Presentazione del romanzo storico “Florido e il piano K”

Il 27 settembre, alle 17:30 presso le Stanze della Memoria di Siena, verrà presentano il libro di David Parri, “Florido e il piano K”, un romanzo storico che ricostruisce le vicende dell’area del Monte Amiata in seguito all’attentato contro il leader comunista Palmiro Togliatti avvenuto il 14 luglio 1948.




Intellettuali in fuga. Vite in movimento al tempo dell’Italia fascista

Corso di formazione per docenti e non solo
L’incontro è volto a presentare il lavoro di ricerca pubblicato attraverso il portale https://intellettualinfuga.com e a esplorarne i possibili utilizzi didattici. Il portale ricostruisce le storie di vita di persone italiane e straniere, donne, uomini e tanti giovani che studiavano, insegnavano, svolgevano professioni qualificate e che decisero di abbandonare l’Italia a causa delle persecuzioni politiche e, dal 1938, antiebraiche.
Il progetto ha portato alla luce un fenomeno sommerso, cercando di illustrare con timeline e mappe i percorsi di mobilità e le reti familiari e narrando storie di vita spezzate, sospese, segnate dall’esperienza dell’espatrio. Indirizzare le indagini su questo fenomeno significa anche interrogarsi sugli ambienti di provenienza e di accoglienza, sulle reti di aiuto, sulle strategie di valorizzazione o di spreco delle risorse intellettuali durante e dopo il fascismo. Serve a riconoscere le ingiustizie subite da chi è stato perseguitato per motivi politici e razziali, ma anche a prendere consapevolezza dei danni arrecati a tutto il paese e a riflettere su questioni ancora attuali. Alla lezione seguirà un laboratorio che proporrà e discuterà con le/i docenti percorsi possibili per il lavoro in classe e spunti didattici a partire dagli strumenti forniti dal portale.
Programma
26 settembre h. 15-18, sede MAD Piazza delle Murate.
Lezione e laboratorio
Patrizia Guarnieri (Università di Firenze),
Il portale Intellettuali in fuga dall’Italia fascista. Storie di migrazioni in cerca di libertà a lavoro.
Francesca Cavarocchi (Università di Firenze)
Laboratorio. Intellettualinfuga.com come strumento didattico
Iscrizioni entro il 25 settembre.
Qui il modulo da compilare: Intellettuali in fuga (google.com)




Conferenza-spettacolo: IL POTERE SEDUTTIVO DEL FASCISMO Storia del Diavolo rosso che divenne mussoliniano




79° Anniversario della Liberazione di Marradi




L’ALTRA RESISTENZA. L’opposizione internazionalista al nazi-fascismo e allo stalinismo




79° anniversario della strage nazifascista alle Fosse del Frigido di San Leonardo




BRUNO E RENATO PIERLEONI

Martedì 20 settembre 2023 ore 16.30 Accademia La Colombaria e Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invitano alla

Presentazione del volume

Bruno e Renato Pierleoni: una storia sconosciuta dell’antifascismo italiano

di Paolo Bagnoli
con uno scritto di Giorgio Benvenuto

Biblion Edizioni 2023

Introduce e presiede Sandro Rogari

intervengono con l’autore Andrea Becherucci, Giorgio Benvenuto, Matteo Mazzoni

https://us02web.zoom.us/j/89788254425

ID riunione: 897 8825 4425




Commemorazione per la morte di due partigiani e per la strage del 10 settembre 1944