La Spagnola in Toscana

Programma convegno promosso dall’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e dall’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia in collaborazione con il Consiglio regionale della Toscana e con la rete degli Istituti provinciali toscani della Resistenza e dell’età contemporanea.
Partecipazione libera, prenotazione obbligatoria scrivendo a isrtprenotazioni@gmail.com
La Spagnola in Toscana
Firenze, Auditorium del Consiglio regionale (via Cavour 4).
24-25 febbraio 2023
Venerdì 24 febbraio
9:30. Saluti istituzionali
Antonio Mazzeo, Presidente del Consiglio regionale della Toscana
Giuseppe Matulli, presidente dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea
Giovanni Contini, presidente dell’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea della provincia di Pistoia
Presentazione del convegno: Simonetta Soldani (UniFi)
10:30. L’impatto
• Massimo Livi Bacci (UniFi), La Spagnola: prima e dopo
• Giovanni Gozzini (UniSi), Una Spagnola “glocale”. Numeri e dintorni del caso fiorentino.
• Silvano Montaldo (UniTo), La Spagnola in Piemonte, un caso di studio
• Enzo Menconi (ISRA), Una guerra nella guerra. Le vittime militari dell’influenza Spagnola nei comuni di Carrara e di Pontremoli.
Discussione
13:00. Pausa pranzo
15:00. Le risposte, i silenzi.
• Roberto Bianchi (UniFI – ISRT), Firenze al tempo della Spagnola
• Filippo Gattai Tacchi (ISREC Lucca), “Il violento morbo miete inesorabile le sue vittime”: la Spagnola a Viareggio.
• Donatella Lippi (UniFi), Francesco Baldanzi (UniFi), La Spagnola nelle testimonianze della medicina fiorentina.
• Adolfo Turbanti (ISGREC) L’influenza Spagnola nella provincia di Grosseto.
Discussione
Sabato 25 febbraio
10:00. Reazioni
• Riccardo Bardotti (ISRSEC), Davide Orsini (Università di Siena), L’epidemia di influenza spagnola nel territorio senese.
• Alessandro Bicci e Andrea Giaconi (Comitato pratese per la promozione dei Valori risorgimentali), La Spagnola nel circondario pratese: pratiche sanitarie, consuetudini popolari, limiti documentali.
• Claudio Cherubini (Archivio Storico Diocesano di Sansepolcro – Ass. Storica della Alta Valle del Tevere – Società Storica Aretina), Spagnola, “come suol dirsi adesso”. L’influenza del 1918-1920 a Sansepolcro e dintorni.
• Carlo Cortesi (Ass. Avventura Democratica APS), 1918-1920. L’influenza Spagnola ad Uzzano e Chiesina Uzzanese.
• Stefano Sodi e Francesco Tacchi (Società Storica Pisana), Influenza Spagnola e prospettiva ecclesiastica: il caso del territorio pisano e livornese (1918-1920).
Discussione
13.00. Pausa pranzo
15:00. Narrazioni
• Barbara Bracco (UniMiB), La Spagnola a Milano, tra memoria e oblio
• Giovanni Contini (ISRPt) e Francesco Cutolo (UniPi), Per una storia orale della Spagnola.
• Paolo De Simonis (Istituto De Martino), Il sapere di credere.
• Melania Sebastiani (Ass.ne Fili di Juta), La Spagnola nel tempo delle Salesiane di Aulla.
Discussione
La Costituzione si impara a scuola. Formazione storica, ricerca e promozione della Costituzione per lo sviluppo di percorsi di cittadinanza attiva
Presentazione del Volume “Storiografia etico-politica e ‘contemporaneità’ della storia nel Novecento italiano. Cultura, societa, politica”.
Presentazione del libro: HO LASCIATO L’OROLOGIO A DRESDA. DIARIO DI GUERRA E DI PRIGIONIA DI ULISSE SALVINI
Presentazione del volume: “L’arse argille consolerai” di Nicola Coccia
Ricordo del Sindaco Adriano Latini, a 40 anni dalla sua scomparsa

Ricordo del Sindaco Adriano Latini, a 40 anni dalla sua scomparsa: commemorazione promossa dall’Amministrazione comunale di Fiesole; l’iniziativa si svolgerà martedì 21 febbraio 2023 con il seguente programma:
ore 10.30 – Cimitero di Fiesole, via del Cimitero – Deposizione Corona di Fiori alla lapide del Sindaco Adriano Latini
ore 11.00 – Sala Consiliare, piazza Mino – Palazzo Comunale “Ricordiamo Adriano Latini nel quarantesimo anniversario della sua morte”.
Scrivere una biografia politica. Giulio Andreotti.

Dipartimento Sagas
Amici di Passato e presente
Istituto storico toscano per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea
Vi invitano a
Dipartimento Sagas, Università di Firenze
Aula Parva, via San Gallo, 10 – Firenze
17 febbraio 2022
Ore 16.30-18.30
Seminario
Scrivere una biografia politica. Giulio Andreotti
A partire dal volume di Tommaso Baris, Andreotti. Una biografia politica. Dall’associazionismo cattolico al potere democristiano (1919-1969), Bologna, il Mulino, 2021
Introduce e coordina Valeria Galimi (Università di Firenze)
Partecipano alla discussione
L’autore Tommaso Baris (Università di Palermo)
e
Bruna Bocchini (Università di Firenze)
Giovanni Focardi (Università di Padova)
Francesca Tacchi (Università di Firenze)
Link su piattaforma webex:
https://unifirenze.webex.com/unifirenze/j.php?MTID=me05d2ba78eb6610e3e3edf486aa7d5aa





