Il giorno in cui i fanti marciarono muti

Lunedì 2 maggio, alle ore 17.00, nella Sala del Gonfalone di Palazzo Panciatichi (via Cavour 4), presentazione del volume di Gabriele Parenti, Il giorno in cui i fanti marciarono muti.

Saluti di Eugenio Giani

Interventi di

Fiammetta Capirossi, consigliera regionale

Zeffiro Ciuffoletti, storico, Università di Firenze

Andrea Jengo, Direttore sede RAI Toscana




Il 2 giugno 2016 dell’Istoreco Livorno

Logo istoreco LivotnoPer il 70° anniversario della Repubblica e del voto alle donne, l’Istoreco organizza e partecipa a diverse iniziative a Livorno e nel resto della Regione.

Il Comune di Livorno e l’Istoreco in collaborazione con ANPI Livorno organizzano giovedì 2 giugno, presso il Palazzo Comunale, Sala del Consiglio Comunale, alle ore 11.30, l’iniziativa dal titolo “Bianca Guidetti Serra, una biografia femminile per raccontare il percorso di emancipazione delle italiane a 70 anni del voto alle donne”.

Dopo i saluti del Presidente del Consiglio Comunale, interverranno Catia Sonetti, direttore ISTORECO, su Raccontare il percorso di emancipazione a 70 anni dal voto alle donne e Santina Mobiglia, coautrice della biografia Bianca la rossa: Tessere il filo della democrazia. La storia di Bianca Guidetti Serra. Introdurrà gli interventi una breve proiezione di spezzoni del docufilm “Il mondo di Bianca” realizzato da Gianni Sartorio.

L’8 giugno a Firenze, presso l’Hotel Albani di via Fiume 12, il direttore Istoreco Catia Sonetti parteciperà all’iniziativa del Coordinamento Donne della Spi Cgil Toscana “10 marzo 1946. La prima volta delle donne al voto. Da 70 anni il futuro è nelle nostre mani”. Alle 9.30 introduzione di Alessandra Salvato, responsabile Coordinamento Donne della Spi Cgil Toscana. Seguiranno, dopo la proiezione di video e interviste, l’intervento di Catia Sonetti, Anna Maria Romano, responsabile Coordinamento Donne Cgil Toscana, la professoressa Eleonora Pinzuti, italianista, Daniela Cappelli, Segretaria Generale Spi Cgil Toscana. Finala musiciale con Le Musiquorum.

Il 9 giugno a Perignano presso la sala consiliare “Teresa Mattei”, alle 21.15, proiezione del documentario Rai Storia su Teresa Mattei “Resistenze, Il Passaggio della Staffetta” e interventi del direttore Istoreco Catia Sonetti su Il voto alle donne, prima tappa di un difficile percorso di emancipazione e della Prof.ssa Monica Pacini, Università di Firenze su Il difficile cammino dei diritti delle donne.




I livornesi alla Grande Guerra

Manifesto per 1 maggio LogoL’Archivio di Stato di Livorno inaugura il 1° maggio 2016, alle ore 9 (via Fiume, 40) la mostra “I livornesi alla Grande Guerra. Immagini dall’Archivio di Stato“.

Alle 10.30 seguirà la conferenza del prof. Fabrizio Amore Bianco “Voci dell’interventismo livornese dallo scoppio del conflitto al maggio radioso“.




Festa dei Lavoratori, l’italia rurale raccontata in una mostra-dibattito

Palazzo Consiliare domenica 1 maggio ore 10,15

Il Comune organizza un mostra e un dibattito promossi dal presidente del Consiglio comunale Alberto Marini.

Saranno presenti il sindaco David Baroncelli, il ricercatore Francesco Fusi e Alessio Gramolati, responsabile Cgil

La storia dell’Italia rurale raccontata in una mostra allestita nel Palazzo consiliare di Tavarnelle. E’ l’evento organizzato dal Comune per celebrare la festa dei lavoratori in programma domenica primo maggio dalle ore 10,15 e incentrato sullo slogan “Ricostruzione e Lavoro”. Un binomio che s’inserisce nel contesto dell’anniversario, appena rievocato, del 25 aprile e delle difficoltà attuali della ripresa economica italiana. “Inauguriamo la mostra storico-documentaria – dichiara il presidente del Consiglio comunale Alberto Marini – caratterizzata da sette pannelli che descrivono la storia dell’Italia rurale dell’immediato dopoguerra, con dettagli sulla realtà locale, chiantigiana e tavarnellina”.

Dati, aneddoti, interviste, racconti danno contenuto all’evento, curato dall’associazione Sgabuzzini storici, che ripercorre il clima dell’epoca, dalle lotte sindacali alla legge De Gasperi con la quale si modificano i parametri di riferimento della rendita fra proprietari terrieri e contadini. Il dibattito che segue la mostra prevede l’intervento del ricercatore storico e autore di pubblicazioni Francesco Fusi. Di lavoro parlerà invece Alessio Gramolati, responsabile nazionale delle Politiche Industriali della Cgil. Sarà presente il sindaco David Baroncelli. L’iniziativa è coordinata da Alberto Marini. Info: 055 8050801




Il restauro della ex Casa del Littorio nuova sede della sezione di Archivio di Stato di Pescia

Nella giornata di domenica 1° maggio, in occasione dell’apertura straordinaria MiBACT, presso l’Archivio di Stato sez. Pescia dalle ore 9 alle ore 19 verrà presentata una mostra dal tema Il restauro della ex Casa del Littorio nuova sede della sezione di Archivio di Stato di Pescia, restauro eseguito negli anni 1995-2000 dalla Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici per le province di Firenze, Pistoia e Prato. Verranno esposte le tavole del progetto di recupero che, oltre a individuare le cause del dissesto e i rimedi per garantire la conservazione del bene, ha riportato l’edificio allo stato originario.

L’ex Casa del Fascio di Pescia fu realizzata nel 1928 dall’ingegnere Umberto Cappelli secondo semplici linee architettoniche che compongono una costruzione a due piani a pianta rigorosamente rettangolare, mossa solo sul fronte dove si aprono l’ingresso con un’ampia scalinata, ed il soprastante finestrone, che affaccia su un terrazzo poligonale. Il tutto raffigurato dagli stilemi dell’ideologia fascista che si esprimono nei bassorilievi, nei fasci, nelle aquile, nei soggetti delle pitture all’interno, ispirate al mondo del lavoro agricolo, eseguite dal lucchese Ezio Ricci. Saranno in mostra anche alcune tavole degli arredi realizzati per l’Archivio di Pescia, in armonia con i disegni della pavimentazione, dal gusto vagamente art déco. I visitatori saranno accompagnati nelle sale dell’Archivio




Per Nori. La sua città la ricorda.

Sabato 30 Aprile ore 10.30 Sala del Consiglio, Montecatini Terme: Per Nori, la sua città la ricorda.

Il Comune di Montecatini Terme in collaborazione con l’Istituto Storico Lucchese Sezione Montecatini-Monsummano e Storia e Storie al Femminile ricorda Nori Andreini Galli (1926-2014) con contributi sulla vita e sulle opere.

Si allega l’invito per il quale il Maestro Antonio Possenti ha realizzato appositamente il disegno.




“La leggenda dell’Artiglio e dei suoi palombari”

Manifesto Italiens peur de rienSabato 30 aprile 2016 alle ore 11 il Museo della Marineria di Viareggio (Lungo Canale Est) organizza l’iniziativa “La leggenda dell’Artiglio e dei suoi palombari” con la proiezione del film documentario “Italiens, peur de rien”. La proiezione sarà introdotta da Sauro Sodini. Al museo saranno inoltre in mostra dal 3 al 15 maggio 2016 i modelli della nave Artiglio per il concorso “Una nave per un museo”.




“La Nuova Via. I socialisti lucchesi nel secondo dopoguerra”

La copertina del libro di Emmanuel Pesi che sarà presentato sabato 30 aprile 2016 a Palazzo Ducale a Lucca

La copertina del libro di Emmanuel Pesi che sarà presentato sabato 30 aprile 2016 presso Sala Maria Luisa di Palazzo Ducale a Lucca

Sabato 30 aprile 2016, presso Sala Maria Luisa di Palazzo Ducale a Lucca, si terrà alle ore 17:30 la presentazione del libro di Emmanuel Pesi “La Nuova Via. I socialisti lucchesi nel secondo dopoguerra. Uno studio sul socialismo in memoria di Aurelio Russo” (Maria Pacini Fazzi Editore). Ad illustrare il testo, sarà presente l’On. Valdo Spini, che sarà affiancato dallo stesso autore Emmanuel Pesi e da Claudio Paladini, Presidente della Fondazione “La Sinistra storia e valori”. La serata, patrocinata dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca, presieduta dall’On. Raffaella Mariani e coordinata da Nicola Barbato (ISREC Lucca), vedrà la presenza dei familiari di Aurelio Russo, ex-assessore provinciale e stimato presidente del Real Collegio, scomparso nell’agosto 2013.

In allegato, il .pdf dell’invito alla serata