Manera (Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea).

Il progetto è patrocinato e co-partecipato dalla Scuola di Scienze politiche “Cesare Alfieri” e realizzato con il contributo del Comune di Firenze – Assessorato della Cultura.

 

FASCISMO100FASCISMO100_Albanese-2FASCISMO100_De Luna-2




Presentazione del volume di F. Perugi, “Storia di una sconfitta. Carlo Maria Martini e la chiesa in Europa”.

21 dicembre ore 17.00, il nostro Istituto e la Biblioteca delle Oblate vi invitano alla presentazione del volume di F. Perugi, Storia di una sconfitta. Carlo Maria Martini e la chiesa in Europa (Carocci, 2022).

L’evento si terrà presso la Sala Sibilla Aleramo della Biblioteca delle Oblate.

Introduce e coordina: Bruna Bocchini, ISRT
Intervengono:
Maria Paiano, Università di Firenze
Monica Galfrè, Università di Firenze
Riccardo Saccenti, Università di Bergamo

Per informazioni e partecipazione scrivere a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it o telefonare al numero 0552616512.

Perugi




Russia – Ucraina: le radici di un conflitto

Nell’ambito del corso organizzato dall’ISRT, Comunità in conflitto, comunità e conflitti, il 20 dicembre dalle ore 17:00 alle ore 19:00 presso la Biblioteca delle Oblate – sala storica Dino Campana il prof. Alberto Tonini (Unifi) terrà una conferenza aperta a tutta la cittadinanza dal titolo Russia – Ucraina: le radici di un conflitto.




Il processo ADOLF EICHMANN A GIUDIZIO

19 dicembre ore 10.00 in Sala Cutuli, Palazzo della Regione (piazza del Duomo, Firenze), presentazione della versione digitale della mostra storico documentaria “Il processo ADOLF EICHMANN A GIUDIZIO”.
Locandina web




“Guerra alle donne”. Da soggetto passivo ad attivo

GUERRA ALLE DONNE




“Io e Cencio. Il movimento degli Arditi del Popolo dal 1919 al 1922” di Pierluigi Gatteschi

volantino oblate corr3




Rossana Rossanda (1924-2020). Una vita per la politica

invito_rossanda




Presentazione libro “Guerra e Resistenza nel fiorentino. La 22° Brigata Lanciotto Ballerini”

La Biblioteca della Memoria – presentazione del libro di Francesco Fusi “Guerra e Resistenza nel Fiorentino. La 22° Brigata Garibaldi Lanciotto Ballerini” (Viella, 2021).

Venerdì 9 dicembre 2022 ore 18 alla Casa della Memoria in via Livornese 42 a Empoli

A dialogare con l’autore sarà Alessio Mantellassi, presidente del Consiglio comunale di Empoli.

 

INFORMAZIONI – E’ possibile contattare la biblioteca comunale Fucini di Empoli, chiamano lo 0571 757840 oppure inviando una mail all’indirizzo biblioteca@comune.empoli.fi.it.