Figline Incisa. Giorno della Memoria, cerimonia alle Pietre d’inciampo di Brollo

Una cerimonia pubblica di cura e manutenzione delle Pietre d’inciampo posate un anno fa nella frazione di Brollo, davanti a quella che fu l’ultima casa della famiglia Melauri, da lì deportata nel dicembre 1943 per essere poi assassinata ad Auschwitz. Figline e Incisa Valdarno celebra il Giorno della Memoria, la ricorrenza internazionale che commemora le vittime dell’Olocausto, con l’iniziativa “Prendersi cura della Memoria”, organizzata dall’Ufficio di Presidenza del Consiglio comunale, in programma venerdì 27 gennaio alle 10.

Alla cerimonia, al via alle 10, interverranno Federico Cecoro, presidente del Consiglio comunale, la sindaca Giulia Mugnai, il presidente dell’Anpi – Sezione Arrone Cavicchi di Figline, Cristoforo Ciracì, e lo storico Gianni Sestucci. Saranno presenti alcune classi delle scuole superiori di primo grado Leonardo da Vinci e Dante Alighieri e dell’Istituto paritario Marsilio Ficino di Figline.

Le Pietre d’inciampo furono posate il 27 gennaio 2022 per ricordare Paolo Melauri, la moglie Lea Melauri e la madre di quest’ultima Margherita Prister, la famiglia di origine triestina che, sotto la pressione delle leggi razziali introdotte dal regime fascista, trovò riparo nella campagna figlinese. Fu qui che i Melauri vennero arrestati, condotta nelle carceri fiorentine e quindi deportati ad Auschwitz, dove tutti e tre furono assassinati dalle forze dell’apparato nazista.

Le Pietre, in tedesco Stolpersteine, sono un’iniziativa dell’artista tedesco Gunter Demnig, il quale dal 1992 realizza dei piccoli blocchi della dimensione di 10 centimetri per lato, simili a dei sampietrini, ciascuno dedicato a una persona deportata nei campi di sterminio nazisti tra il 1933 e il 1945. Ognuno porta una targa in ottone sulla quale sono incisi il nome del deportato, la sua data di nascita, il giorno e il luogo di deportazione, la data di morte. Le Pietre vengono poi incastonate sul marciapiede o sul selciato davanti alla porta dell’ultima casa in cui questa persona ha vissuto liberamente. Una volta posata, la targa rappresenta tanto una commemorazione personale quanto un invito alla riflessione rivolto a tutte le persone alle quali, anche per caso, capiterà di imbattersi – di “inciampare”, appunto – nelle Pietre. Ad oggi ne esistono più di 75mila in oltre 2.000 località d’Europa, cifre che fanno delle Pietre d’inciampo il più grande monumento diffuso del continente. Quelle di Brollo sono le prime Pietre d’inciampo posate nel Valdarno.

ALTRE INIZIATIVE – In occasione del Giorno della Memoria si terrà anche il convegno “Una generazione tra due fuochi. Giuliano Pajetta tra nazifascismo e stalinismo”, un approfondimento sulla figura del politico, partigiano ed antifascista curato dal filosofo Alberto Meschiari e moderato dal professor Bruno Meucci. L’appuntamento fa parte del ciclo “La memoria ferita – Italiani tra fascismo e antifascismo” organizzato dall’Accademia Marsilio Ficino, Istituto Marsilio Ficino e Parrocchia della Collegiata, con il patrocinio del Comune di Figline e Incisa Valdarno. Si terrà venerdì 27 gennaio alle 10 presso il salone della Misericordia in piazza San Francesco a Figline, a ingresso gratuito. Info: accademiamarsilioficino@gmail.com o 366.5356878.

Le celebrazioni proseguono poi sabato 28 gennaio alle 17 allo Spazio soci della Coop.fi di Figline, in via Ungheria, con “Dimenticare mai!”: un pomeriggio di letture teatrali di brani tratti da biografie, saggi, poesie, testi teatrali e canzoni legati alla commemorazione delle vittime dell’Olocausto. Le letture sono a cura del gruppo “Si fa teatro giovani” dell’associazione culturale Agita, con Lavinia Bigoni, Azzurra Cuomo, Gea Franchini, Dora Froeba, Gabriele Gonnelli, Silvia Lombardi, Nazir Maman, Ciro Ponzalli, Elvira Sequino e Filippo Zaccari. La scelta dei testi è a cura di Miriam Bardini e Patrizia Mazzoni. L’iniziativa, a ingresso libero, è organizzata dalla Sezione soci Coop Valdarno fiorentino e Bibliocoop Figline, con il patrocinio del Comune di Figline e Incisa Valdarno.




Letizia Fuochi al Museo 900: Neve di carta per la Giornata della Memoria

invito_WA_27_gen_corretto




Gli alpini, la guerra di Russia, la memoria. Note su Nikolajewka

L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, all’interno del suo ciclo di seminari online “Fra Storia e Memoria”, in collaborazione con gli Istituti provinciali di Grosseto, Livorno, Lucca, Pistoia, Siena, vi invita a partecipare a

26 gennaio ore 18.00

Gli alpini, la guerra di Russia, la memoria. Note su Nikolajewka.

Seminario online

a cura di Filippo Masina, Università di Siena

Introduce Matteo Mazzoni, direttore ISRT

Per partecipare scrivere a isrt@istoresistenzatoscana.it

Masina_2




Conversazione sul libro Renzo e i suoi compagni

Conversazione sul libro Renzo e i suoi compagni. Una microstoria sindacale del Veneto con Alessandro Casellato e Gilda Zazzara (autori) e Stefano Bartolini, Bruno Bonomo, Alfiero Boschiero, Francesco Carnevale, Mimmo Carrieri, Pietro Causarano, Marco Cerri, Giovanni Contini, Antonio Fanelli, Fabrizio Loreto, Monica Pacini, Anna Scattigno, Simonetta Soldani, Annalisa Tonarelli.

Mercoledì 25 gennaio 2023 – ore 10-14, Aula seminari Altana – Università di Firenze, Dipartimento FORLILPSI, Via Laura 48 Firenze.

Incontro aperto al pubblico. L’aula accoglie fino a 32 persone. Per info: boschiero.alfiero@gmail.com – 348 1301129

fondazionevalorelavoro@gmail.com – 338 2855584

Iniziativa promossa da Fondazione Valore Lavoro, Associazione italiana di storia orale, Società italiana di storia del lavoro




Presentazione di Marta Baiardi, Le tavole del ricordo. Guerre e Shoah nelle lapidi ebraiche a Firenze (1919-2020)

La Presidenza del Consiglio Comunale di Firenze e l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea
In occasione del Giorno della Memoria 2023
Invitano
alla presentazione di

Marta Baiardi, Le tavole del ricordo. Guerre e Shoah nelle lapidi ebraiche a Firenze (1919-2020), Viella 2020, libro vincitore del Premio ANCI SISSCO 2022.

Martedì 24 gennaio, ore 17.00
Salone dei Dugento, Palazzo Vecchio

Saluti di
Luca Milani, Presidente del Consiglio comunale
Giuseppe Matulli, Presidente ISRT
Enrico Fink, Presidente della Comunità ebraica di Firenze

Interventi di
Silvia Alessandri, già vicedirettrice della Biblioteca nazinale centrale di Firenze
Simone Neri Serneri, Università di Firenze

Sarà presente l’autrice, Marta Baiardi, collaboratrice Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea

Per partecipare è necessaria la prenotazione scrivendo a isrt@istoresistenzatoscana.it




Presentazione della mostra: Rudolf Levy (1875-1944): l’opera e l’esilio

PHOTO-2023-01-18-19-05-00




Giorno della Memoria: l’impegno di CiviCa Biblioteca e Istituto comprensivo di Calenzano

In occasione del Giorno della Memoria sono in programma a Calenzano alcune iniziative per ricordare la tragedia della Shoah, organizzate in collaborazione con CiviCa Biblioteca di Calenzano e Istituto comprensivo di Calenzano.

Il programma:

Martedì 24 gennaio ore 21 – Civica Non solo parole: memoria
Racconti, poesie sogni e canzoni
a cura di LETIZIA FUOCHI
Prenotazione obbligatoria
al n. 055 8833421

Venerdì 27 gennaio ore 17:30 – Civica L’albero dei giusti
Letture a cura dell’Associazione Amici di Civica

Martedì 31 gennaio ore 15 – Sala Consiliare Nilde Iotti
La vera libertà: dal buio alla luce
Alunni ed alunne dell’IC di Calenzano raccontano la Shoah

Mercoledì 1 febbraio ore 10 – Istituto Comprensivo Calenzano
Incontro con Kitty Braun – sopravvissuta all’Olocausto
(iniziativa riservata agli studenti)




Giornata della Memoria 2023 nel Comune di San Casciano Val di Pesa

Giornata della memoria corretta