Giornata della Memoria all’Archivio di Stato di Pistoia

Alle ore 9.30 all’Auditorium Vi Banca, Via Orafi – Pistoia, incontro su Interpretazione della Shoa fra filmografia e storiografia, percorso di lettura di alcuni film con gli studenti delle scuole superiori.




Giornata della Memoria a Terranova Bracciolini

All’interno della rassegna di cinema d’essai Cinema 9 e 1/2, che si svolge tutti i giovedì all’interno dell’Auditorium Le Fornaci a Terranuova Bracciolini (Ar), mercoledì 27 gennaio ore 21:30:
ROGER WATERS – THE WALL
regia Roger Waters, Sean Evans. paese USA 2015. genere documentario. durata 155 min. INGRESSO GRATUITO.
In occasione del Giorno della Memoria, ricorrenza con la quale si commemorano le vittime dello sterminio operato nei campi nazisti, il film-concerto di Roger Waters contro ogni muro, ogni guerra, ogni sopraffazione, ogni violenza.

info:
auditoriumlefornaci@gmail.com
+39 338 78 29 224




Giornata della Memoria a Calcinaia

Il 6 febbraio, dalle ore 10:20 alle 11:20 nella Sala James Andreotti, situata in piazza Kolbe n°21 a Fornacette (frazione del Comune di Calcinaia), si svolgerà lo spettacolo “Mai più”, dedicato alla Giornata della Memoria e realizzato dall’associazione “Bubamara Teatro” di Buti (PI) in collaborazione con le classi terze delle Scuole Secondarie di Primo Grado di Calcinaia e di Fornacette.




Giornata della Memoria a Pergine

27 Gennaio mercoledì ore 21 “GIORNATA DELLA MEMORIA”
Presso il Centro Culturale di Memorie e Contemporaneità ( Via San Pergentino – Pergine Valdarno, AR)
Presentazione del libro “Uno su mille. Cinque famiglie ebraiche durante il Fascismo” di Alexander Stille.

A cura di Alberto Cannoni, Andrea Mori, Massimo Zanoccoli.




“I carnefici” allo Spazio Aut di Prato

In occasione dela “Gionata della Memoria”, mercoledì 27 gennaio alle ore 21.00 allo Spazio AUT di Prato viene presentato, insieme all’ autore Daniele Biacchessi, il libro:
“I Carnefici” ed: Sperling & Kupfler.

“I Carnefici” narra la storia di una lunga estate di sangue, quella del 1944, quando, per contrastare l’avanzata delle truppe alleate, i nazisti rinforzarono le difese lungo la linea Gotica e pianificarono una persecuzione spietata delle brigate partigiane. Il compito fu assegnato a una divisione speciale delle SS combattenti, che venne utilizzata contro i “banditi”. I borghi in cui si nascondevano i ribelli dovevano essere rasi al suolo e la popolazione eliminata come complice.

Nei piccoli paesi dell’Appennino fra Toscana ed Emilia – Sant’Anna di Stazzema, Bardine, Vinca, Casaglia, Marzabotto – i militari della divisione assassina diedero inizio al martirio di centinaia di vecchi, donne e bambini.




La Giornata della Memoria della Regione con gli studenti toscani

Il 27 gennaio dalle ore 9.30 al Nelson mandela Forum di Firenze, la sesta edizione del Meeting organizzato dalla Regione Toscana per la Giornata della Memoria degli studenti toscani. In allegato il programma dettagliato.




La Giornata della Memoria del Comune di Londa

In occasione del Giorno della memoria, il Comune di Londa organizza le seguenti iniziative in collaborazione con l’ANED, l’Associazione Nazionale Ex Deportati:
– mer. 27 gennaio alle ore 21, nella Sala polifunzionale di Via Roma: “Una ricetta per la memoria” (in allegato la locandina);

– gio. 28 gennaio alle ore 10,00, al Cinema Parrocchiale di Londa: proiezione del film per i ragazzi della Scuola Secondaria di I grado, “Odissea tragica” di Fred Zinnemann (1948);

iniziative a cura dei volontari dell’ANED che, con un linguaggio semplice e delicato portano avanti il percorso della memoria fra i ragazzi e gli adulti, tra ricordi, oggetti, lettere, pensieri, valigie riempite delle cose più care di coloro che furono costretti a intraprendere un viaggio da cui pochi fecero ritorno.




Giornata della Memoria a Calenzano

Si celebrerà con letture e racconti il Giorno della Memoria, istituito dalle Nazioni Unite per il 27 gennaio, anniversario della liberazione di Auschwitz, per ricordare tutte le vittime dell’Olocausto.

Mercoledì 27 gennaio alle 16.30 a CiviCa, la biblioteca di Calenzano, nella sala polivalente si terrà l’incontro “Un viaggio indimenticabile”, con i ragazzi e gli adulti che raccontano il viaggio della memoria organizzato da Aned per le scuole, a cui ogni anno partecipa anche il Comune con un rappresentante delle istituzioni.

Seguirà alle 18.00, sempre a CiviCa, la lettura “Etty Hillesum. Ritratto di una donna imperdonabile” a cura di Elena Arvigo, in collaborazione con il Teatro delle Donne.

In questa occasione sarà anche inaugurata la mostra fotografica “Il Grido della Memoria. Auschwitz–Birkenau 11 febbraio 2015. Viaggio nell’assurdità del genere umano”, di Marco Giovannini e Francesca Baldi, in collaborazione con Photoalchimie Associazione Culturale.