Enzo Tayar: “1943 I giorni della pioggia”

Mercoledì 8 giugno, alle ore 17.30, presso la propria sede, l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana (via Carducci 5/37, Firenze), con il patrocinio della Comunità ebraica di Firenze, presenta la nuova edizione del diario di Enzo Tayar, 1943 I giorni della pioggia.

Saluti di Sara Cividalli, Presidente della Comunità ebraica di Firenze

Interventi di

Marta Baiardi (ISRT)

Federico Benadì (amico di Enzo Tayar)

Ugo Caffaz (Consigliere della regione Toscana per le politiche della memoria)

Jane Tayar (figlia di Enzo)

 




Commemorazione dei caduti di Poggio La Malva

11 Giugno 1944/11Giugno 2016

MERCOLEDI’ 8 GIUGNO Poggio alla Malva | Circolo “A. Naldi” ore 21:00 “Amiche per la Libertà. Tosca Martini , Tosca Bucarelli e le altre” proiezione del film della Scuola di Cinema “Anna Magnani”di Prato regia di Massimo Smuraglia.

GIOVEDI’ 9 GIUGNO Poggio alla Malva | Circolo “A. Naldi” ore 21:00 Inaugurazione “Centro di documentazione sulla Resistenza carmignanese” Ore 21,30 : presentazione del libro di Orlando Baroncelli “Testimonianze della Resistenza toscana ( 1943-1945) Interverrà l’autore e Moreno Biagioni. Letture a cura di Silva Giannini.

VENERDI’ 10 GIUGNO Carmignano | piazza Matteotti | ore 21.00 “Buon compleanno Repubblica” pillole di storia e di memoria in video, parole e musica Spettacolo a cura di ANPI Prato

SABATO 11 GIUGNO Poggio alla Malva | piazza A. Naldi | ore 20.30 Nel ricordo di Ariodante Naldi, Bogardo Buricchi,Alighiero Buricchi, Bruno Spinelli Fiaccolata fino al Cippo dei Caduti Commemorazione ufficiale

DOMENICA 12 GIUGNO Carmignano piazza Matteotti ore 9.00 Camminata da Carmignano a Poggio alla Malva, zona stazione a cura di “Sentieri Partigiani” prenotazioni 3334671628- 05741824829 Signa via Santa Barbara ore 15.00 Visita guidata alla ex polveriera Nobel di Signa organizzazione a cura dell’Associazione “Frammenti di Memoria” di Comeana è previsto il costo per la copertura assicurativa Info: 338 9552704 – 347 3805234.

MARTEDI’ 14 GIUGNO Comeana “Spazio Giovani” Piazza Cesare Battisti ore 21.00 Sergio Sorri partigiano di Comeana Apposizione di iscrizione dedicatoria interverranno: il Sindaco di Carmignano e Massa e Cozzile Rappresentanti ANPI Pistoia e Prato.

MERCOLEDI’’ 15 GIUGNO “Patto per l’amicizia per Resistenti”: Carmignano e Figline si incontrano visita guidata al Museo della Deportazione e Resistenza di Figline e ai luoghi dell’eccidio a seguire cena conviviale al Circolo 29 Martiri ( €13,00) ritrovo Pista Rossa Seano ore 18:15 prenotazioni: Circolo 11 Giugno(055 8712274) | Circolo Rinascita(055 8719033)Casa del popolo di Bacchereto (338 3807017) | Casa del popolo Seano (334 3846784) Casa del popolo P. alla Malva ( 055 8718054)




10 marzo 1946. La prima volta delle donne al voto

L’8 giugno a Firenze, presso l’Hotel Albani (via Fiume, 12), si terrà l’evento 10 marzo 1946. La prima volta delle donne al voto. Da 70 anni il futuro è nelle nostre mani organizzato dal Coordinamento Donne della Spi Cgil Toscana.
Alle 9.30 introduzione di Alessandra Salvato, responsabile Coordinamento Donne della Spi Cgil Toscana. Seguiranno, dopo la proiezione di video e interviste, l’intervento di Catia Sonetti Direttrice Istituto Storico della Resistenza e della società contemporanea di Livorno, , Anna Maria Romano, responsabile Coordinamento Donne Cgil Toscana, la professoressa Eleonora Pinzuti, italianista, Daniela Cappelli, Segretaria Generale Spi Cgil Toscana. Finale musiciale con Le Musiquorum.




La presentazione all’Istoreco del volume di Enrico Acciai

AcciaiMartedì 7 giugno, alle ore 16.30, presso la Sala Conferenze dell’Istoreco Livorno (Complesso della Gherardesca, via G. Galilei 40), si terrà la presentazione del volume di Enrico Acciai, che da tempo collabora anche con l’Istoreco, “Antifascismo, Volontariato e Guerra Civile in Spagna. La sezione italiana della Colonna Ascaso”, edito da Unicopli, Milano, nel 2016.

A presentare il volume, oltre all’autore, saranno il presidente Istoreco Carla Roncaglia e Emanuela Minuto, dell’Università di Pisa.




Cardini a Livorno su “La crisi del Mediterraneo”

La Camera di Commercio di Livorno

La Camera di Commercio di Livorno

Lunedì 6 giugno alle 17.00 nella sala Isola d’Elba della Camera di Commercio di Livorno si parlerà de “La crisi del Mediterraneo”.

L’argomento sarà sviluppato dal Prof. Franco Cardini e dal del Dott. Sergio Costalli, Presidente CCIAA. A moderare l’incontro sarà Enrico Dello Sbarba, direttore del circolo culturale “Il Centro”.

Si tratta del secondo appuntamento di un ciclo di incontri dal titolo “A carte scoperte: l’archivio storico e la biblioteca camerale raccontano” promosso dal servizio di Biblioteca ed Archivio storico della Camera di Commercio, che si propone di contribuire all’accrescimento della cultura d’impresa, indispensabile oggi più che mai per navigare nelle incerte acque del contesto economico nazionale e internazionale. L’appuntamento del 6 giugno è organizzato con la collaborazione di circolo culturale “Il Centro” e Fidapa Livorno.

Ingresso libero, previa compilazione del form di partecipazione.




Educazione alla legalità e alla cittadinanza

Il 6 giugno dalle 10,25 alle 12,25 si terrà presso l’Istituto Sarrocchi di Siena la tavola rotonda dal titolo “Educazione alla legalità e alla cittadinanza”.

Attingendo alla Costituzione come a un vero strumento educativo, il progetto si è dato come obiettivo quello di ragionare sulla nostra Carta Costituzionale, le sue origini, la sua straordinaria apertura di visione dell’uomo e dei suoi diritti ma anche la difficoltà a venire attuata e vissuta fino infondo. Il percorso ha riflettuto sulle regole, la tutela del bene comune, la responsabilità e la cittadinanza.

Alla tavola rotonda, che sarà un’ulteriore occasione di scambio e di riflessione sui temi trattati, parteciperanno: Riccardo Bardotti, responsabile della didattica dell’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea, Giulio Sica, ex magistrato e vicepresidente dell’Associazione Libera ed esponenti di altre associazioni.

Prato ricorda il primo voto delle donne

Il prossimo 2 giugno 2016 ricorrerà il 70 esimo anniversario della Repubblica Italiana e, contestualmente, il 70° anniversario del voto alle donne in Italia. L’evento sarà ricordato, in Salone Consiliare il 6 giugno prossimo alle ore 10,30, con il coinvolgimento di alcune donne, protagoniste del primo voto e alcune alunne delle nostre scuole superiori che quest’anno voteranno per la prima volta.

Vorremmo dare l’opportunità alle diciottenni di oggi, anche loro per la prima volta alle urne, di incontrare le ragazze di allora, di intervistarle sulla loro esperienza, per capire insieme quanto importante preziosa fu la conquista del diritto di voto.

Saranno presenti Vera Michelin-Salomon, antifascista deportata in Germania, il Prof. Venuti docente di Storia, il Prefetto di Prato Maria Laura Simonetti e alcuni rappresentanti delle Istituzioni.




Resistenza, Arte, Costituzione. Il nostro patrimonio da difendere

6giugno“Resistenza, Arte, Costituzione. Il nostro patrimonio da difendere” è il titolo dell’iniziativa che si terrà a Livorno presso la Libreria Eramso (via degli Avvalorati, 62) il 6 giugno alle ore 17. Interverranno Spartaco Geppetti, presidente Anppia Livorno, Ernesto Pellegrini, presidente Cidi Livorno, Lamberto Giannini, pedagogista, Salvatore Settis e Tomaso Montanari. Verranno presentati anche i libri di Alessia Cecconi “Resistere per l’arte. Guerra e patrimonio artistico in Toscana“, Edizioni Medicea e “Bandierine. Tutta una storia di resistenze“, Barta Edizioni.