Resistere per l’arte: il reading

In occasione della Giornata della Memoria 2016, il Museo del Cassero del Comune di Montevarchi organizza il reading tratto dal volume del CDSE “Resistere per l’arte. Guerra e patrimonio artistico in Toscana” finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito delle celebrazioni per il 70° della Liberazione. L’iniziativa si articolerà in un racconto animato delle storie di uomini che salvarono le più importanti opere d’arte toscane dalla tragedia della II Guerra Mondiale. Le letture teatralizzate sono a cura dell’associazione Altroteatro.

Appuntamento per SABATO 30 GENNAIO 2016 alle ore 16,30 presso lo Statuario del Cassero di Montevarchi. Ingresso libero.

Nel reading, insieme al racconto dell’autrice e alla proiezione di foto d’epoca di grande suggestione, cinque attori prestano la voce ai vari protagonisti delle vicende, leggendo documenti originali ritrovati negli archivi e redatti in presa diretta dagli uomini che salvarono il patrimonio artistico toscano durante la II Guerra Mondiale. Se il tema arte e Seconda guerra mondiale è diventato negli ultimi anni di crescente interesse, meno nota è tuttavia la dedizione alla causa da parte della comunità civile, e di uomini come Cesare Fasola, Ugo Procacci, Giovanni Poggi, Enzo Carli, Leonetto Tintori o Bruno Farnesi, per citarne alcuni, che rischiarono la vita per salvare i capolavori che ancora oggi tutto il mondo ammira nei musei.




Giornata della memoria a Montopoli Valdarno

Il Comune di Montopoli Valdarno dedica a Serafino Soldani le iniziative previste per sabato 30 gennaio nell’ambito delle celebrazioni per la Giornata della memoria.




A Settignano: Partizani, la resistenza italiana in Montenegro

All’interno della rassegna “Il mese delle memorie” di CinemAmico della Casa del popolo di Settignano, venerdì 29 gennaio sarà proiettato il documentario Partizani, la resistenza italiana in Montenegro dello storico Eric Gobetti (che sarà presente alla proiezione) dove è narrata, con immagini di repertorio inedite, la storia di due divisioni dell’esercito italiano, abbandonate nei Balcani dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, che scelgono di unirsi alla resistenza anti-tedesca, formando la Divisione Italiana Partigiana Garibaldi che combatterà quindi insieme ai partigiani jugoslavi comunisti di Tito. Sabato 30 gennaio, infine, lo scrittore Orlando Baroncelli presenterà il suo libro Testimonianze della Resistenza toscana (1943-1945) dove sono ricostruite anche attraverso interviste inedite, le storia di giovani partigiani e resistenti toscani.




Da Firenze ad Auschwitz

Nell’ambito della Giornata della Memoria, lo SPI CGIL del Quartiere 3, in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, vi invita venerdì 29 gennaio alle ore 16.00 al Circolo Vie Nuove alle ore 16.00 alla conferenza del direttore dell’Isrt, dott. Matteo Mazzoni: Da Firenze ad Auschwitz: collaborazione fascista e forme di resistenza civile alla deportazione degli ebrei fiorentini.




“Compagni” allo Spazio Soci Coop di via Cimabue a Firenze

Venerdì 29 gennaio alle ore 17.30, allo Spazio Soci Coop di via Cimabue, presentazione del libro di E. Pajetta “Compagni” (Pietro Macchione Editore).

Intervengono:

Elettra Lorini, esperta in formazione, orientamento e comunicazione.

Marta Baiardi, storica.

 




La Giornata della Memoria dell’Istituto della Resistenza di Pistoia

Il 28 gennaio nell’ambito del progetto “Scenari del XX°Secolo” che già da diversi anni viene svolto dall’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia, in collaborazione con il provincia di Pistoia, si svolgerà il seguente programma:

ore 10 – Piccolo Teatro Mauro Bolognini Pistoia
“L’olocausto: Età della memoria e cittadinanza attiva”
Saluti del Dott. A. Ciuni – Prefetto della Provincia di Pistoia
Dott. R. Barontini – Presidente ISRPt
Interventi di:
Dott. G. Contini – (Presidente A.I.S.O.)
Prof. A. Zamperini (Università di Padova)
Prof.ssa M. Luisa Menegatto (Università di Padova)




Giornata della Memoria al Comune di Montale

Giovedì 28 gennaio alle ore 21.00 alla Villa Castello Smilea a Montale presentazione del libro di Liana Millu “Care ragazze, cari ragazzi”. Da una superstite del Lager di Auschwitz Birkenau lettere ai nuovi testimoni, a cura di Mauro Matteucci, ISRPt editore.

Intervengono:

Filippo Mazzoni, Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia

Mauro Matteucci curatore del libro

Maria celeste Benedetto, Luciano Vannucci e Valentina Marrassini eseguono canti e musiche ispirate al tema della Shoa




Giornata della Memoria a Castiglion fiorentino

28 gennaio alle ore 10,30 al teatro comunale proiezione del film “L’uomo per bene. Le lettere segrete di Heinrich Himmler”.

Interverranno il sindaco Mario Agnelli, l’assessore alla Cultura massimiliano lachi, un rappresentante della Comunità ebraica di Firenze.

Saranno presenti gli studenti degli Istituti scolastici della città.