Festa del 25 aprile: tutte le celebrazioni a Pistoia

Fitto il programma di appuntamenti che il Comitato unitario per la difesa delle istituzioni repubblicane del Comune di Pistoia ha messo in calendario per celebrare la festa della Liberazione nazionale.

Domani 21 aprile alle 16, in via Gentile alle Fornaci, alla presenza del vicesindaco Daniela Belliti, si terrà la commemorazione al monumento in ricordo dei partigiani della divisione Garibaldi in Jugoslavia. Alle 17 nello Spazio incontro L’angolo in via Gentile 11 alle Fornaci, Eric Gobetti presenta il suo film “Partizani. La resistenza italiana in Montenegro”. L’iniziativa è stata curata da Anpi provinciale, Fvl, Cgil, Spi, Istituto storico della Resistenza di Pistoia.

Il 22 aprile alle 21,30, presso il circolo Arci di Bonelle, festa dell’Anpi con un incontro sul tema “Costituzione 1946-2016. Un progetto di libertà e giustizia da rottamare?”. Parteciperanno Rosalba Bonacchi dell’Anpi di Pistoia e Monica Rossini, costituzionalista.

Il 23 aprile alle 20,45, presso il circolo Arci di Bonelle, festa dell’Anpi con il documentario “Sui sentieri della libertà”, soggetto e regia di Lucia Vannucchi. Il video raccoglie interviste con i testimoni pistoiesi, filmati d’epoca e ricostruzioni di ciò che avvenne sull’Appennino tosco-emiliano dalla fine del 1943 al 1945.

Il 24 aprile alle 21,30, presso il circolo Arci di Bonelle, festa dell’Anpi con lo spettacolo teatrale “Bellezze in bicicletta, storie di resistenza di cinque donne” per la regia di Riccardo Vannelli. Produzione della compagnia teatrale Diritto e rovescio. Ingresso libero. Alle 19,30 in piazza Giovanni XXIII a Pistoia, “Canto della libertà”, serata in musica che si aprirà con un dj-set di Tutti Broz e proseguirà con il live del cantautore Dr. Panico. La serata è promossa dagli abitanti del quartiere San Lorenzo.

Il 25 aprile, giorno clou delle manifestazioni, Pistoia rende omaggio ai suoi caduti. Alle 11 il sindaco e il prefetto di Pistoia deporranno una corona al monumento ai caduti in piazza della Resistenza. In caso di pioggia la corona sarà deposta in forma privata e la cerimonia si terrà nella sala Maggiore del palazzo comunale. Alle 12 in piazza del Duomo si terrà un concerto delle bande musicali cittadine.

Sempre il 25 aprile, nell’ambito della festa dell’Anpi a Bonelle, alle ore 9, “42° Maratonina del partigiano”, alle 13 pranzo sociale e alle 16,30 tradizionale biciclettata al Cippo di Silvano Fedi a Montechiaro insieme ai ragazzi della scuola primaria di Bonelle, Nespolo, Ramini e Roccon Rosso per commemorare la lotta all’antifascismo.

L’iniziativa è promossa dalla Lega SPI CGIL di Pistoia Est, in collaborazione con Anpi di Bonelle e di Pistoia, Istituto Storico della Resistenza di Pistoia, FVL, Circoli Arci Bugiani e di Bonelle. Seguirà una merenda offerta dalla sezione soci Coop di Pistoia. In Porta al Borgo a Pistoia alle 13 pranzo in strada. A seguire musica con i gruppi Ho Chi Band, Magico Boves, Kenny muore sempre, Stornelli scordati e Underground Orkestra e anteprima della mostra “La Resistenza nel fumetto” a cura di Pier Luigi Gaspa.

Per il pranzo le prenotazione sono presso il circolo Arci di Porta al Borgo (tel. 0573 20300). I

In caso di pioggia tutti gli eventi della giornata si svolgeranno al Circolo di Pontenuovo.

Le iniziative sono a cura di Anpi, Circolo Ho Chi Min, Arci Pistoia, Sezione Soci Coop.




71° Anniversario della Liberazione a Ponte Buggianese

Mercoledì 20 aprile, Dogana del Capannone, Ponte buggianese, Centro di documentazione dell’eccidio del Padule di Fucecchio

ore 9.00 Saluti Sindaco e organizzatori

ore 10.00 presentazione del volume di Matteo Grasso, Michela Innocenti, Chiara Martinelli e Francesca Perugi, Sulle tracce della memoria. Percorsi pistoiesi nei luoghi della guerra. Saranno presenti gli autori.

Iniziativa promossa da Comune di Ponte buggianese, Fondazione Valore Lavoro, Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia, Anpi, CGIL.




Testimonianze della Resistenza toscana

Il Circolo Vie Nuove di Firenze
in collaborazione con Comune di Firenze – Quartiere 3

Mercoledì 20 Aprile 2016 – ore 21.00
Presentazione del libro di Orlando Baroncelli
“Testimonianze della Resistenza toscana (1943-1945)

Interverranno

MORENO BIAGIONI
Archivio del movimento di Quartiere di Firenze

ALFREDO ESPOSITO
Presidente del Quartiere 3 Comune di Firenze

LILIANA FUSI
Presidente della Commissione Politiche culturali

Letture a cura di
TAMARA TAGLIAFERRI

Sarà presente l’autore

CIRCOLO “VIE NUOVE” V.le Donato Giannotti, 13 Firenze
TEL. 055 683388 Ingresso Libero vienuove@vienuove.it




Un libro e una proiezione per i 50 anni dall'”Armata Brancaleone” di Monicelli

brancaleoneMercoledì 20 aprile alle ore 20,45 il Cineforum Ezechiele 25,17 presenta all’Auditorium Fondazione del Monte di Lucca (Piazza San Martino, Lucca) la serata dal titolo: Branca, Branca, Branca!!! A 50 anni dall’uscita del film. Sarà presentato il volume Age -Scarpelli – Monicelli, L’armata Brancaleone. La sceneggiatura, quarto volume della collana “Dedo – I quaderni di Storia del Cinema” che il Centro Studi Commedia all’Italiana di Castiglioncello cura in collaborazione con l’Editore Erasmo. Presenti all’incontro, Fabrizio Franceschini (curatore del libro), Massimo Ghirlanda (presidente del Centro Studi e direttore della collana), Sebastiano Mondadori (scrittore). Alle ore 21,30 proiezione del film L’armata Brancalaeone.




A carte scoperte: al via a Livorno una serie di incontri per conoscere meglio l’economia

La Camera di Commercio di Livorno

La Camera di Commercio di Livorno

Martedì 19 aprile alle 16.30 nella sala Capraia della sede camerale si parlerà della “Crisi bancaria di fine ‘800 a Livorno e la formazione di un nuovo sistema economico-industriale: conversazioni sul passato e sul presente”.

L’argomento sarà sviluppato dal Prof. Giancarlo Falco, docente di Storia economica dell’Università di Pisa, il quale sta svolgendo importanti ricerche presso l’archivio storico della Camera di Commercio e che infatti parlerà di imprenditori e industrie livornesi; mentre l’evidente aggancio con l’attualità e con i problemi che anche oggi chi fa impresa si trova a dover considerare, sarà l’oggetto dell’intervento del Dott. Sergio Costalli, Presidente CCIAA.

Parte con questa “conversazione” un ciclo di incontri promosso dal servizio di Biblioteca ed Archivio storico della Camera di Commercio, che si propone di contribuire all’accrescimento della cultura d’impresa, indispensabile oggi più che mai per navigare nelle incerte acque del contesto economico nazionale e internazionale.

Ingresso libero, previa compilazione del form di partecipazione.




Iniziative dell’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età contemporanea per le celebrazioni del 25 aprile

SienaNell’ambito delle celebrazioni del 71° anniversario della Liberazione l’ISRSEC ha il piacere di invitare alle seguenti iniziative:

La Costituente, conversazione del prof. Marco Fioravanti  (appuntamento de “I decennali del Novecento) – Lunedì 18 aprile, ore 17, Sala storica della Biblioteca comunale degli Intronati, via della Sapienza 5, Siena;

Trekking urbano, percorso a tema nel centro di Siena presso i luoghi simbolo della Resistenza e della Liberazione – Lunedì 25 aprile, alle 10, ritrovo davanti alla Casermetta in via Malavolti 9, Siena;

La Resistenza nel cinema italiano, conversazione a cura del prof. Marco Bianciardi – mercoledì 27 aprile, ore 17, Stanze della Memoria, via Malavolti 9, Siena.

Il 25 aprile, dalle ore 9 alle 13,30 e dalle 15 alle 16,30, i volontari dell’ISRSEC vi aspetteranno per l’apertura straordinaria delle Stanze della Memoria, in via Malavolti 9.




Memorie di Lucca: conoscere la storia per prepararsi al futuro

Lunedì 18 aprile 2016 alle ore 18, nell’Auditorium della Fondazione Banca del Monte, inaugurazione del progetto nato dalla collaborazione tra la Fondazione BM Lucca e l’Istituto Storico Lucchese. Memorie di Lucca raccoglie, nei locali del Palazzo della Fondazione, gli Archivi di importanti personalità lucchesi del Novecento, che si affiancano all’Archivio Arturo Paoli, già conservato e consultabile al primo piano del Palazzo. In occasione dell’inaugurazione, alcuni dei documenti più significativi di Bruno Cherubini, Felice Del Beccaro, Carlo Gabrielli Rosi, Guglielmo Lera, Alfredo Meschi, Edoardo Taddeo, oltre che di Paoli, saranno presentati in una esposizione che permetterà di comprendere l’importanza storica, letteraria, scientifica, artistica di queste figure, ben oltre il rilievo locale. L’inaugurazione sarà anche l’occasione per presentare il volume “Archivio di Guglielmo Lera”, curato dalla dottoressa Martina Massimilla, che sarà offerto in omaggio a tutti i presenti. Il programma di lunedì 18 aprile prevede gli interventi del prof. Zeffiro Ciuffoletti, storico, docente all’Università di Firenze, della prof.ssa Laura Giambastiani, membro dell’Istituto Storico Lucchese, e di Martina Massimilla. In apertura il Presidente della Fondazione Banca del Monte, l’avv. Alberto Del Carlo e il Presidente dell’Istituto Storico Lucchese, il prof. Antonio Romiti, presenteranno il progetto. Info: memoriedilucca[at]fondazionebmlucca.it – 331.3422878 Istituto Storico Lucchese.




Cernobyl una stazione dimenticata. Un viaggio lungo 30 anni (1986-2016)

In corso presso il Museo di Arte Contemporanea del Novecento di Monsummano Terme la mostra fotografica Cernobyl una stazione dimenticata. Un viaggio lungo 30 anni (1986-2016). Gli scatti, realizzati da Riccardo Fisichella e Giorgio Vaglini volontario dell’Associazione Paka di Pescia, che in collaborazione con l’assessorato alla cultura del Comune di Monsummano Terme organizza l’evento, racchiudono momenti di vita, volti, e tratti di un paesaggio inesorabilmente compromesso, ma dove un’umanità ancora vive e combatte, oltre che con le conseguenze dell’esposizione alle radiazioni, contro una tremenda crisi sociale ed economica.

La mostra, con ingresso libero, vedrà la partecipazione e le testimonianze di Anatolij Rutschiza, medico, e Vladimir Sednev, ingegnere, che hanno operato a Cernobyl.

Nell’arco di apertura della mostra, che resterà visibile al pubblico fino al 15 maggio 2016, si susseguiranno eventi collaterali, sempre a ingresso libero.

Martedì 26 aprile alle ore ore 21.15 “C’era una volta Cernobyl”, conferenza poetico-scientifica, a cura di Cristina Betti e Lorenzo Pacini.

Orario mostra: lunedì, giovedì, venerdì 16-19 ; mercoledì 9.30–12.30; sabato e domenica 9.30–12.30/ 16-19 ; chiuso il martedì

Per info: Mac,n 0572 952140 – 329 3605964