Conferenza su Carmen Martín Gaite

Il 15 febbraio, martedì, alle ore 16.30, Donatella Pini dell’Università di Padova parlerà di Carmen Martín Gaite, scrittrice di lingua spagnola che si inserisce nel ciclo Il genio femminile in Europa. Scrittrici e poetesse del Novecento a cura dell’Accademia La Colombaria.




EDUCARE: secondo ciclo di presentazione di libri a cura della rete degli istituti

Il ciclo è promosso e organizzato dalla rete degli Istituti toscani della Resistenza e dell’età contemporanea

S. Bucciarelli (a cura di), Maestri e allievi contro il fascismo, ETS, 2021
14 febbraio ore 17.30, incontro a cura Istituto di Siena
Ne discutono: Paolo Pezzino (Istituto Nazionale Ferruccio Parri) – Chiara Martinelli (Università degli Studi di Firenze).
Coordina Laura Mattei (ISRSEC)

E. Betti e C. De Maria (a cura di), Genere, lavoro e formazione professionale nell’Italia contemporanea, BUP 2021
14 marzo ore 17.30, incontro a cura Istituto di Lucca
Ne discutono Stefano Bartolini (Fondazione Valore Lavoro), Alessandra Pescarolo (Società italiana di storia del lavoro)
Coordina Federico Creatini (assegnista di ricerca università di Pisa e ISREC Lucca)

L. Bravi, La televisione educativa in Italia, Anicia, 2021
4 aprile ore 17.30 incontro a cura Museo della deportazione d ella Resistenza
Ne discutono Vera Gheno (Università di Firenze), Stefano Oliviero (Università di Firenze)
Coordina Enrico Iozzelli (Museo della deportazione e Resistenza)

Saranno presenti gli autori/curatori.

Le presentazioni saranno trasmesse in diretta FB sulle pagine degli Istituti e sul Portale ToscanaNovecento

Progetto a cura dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea




“Geografie umane in una terra di confine” Giorno del Ricordo 2022

In occasione del Giorno del Ricordo l’amministrazione comunale di Cecina ha promosso un significativo calendario di incontri.

Partecipa al convegno la direttrice di Istoreco Livorno Catia Sonetti.




Decennali del Novecento

Tornano I Decennali del Novecento organizzati dall’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea.

Gli incontri si terranno presso le Stanze della Memoria di Siena (via Malavolti 9), ma potranno essere seguiti anche a distanza.

Calendario:

11/2: Valeria Galimi, 1922. La marcia su Roma e le interpretazioni degli storici;

11/2: Marco Bianciardi, 1932. La prima mostra del cinema di Venezia;

16/2: Gabriele Maccianti, 1942. Stalingrado ed El Alamein;

18/2: Alessandro Orlandini, 1972. Il caso Feltrinelli;

23/2: Mauro Moretti, 1962. Ad un passo dalla guerra atomica. La crisi dei missili di Cuba;

25/2: Federica Guazzini, 1952. La rivoluzione egiziana di Gamal abd al-Nasser;

2/3: Marcello Flores, 1982. La guerra delle Falkland;

4/3: Daniele Pasquinucci: 1992. Il Trattato di Maastricht e la questione tedesca.

Tutti gli incontri inizieranno alle ore 17.

Ricordiamo che per accedere alle Stanze della Memoria sarà necessario indossare una mascherina protettiva e presentare all’ingresso il Green Pass.

Per informazioni e prenotazioni: stanzedellamemoria@gmail.com

 




Adriatico amarissimo. Una lunga storia di violenza.

In occasione del Giorno del Ricordo 2022, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e la Biblioteca delle Oblate vi invitano a

 

7 febbraio ore 17.00

Biblioteca delle Oblate – Sala Conferenze Sibilla Aleramo

In occasione del Giorno del Ricordo 2022

 

Adriatico amarissimo. Una lunga storia di violenza

(Laterza, 2021)

 

Matteo Mazzoni e Luciana Rocchi (ISRT)

dialogano con Raul Pupo già docente dell’Università di Trieste

 

Incontro sui grandi nodi della complessa vicenda del “confine orientale” a partire da questa sua recente pubblicazione.

 

Necessaria la prenotazione inviando una mail all’Isrt o alla Biblioteca come indicato nella locandina.

Per accedere alla Biblioteca è necessario avere Green pass rafforzato e mascherina FFP2

Pupo.ridotto




CHIAROMONTE. Lo spettatore critico

Venerdì 4 febbraio 2022, ore 16.30

L’Accademia La Colombaria in collaborazione con la
Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini

vi invita alla presentazione del volume
a cura di RAFFAELE MANICA

CHIAROMONTE.
Lo spettatore critico

I Meridiani, Ed. Mondadori, 2021

Presiede e introduce
SANDRO ROGARI (Accademia “La Colombaria”)

Intervengono
MARINO BIONDI (Università di Firenze)
CESARE PANIZZA (Fondazione di studi storici Filippo Turati)

Link per il collegamento online
ID riunione: 819 0644 4488




“Rileggere i classici per migliorare il presente” 2022: il primo incontro

L’Istituto Gramsci Toscano vi invita al primo incontro che si svolgerà il giorno
28 gennaio 2022
alle ore
17.30

Chiunque vorrà partecipare e commentare l’evento potrà farlo partecipando alla riunione zoom a cui potrete accedere a
questo link

L’evento sarà visibile in diretta allo stesso orario anche sulla
pagina facebook dell’Istituto Gramsci Toscano




“Nel Cantiere della Memoria”: Giorno della Memoria a Lucca.

Venerdì 28 gennaio alle ore 17.00 in Palazzo Ducale a Lucca l’iniziativa promossa dall’Istituto della Resistenza di Lucca per il Giorno della Memoria.