25 aprile a San Casciano Val di Pesa

 

22 aprile, ore 18,00

Sala Consiliare

presentazione del libro di

LEONARD SHAFER

CONTRO HITLER.

GLI ANARCHICI E LA RESISTENZA TEDESCA DIMENTICATA

ed. Zero in Condotta, 2015

 

25 aprile

Capoluogo

ore 10,00 Ritrovo presso il Palazzo Comunale e deposizione corona alla lapide in ricordo dei cittadini trucidati dalle truppe tedesche

CORTEO per le vie cittadine accompagnato dal Corpo Musicale Oreste Carlini e deposizione corona al Monumento ai Caduti

Canti e letture a cura degli alunni dell’Istituto Comprensivo di San Casciano

ore 12,30 Delegazioni:

– al piazzale Dante Tacci

– al Cimitero Americano, al Tondo delle Corti, al cimitero di San Piero a Calcinaia, a Fabbrica, al giardino Rina Morelli a Cerbaia
Mercatale

ore 9,00 Partenza dalla Casa del Popolo delle delegazioni dei rappresentanti delle Associazioni per i Cofferi, il cimitero di San Piero a Calcinaia e partecipazione alle celebrazioni del Capoluogo

ore 10,00 Camminata sui luoghi della memoria con partenza dal rifugio Il Ginepro (Valigondoli) e percorso lato Greve in Chianti e Monte Fili, segue pranzo al rifugio

ore 18,00 Incontro/confronto tra generazioni sul passaggio del fronte e gli orrori del nazi-fascismo: alcuni “storici” personaggi di Mercatale incontrano i giovani che hanno partecipato al viaggio-studio a Mauthausen

 

29 aprile, ore 17,30

Sala Conferenze Biblioteca Comunale

Presentazione del libro di

SILVANO CALLAIOLI

COLLINE IN FIAMME.

L’ULTIMA GRANDE BATTAGLIA CHE APRI’ AGLI ALLEATI LA STRADA PER FIRENZE

ed. Masso della Fate, 2016

Interverrà il Direttore dell?Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Matteo Mazzoni
dal 12 maggio al 16 maggio 2016

Viaggio studio agli ex campi di sterminio di Mauthausen e della Risiera di San Sabba di una rappresentanza di ragazzi delle scuole, insegnanti, amministratori, in collaborazione con l’Associazione Deportati e Reduci (ANED).




25 aprile a Scandicci

Tutto il programma delle iniziative del 71° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE (25 aprile 1945 – 2016) a cura del Comitato Permanente della Memoria di Scandicci:

VENERDÌ 22 APRILE, h 17.30 // SALA DEL CONSIGLIO COMUNALE ORAZIO BARBIERI_Piazzale Resistenza, 1

LE MADRI COSTITUENTI
In occasione del 70° anniversario del referendum e della concessione del diritto di voto alle donne. A cura degli studenti dell’Istituto Superiore Russell-Newton e della scuola Secondaria di primo grado Gianni Rodari.
Intervengono: Laura Cantini Senatrice, Daniele Lanini Presidente del Consiglio Comunale, Sandro Fallani il Sindaco.
=================================================

SABATO 23 APRILE // LA BIBLIOTECA DI SCANDICCI_Auditorium M.A. Martini, via Roma 38/A

Proiezione dei film del Fondo Luciano Panci
• ORE 14-16 I PICCOLI MAESTRI
di Daniele Luchetti, 2000 (116 min)
• ORE 16-18 L’UOMO CHE VERRÀ
di Giorgio Diritti, 2009 (115 min)

=================================================

DOMENICA 24 APRILE, ORE 16.30 // CASA DEL POPOLO DI VINGONE_Via Roma 166

Proiezione del film
LA LIBERAZIONE DI FIRENZE
con immagini inedite girate da Amerigo Gomez. A cura dell’ANPI. A seguire esibizione del coro “Disincanto” e l’ inter-
vento del Presidente Onorario della Sezione ANPI di Scandicci, il Partigiano Moreno Cipriani “Gippe”.

=================================================

LUNEDÌ 25 APRILE, DALLE ORE 9.30 ALLE 19.00 // FESTA DELLA LIBERAZIONE

• ORE 9.30 Deposizione corona d’alloro e onore
ai caduti al Sacrario del Cimitero S. Antonio, via S. Antonio, 10
• ORE 10.30 Partenza del corteo da piazzale della
Resistenza con la Filarmonica V. Bellini e arrivo in
piazza Matteotti. Esibizione dei ragazzi della Scuola
di Musica di Scandicci insieme agli alunni delle scuo-
le di Scandicci.
• ORE 18 Concerto della Filarmonica V. Bellini nel Nuovo Auditorium, piazzale della Resistenza.

=================================================

MARTEDÌ 26 APRILE, ORE 11 INTITOLAZIONE DI UNA STRADA A TOSCA BUCARELLI, PARTIGIANA, NEI PRESSI DEI NUOVI GIARDINI DI VIA MASACCIO A VINGONE Con la

partecipazione di ANPI, ANCR, ANED

=================================================

LUNEDÌ 2 MAGGIO CINEMA CABIRIA
Amici del Cabiria in collaborazione con ANPI
presentano:
• ORE 18.30 FILM Racconti d’amore
di Elisabetta Sgarbi / a seguire Apericena al cinema
• ORE 21.00 i Disertori
Coro, canti sulla Resistenza
• ORE 21.30 FILM La memoria degli ultimi di Samuele Rossi
Costi: apericena 6€ /10€ tutta la serata/5€ due film/3€ 1 film

INFO: Comune di Scandicci, tel. 055 7591458/459 – sindaco@comune.scandicci.fi.it • Programma completo su www.comune.scandicci.fi.it – seguici anche su FB e Twitter




Questi non ce li possiamo scordare

Venerdì 22 aprile, alle ore 21.30 all’Auditorium Comunale di via Marzia, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Montevarchi presenta “Questi non ce li possiamo scordare”. Un reading musicale dedicato alle “storie partigiane di quei ragazzi che si diedero alla macchia” con Chiara Cappelli (voce narrante), Sara Bonci (voce narrante), Ciro Gallorano (voce narrante) e con Andrea Biagioni, Bettina Borri, Laura Del Veneziano, Chiara Francioni, Pierfrancesco Paolini, Lùcia Veronese. Musiche dal vivo eseguite da Marco Furelli (chitarra el.) e Arlo Bigazzi (basso el.). Riadattamento drammaturgico di Arlo Bigazzi, che ha composto anche le musiche originali, e Ciro Gallorano.
Si racconterà, alla vigilia del 25 aprile, una Resistenza fatta dai giovani. Un rincorrersi di frammenti di memorie sulla guerra partigiana: la scelta di andare in montagna, i sogni, l’incoscienza e l’entusiasmo. Le speranze e purtroppo anche le vite interrotte. I testi rielaborati sono tratti da Enzo Biagi “Disonora il padre”; Giorgio Bocca “Partigiani della Montagna”; Italo Calvino “Il sentiero dei nidi di ragno”; Piero Chiodi “Banditi”; Beppe Fenoglio “Una questione privata”; Emilio Sarzi Amadé “Polenta e sassi” e molti sono i brani originali sulla Resistenza nel Valdarno.
Produzione di Materiali Sonori e Cantiere Artaud.
Ingresso: 4 €




71° Anniversario della Liberazione a Pistoia

21 aprile 71° anniversario della Liberazione

ore 16- Commemorazione al monumento dedicato ai partigiani della Divisione Garibaldi (Via G. Gentile – Fornaci – Pistoia)

ore 17 proiezione del film “Partizani. La resistenza italiana in Montenegro” a cura di Eric Gobetti c/o Spazio Incontri “L’Angolo” (Via G.Gentile, 11)




KIA ORA!

Giovedì 21 aprile ore 21.30 al Cinema Olimpia di Tavarnelle Val di Pesa proiezione del docufilm “KIA ORA! La Liberazione attraverso la storia del 28° Battaglione Maori”, nuova versione.

 




Repubblica e Liberazione: il 25 aprile a Castelfiorentino

Giovedì 21 aprile 2016
Ore 11.00
Auditorium Istituto Superiore “F. Enriques” (via Duca d’Aosta)
Incontro sul tema “Riflessioni nel 70° anniversario della Repubblica”
Partecipano gli studenti delle scuole e i giovani ANPI di Castelfiorentino, Colle di Val d’Elsa, Poggibonsi e San Gimignano, nonché i rappresentanti delle associazioni partigiane e combattentistiche.
Interventi delle autorità
Premiazione del Concorso “Come vedo il 25 aprile” (8° edizione)
organizzato dai Comuni di Castelfiorentino, Colle di Val d’Elsa, Poggibonsi e San Gimignano

Lunedì 25 aprile 2016
71° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE

Ore 12.30
Circolo Arci Puppino (via Galvani) – Pranzo partigiano “Bella Ciao”
organizzato dall’ANPI di Castelfiorentino (info: Ivana 333.4516858)

Ore 16.00
Partenza da Piazza Gramsci per la deposizione delle corone di alloro a cippi e monumenti: Nello Niccoli (Cimitero comunale), Aladino Bartaloni (Granaiolo), caduti in guerra (Castelnuovo d’Elsa), Mario Bustichini (Dogana).
Ore 16.45
Partenza da Piazza Gramsci del corteo per la deposizione di corone di alloro al cippo di Cesare Manetti e al Monumento ai caduti (piazza Gramsci), alla lapide di Giuseppe Garibaldi (piazza del Popolo).
Ore 17.15 – Piazza Gramsci (di fronte al Teatro)
Concerto della Filarmonica “G. Verdi” e Celebrazione della ricorrenza
Interventi del Sindaco, Alessio Falorni, e di un rappresentante dell’ ANPI.

Le celebrazioni del 25 aprile sono organizzate in collaborazione con l’ANPI, l’Istituto Superiore “F. Enriques”, l’Istituto Comprensivo e la Fondazione Teatro del Popolo




La democrazia livornese dal Risorgimento al Fascismo

Frammenti_Locandina2016_05lowIl ciclo di appuntamenti Fra(m)Menti Livornesi riserva per giovedì 21 aprile, ore 17, nella Sala degli Specchi del Museo Civico Giovanni Fattori di Villa Mimbelli a Livorno, la conferenza storica sul tema “La democrazia livornese dal Risorgimento al Fascismo”. La conferenza sarà tenuta da Fabio Bertini, coordinatore dei comitati toscani del Risorgimento.  Nel corso della conferenza, anticipa il relatore: “saranno verificate in quali forme le organizzazioni e le ideologie risorgimentali si siano tradotte nelle forme della politica moderna e, specialmente, in relazione all’interventismo e al nazionalismo. In altri termini si tratterà di comprendere che cosa ne sia stato delle concezioni sull’Europa e sui popoli maturate dai mazziniani e dai garibaldini e, in quale modo, una parte di essi abbia creduto di individuare nella guerra lo sviluppo dell’antico pensiero”. La conferenza è ad ingresso gratuito




Arte in guerra. Il patrimonio culturale dal Veneto alla Toscana.

CalciGiovedì 21 aprile alle ore 17.30, presso la Fondazione Trossi Uberti – Via Ravizza 76 a Livorno, Martina Lerda parla di Arte in guerra. Il patrimonio culturale dal Veneto alla Toscana. La conferenza presenta le vicende relative alla tutela del patrimonio storico-artistico del Veneto durante la Grande Guerra, soffermandosi in particolare sulle operazioni di messa in sicurezza delle opere d’arte pittoriche e scultoree, trasportate lontano dal fronte. Tra i luoghi deputati alla salvaguardia di questi capolavori, figurano due città toscane: inizialmente solo Firenze poi, dopo Caporetto, anche Pisa. Attraverso questa ricostruzione, si metteranno in luce l’attività e l’impegno dei funzionari coinvolti sia in area veneta che in Toscana, e si analizzeranno alcuni dei risvolti simbolici della tutela del patrimonio storico-artistico italiano durante il primo conflitto mondiale.

Martina Lerda si è laureata in Storia dell’arte all’Università di Pisa e ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia dell’arte presso l’Università degli Studi di Udine con una tesi dal titolo Le pinacoteche statali nell’Italia unita. Politiche museali e affermazione della disciplina storico-artistica (1859-1882). Nel 2015, in qualità di assegnista di ricerca del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa (su bando PRIN La vita delle opere: dalle fonti al digitale), ha collaborato alla realizzazione della mostra «Solitudo» violata. La Certosa di Calci nella Grande Guerra (Museo Nazionale della Certosa Monumentale di Calci, 26 giugno – 4 novembre 2015). Si occupa di storia della tutela dall’Unità ad oggi. Attualmente lavora come insegnante di Storia dell’arte in istituti di istruzione superiore; è inoltre Cultore della materia in Storia del collezionismo e del museo e in Principi e Storia della tutela dei Beni Culturali presso l’Università di Pisa.

La conferenza fa parte del ciclo di dieci incontri a ingresso libero dedicati a personaggi e momenti salienti dell’arte del XX secolo in Toscana. Per il terzo anno consecutivo, professori dell’Università di Pisa e giovani studiosi delineano un percorso che, attraverso tutto il
Novecento e fino ai nostri giorni, esplora il territorio toscano come luogo di esperienze artistiche di rilievo internazionale.

Gli incontri si tengono tutti i giovedì, dal 10 marzo al 19 maggio 2016, con orario 17.30-18.30; a seguire domande e interventi del pubblico.

Il programma completo è consultabile online: www.fondazionetrossiuberti.org.
INFO. Fondazione Trossi Uberti – Via Ravizza 76 – Livorno, tel. 0586 492184 – 392 7010553,
info@fondazionetrossiuberti.org, www.fondazionetrossiuberti.org. Segreteria: via Pastrengo, 21 – Ardenza