Il Genocidio nell’età contemporanea

Giovedì 27 gennaio, in occasione della Giornata della memoria 2022, l’Accademia La Colombaria vi propone un seminario con numerosi interventi su diversi casi di genocidio del XX secolo. Dimitri D’Andrea introdurrà con un approccio teorico al tema, quindi, Elena Mazzini riserverà attenzione al genocidio ebraico; Maria Stella Rognoni al genocidio nell’Africa contemporanea; Alberto Tonini al genocidio armeno ed Elena Dundovich al genocidio nei Balcani.




Memoria tra le righe. Giorno della Memoria 2022

Il Comune di pelago vi invita all’evento online che si terrà sui propri canali social giovedì 27 gennaio alle ore 18.00.

Presentazione del libro Le tavole del ricordo, di Marta Baiardi.

Dialogo fra l’Autrice e Matteo Mazzoni, direttore dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea




La Giornata della Memoria dell’Istituto superiore Galilei-Pacinotti di Pisa

In occasione della Giornata della Memoria, il 27 gennaio, l’Istituto superiore Galilei-Pacinotti di Pisa, nell’ambito del progetto “Calendario civile” curato dalla Prof.ssa Chiara Nencioni, ha organizzato un incontro con il Professor Michele Battini, ordinario di storia contemporanea all’Università di Pisa, che terrà una lectio, e con il quale dialogheranno il Professore Michele Emdin, ordinario presso la Scuola Superiore Sant’Anna e coautore del volume “Vite sospese. 1838: Università ed ebrei a Pisa”, il Professor Fabrizio Franceschini, ordinario di Linguistica italiana e Storia della lingua italiana all’Università di Pisa e già Direttore del Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici “Michele Luzzati” dell’Università di Pisa, Barbara Henry, ordinaria di Filosofia Politica presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di Perfezionamento.
I quattro studiosi sono stati membri del comitato scientifico “San Rossore 1938”, promosso dalla stessa Università di Pisa, dalla Scuola Normale Superiore, dalla Scuola Superiore Sant’Anna, dalla Scuola IMT Alti Studi di Lucca, in occasione dell’ottantesimo anniversario delle leggi razziali.
L’incontro si terrà in presenza, nel rispetto della normativa Covid, presso l’Aula Magna del Liceo Classico Galilei alle ore 16.30 di giovedì 27 gennaio.
E’ possibile seguire l’evento a distanza collegandosi al link meet.google.com/dwo-yfug-yfr.
La cittadinanza tutta è invitata a partecipare.




Gli ebrei in bilico. Riflessioni sull’antisemitismo di ieri e di oggi

Iniziativa per il Giorno della Memoria promossa anche dall’Istoreco di Livorno.




Giorno della Memoria. Cerimonia ufficiale del Comune di Firenze.

Domani 27 gennaio in occasione del #GiornodellaMemoria si terrà la cerimonia ufficiale pubblica alle ore 14:30 nel piazzale esterno di fronte all’EX3 (Viale Giannotti 81), sede del #MemorialediAuschwitz.
Interverranno:
– Dario Nardella Sindaco di Firenze
– Alessandro Martini Assessore alla Cultura della Memoria
– Laura Piccioli Presidente Aned Firenze
– Tareke Brhane Presidente Comitato 3 ottobre
– Giuseppe Matulli Presidente dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea
– Luca Milani Presidente del consiglio comunale
(La cerimonia si svolgerà all’esterno e sono richiesti comunque distanziamento e mascherine FFP2)




Pietre per ricordare. Seminario “Fra Storia e Memoria”.

25 gennaio, ore 18.00
Seminario fra Storia e Memoria

L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e la Comunità ebraica di Firenze vi invitano a

Pietre per ricordare
Dialogo con Marta Baiardi, ricercatrice ISRT e autrice del volume
Le tavole del Ricordo.
Guerre e Shoah nelle lapidi ebraiche a Firenze (1919-2020) (Viella)

Saluti di
Giuseppe Matulli, presidente ISRT
Enrico Fink, presidente Comunità ebraica di Firenze

Intervengono:
Alberto Cavaglion, Università di Firenze
Nicola Labanca, Università di Siena

Coordina: Matteo Mazzoni, Direttore ISRT

Iniziativa online sulla piattaforma ZOOM ISRT
Per partecipare scrivere a isrt@istoresistenzatoscana.it entro il 24 gennaio.




Conferenza su Virginia Woolf

L’Accademia La Colombaria comunica che martedì 25 gennaio alle ore 16.30 prosegue il ciclo di lezioni dedicato al Genio femminile in Europa. Scrittrici e poetesse del Novecento, con la lezione di Claudia Corti su Virginia Woolf.




“PCI in Toscana” presentazione del catalogo della mostra nella sede della Regione

Venerdì 21 gennaio alle 16.30 l’Istoreco Livorno presenta a Firenze, presso la sede della giunta regionale, il catalogo della mostra “PCI in Toscana”.