Massimo Cacciari presenta “Con La Pira in Viet Nam”

Giovedì 26 maggio, alle ore 17, il saggio intitolato “Con La Pira in Viet Nam” curato da Mario Primicerio sarà presentato nella Sala degli Elementi di Palazzo Vecchio. Il volume, con prefazione di Romano Prodi, costituisce una testimonianza approfondita dell’impegno di Giorgio La Pira per la pace mondiale.

Con l’autore, e alla presenza dell’editore Mauro Pagliai, interverranno il filosofo Massimo Cacciari ed il diplomatico Mario Sica, moderati dal giornalista RAI Federico Monechi, giornalista RAI. Un’iniziativa votata ad illustrare uno storico tentativo di “costruire ponti”, espressione dello stesso Professor La Pira ripresa in più occasioni recentemente da Papa Francesco.




Strage di Via dei Georgofili – XXIII anniversario

Giovedì 26 Maggio 2016

Firenze Convegno
ore 17.30 – Auditorium di Sant’Apollonia
Via San Gallo 25/a – Firenze
Le nuove generazioni e il diritto a essere informati, l’impegno del MIUR
Premiazione da parte dell’Associazione “Cultura legale”, in collaborazione con l’Associazione tra i familiari delle vittime, degli studenti che hanno partecipato al concorso regionale realizzando il manifesto per l’anno 2016 in ricordo della strage.
Partecipano:
Vittorio Bugli, Assessore alla Presidenza della Regione Toscana
Pietro Grasso, Presidente del Senato
Giovanna Maggiani Chelli, Associazione tra i familiari delle vittime della strage di via dei Georgofili
Gabriele Toccafondi, Sottosegretario del MIUR
Bernard Dica, Parlamento regionale degli studenti della Toscana
Rosy Bindi, Presidente Commissione Parlamentare d’inchiesta Antimafia
Rodrigo Merlo, Procuratore aggiunto Procura della Repubblica di Firenze
Alessandro Crini, Sostituto Procuratore generale presso la Corte d’Appello di Firenze
Giuseppe Nicolosi, Procuratore Capo della Repubblica di Prato
Conduce l’incontro:
Francesco Nocentini, giornalista
Commemorazione della Strage
ore 21.00 – Piazza Signoria – Arengario di Palazzo Vecchio
in caso di pioggia: Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento
Ore 21.00 – Fanfara della Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri di Firenze

Ore 22.00 – Saluti delle Istituzioni locali
Interventi:
Dario Nardella, Sindaco di Firenze
Pietro Grasso, Presidente del Senato
Giovanna Maggiani Chelli, Associazione tra i familiari delle vittime della strage di via dei Georgofili
Gabriele Toccafondi, Sottosegretario del MIUR
Rosy Bindi, Presidente Commissione Parlamentare d’inchiesta Antimafia

Ore 22.30 – Il Rigoletto
Duca di Mantova, Enrico Nenci – Rigoletto, Lisandro Guinis – Gilda, Sabrina Enrichi – Sparafucile, Romano Martinuzzi – Maddalena, Nadia Pirazzini – Giovanna, Barbara Nizzi – Conte di Monterone, Luciano Roberti – Marullo, Giovanni Mazzei – Conte di Ceprano, Massimo Naccarato – Contessa di Ceprano, Francesca Cataoli – Matteo Borsa, Leonardo Melani – Usciere, Umberto Nizzi – Paggio, Arianna Abenante
maestro del coro, Enrico Rotoli
direzione musicale, Fabiano Fiorenzani
Coro di Montughi
Orchestra del Carmine
regia, Alessandra Vadalà – scene e costumi, Antonella Casadei – service luci, EPA sound
organizzazione, Cristina Conticelli
in collaborazione con Spazio BeN aps, Coro di Montughi, Orchestra Il Carmine Firenze, EPA sound

Conduce la serata Giulia Weber

Saranno presenti alle manifestazioni studenti e insegnanti delle scuole:
ITT Marco Polo di Firenze – ISIS Leonardo da Vinci di Firenze – Istituto Russell Newton di Scandicci- Istituto Dante Alighieri di Firenze
Venerdì 27 maggio 2016
ore 1.00 – Piazza della Signoria
Partenza da Palazzo Vecchio del corteo formato dai Gonfaloni del Comune di Firenze, della Città Metropolitana e della Regione Toscana, con i labari delle Associazioni di Volontariato.

ore 1.04 – Via dei Georgofili
Deposizione di una corona d’alloro sul luogo dell’attentato

ore 8.30 – Cimitero di La Romola, San Casciano in Val di Pesa
Deposizione di un cuscino di rose sulla tomba della famiglia Nencioni

ore 9.00 – La Romola, San Casciano in Val di Pesa – Giardino del Tramonto
Gli alunni dell’IIP Gianni Rodari di Cerbaia, a conclusione del loro percorso scolastico sulla legalità, ricorderanno la strage

ore 9.00 – Cimitero Sarzanello, Sarzana
Deposizione di un cuscino di rose sulla tomba di Dario Capolicchio

ore 9.00 – Chiesa di San Carlo – Via Calzaiuoli
Celebrazione della Santa Messa in suffragio delle vittime

ore 10.30 – Accademia dei Georgofili – Logge Uffizi Corti
Esposizione dell’intera raccolta di disegni e degli acquarelli del Maestro Luciano Guarnieri

ore 10.30 – Biblioteca delle Oblate – Sala Conferenze
Nell’ambito della presentazione del libro “Immaginando l’acqua” saluti della Vicesindaca Cristina Giachi e ricordo dell’anniversario della strage di Via dei Georgofili con lettura del testo di Francesco Colonna realizzata dagli allievi del laboratorio teatrale “La stanza dell’attore” del Liceo Classico Michelangiolo di Firenze a cura di Giovanni Micoli

Indicazioni per il convegno del 26 maggio:
http://www.regione.toscana.it/legalita

Segreteria Organizzativa:
Regione Toscana Centro di documentazione “Cultura Legalità Democratica” – Piazza del Duomo, 10 Firenze
www.regione.toscana.it/cld
cld@regione.toscana.it
Regione Toscana URP numero verde: 800860070

Informazioni per gli eventi del 26 maggio in Piazza della Signoria
Segreteria Organizzativa:
Comune di Firenze – Piazza della Signoria
www.comune.fi.it
Ufficio Cerimoniale tel. 055 2768016




“La rancura” a Lucca

Il nuovo romanzo "La rancura" di Romano Luperini sarà presentato a Lucca il prossimo giovedì 26 maggio 2016

Il romanzo “La rancura” di Romano Luperini sarà presentato a Lucca il prossimo giovedì 26 maggio 2016.

Il prossimo giovedì 26 maggio 2016, presso la Sala di Rappresentanza di Palazzo Ducale a Lucca, si terrà la presentazione de “La rancura”, nuovo ed intenso romanzo storico dello scrittore e critico letterario lucchese Romano Luperini, edito per i tipi di Mondadori. Patrocinata dal Comune di Lucca, dalla Provincia di Lucca e dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca, l’iniziativa, che prenderà avvio alle ore 17:00, vedrà ad introdurre Nicola Barbato (ISREC Lucca), mentre a presentare il volume saranno Paolo Buchignani (Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria) e Massimiliano Tortora (Università degli Studi di Perugia). Sarà presente l’autore.

In allegato, la locandina dell’evento in .pdf




Renzo De Felice. La storia come ricerca

A vent’anni dalla scomparsa di Renzo De Felice, la Fondazione Biblioteche Cassa di Risparmio di Firenze, che conserva il Fondo librario dello
studioso, propone un convegno sulla sua eredità storiografica, a Firenze mercoledì 25 maggio in Via Bufalini 6.
La partecipazione è riservata a coloro che si saranno registrati entro il 20 maggio 2016 al seguente indirizzo email segreteria@bibliocrf.it ovvero telefonando al numero 055 2612896.

In allegato Locandina con Programma dei lavori.




Incontro per Carlo Betocchi

Mercoledì 25 maggio, alle ore 17.00, in Sala ferri a Palazzo Strozzi, per il trentennale della morte di Carlo Batocchi:

Tetti del cielo

Testo scenico di Marco Marchi

Musiche di Giovanni Battista Viotti

Voce recitante Fabio Baronti

Saluti di Antonia Ida Fontana e Gloria Manghetti

 




La Fisica ad Arcetri. Dalla nascita della Regia Università alle leggi razziali.

La Fisica ad Arcetri. Dalla nascita della Regia Università alle leggi razziali. Immagini, Documenti e Strumentazione

Mostra organizzata dall’Archivio Storico del Comune di Firenze e dall’Università degli studi Dipartimento di Fisica e Astronomia

Inaugurazione il 24 maggio alle ore 17,00, in Via dell’Oriuolo 35, nei locali espositivi dell’Archivio storico

I temi documentati (con materiale documentario dell’Istituto di Fisica e dell’Archivio storico del Comune), sono:

–        L’Istituto di Fisica da Via Capponi ad Arcetri, gli anni ’10 e ’20;

–        Antonio Garbasso, fisico, sindaco, podestà, senatore;

–        Lo spirito di Arcetri: la scuola di fisica negli anni ’20 e ’30;

–        1938: L’istituto di Arcetri e le leggi razziali.

La mostra sarà aperta dal 25 maggio al 30 settembre (escluso il mese di agosto) col seguente orario di apertura:

Lunedì e Venerdì

10,00-13,00

martedì. mercoledì e giovedì

10,00-13,00 e 14,00-17,30

sabato e domenica chiuso

Info:

www.comune.fi.it/archiviostorico




Sentinelle della memoria. Giocattoli di un’altra epoca alla Fondazione Caript

Dal 24 al 29 maggio, presso le sale espositive di Palazzo De’ Rossi a Pistoia, sarà possibile visitare la mostra Sentinelle della memoria: giocattoli di un’altra epoca, promossa da Fondazione Caript e associazione Orecchio Acerbo.

Un’esposizione insolita e curiosa, adatta a grandi e piccini, che raccoglie i giocattoli appartenenti alle collezioni private della famiglia Cecchi de’ Rossi e di Patrizio Cecchi, impreziosita dalla presenza di alcuni libri d’infanzia molto rari.

Un omaggio anche al festival di antropologia contemporanea Dialoghi sull’uomo, che quest’anno propone il tema “L’umanità in gioco. Società, culture e giochi” (Pistoia, 27-28-29 maggio).

In mostra i giochi appartenuti a Paola de’ Rossi, nata a Shanghai nel 1919 e vissuta sino al 1927 fra la Cina e il Siam, discendente della famiglia che sino a metà Ottocento ha abitato il Palazzo de’ Rossi, oggi sede della Fondazione Caript.

Insieme ai suoi giocattoli – bambole di bisquit e di carta, abitini e guardaroba, pentolini, macchine di latta, aeroplani e barche – sono esposti anche quelli della collezione Patrizio Cecchi: una raccolta che nasce da un girovagare attento e instancabile fra bauli, cortili, ripostigli, mercatini, gallerie antiquarie.

Insieme, alcuni splendidi esemplari di Pinocchio, “oggetti di confine” fra differenti culture e molteplici storie d’infanzie, che sollecitano nell’immaginario l’avviarsi di quei ricordi personali e collettivi che rendono i giocattoli sentinelle della memoria.

 

 

Sentinelle della memoria: giocattoli di un’altra epoca
Sale espositive Palazzo De’ Rossi – Fondazione Caript, via De’ Rossi 26, Pistoia
24-26 maggio, 15-19

nei giorni del festival Pistoia – Dialoghi sull’uomo:
27 maggio, 15-22; 28 maggio, 10-22; 29 maggio, 10-18

Ingresso libero

 

Ideazione e montaggio: Manfredi Giudice, Chiara Guidi
Coordinamento: Tamara Trinci
Restauro giocattoli: Chiara Sforzi, Perla Cappellini, Liana Fabbri




Memorie. Divenni il numero 29113

Lunedì 23 maggio, ore 17.00, nella Sala del Gonfalone, Palazzo Panciatichi, via Cavour 4, presentazione del volume di Egisto Grassi, Memorie. Divenni il numero 29113, Edizioni dell’Assemblea.

Saluti di Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale

Interventi di:

Francesco Casini, Sindaco di Bagno a Ripoli

Paolo De Simonis, Iniziative Demo-etno-antropologiche e di storia orale in Toscana

Daniele Lamuraglia, scrittore e regista

Luciano Bartolini, amico di Egisto

Marco Grassi, figlio di Egisto, Associazione nazionale ex internati – Associazione nazionale mutilati e invalidi di guerra di Firenze