14 marzo 2023 | ore 17.00 | Nascita di uomini democratici: Bianciardi e la scuola del Ventennio fascista

14 marzo 2023 | ore 17.00 | Villino Pastorelli/Fidia (via Oriana Fallaci 6 Grosseto)
Nascita di uomini democratici:
Bianciardi e la scuola del Ventennio fascista.
Introduce Massimiliano Marcucci, Lucia Matergi dialoga con Ilaria Cansella e Stefano Campagna.



presentazione del libro “Abbiamo detto no. Dieci internati militari italiani nei campi nazisti 1943-1945”

La Fondazione Museo della deportazione e della Resistenza vi invita con piacere alla presentazione del libro “Abbiamo detto no. Dieci internati militari italiani nei campi nazisti 1943-1945”, promosso dalla nostra Fondazione in collaborazione con il Comites di Hannover e pubblicato con il contributo del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale.

L’iniziativa si terrà martedì 14 marzo alle 17:30 al Museo della deportazione e resistenza di Prato. Interverranno l’Assessore alla Cultura del Comune di Prato Simone Mangani e il professor Nicola Labanca dell’Università di Siena. Coordinerà la Direttrice della Fondazione Camilla Brunelli e saranno presenti gli autori.




Benedetta Tobagi presenta “La Resistenza delle donne”

PHOTO-2023-02-28-22-46-10




Presentazione del libro: “L’agile mangusta. Democrazia Proletaria e gli anni Ottanta”

PHOTO-2023-03-07-13-29-00




10 marzo: Le “Amiche della miniera” di Ribolla a Gavorrano

10 marzo, ore 16.30, ex Bagnetti a Gavorrano
“Presenze femminili. Le Amiche della miniera di Ribolla”



La guerra “sconosciuta” delle donne in Russia e Ucraina

L’Istoreco intende partecipare alla ricorrenza della Festa della donna, celebrata per la prima volta in Italia il 22 marzo 1922 e poi abbandonata durante il regime, per essere poi ripresa a partire dal 1946, con una Lectio magistralis della prof.ssa Antonella Salomoni (Università di Bologna) per riflettere sulla condizione della donna dagli anni del regime sovietico fino alla tragica realtà dell’odierna guerra in Ucraina.

Della prof.ssa Salomoni, una delle più importanti studiose del mondo ex sovietico, da sempre attenta alle problematiche della memoria e a tutta la letteratura sul tema, ricordiamo i volumi Le ceneri di Babij Jar. L’eccidio degli ebrei di Kiev e l’ultimo Il protocollo segreto, sul patto Molotov Ribbentrop.

L’iniziativa, che ha il patrocinio del Comune di Livorno e si svolgerà Giovedì 9 marzo al Museo Civico G. Fattori (ore 16, Sala degli Specchi), è ad ingresso libero ed avrà anche valore formativo per i docenti che volessero partecipare.




Proiezione del film: Lidia Menapace, partigiana per sempre

loc_ledonneresistono




79° anniversario della deportazione politica a Firenze

La Sezione fiorentina dell’Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti invita la cittadinanza alla cerimonia in ricordo della deportazione politica nel 79° anniversario. Mercoledì 8 marzo, alle ore 10, ci ritroveremo in Piazza Santa Maria Novella a Firenze per ricordare i tanti concittadini che, dopo gli scioperi dei primi di marzo del 1944, furono costretti a partire dalla stazione centrale per il campo di concentramento di Mauthausen.

Interverranno alla cerimonia:
-Lorenzo Tombelli, presidente ANED sez. Firenze
-Antonio Mazzeo, presidente Consiglio regionale Toscana
-Maria Federica Giuliani, assessore Comune di Firenze
-Thomas Punkenhofer, sindaco di Mauthausen
-Matteo Mazzoni, Direttore Istituto storico della Resistenza in Toscana
Al termine della cerimonia i partecipanti, le Istituzioni e i gonfaloni dei Comuni si sposteranno in corteo all’interno della stazione, fino al binario 6.