Presentazione del volume di Catia Sonetti “Attraversare il tempo con le parole. Lettere di una famiglia ebraica da Livorno per Asmara 1937-1947”

COLLESALVETTI, 7 maggio – Biblioteca comunale
Presentazione del volume di Catia Sonetti
“Attraversare il tempo con le parole. Lettere di una famiglia
ebraica da Livorno per Asmara 1937-1947”
in collaborazione con AUSER Collesalvetti ODV
Il libro illumina le vicende di una componente importante della borghesia delle professioni, quella borghesia che, a livello nazionale, si schierò nella gran parte a sostegno del fascismo. Nel nostro caso, una famiglia di farmacisti di Livorno, ebrei e “naturalmente” fascisti. La loro è una famiglia plurinucleare, poiché nella stessa palazzina convivono la coppia formata da Emma De Rossi Castelli con il patriarca, il vecchio Ugo Castelli, la coppia formata da Carlo, il primogenito con la moglie Paola Crovetto e la figlia Elena, la coppia di Aleardo Lattes sposato con la figlia Ada e padre di Mario ed Elsa. Al di fuori di questo gruppo ci sono poi altre due coppie: quella di Anna, la figlia più grande sposata con Giorgio Orefice (l’unico antifascista) e madre dei due figli Gastone e Vittorio, e quella di Rita, l’ultima nata sposata con Beniamino Levi, da cui avrà i tre figli Roberto, Emma e Lidia, e che vive nella lontana Asmara, in Eritrea.
Tutti questi personaggi si animano dentro il carteggio che intrattengono dal 1937 al 1947.
Il volume è costruito oltre che con le fonti documentarie e da una foltissima bibliografia, con le 647 lettere conservate da Rita e poi dalla figlia Lidia attraverso le quali si possono osservare le collocazioni politiche, le aspirazioni delle giovani generazioni, le abitudini culinarie, i loisirs della buona borghesia ebraica italiana, i loro valori e le loro reazioni di fronte alla persecuzione.
Si assiste anche in diretta alle differenze di trattamento che il regime riservò agli ebrei in patria piuttosto che a quelli presenti nel corno d’Africa e si segue, passo passo, la fuga di questi nuclei per salvarsi dai rastrellamenti e dalla deportazione e il loro continuo e ininterrotto impoverimento.
Il libro si si chiude all’inizio del 1947 quando tutti i personaggi, sopravvissuti si ricollocano dal punto di vista politico e familiare e si distribuiscono su un territorio molto più ampio di quello labronico. Attraverso le loro storie possiamo osservare il dipanarsi della Storia d’Italia, i desideri di emancipazione delle donne che cominciano ad emergere, la costruzione di nuclei familiari non più disponibili a vivere nel grande clan, la fine dei matrimoni combinati. E tanto altro ancora.
Una storia sociale e culturale ricca e differenziata che illumina un decennio fondamentale del nostro passato.




Presentazione del saggio “LE STATUE BUGIARDE. Immaginari razziali e coloniali nell’America contemporanea”




“E’ questo il fiore… Musica, parole, pensieri nei luoghi della Resistenza”

“E’ questo il fiore… Musica, parole, pensieri nei luoghi della Resistenza”

a cura di Isgrec, Anpi Comitato Prov.le “Norma Parenti”di Grosseto, Stefano “Cocco”Cantini, Radio Maremma Rossa

“E’ questo il fiore… Musica, parole, pensieri nei luoghi della Resistenza” è un’iniziativa che nasce dalla volontà di tanti soggetti, in collaborazione con le Anpi e i Comuni di tutto il territorio provinciale e grazie alla disponibilità dell’Accademia mutamenti e di numerosi artisti e musicisti. Un programma di 6 eventi nei luoghi che conservano memoria della Resistenza in provincia di Grosseto che si dipanerà fra maggio e giugno, ricordando gli eventi di 80 anni fa che hanno permesso la Liberazione del nostro territorio: all’inquadramento storico si affiancheranno le letture e la musica degli artisti coinvolti per un momento di riflessione e ricordo dedicato ad alcuni partigiani di Maremma.

Si inizia con i primi 3 incontri a maggio: il primo appuntamento è a Montemerano (via delle Vecchie scuole – Castello), il 7 maggio alle ore 17.30, con la musica di Stefano “Cocco” Cantini e Giuditta Scorcelletti e con le letture recitate da Sara Donzelli dell’Accademia Mutamenti; in collaborazione con l’Accademia del libro di Montemerano e con le Anpi di Manciano, “P. Casciani” di Pitigliano-Sorano, Scansano, saranno ricordate le figure del Tenente Gino e del Soldato Giovanni.

L’8 maggio si prosegue a Cinigiano (cimitero, Cappella di Alfiero Grazi), sempre alle 17.30, per un ricordo del martire d’Istia Alfiero Grazi e del disertore austriaco “Gino”, unico sopravvissuto alla strage di Maiano Lavacchio, che affrescò la cappella in memoria dell’amico scomparso; in collaborazione con il Comune di Cinigiano e le Anpi “A. Colombini” di Monticello Amiata, “E. Palazzoli” e “C. Nespolo” di Grosseto. Musica e letture a cura di Stefano “Cocco”Cantini e Sara Donzelli (Accademia Mutamenti).

Le prime tre tappe del programma si concludono a Ribolla, nel Comune di Roccastrada, nell’ambito dell’ampio programma organizzato dal Comune per la celebrazione dell’80esimo della Resistenza. Appuntamento al Cippo di Rutilio Panerati, partigiano (Ribolla, loc. Casetta Papi) con Stefano “Cocco” Cantini e l’attrice fiorentina Daniela Morozzi. In collaborazione con Anpi Sezione Roccastrada.

Per informazioni: segreteria@isgrec.it 0564.415219




80° anniversario dell’eccidio di Mommio.

Domenica 5 maggio, la commemorazione.




Commemorazione dell’Eccidio di Mommio – 80° anniversario




Presentazione del libro “LA TEMPESTOSA TRASFORMAZIONE. Società e politica nel Mugello dalla Grande Guerra al fascismo”




Le donne e la Resistenza




Primavera 1944 a Usella e Carmignanello. A 80 anni dall’occupazione nazifascista e dai bombardamenti alleati