Ricordando don Lorenzo Milani e don Alfredo Nesi
Don Lorenzo Milani (1923, 1967) e don Alfredo Nesi (1923-2003) sono compagni di banco durante la formazione sacerdotale in Seminario e condividono poi con continuità le esperienze pastorali e di lavoro a Calenzano e fino a Barbiana. Il rapporto di amicizia e di collaborazione continua fino alla morte di don Milani. Rimarra’ negli anni successivi un continuo rapporto espistolare fra don Nesi e la madre di don Milani, Alice Weiss.
Dall’idea di alcuni allievi di don Nesi nasce un percorso promosso in collaborazione con l’Associazione don Nesi, Fondazione Nesi e AEROC, finalizzato a valorizzare il rapporto fra i due sacerdoti.
Mercoledì 27 aprile alle ore 18,00 in via La Pira 11, quartiere Corea a Livorno, inaugurazione mostra (con foto e documenti) su don Nesi e don Milani, apericena alle ore 20,00 e a seguire alle ore 21 proiezione del film “Don Milani. Il priore di Barbiana”. La mostra resterà aperta dalle 17,30 alle 19,00 dal lunedì al venerdì e terminerà venerdì 13 maggio.
Nel periodo della mostra saranno organizzati alcuni momenti particolari:
Giovedì 28 aprile dalle 18,00 alle 19,30 letture tratte da “Lettera a una professoressa” e altri scritti di don Milani a cura di Pio Gianelli
Venerdì 6 maggio dalle 18,00 alle 19,30 Incontro con Mario Lancisi: “Don Lorenzo Milani. Profeta religioso e civile”
Giovedì 12 maggio dalle 18,00 alle 19,30 “I coreani ricordano l’incontro con don Milani”
A conclusione di questo percorso ci sarà il 22 Maggio la visita a Barbiana organizzata dagli amici di Corea e dagli allievi di don Nesi (per informazioni Maurizio Petrucci tel.3931934742)
Per informazioni sull’intero percorso:Associazione don Nesi/Corea via La Pira 11, quartiere Corea, Livorno
www.associazionenesi.org email- associazione@associazionenesi.org tel/fax- 0586/424637
Abbattere i muri, costruire i ponti
Martedì 26 aprile, ore 16.30, presso l’Aula Magna della Facoltà teologica dell’Italia centrale (via Cosimo il vecchio 26, Firenze), presentazione del volume delle lettere di Giorgio La Pira a Paolo Sesto.
Saluti di don Stefano Tarocchi, Preside della Facoltà e di Mario Primicerio Presidente della Fondazione La Pira
Interventi:
prof. Augusto d’Angelo, curatore del volume, docente di Storia contemporanea presso l’Università Roma 3
don Gianni Cioli, docente presso la Facoltà teologica dell’Italia centrale
S. E. Mons. Romano Rossi, Vescovo di Civita Castellana
Camminata della Pace a Collesalvetti. Il ruolo delle donne nella Costituente
In occasione del Settantesimo anniversario della Costituente e delle prime elezioni democratiche per il rinnovo dei Consigli comunali nelle quali per la prima volta furono chiamate al voto le donne, il Comune di Collesalvetti, nell’ambito della tradizionale Camminata della Pace del 25 aprile, darà uno speciale risalto al ruolo avuto dalle donne.
Nel percorso della passeggiata dentro il bosco sarano infatti installati dei cartelli con le foto delle 21 donne della Costituente, inoltre, come può vedersi dallo speciale volantino preparato per l’occasione, verrà dato risalto al 70° anniversario del primo voto democratico nonché al primo voto delle donne.
La 13° Camminata della Pace partirà dall’Area Polivalente di Colognole il 25 aprile alle ore 10.45 e farà tappa alle Fonti dell’Acquedotto Leopoldino, per poi tornare far ritorno a Colognole. Alle 15.30, dopo il saluto delle Autorità, è previsto lo spettacolo con la Settima Onda, cover band ufficiale dei Nomadi, e l’animazione per bambini con l’iniziativa “Attacchiamo la Pace”. La ristorazione è a cura del Circolo Arci di Colognole (costo del pranzo 8 euro).
25 aprile a Monsummano Terme
Programma
ore 19,50 Ritrovo Associazioni, Autorità e cittadini presso l’Osteria dei Pellegrini
ore 20,00 Santa Messa presso la Basilica di Maria SS. della Fontenova
ore 20,45 Corteo e deposizione corone di alloro al Monumento ai Caduti
ore 21,00 Partenza della Fiaccolata della Libertà
Itinerario: Piazza G. Giusti, Piazza F. Martini, Viale V. Martini, Via G.Mazzini, Piazza del Popolo, Via C. Battisti, Via DonMinzoni,Via V. Veneto, Via G. Matteotti, Piazza G. Giusti
SUONO DELLE CAMPANE A FESTA
ore 21,30 Commemorazione Ufficiale con interventi del Sindaco
Rinaldo Vanni e altre autorità
ore 22,00 Spettacolo musicale e di letture a cura dell’Associazione MIMESIS
Partecipano gli atleti delle Società Sportive e le Associazioni di Volontariato di Monsummano Terme
25 aprile a Bucine
L’amministrazione comunale di Bucine, in occasione dell’anniversario del 25 aprile, ha predisposto un programma di visite a Cippi, Lapidi e Monumenti presenti nel territorio comunale per ricordare i caduti di tutte le guerre.
25 aprile a Borgo San Lorenzo
Programma:
ore 9.45 SS. Messa in omaggio ai caduti alla Pieve di S. Lorenzo
ore 10.30 Piazza Dante partenza del corteo per la deposizione delle corone ai monumenti e ai cippi del territorio comunale
ore 11.30 Palazzo municipale: celebrazione ufficiale
I sentieri della Libertà
Le sezioni soci Unicoop del territorio organizzano anche questo anno la passeggiata sulle pendici del Monte Morello sui sentieri dei partigiani che combatterono per la libertà. In allegato il programma dettagliato con le indicazioni logistiche per la partecipazione.