Rossana Rossanda (1924-2020). Una vita per la politica

invito_rossanda




Iniziativa sulla Costituzione con Beniamino Deidda

Martedì 13 dicembre ore 17.00 presso Circolo SMS di Rifredi a Firenze




Presentazione libro “Guerra e Resistenza nel fiorentino. La 22° Brigata Lanciotto Ballerini”

La Biblioteca della Memoria – presentazione del libro di Francesco Fusi “Guerra e Resistenza nel Fiorentino. La 22° Brigata Garibaldi Lanciotto Ballerini” (Viella, 2021).

Venerdì 9 dicembre 2022 ore 18 alla Casa della Memoria in via Livornese 42 a Empoli

A dialogare con l’autore sarà Alessio Mantellassi, presidente del Consiglio comunale di Empoli.

 

INFORMAZIONI – E’ possibile contattare la biblioteca comunale Fucini di Empoli, chiamano lo 0571 757840 oppure inviando una mail all’indirizzo biblioteca@comune.empoli.fi.it.




Presentazione del libro “Guerra totale in Valdinievole. Monsummano Terme tra occupazione nazista, Resistenza e Liberazione 1943-1944”

Mercoledì 7 dicembre 2022, ore 15.30
Sala Fanfani, Palazzo del Pegaso, via Cavour 4, Firenze
Presentazione del libro “Guerra totale in Valdinievole. Monsummano Terme tra occupazione nazista, Resistenza e Liberazione 1943-1944” di Matteo Grasso.
318119785_525919016242138_7393955366427740117_n




Presentazione del volume di Francesca Tortorella su Giustizia e Libertà e il partito d’Azione.

Venerdì 2 dicembre alle ore 17.00 presso la Fondazione Circolo Rosselli a Firenze.
unnamed (7)




Presentazione “Franco Tucci e il vecchio borgo delle Sieci di Sotto”

Venerdì 2 dicembre ore 21.00 presentazione del volume presso la sede del Comune di Pontassiene in Sala delle Eroine.
316940705_10220220009045025_3617106787541495155_n




Presentazione del volume: Un antifascisme européiste. Giustizia e Libertà et le Partito d’Azione (1929-1947)

Locandina 2 dicembre




Nel nome di Enzo Collotti un nuovo seminario di storiografia presso l’ISRT

Gli esponenti “storici” del gruppo animato per tantissimi anni dal prof. Collotti hanno deciso di riprendere l’attività del Seminario di Storia presso l’Isrt di Via Carducci proprio per onorare la figura del professore e, avviando un nuovo corso senza alcuna possibilità di comparazione con il precedente, avviare uno strumento di confronto che possa fornire a tutti i docenti e agli interessati uno strumento di approfondimento sulla storiografia e sulla storia che appare oltremodo necessario visto il momento politico che stiamo attraversando. L’organizzazione sarà sempre di tipo seminariale ma non essendoci più il prof. Collotti sarà cura di ciascun membro del gruppo alternarsi nella presentazione di un testo che è parso interessante e degno di segnalazione, aprendo così il confronto con tutti i partecipanti. L’iniziativa sarà ospitata dall’ISRT grazie all’immediata disponibilità offerta dal Direttore dell’Isrt, Matteo Mazzoni, che ha assicurato piena collaborazione. Il primo appuntamento è stato fissato per Mercoledì 30 Novembre alle ore 15.00 presso la sede dell’Isrt in via Carducci 5/37 (FI).