Pistoia Docufilm Festival | Geografie Umane: storie di comunità

Tre documentari che raccontano storie di comunità. Esperienze provenienti da tutta Italia, da Sud a Nord, storie di entusiasmo e di resilienza, di sfide, conflitti e progressi, che hanno lasciato un’impronta duratura sulla storia collettiva.
Lunedì 3 luglio
La giunta [Scippa, 2022, 78′]
Napoli 1975, Maurizio Valenzi diventa il primo sindaco comunista della più grande città del Sud Italia. Il film racconta la storia del gruppo di militanti che ha reso possibile questa vittoria credendo in una politica capace di riformare la società. Discuteremo del film con il regista e con Tommaso Nencioni, storico contemporaneo.
Lunedì 10 luglio
Le Chiavi di una storia [Micali, 2022, 80′]
Firenze 1968, l’Italia è sull’onda del boom economico e la Chiesa cattolica ha vissuto la grande riforma del Concilio Vaticano II. Intorno ad una piccola chiesa nel quartiere periferico dell’Isolotto nasce un’esperienza di comunità che diventerà famosa in tutto il mondo. Discuteremo del film con il regista, alcuni membri della comunità e Francesca Perugi, storica contemporanea.
Lunedì 17 luglio
Po [Segre, 2022, 90′].
Polesine 1951, il fiume Po rompe gli argini e tutta la pianura viene sommersa dall’acqua. In un’Italia ancora devastata dalla Seconda Guerra Mondiale, in una delle aree più povere del Paese, migliaia di persone si ritrovano senza niente, costrette a lasciare la propria casa. Un’epopea di resilienza collettiva. Discuteremo del film con Friday for future Pistoia, con Roberta Biasillo e Omar Salani Favaro, storici contemporanei.
Arena cinema di porta al borgo
ingresso gratuito
Inizio proiezioni 21.45




SERATA STORICA “I Monti Scalari ci parlano”




PASSEGGIATA DELLA MEMORIA A VICOBELLO




BLOCH NOTES. Terza edizione 2023




79° Commemorazione dei Caduti di Pian d’Albero




#storiedicarta: esposizione di documenti su GROSSETO LIBERATA (15 giugno dalle ore 18.30)

#storiedicarta è il nuovo format, con il quale l’Isgrec, che fa parte della Rete Grobac (Rete Grossetana Biblioteche Archivi Centri di Documentazione), vuole condividere la ricchezza della documentazione del proprio archivio, aprendone le porte alla cittadinanza attraverso percorsi tematici e visite guidate. Il primo appuntamento è previsto in occasione dell’anniversario della Liberazione di Grosseto: il 15 giugno a partire dalle 18.30 nella sede dell’Isgrec alla Cittadella degli studi, con un’esposizione di documenti, a cura di Elena Vellati, sulle fasi precedenti e successive alla Liberazione di Grosseto.

Come già messo in luce dalla mostra “Grosseto liberata. Storia di un lungo antifascismo e di una Resistenza breve in Maremma”, pubblicata dall’Isgrec nel 2020 on line (https://grossetoliberata.weebly.com), il breve periodo di Resistenza del territorio maremmano è caratterizzato dal forte legame esistente fra l’antifascismo di lunga durata e la formazione delle bande partigiane. Si tratta di due fenomeni distinti ma connessi, di reti di relazioni che parzialmente si sovrappongono, seppur in un intervallo temporale dilatato, che parte dagli anni Venti e arriva fino alla metà degli anni Quaranta del secolo scorso.




Anche Calamandrei protagonista di Archivissima 2023!

L’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea partecipa all’edizione 2023 di “Archivissima” Festival degli Archivi.

Venerdì 9 giugno 2023 l’ISRT renderà pubblico un podcast dal titolo Cina 1955. Ponti oltre grandi muraglie, realizzato da Biblioteca Archivio Piero Calamandrei di Montepulciano e relativo all’esperienza di viaggio di Piero Calamandrei in Cina nel 1955.

L’iniziativa – che costituisce un’altra importante occasione di valorizzazione del patrimonio documentario ISRT – fa parte di un progetto di rete dei 4 istituti che conservano le carte del giurista: oltre all’Istituto, la Biblioteca Archivio Piero Calamandrei di Montepulciano, la Fondazione Centro di iniziativa giuridica Piero Calamandrei di Roma e la Fondazione Museo storico del Trentino.




Dedicata a “Storie di viaggio” la partecipazione degli Archivi storici livornesi ad Archivissima 2023

ARCHIVISSIMA 2023. VENERDÌ 9 GIUGNO L’OTTAVA EDIZIONE DE “LA NOTTE DEGLI ARCHIVI”

Venerdì 9 giugno 2023 si svolgerà l’ottava edizione de La Notte degli Archivi che coinvolgerà gli archivi di tutta Italia. La rassegna, patrocinata dall’ANAI – Associazione Nazionale Archivistica Italiana – rientra nel programma del Festival Archivissima 2023 dedicato quest’anno al tema #carnetdevoyage.
La Rete degli Archivi storici della provincia di Livorno ha aderito anche quest’anno all’iniziativa e ha deciso, per la prima volta, di riunire tutta la Rete in un evento pubblico dal titolo: “Storie di viaggi, arrivi e partenze nel territorio livornese tra Ottocento e Novecento”.
La sede scelta per la tavola rotonda è l’Isola d’Elba. Una trasferta che accoglierà nella bellissima cornice del Forte Inglese a Portoferraio, a partire dalle ore 21.00, i rappresentanti degli Archivi storici che si alterneranno nelle loro presentazioni. Una serata in cui il tema del viaggio sarà l’occasione per scoprire la ricchezza e la diversità dei patrimoni archivistici che il territorio livornese conserva e che ogni volta riesce a collegare creando ponti condivisibili. Un evento che condurrà lo spettatore in un costante fluire di storie, notizie e scoperte, di persone e di popoli che hanno contribuito a lasciare tracce del loro percorso oltre i confini della città di Livorno, della sua costa e dell’Arcipelago Toscano.
Dieci archivi per dieci storie in un viaggio che partirà dall’Elba di fine Ottocento e si concluderà nella seconda metà del Novecento in Repubblica Ceca.
La moderatrice della serata sarà la dott.ssa Sandra Landi, dirigente dell’area segreteria e referente del Comune di Campo nell’Elba, ente capofila della Gestione Associata degli Archivi Comunali che ha ospitato e organizzato l’evento.
Per la Rete saranno presenti: Archivio storico Comune di Livorno, Archivio storico della città di Piombino “Ivan Tognarini”, Archivio storico Comune di Rosignano Marittimo, Archivio storico Comune di Bibbona, Archivio storico Comune di Cecina, Archivio storico Comune di San Vincenzo, Archivio Museo Carducci del Comune di Castagneto Carducci, Archivio storico della Provincia di Livorno e l’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella Provincia di Livorno – ISTORECO.
http://archiviprovincia.comune.livorno.it/?p=367FESTIVAL
Sarà possibile seguire l’evento anche in diretta sul canale YouTube del Sistema Documentario Territoriale della provincia di Livorno.