NO PASARAN!

Sabato 28 maggio, alle ore 16.00, in Palazzo Medici Riccardi, Sale Fabiani, a Firenze, l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana e il Coro Novecento, in collaborazione e con il patrocinio della Città metropolitana di Firenze, vi invitano a

No Pasaran!

Concerto del coro 900 di Fiesole che canterà alcune delle più significative canzoni della guerra civile spagnola

Saluti delle Autorità della Città metropolitana

Interventi di Simone Neri Serneri (Presidente ISRT) e Paolo Mencarelli (ISRT)




“Il diario del giovane Federico” a Lucca

"Il diario del giovane Federico" di Gaetano Caricato sarà presentato a Palazzo Ducale a Lucca il prossimo 28 maggio 2016.

“Il diario del giovane Federico” di Gaetano Caricato sarà presentato a Palazzo Ducale a Lucca il prossimo 28 maggio 2016.

Il prossimo sabato 28 maggio 2016, presso la Sala Tobino di Palazzo Ducale a Lucca, si terrà la presentazione del libro “Il diario del giovane Federico” di Gaetano Caricato, preziosa opera di memorialistica della Seconda Guerra Mondiale, edita per i tipi di Maria Pacini Fazzi.  Nel suo diario, asciutto ed intenso, l’autore ricostruisce con precisione ciò che, ormai più di settant’anni fa, visse direttamente sulla propria pelle: il richiamo alle armi come allievo ufficiale di complemento nel 1942, i drammatici avvenimenti dell’8 settembre 1943, il rifiuto di aderire alla Repubblica Sociale Italiana, la scelta della Resistenza e la collaborazione con gli inglesi, gli entusiasmi, le battaglie, le privazioni, la fame, il rientro a casa e la tubercolosi, superata soltanto nella primavera del 1948. Patrocinata dalla Provincia di Lucca, l’iniziativa prenderà avvio alle ore 17:00 e vedrà in apertura il saluto del Presidente della Provincia stesso Luca Menesini. A presentare il volume sarà invece Gianluca Fulvetti, Direttore dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca. Sarà presente l’autore.

In allegato, il .pdf dell’invito alla presentazione




A San Gimignano “Come un fiore che cade – Voci da un Processo”

28maggiosangimignanoIl reading Come un Fiore che Cade, scritto e diretto da Serena De Angelis con la partecipazione di Simona Cavallari e Pier Giorgio Bellocchio, e musiche a cura del Maestro Maurizio Filardo, con la partecipazione di Luca Bulgarelli e Andrea Cavallini, debutterà al Teatro dei Leggeri Di San Gimignano il 28 Maggio 2016, promosso dall’ANPI e sostenuto dall’Assessorato alla Cultura del Comune di San Gimignano.

“Sono tantissimi i fiori caduti a partire da quell’uggioso 12 dicembre 1969. Uggioso per la meteorologia, tragico per ognuno di noi che si alzava quella mattina per fare le cose di tutti i giorni. Andare all’università, al lavoro, stare in casa a sfaccendare… Eppure non era il primo giorno tragico il giorno della strage di Piazza Fontana e non sarebbe stato neppure l’ultimo.”

Serena De Angelis in Come un fiore che cade (voci da un processo) ne fa un triste e lungo elenco e si sofferma sulla strage di Piazza della Loggia. Anche quello un giorno fatidico e tragico quanti altri mai.

Era il 28 maggio 1974, ore 10.12. A Brescia, Piazza della Loggia. Un ordigno ad alto potenziale, piazzato in un cestino portarifiuti posto contro la colonna dei portici esplode in Piazza della Loggia, durante una manifestazione antifascista indetta dai sindacati, provocando la morte di 8 persone e il ferimento di 103. Alla Manifestazione partecipano tutti i partiti uniti, tranne il Movimento Sociale Italiano, decisi ad opporsi all’ondata di violenza crescente che sta travolgendo la città di quasi due anni.

Il 25 Novembre 2008, a quasi 35 anni dalla Strage, si è riaperto, alla Corte d’Assise di Brescia un nuovo dibattimento.

Lo spettacolo vuole portare agli spettatori, alcune delle voci che hanno animato le oltre duecento udienze, e le oltre 800 mila pagine che hanno composto i vari procedimenti che si sono susseguiti, tra depistaggi reticenze ed interferenze, per gli oltre 40 lunghissimi anni in cui le vittime hanno, ostinatamente, atteso giustizia.

Serena De Angelis vi si sofferma traendo le voci da quella immensa montagna di carta accumulata in quaranta anni di procedimenti giudiziari.

Lo spettacolo sarà preceduto da un seminario alle ore 17.00 presso la Sala del Consiglio del Comune di San Gimignano al quale parteciperanno: il Sindaco di San Gimignano Giacomo Bassi, il Prof. Franco Cazzola – Sezione ANPI San Gimignano, la sceneggiatrice Serena De Angelis, lo storico e scrittore Giacomo Pacini, l’autore di Italicus la bomba di nessuno Luca Innocenti, lo storico Pino Picone.

Serena De Angelis è una sceneggiatrice. Ha collaborato con Radio 3, e scritto programmi per Radio 24 e Radio Italia Network. Ha scritto per il Cinema e per il Teatro e collabora con diversi Uffici Stampa e Blog di Informazione.

Dopo aver seguito, dal 2009, il Processo per la Strage di Piazza della Loggia, ha scritto la Pièce teatrale di Un Fiore che Cade, che vuole rendere omaggio a tutte le vittime della Resistenza, di ieri, di oggi e di domani.

Informazioni:

Seminario ore 17.00 presso Sala del Consiglio, Piazza Duomo, San Gimignano

Ingresso gratuito

Reading Un Fiore che Cade ore 21.00 presso Teatro dei Leggieri, San Gimignano.

Ingresso: € 8,00

  • Ufficio Pro Loco, Piazza Duomo, 0577 940008.



70 anni di voto alle donne: una mostra a Barga

Sabato 28 maggio alle ore 11 a Barga presso la Galleria Comunale si inaugura la mostra 1946-2016: 70 anni di voto alle donne.

La mostra si articola in due sezioni: nella prima, storico-documentaria, si ricostruiscono le vicende delle due tornate elettorali del 10 marzo e del 2 giugno 1946 attraverso la documentazione conservata presso l’Archivio Storico comunale; nella seconda diversi artisti locali proporranno la loro interpretazione sulle donne al voto e sulle Madri Costituenti.

La mostra, organizzata dall’Associazione Cento Lumi, rimane aperta fino al 19 giugno dal lunedì al venerdì ore 10-18 e sabato e domenica ore 15-18.




La pace dei popoli, il Medio Oriente, le religioni abramitiche

Venerdì 27 Maggio 2016 dalle ore 14.00, in occasione della presentazione del volume a cura di Maria Chiara Rioli, Ritornare a Israele. Giorgio La Pira, gli ebrei, la Terra Santa, si svolgerà nell’Altana di Palazzo Strozzi per iniziativa della Scuola Normale Superiore di Pisa l’incontro sul tema

“La pace dei popoli, il Medio Oriente, le religioni abramitiche.”

A proposito di “Ritornare ad Israele. Giorgio La Pira, il mondo ebraico e la pace”

Parteciperanno:

Prof.ssa Anna Foa (Università di Roma La Sapienza )
Prof. Guri Schwarz (Università di Pisa)
Prof.ssa Marcella Simoni (Università di Venezia Ca’ Foscari )
Prof. Piero Stefani (Pontificia Università Gregoriana)




In silenzio. Da Firenze alla strage di Treuenbrietzen

Venerdì 27 maggio 2016, dalle ore 16, Biblioteca delle Oblate, presentazione del libro di Mario Cristiani In silenzio. Da Firenze alla strage di Treuenbrietzen.Una storia vera

a seguire proiezione del documentario web Nella sabbia del Brandeburgo

Sarà presente Antonio Ceseri, ex internato militare, superstite della strage di Treuenbrietzen, protagonista del libro e di un episodio del documentario

Interventi di Monica Barni Vicepresidente e Assessore alla Cultura della regione, Nicola Labanca Università di Siena, Mario Cristiani autore del libro, Nina Mair e Matthias Neumann registi del documentario.

 




La giornata cittadina per la pace a Livorno

228b-americani-in-livornoterSi terrà il 27 maggio la tradizionale Giornata per la Pace, in ricordo dei bombardamenti che distrussero la città nel secondo conflitto mondiale e per solidarietà alle vittime delle guerre odierne.

La manifestazione è promossa dalla Comunità di Sant’Egidio con il Comune di Livorno, la Diocesi di Livorno e l’ISTORECO.

I conflitti in corso, la guerra in Siria, la violenza terroristica e la terribile vicenda dei profughi in Europa, tra le storie da non dimenticare; la necessità dell’accoglienza e un impegno reale per la pace, tra le sfide da affrontare.

“Costruiamo ponti e non muri!” sarà dunque il tema della Giornata 2016, durante la quale verrà dato un nuovo nome al ponte posto tra le scuole Benci ed il Mercato centrale. Si chiamerà “ponte 28 maggio” a ricordo del dolore della guerra nella nostra città, e sarà dedicato al “28 maggio” delle tante città del mondo che oggi cercano la pace, alle migliaia di persone che dalla Siria all’Iraq, dalla Nigeria all’Ucraina, fuggono cercando  scampo. Alla cerimonia parteciperanno i bambini delle Scuole Benci e delle Scuole della Pace.

Il programma dettagliato: alle ore 17.00 in Piazza del Municipio inizierà il percorso a tappe per le vie del centro cittadino, alle ore 18.00 presso gli Scali Saffi avverrà l’intitolazione del Ponte “28 Maggio”, alle ore 19.00, presso gli Scali D’Azeglio, ci sarà l’omaggio alle vittime di tutte le guerre presso le cantine del fosso che ospitavano uno dei rifugi colpiti dalle bombe nel ’43. Infine alle ore 21.00 in Piazza XX Settembre si terrà la festa in piazza:  “W la Pace” con canti, balli, proposte di bambini e ragazzi sulla pace.




“Donna di libertà” di Anna Ramagini

donna di libertàVenerdì 27 maggio 2016 alle 18 presso la libreria Libri in armonia di Massa (via Pacinotti 14), organizzata da Anpi e Comune di Massa, si svolgerà la presentazione del volume “Donna di libertà” di Anna Ramagini. Presentazione del prof. Angelo Gatti, saluti di Nino Ianni. Sarà presente l’autrice.