L’idioma molesto. Cecchi e la letteratura novecentesca a sfondo razziale

Martedì 31 maggio, alle ore 17.30 in Sala Ferri, Palazzo Strozzi, il Gabinetto Vieusseux vi invita alla presentazione del volume di Bruno Pischedda su Emilio Cecchi: Lidioma molesto. Cecchi e la letteratura novecentesca a sfondo razziale (Edizioni Aragno)

Coordina Gloria Manghetti

Intervengono: Alberto Cavaglion e Franco Contorbia




Il 50° anniversario dell’uscita del film “L’armata Brancaleone”

brancaleoneIn occasione del 50° anniversario dell’uscita del film L’armata Brancaleone, la Società Storica Pisa, d’intesa con il Cineclub Arsenale, le Edizioni Erasmo e il Centro Studi Commedia all’italiana, promuove un evento dedicato al film di Mario Monicelli. Martedì 31 maggio alle ore 17.00 viene presentato il volume Age-Scarpelli-Monicelli, L’armata Brancaleone. La sceneggiatura (Edizioni Erasmo, 2016) con gli interventi di Franco Cardini (autore della presentazione del volume) e Fabrizio Franceschini (curatore del volume). Alle 18.30 proiezione del film.




Sulle strade di don Milani: “L’uomo del futuro”

Lunedì 30 maggio, ore 17.30, Sala Ferri in Palazzo Strozzi, il Gabinetto Vieusseux presente il volume di Eraldo Affinati, L’uomo del futuro, intervengono Alba Donati e don Andrea Bigalli.

Il volume è candidato al Premio Strega




Presentazione del volume di Ubaldina Pannocchia, staffetta partigiana

Invito_Ubaldina_emailLunedì 30 maggio, alle ore 16.30, nella Sala delle Cerimonie di Palazzo Comunale si svolgerà la presentazione del volume dal titolo “Nonna… raccontami. Ricordi di Ubaldina Pannocchia, staffetta partigiana”.
Saranno presenti Ubaldina Pannocchia, Cristina Tosi e Ambra Cavallozzi del Coordinamento femminile di ANPI e ANPPIA di Livorno.

Il libro si inserisce nella serie di pubblicazioni che il Comune, da innumerevoli anni, dedica alla memoria dell’antifascismo e della Resistenza.

Il volume trae origine da un breve opuscolo che nel 2002 Ubaldina Pannocchia realizzò soprattutto affinché la figlia e il nipote potessero conservare memoria di un periodo importante della vita familiare, inserito nel contesto più generale delle vicende tra seconda guerra mondiale, Resistenza, il lungo dopoguerra.

Ubaldina Pannocchia, più che novantenne, ancora oggi presta attività nell’ANPI e nell’ANPPIA.

Info: Comune di Livorno, ufficio cultura – 0586/820500




La storia aumentata. Didattica e nuove tecnologie: percorsi sulle mura

A conclusione di un percorso di sperimentazione didattica biennale al Liceo Artistico “Luciano Bianciardi” grazie alla collaborazione con il Laboratorio di Robotica Percettiva (PERCRO) dell’istituto Tecip, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e dell’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea, il 30 maggio alle ore 16:30, nella sala del Museo Archeologico e d’arte della Maremma, sarà presentato il prodotto multimediale elaborato dagli studenti insieme ai ricercatori del PERCRO: un’applicazione per la visualizzazione degli spazi urbani dentro le mura cittadine in 3d, con testi di approfondimento sulla storia dei maggiori monumenti ed edifici.

 

Programma:

Giovanna Stellini, Assessore Comune di Grosseto

Daniela Giovannini, Dirigente Polo Bianciardi

Luciana Rocchi, Direttrice ISGREC

Saluto

 

Marcello Carrozzino, Scuola Superiore Sant’Anna

di Pisa

Le tecnologie di Ambienti Virtuali: nuove prospettive per la valorizzazione del patrimonio

culturale

Chiara Evangelista, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

Mnemosine e la comunicazione della cultura digitale

 

Marcella Parisi, Liceo Artistico Luciano Bianciardi

Le nuove tecnologie a supporto della didattica dei beni culturali

Elena Vellati, ISGREC

Modelli di didattica laboratoriale e approcci digitali




Il 2 giugno a Reggello

Il Comune di Reggello celebra la Festa della Repubblica con la tradizionale cerimonia ufficiale, ma anche con un’iniziativa tutta dedicata ai giovani.
Il primo appuntamento è fissato per lunedì 30 maggio alle 10 alla Scuola Secondaria di Primo Grado M.Guerri con l’iniziativa “Amare la Costituzione. Perché è importante conoscerla” alla quale parteciperà l’Onorevole Lorenzo Becattini, oltre naturalmente ai rappresentanti dell’Amministrazione Comunale. Sarà un momento nel quale le istituzioni incontrano i ragazzi della Scuola Secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo per parlare della Costituzione Repubblicana.
Le celebrazioni ufficiali, naturalmente, si svolgeranno giovedì 2 giugno alle 17,30 in Piazza Potente. Dopo il tradizionale saluto delle Autorita ci sarà il Concerto per la Festa della Repubblica eseguito dall’Orchestra dell’Associazione Musicale Giovanni da Cascia-Filarmonica G. Verdi” diretta da Massimo Cardelli. Saranno eseguite musiche di Morricone, De Han, Menken, Chostakovitch e Sousa.
In caso di pioggia il concerto si svolgerà al Palazzetto dello Sport di via B.Latini.




Il 2 giugno 2016 nei Comuni di Massa e Carrara e in provincia

In questo articolo proponiamo il programma delle iniziative organizzate a Massa, a Carrara e nei Comuni della provincia per il 70° anniversario della nascita della Repubblica e quello del voto delle donne.

MASSA. La cerimonia d’intitolazione alle “Donne della Costituente” della rotonda in Largo Unità d’Italia, in programma lunedì 30 maggio alle ore 11.30, apre il ciclo di iniziative messo a punto dall’Amministrazione con altre istituzioni e associazioni del territorio per celebrare il 70° anniversario del suffragio femminile e la Festa della Repubblica. Presentato in conferenza stampa dall’assessora alle pari opportunità e promozione del territorio Elena Mosti con la collega di giunta Silvana Sdoga, il programma si articola nella settimana che va da lunedì 30 maggio fino a giovedì 2 giungo prossimo con appuntamenti che alternano momenti istituzionali e celebrazioni ufficiali a proposte ricreative-conviviali e di intrattenimento culturale.
Si parte quindi con un momento ufficiale, l’intitolazione della rotatoria in largo Unità d’Italia alle “Donne della Costituente” , proposta discussa in Commissione toponomastica,  i cui membri – ha sottolineato l’assessore Sdoga – “sono piuttosto sensibili al tema della toponomastica al femminile e hanno riconosciuto all’educatrice Adelina Guadagnucci la scuola di Ortola, cointitolando l’orto botanico già Pietro Pellegrini a Maria Ansaldi e deciso di intitolare il ponte della casa socialista di Forno ad Annibale Alberti”.
Martedì 31 maggio alle 21, in collaborazione con il cinema multisala Splendor e fino all’esaurimento dei posti disponibili  – si consiglia di prenotare e ritirare anticipatamente il biglietto alle casse –  sarà possibile assistere gratuitamente alla proiezione del film “Suffragette” di Sarah Gavron con Meryl Streep, Carey Mulligan, Helena Bonham Carter, Anne-Marie Duf.
Altro momento ufficiale è in programma mercoledì 1 giugno dalle ore 16 in sala consiliare dove si terrà una cerimonia pubblica alla quale sono state invitate, con i loro familiari, le oltre 450 massesi ancora in vita che parteciparono al voto del 1946 . Per omaggiarle il Sindaco Alessandro Volpi ha preparato per loro una copia della Costituzione Italiana.
Giovedì 2 giugno alle 11,30 presso il teatro Guglielmi si terrà la Cerimonia di consegna delle medaglie commemorative della Liberazione da parte della Prefetto di Massa- Carrara Giovanna Menghini.
Nel pomeriggio, dalle 16 circa, in piazzale Partigiani (ex Cat) è organizzata in collaborazione con la sezione locale dell’Anpi, una Festa Popolare per celebrare il settantesimo del voto alle donne mentre, dalle 21,15 al Guglielmi, gli amanti del dialettale, potranno assistere allo spettacolo intitolato “La Bela d’i tre Aranci” ispirato proprio agli eventi di settant’anni fa.

sonia-ganassi-favoriteCARRARA.  Era il 7 aprile 1946 quando a Carrara le donne che avevano compiuto 21 anni votarono per la prima volta in occasione delle elezioni amministrative.  Il 2 giugno dello stesso anno,  furono chiamate al voto per il referendum che avrebbe sancito la fine della monarchia e l’inizio della Repubblica. Nella stessa occasione si votò anche per l’elezione di una assemblea costituente, che avrebbe poi redatto la nuova Carta Costituzionale: fu il risultato di un lungo cammino per la conquista di un diritto così importante, che vide tra le protagoniste Anna Maria Mozzoni, la quale  già nel 1877 presentò al Parlamento la prima petizione a favore del voto femminile.  Bisognerà attendere, però, l’entrata in vigore il 2 febbraio 1945 di un decreto legislativo luogotenenziale varato dal secondo governo Bonomi, su proposta di Palmiro Togliatti e Alcide De Gasperi. 70 anni di voto alle donne: un periodo lungo che consente di fare bilanci sulla reale integrazione delle donne nel tessuto politico e sociale della Nazione e sullo stato della parità dei diritti. Per questo l’Assessorato alla Cultura e Pari Opportunità del Comune, per celebrare il 70° anniversario del voto femminile, ha organizzato un momento di approfondimento, al quale interverranno il Prefetto di Massa Carrara Giovanna Menghini e l’Assessore Giovanna Bernardini. E’ prevista la partecipazione  degli studenti del Liceo Scientifico Marconi, i quali sono stati protagonisti nel corso dell’anno di un progetto scolastico  sulle pari opportunità e la storia di genere. I ragazzi porteranno le testimonianze delle loro nonne e bisnonne che hanno votato per la prima volta settanta anni fa.  L’incontro si terrà mercoledì 1 giugno, alle ore 15.00, presso la biblioteca civica Lodovici, in piazza Gramsci a Carrara.  All’iniziativa da dato la propria adesione la Commissione Comunale Progetto Donna per le Pari Opportunità  e  numerose Associazioni, tra le quali il CIF Carrara con un proprio intervento  e il Soroptimist Club di Apuania.

In occasione del 70° Anniversario della Repubblica Italiana il Comune di Carrara, in collaborazione con il Circolo Carrarese Amici della Lirica “A. Mercuriali”, ha organizzato un Concerto lirico che si terrà giovedì 2 giugno presso la Nuova Sala Garibaldi.

La serata vedrà protagonista un quartetto di voci d’eccezione, con due veri e propri “premi Oscar” della lirica: ospite d’onore il mezzosoprano Sonia Ganassi, con la partecipazione di Clara Polito soprano, Luciano Ganci tenore, Riccardo Zanellato basso, accompagnati al pianoforte dal Maestro Pietro Mariani. Il concerto avrà inizio alle ore 21.00, l’ingresso è libero. Dato l’interesse che la città ha mostrato da sempre per la musica lirica, è il commento dell’Assessore alla Cultura  Giovanna Bernardini, l’Amministrazione comunale ha pensato di offrire l’occasione di ascoltare questi grandi nomi del melodramma,  in onore di due ricorrenze così importanti  come il 70° anniversario della Repubblica e del diritto di voto alle donne.

ANPI. Nei materiale correlati anche il dettaglio della festa popolare “Democrazia in Piazza” organizzata dall’Anpi di Massa per il 2 giugno.




LA PACE DEI POPOLI, IL MEDIO ORIENTE, LE RELIGIONI ABRAMITICHE

Il 28 maggio, a Palazzo Strozzi a Firenze, Convegno su “La pace dei popoli, il medio oriente, le religioni abramitiche”, a proposito del volume “Ritornare a Israele. Giorgio La Pira, gli ebrei, la Terra Santa” (a cura di M.C. Rioli, Edizioni della Normale, 2016).

Programma dei lavori

14,30: Introduzione ai lavori

DANIELE MENOZZI
(Scuola Normale Superiore)

14,45: Saluti istituzionali

MARIO PRIMICERIO
(Presidente della Fondazione Giorgio La Pira)

CRISTINA GIACHI
(Vice-sindaca del Comune di Firenze)

PATRIZIA GIUNTI
(Direttrice del Dipartimento di Scienze giuridiche, Università di Firenze)

SARA CIVIDALLI
(Presidente della Comunità Ebraica di Firenze)

15,15: Interventi

ANNA FOA
(Università di Roma La Sapienza)

GURI SCHWARZ
(Università di Pisa)

MARCELLA SIMONI
(Università di Venezia Ca’ Foscari)

PIERO STEFANI
(Pontificia Università Gregoriana)

Coordina GIULIO CONTICELLI
(Vice-presidente della Fondazione La Pira)

17,15: Discussione