Il Giorno del Ricordo 2017 a Pisa e provincia

GdRPISA. Un filo sottile ma continuo quello che unisce le memorie. Un filo che parte dall’ultimo toccante incontro con le sorelle Bucci e durante il quale le due donne, nate a Fiume, hanno ricordato che dopo il drammatico ritorno dai campi di concentramento hanno anche vissuto la condizione di esuli.

Un filo della memoria  che ci porta al 10 febbraio Giorno del Ricordo istituito nel 2004 “al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe,dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”.
Un filo, come ha più volte sottolineato il Sindaco di Pisa Marco Filippeschi, che giunge fino a noi attraverso la storia e le storie e che ci ricorda quanto siano attuali i pericoli di un ritorno a parole e fatti che sembrano lontani nel tempo.

Pisa non dimentica prosegue dunque con le iniziative, organizzate da Comune di Pisa; Prefettura di Pisa e Comitato Provinciale di Pisa dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, che si svolgeranno venerdì 10 febbraio e che vedono la città e i suoi studenti coinvolti.

Il programma prevede:
ore 9:30  presso il cimitero suburbano di via Pietrasantina la celebrazione della messa e , a seguire la deposizione di una corona di alloro al Cippo che ricorda le vittime delle Foibe e degli esuli Giuliano Dalmati
ore 10:45 al Villaggio Profughi – Marina di Pisa, Via Milazzo 55 deposizione di una corona di alloro al Cippo “ Martiri delle Foibe”
ore 11:00 presso l’ Aula Magna “Marco Betti” Istituto Comprensivo “N. Pisano” via Flavio Andò Marina di Pisa
Commemorazione GIORNO DEL RICORDO con gli alunni ed i docenti della Media Niccolò Pisano
Saranno presenti : Il sindaco di Pisa Marco Filippeschi;il Prefetto di Pisa Attilio Visconti; la Presidente Ass. Venezia Giulia e Dalmazia Comitato Prov.le Pisa Rossella Bari; la  Dirigente Scolastica Istituto Comprensivo “N.Pisano” Maria Paola Ciccone e l’Assessora Città dei Valori e Memoria Marilù Chiofalo.

Dall’8 al 16 Febbraio 2017 è visitabile nell’Atrio di Palazzo Gambacorti la mostra  “L’Istria attende il 10 febbraio 1947″ a cura A cura dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia Comitato Provinciale di Pisa. Esposte le prime pagine tratte dal giornale di satira politica “El spin”. È possibile effettuare visite guidate su prenotazione contattando la Prof.ssa Rossella Bari
email: rossella.bari @gmail.com Telef. 050 544121, 3476339642 o il Dr. Mario Pavesi email: mpavesi48@yahoo.it.

Fonte: Ufficio Stampa Comune di Pisa.

CALCI. Venerdi 10 Febbraio alle ore 12,15 verrà deposta una corona d’alloro alla Gabella in Via Vittime delle Foibe. Ritrovo nei pressi della targa che riporta la denominazione attribuita alla strada dal Consiglio Comunale nell’ultimo scorcio della precedente consigliatura.

SAN MINIATO. Venerdì 10 febbraio alle 10 presso il circolo Arcinova de La Scala (via Covina 11) è convocato il Consiglio Comunale dedicato al Giorno del Ricordo. Interverranno monsignor Andrea Migliavacca, vescovo di San Miniato, gli alunni delle quinte classi del Liceo “Marconi” di San Miniato, gli alunni di tre classi della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto comprensivo “Buonarroti” di Ponte a Egola, costituenti la “Street Noise”, che suoneranno alcuni brani diretti dal prof. Alessandro Lanini.

VECCHIANO. Il Comune di Vecchiano celebra il Giorno del Ricordo con un evento dedicato ai ragazzi delle classi terze della scuola media “G. Leopardi”. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Daniela Settesoldi di Vecchiano, l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Lucca e l’Anpi di Pisa. “Abbiamo pensato di organizzare una lezione di approfondimento storico dedicata ai ragazzi della scuola media per riflettere su questa ricorrenza, un anniversario che ricorda l’eccidio delle Foibe, una delle pagine più tristi della nostra storia”, afferma il Sindaco Massimiliano Angori. “Furono migliaia le persone uccise in quello che fu un vero e proprio eccidio perpetrato da parte dell’esercito jugoslavo nei confronti della popolazione Giuliano-Dalmata rea di essere, e sentirsi, Italiana”, aggiunge il primo cittadino. “Il nostro Paese non può dimenticare un evento così drammatico e sanguinoso”, afferma l’Assessore alla Cultura e alle Politiche Scolastiche, Lorenzo Del Zoppo. “Neppure possiamo dimenticare l’amara sorte anche degli esuli Istriani, circa 250mila, che furono costretti ad abbandonare le loro città, Zara, Fiume, Spalato, solo per citarne alcune, perché erano e volevano restare Italiani. Queste persone furono costrette ad abbandonare tutto, le proprie case ed i propri beni, per ricominciare in Italia, oppure in altri paesi, dove furono costretti ad emigrare a causa delle gravi condizioni economiche che li avevano colpiti”, spiega Del Zoppo.
La lezione di approfondimento presso l’Auditorium della scuola media “G. Leopardi” si svolgerà venerdì 10 febbraio alle 11 e vedrà gli interventi di Bruno Possenti, Presidente dell’ANPI di Pisa, e di Andrea Ventura, Presidente dell’ISREC di Lucca e dottore di ricerca in storia contemporanea.
“Attraverso eventi come quello organizzato alla scuola media per il prossimo 10 febbraio, si tramanda la memoria della storia di questi avvenimenti alle giovani generazioni, che avranno, così, anche l’opportunità di riflettere su una contemporaneità ancora troppo spesso impregnata di valori disgreganti ed irrazionali,” concludono Angori e Del Zoppo.




Un libro per Luigi Tenco

Il Comune di Cavriglia invita primo appuntamento della
seconda edizione della rassegna letteraria itinerante “LE PAROLE CHE NON TI HO DETTO” che prenderà il via DOMENICA 5 FEBBRAIO ALLE 17 e 15 all’Auditorium del Museo Mine di Castelnuovo dei Sabbioni con la presentazione del libro “LUIGI TENCO. Canterò finchè avrò qualcosa da dire” (Sperling & Kupfer editore), una biografia completa e aggiornata agli ultimi sviluppi delle indagini sulla morte noto cantautore genovese, dello scrittore e giornalista de “Il Fatto Quotidiano” Renzo Parodi.




Decennali del Novecento – Seconda edizione al via a febbraio

Anche per quest’anno, l’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea propone un ciclo di conversazioni sopra una serie di eventi della Storia del secolo passato: i Decennali del Novecento.
La rassegna, partita da un’idea di Marcello Flores e giunta alla sua seconda edizione, prevede dieci incontri a tema con storici di chiara fama e saggisti.

Il programma del ciclo di incontri sarà questo:

1 febbraio 1917 – La Rivoluzione Russa, con Marcello Flores (Università di Siena)

8 febbraio 1917 – La rotta di Caporetto, con Gabriele Maccianti (saggista)

15 febbraio 1937 – Il Massacro di Guernica, con Giovanni Gozzini (Università di Siena)

22 febbraio 1927 – La morte di Sacco e Vanzetti, con Riccardo Bardotti (Istituto Storico della Resistenza Senese)

1 marzo 1937 – La nascita di Cinecittà, con Enrico Menduni (Università Roma 3)

8 marzo 1947 – Israele e il tramonto delle colonie, con Mauro Moretti (Università per Stranieri di Siena)

15 marzo 1947 – La Guerra fredda, con Marcello Flores (Università di Siena)

22 marzo 1957 – La nascita della Comunità europea, con Daniela Pasquinucci (Università di Siena)

29 marzo 1967 – La morte di Ernesto Che Guevara, con Alberto De Bernardi (Università di Bologna)

5 aprile 1977 – Gli anni di piombo, con Monica Galfrè (Università di Firenze)

Come per la passata edizione, anche per quest’anno, l’iniziativa viene incontro alle richieste, oltre che degli appassionati, di un gruppo di insegnanti di storia desiderosi di confrontarsi sui grandi temi del ‘900, argomento generalmente affrontato in modo frammentario – nelle nostre scuole – per il periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale.

Sempre allo scopo di rispondere al bisogno di un momento di incontro tra docenti, I Decennali del Novecento vengono anche proposti come corso di formazione gratuito per insegnanti nell’ottica di un auspicabile nuovo ruolo che la Storia degli ultimi sessant’anni dovrà assumere, in un futuro non lontano, nella scuola italiana.

L’iniziativa vede la collaborazione del Dipartimento di scienze storiche e dei beni culturali dell’Università di Siena e il patrocinio del Comune di Siena.




Carlo Levi: intellettuale impegnato fra scrittura e pittura

Mercoledì 25 gennaio alle 17.30 al Museo del Novecento di Firenze Filippo Benfante e Nicola Coccia parleranno di Carlo Levi: intellettuale impegnato fra scrittura e pittura.
L’incontro si inserisce all’interno della Shoah dell’Arte, un progetto promosso da ECAD al fine di valorizzare, all’interno di collezioni pubbliche e private, opere e artisti che durante il nazifascismo furono emarginati e perseguitati.

Fonte: Museo del Novecento




Osvaldo Borsani. Progetti di design per la casa italiana del dopoguerra

Mercoledì 25 gennaio alle ore 21.00 al Museo del Tessuto di Prato l’architetto Tommaso Fantoni Borsani dell’Archivio Osvaldo Borsani terrà una conferenza dal titolo Osvaldo Borsani. Progetti di design per la casa italiana del dopoguerra.
Negli anni Cinquanta La Triennale di Milano ha rappresentato il luogo deputato allo sviluppo di una cultura progettuale tutta italiana: l’obiettivo è quello di creare un ponte tra il mondo dell’arte, del design e dell’industria. L’architetto Osvaldo Borsani è stato uno dei principali protagonisti di questi appuntamenti, presentando progetti i cui valori estetici e funzionali si confermano anche nella contemporaneità. La serata è ad ingresso gratuito.




Conflitto e mediazione: Lavoro ed emergenza sociale nel 1944-48

Nell’ambito di Pistoia capitale della cultura, sabato 21 gennaio alle 10 la CGIL, la Fondazione Valore Lavoro e il CUDIR (Comitato Unitario per la Difesa delle Istituzioni Repubblicane) organizzano al Palazzo di Giano una conferenza sul conflitto sociale nei primi anni del secondo dopoguerra. Sono previsti gli interventi di Andrea Ottanelli (direttore “Storia Locale”), Stefano Bartolini (Archivio CGIL) e Fabrizio Loreto (Università di Torino).




I Giorni della Memoria e del Ricordo in Versilia

depliant giorni memoria e ricordo 2017 1Anche per questo 2017, in Provincia di Lucca, le iniziative culturali per i Giorni della Memoria e del Ricordo si prospettano interessanti e numerose. In Versilia, nello specifico, esse includeranno presentazioni di libri, letture, mostre, spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche, escursioni didattiche ed incontri con esperti e sopravvissuti. Patrocinati dalla Provincia di Lucca, dalla Scuola per la Pace, dall’ISREC Lucca e dai Comuni di Camaiore, Forte dei Marmi, Massarosa, Pietrasanta, Seravezza, Stazzema e Viareggio, gli eventi si susseguiranno per tutti i mesi di gennaio e febbraio. Vediamoli in dettaglio, Comune per Comune.

Comune di Camaiore

19 gennaio 2017, ore 11,00: presso l’Auditorium del Liceo “Galileo Chini” di Lido di Camaiore, si terrà l’incontro “Il Giorno della Memoria e la strage di Sant’Anna di Stazzema”, con la partecipazione di Enio Mancini, superstite dell’eccidio del 12 agosto 1944.

26 gennaio 2017: presso l’Auditorium dell’Istituto Comprensivo “Giorgio Gaber” di Lido di Camaiore, in occasione del Giorno della Memoria,  si terrà l’incontro “Storia e memoria della persecuzione antiebraica a Camaiore”, in cui interverrà Silvia Angelini, membro del Consiglio Direttivo dell’ISREC Lucca ed esperta di Shoah. Iniziativa organizzata dalla Presidenza del Consiglio Comunale.

8 febbraio 2017: gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Galileo Chini – Michelangelo” si recheranno a Firenze, per partecipare alla conferenza “Confini difficili”, curata dall’ISRT e dedicata alla questione del confine orientale italiano.

10 febbraio 2017, 0re 9,00: presso l’Auditorium del Liceo “Galileo Chini” di Lido di Camaiore, per la Giornata del Ricordo, gli studenti incontreranno Armando Sestani, membro del Consiglio Direttivo dell’ISREC Lucca ed esperto del confine orientale italiano.

10 febbraio 2017, ore 11,00: presso la targa commemorativa in via Martiri delle Foibe a Lido di Camaiore, si terrà un corteo ufficiale, che si concluderà con la deposizione di una corona d’alloro.

febbraio 2017: in date ancora da decidere, presso l’Auditorium del Liceo “Galileo Chini” di Lido di Camaiore, sarà installata ed aperta al pubblico la mostra fotografica “Around Srebrenica”, curata dall’ISREC Lucca.

Per ulteriori informazioni sulle iniziative camaioresi, contattare il Comune, ai numeri 0584/986201, 0584/986202 e 0584/986259, oppure agli indirizzi di posta elettronica segreteria.responsabile@comune.camaiore.lu.it e urp@comune.camaiore.lu.it.

Comune di Forte dei Marmi

23 gennaio 2017, ore 10,00: presso l’Auditorium della Scuola Media “Ugo Guidi” di Vittoria Apuana, avrà luogo la proiezione del film “L’isola in via degli uccelli” di Søren Kragh-Jacobsen (Danimarca/Regno Unito/Germania, 1997).

24 gennaio 2017, ore 08,15: presso l’Auditorium della Scuola Media “Ugo Guidi” di Vittoria Apuana, si terrà la proiezione della pellicola “Jacob il bugiardo” di Peter Kassovitz (USA, 1999).

25 gennaio 2017, ore 10,30: presso l’Auditorium della Scuola Media “Ugo Guidi” di Vittoria Apuana, Giovanni Cipollini dell’ANPI Sezione “Gino Lombardi” – Versilia incontrerà gli studenti e terrà un intervento denominato “Omaggio alle donne della Resistenza versiliese”.

26 gennaio 2017, ore 10,15: presso l’Auditorium della Scuola Media “Ugo Guidi” di Vittoria Apuana, “La piccola bottega del Musical” di Viareggio terrà una serie di narrazioni, per la regia di Claudia Bellina.

27 gennaio 2017, ore 10,15: presso l’Auditorium della Scuola Media “Ugo Guidi” di Vittoria Apuana, il Laboratorio Teatrale della Scuola eseguirà uno spettacolo di recitazione e lettura di testi, poesie e testimonianze.

2 febbraio 2017: la Scuola Media “Ugo Guidi” di Vittoria Apuana organizza per gli studenti una visita guidata all’ex-campo di concentramento nazifascista di Fossoli e al Museo al Deportato di Carpi (Mo).

16 febbraio 2017: l’Istituto di Istruzione Superiore “Galileo Chini – Michelangelo” organizza per gli studenti una visita didattica al Memoriale della Shoah di Milano e al Binario 21 della Stazione Centrale.

febbraio 2017: in data e luogo da definire, gli studenti delle scuole presenti sul territorio comunale potranno partecipare ad un incontro didattico sulla Giornata del ricordo.

7 – 22 marzo 2017: con orari e sede ancora da decidere, giungerà anche a Forte dei Marmi e verrà resa visitabile al pubblico l’importante mostra “Anne Frank, una storia attuale”, esposizione, realizzata dalla Anne Frank House di Amsterdam, che mira a ricostruire, attraverso fotografie, citazioni e documenti, non soltanto la tragica biografia della ragazzina tedesca, ma anche le più vaste fasi della Shoah nazista. Iniziativa in collaborazione con Provincia di Lucca ed ISREC Lucca.

Per ulteriori informazioni sugli eventi in programma a Forte dei Marmi, contattare il Comune (0584/280294 o eventi@comunefdm.it) o il Liceo Scientifico “Michelangelo” (0584/80019 o luis01900d@istruzione.it).

Schermata 2016-05-24 alle 13.49.26Comune di Massarosa

26 e 27 gennaio 2017, ore 10,00: presso l’Istituto Comprensivo “Massarosa 1” e l’Istituto Comprensivo “Armando Sforzi” (ex-Massarosa 2) a Massarosa, si terrà l’incontro denominato “L’applicazione delle leggi razziali nelle scuole”, dedicato alle conseguenze dell’introduzione nelle scuole della legislazione razziale fascista del 1938. Iniziativa in collaborazione con ANPI Massarosa.

30 gennaio 2017, ore 10,00: presso l’Istituto Comprensivo “Massarosa 1” a Massarosa, avrà luogo l’incontro “Infanzie negate. Le leggi razziali e le deportazioni dei bambini”, in collaborazione con ANPI Massarosa ed ISREC Lucca.

aprile 2017: in date e sede ancora da dettagliare, sarà allestita e resa fruibile al pubblico la mostra dell’ISREC Lucca “Nel vento e nel ricordo: storie di bambini ebrei della Shoah in Provincia di Lucca”.

Per ulteriori dettagli sulle iniziative massarosesi, rivolgersi al Comune, al numero 0584/979264 o all’indirizzo mail i.lucarini@comune.massarosa.lu.it.

Comune di Pietrasanta

febbraio 2017, ore 10,00: in data ancora da definire, presso il Teatro Comunale di Pietrasanta, avrà luogo la proiezione del film “La verità negata” di Mick Jackson (USA/Gran Bretagna, 2016). Per informazioni aggiuntive, rivolgersi al Comune (0584/795202 o presidente.consiglio@comune.pietrasanta.lu.it).

Comune di Seravezza

25 gennaio 2017, ore 11,00: presso l’Auditorium dell’Istituto Comprensivo di Seravezza, le classi terze della Scuola Secondaria di I Grado “Enrico Pea” parteciperanno alla conferenza “I luoghi della memoria: la Versilia tra guerra e Resistenza”, a cura di Federico Bertozzi, membro del Consiglio Direttivo dell’ISREC Lucca ed esperto di testimonianze orali e guerra in Versilia. Per l’occasione, il collezionista pietrasantino Massimiliano Bacci metterà a disposizione degli studenti per una lezione di approfondimento reperti e documenti originali degli anni del conflitto. Coordinamento della professoressa Paola Lemmi. Iniziativa patrocinata dall’IC Seravezza e dal Comune di Seravezza.

27 gennaio 2017, ore 11,00: presso l’Auditorium dell’Istituto Comprensivo di Seravezza, le classi terze della Scuola Secondaria di I Grado “Enrico Pea” prenderanno parte all’incontro “I luoghi della memoria: percorsi e sentieri versiliesi”, a cura di Federico Bertozzi (ISREC Lucca). A coordinare la mattinata sarà la professoressa Paola Lemmi. Iniziativa patrocinata dall’IC Seravezza e dal Comune di Seravezza.

28 gennaio 2017, ore 10,30: presso la vecchia casa di famiglia in via d’Azeglio a Seravezza, si terrà la cerimonia ufficiale di inaugurazione di una lapide marmorea in memoria di Italo Geloni, militare e deportato politico di origini seravezzine. Saranno presenti i familiari e le autorità comunali.

2 febbraio 2017, ore 09,30: al Cinema delle Scuderie Granducali di Seravezza in via del Palazzo, avrà luogo la proiezione della pellicola “Il viaggio di Fanny” di Lola Doillon (Francia, 2016). Basato su una storia vera, il film ricostruisce la storia di Fanny Ben-Ami, una coraggiosa tredicenne ebrea che durante la Seconda Guerra Mondiale guidò un gruppo di bambini francesi verso la salvezza in Svizzera. Coordinamento della professoressa Silvia Gianfranceschi. Patrocinî dell’IC Seravezza e del Comune di Seravezza.

10 febbraio 2017, ore 17,30: in occasione del Giorno del Ricordo, presso la Sala Cope di Querceta, avrà luogo l’incontro pubblico “Il confine orientale tra esodi, guerre e tragedie”, a cura di Armando Sestani, membro del Consiglio Direttivo dell’ISREC Lucca. Interverrà il Sindaco di Seravezza Riccardo Tarabella.  Iniziativa patrocinata da Comune di Seravezza ed ANPI Sezione “Gino Lombardi” – Versilia, in collaborazione con Circolo Culturale “Sirio Giannini”.

Comune di Stazzema

27 gennaio 2017: l’Istituto Comprensivo di Pontestazzemese parteciperà alla “Camminata della salvezza” da Farnocchia (Stazzema) a Greppolungo (Camaiore), lungo il vero percorso di fuga di una famiglia ebrea perseguitata dai nazisti in tempo di guerra. Per ulteriori informazioni, contattare il Comune (0584/775204 o morabito.michele@comune.stazzema.lu.it).

Comune di Viareggio

25 gennaio 2017, ore 17,30: nella prestigiosa sede di Villa Argentina a Viareggio, con il patrocinio del Comune di Viareggio, si terrà la rappresentazione “L’incredibile storia di Guglielmo Lippi Francesconi, autore del primo manifesto del Carnevale di Viareggio”, progetto in parole e musica di Franco Anichini, Bianca Maria Scirè e Giuliano Olivi.

27 gennaio 2017, ore 10,00: presso la Sala di Rappresentanza del Palazzo Comunale a Viareggio, avrà luogo l’incontro “Una stanza tutta per loro”, iniziativa rivolta agli studenti delle scuole medie e realizzata in collaborazione con ANPI Viareggio ed ISREC Lucca.

27 gennaio 2017, ore 17,00: nel Capannone della Cooperativa sociale “Crea” in via Virgilio 222 a Viareggio, con il patrocinio del Comune di Viareggio, si terrà l’interessante incontro “Vite indegne di essere vissute. La soppressione dei disabili ad opera del nazismo”, in collaborazione con Cooperativa sociale “Crea”, ANPI Viareggio ed ISREC Lucca.

25 e 27 gennaio 2017, ore 10,00: gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Guglielmo Marconi” e della Scuola Secondaria di I Grado “Raffaello Motto” di Viareggio incontreranno Armando Sestani, membro del Consiglio Direttivo dell’ISREC Lucca ed esperto di confine orientale italiano ed eugenetica nazista, per l’iniziativa “Lo sterminio dei disabili”.

27 gennaio 2017, ore 11,00: presso il Liceo Classico “Giosuè Carducci” di Viareggio, avrà luogo l’incontro “A scuola durante il fascismo con le leggi razziali”, a cura di Roberto Rossetti, nuovo docente comandato dell’ISREC Lucca. Iniziativa organizzata da ISREC Lucca, in collaborazione con Cooperativa sociale “Crea” e con i patrocinî del Comune di Viareggio e dell’ANPI Viareggio.

23 gennaio – 11 febbraio 2017: presso il Liceo Scientifico “Barsanti e Matteucci” di Viareggio, rimarrà aperta la mostra dell’ISREC Lucca “Aktion T4, lo sterminio dei disabili”. In collaborazione con Cooperativa sociale “Crea” e con i patrocinî del Comune di Viareggio e dell’ANPI Viareggio.

Per ulteriori informazioni sugli eventi viareggini, mettersi in contatto con il Comune, al numero 0584/9661 oppure all’indirizzo mail sindaco@comune.viareggio.lu.it.




1966: semiologia di un’alluvione

Il 18 gennaio alle 17.30 a Firenze, al Museo del Novecento verrà proiettato 1966: semiologia di un’alluvione, tratto dal più ampio film documentario 1966. I segni dell’alluvione. L’arte offesa dalla natura nelle immagini di artisti e fotografi. La proiezione del filmato, alla presenza dei registi, sarà seguita dagli interventi di Cristina Acidini e Luca Brogioni.

Fonte: Museo del Novecento