Il Memofest 2016

brochure_web(1)_Pagina_1Il MEMOFEST è in programma a Massa nei giorni 3-4-5 Giugno 2016, e ha il patrocinio di questa Sezione ANPI di Massa. Il dettagliato programma nella brochure allegata. Nel programma anche l’organizzazione (in allegato volantino) per il Giorno SABATO 4 GIUGNO 2016 alle ore 18,00 in Piazza Mercurio dell’iniziativa DI RESISTENZA IN RESISTENZA, con la presentazione dei libri di GIORGIO PAGANO ex Sindaco di La Spezia e copresidente del Comitato Unitario della Resistenza della Spezia  “Eppur bisogna ardir” e “La Guerriera dagli occhi verdi” dello scrittore e musicista MARCO ROVELLI.




Spagna 1936: un sogno di libertà

VENERDI’ 3 GIUGNO ORE 21:30
CASA GIUBILEO a Montemaggio – Monteriggioni (Siena)
Nell’ambito del Festival di Montemaggio, uno spettacolo sulla Guerra Civile e la Rivoluzione spagnola.
Attraverso le poesie di Miguel Hernández, i canti e le musiche di Francisco Curto e Chicho Sánchez Ferlosio, letture da Carlo Rosselli, Rafael Alberti, Camillo Berneri, Francisco Ferrer, Buenaventura Durruti e tanti altri. Siamo riusciti ad avere da Francesco Del Casino questa sua bellissima “sintesi pittorica” che accompagna il nostro spettacolo.
È un lavoro che ci ha impegnato a lungo e adesso siamo davvero contenti di invitarvi per il 3 giugno al Festival di Montemaggio, a Casa Giubileo, dove presenteremo alle 21,30 il nostro viaggio dentro ad uno dei sogni più belli e libertari del secolo scorso.
I canti saranno eseguiti dai Disertori, le letture di Gianni Calastri e ci saranno anche le immagini di Francesco Corsi. Insomma vogliamo provare a rileggere con voi una delle utopie più belle, coinvolgenti e purtroppo attuali a 80 anni di distanza.



Resistenza, diritti, Costituzione

Giovedì 2 giugno, alle ore 17.00, il Consiglio regionale della Toscana e l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana vi invitano a Resistenza, diritti, Costituzione. Nel 70.mo della nascita della Repubblica,  in Sala del Gonfalone, Palazzo Panciatichi (via Cavour 4, Firenze)

Saluto di Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale della Toscana

Lectio magistralis di prof.sa Silvia Salvatici (Università statale di Milano), Le donne nella Repubblica

 

Assegnazione del Premio di Storia contemporanea “Ivano Tognarini”:

Presentazione del prof. Simone Neri Serneri Presidente Istituto Storico della Resistenza in Toscana

Interventi della famiglia Tognarini e dei vincitori

Il premio è reso possibile grazie al sostegno e ai contributi di:

Unicoop Tirreno
COOPLAT
Cooperativa Cuore Liburnia sociale
Istituto Storico della Resistenza in Toscana
dei signori Diane Wagner, Ron Grossman, Linda Levine, Mark Heyrman, Peter Khan, Betsy Farley, Marlene Spicuzza, amici e colleghi statunitensi di Ivano Tognarini.

 

 




Il 2 giugno a Sant’Anna di Stazzema

Programma 2 giugnoIl Comune di Stazzema organizza presso il Museo Storico della Resistenza di Sant’Anna di Stazzema, le celebrazioni del 2 giugno 2016. Alle ore 16.30 proiezione video trasporto lapide e Premiazione 1° squadrone Antares Viterbo. Alle 17 saluto del sindaco Maurizio Verona e saluto dell’Associazione Martiri di S. Anna, a seguire orazione ufficiale dell’on. Simona Bonafé. Alle 18 anteprima del documentario di Vanessa Roghi alla presenza dell’autrice e del procuratore militare Marco De Paolis.




2 giugno: Festa della cittadinanza a Calenzano

In occasione della Festa della Repubblica del 2 giugno il Comune di Calenzano organizza la Festa della Cittadinanza, per accogliere nelle istituzioni i ragazzi che compiono 18 anni e i nuovi cittadini italiani. L’appuntamento è per giovedì 2 giugno alle ore 11.00 nella sala consiliare del Municipio in piazza Vittorio Veneto. Il Sindaco Alessio Biagioli consegnerà una copia della Costituzione a tutti i calenzanesi che compiono 18 anni nel 2016 e agli stranieri che nell’ultimo anno hanno ottenuto la cittadinanza italiana. Alla cerimonia sono stati invitati 147 diciottenni e 57 cittadini stranieri.




2 giugno: Festa della repubblica ad Empoli

Il 2 giugno alle ore 10.30 nel Chiostro del Convento degli Agostiniani (via de Neri 15, Empoli) cerimonia di consegna della Costituzione ai nuovi cittadini italiani.




Festa del 2 giugno ad Arezzo

Il 2 giugno alle ore 10.15 al sacrario dei caduti, via dell’Anfiteatro, deposizione della corona di alloro.

Ore 10.30 Piazza San Jacopo, lettura del messaggio del Presidente della repubblica.

Saluti del Prefetto, del Presidente della provincia e del Sindaco

Consegna delle medaglie.




Il 2 giugno a Chiusi

In occasione del 2 giugno, a Chiusi provincia di Siena consegna della costituzione ai ragazzi che compiono 18 anni nel corso della anno da parte del sindaco e del consigliere più giovane.