La responsabilità economica tedesca per stragi e deportazioni in Italia: il risarcimento e la memoria”.

Presso la sala conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia si terrà alle 16 di venerdì 5 maggio il convegno “La responsabilità economica tedesca per stragi e deportazioni in Italia: il risarcimento e la memoria”.

Coordina Roberto Barontini (Presidente ISRPT)

Interverranno:
Luca Baiada (magistrato), Dall’armadio della vergogna ai prodotti memoriali: crimine e riparazionismo
Domenico Gallo (magistrato), Un altro delitto senza castigo: la strage della Tv Serba a Belgrado
Joachim Lau (avvocato), L’obbligo della Germania di pagare i danni dei suoi crimini




Convegno “Letteratura e Resistenza. Storie partigiane nella memoria e nella narrazione”

Ore 9 – Sala Maggiore del Comune di Pistoia – Convegno “Letteratura e Resistenza. Storie partigiane nella memoria e nella narrazione”.

Organizzato da ISRPT.

Patrocinato da ANPI, CUDIR e Comune di Pistoia, Pistoia Capitale della Cultura 2017.

Il crescente interesse per il rapporto narrativa/resistenza e le peculiarità del nostro Istituto pongono le basi per una riflessione e un approfondimento non solo in ambito accademico ma anche in ambito didattico.

Programma dei lavori:

Ore 9:00 Saluti Istituzionali

Roberto Barontini (ISRPT)

Aldo Bartoli (Comitato Provinciale ANPI Pistoia)

Ore 10:00

Introduce e coordina Francesco Gaiffi (Liceo Classico Pistoia)

Tommaso Cheli (ISRPT), Lungo i boschi della letteratura resistenziale, pedinando gli antieroi di Fenoglio.

Maddalena Mirandi (Associazione Culturale Orizzonti), Carlo Cassola: la storia di un ribelle nella letteratura della Resistenza.

Luca Baiada (ISRPT), Cosa leggevano i partigiani con gli occhi mentre scrivevano la Costituzione con le mani.

Paolo Mencarelli (ISRToscana), Storie ribelli oggi. Percorsi e sguardi della letteratura contemporanea intorno alla Resistenza.

 




L’aria della libertà. L’Italia di Piero Calamandrei

Sabato 8 aprile alle ore 21.15 al Teatro Poliziano di Montepulciano, L’aria della libertà. L’Italia di Piero Calamandrei, di Nino Criscenti e Tomaso Montanari.

Spettacolo con Tomaso Montanari

Luca Cipriano, clarinetto

Marco Serino, violino

Valeriano Taddeo, violoncello

Marco Scolastra, pianoforte




Sant’Anna di Stazzema. Il processo, la storia, i documenti.

Sabato 1° aprile alle ore 16.30 a Forte dei Marmi (via Mazzini 200), presentazione del volume di Marco De Paolis e Paolo Pezzino, Sant’Anna di Stazzema. Il processo, la storia, i documenti, con Cosimo Ferri, Sottosegretario al Ministero della Giustizia e Isabella Insolvibile, curatrice della Collana per Viella editore.

Modera Vanessa Roghi (La Grande Storia)

Saranno presenti gli autori.




L’Italia repubblicana. Due incontri per i giovani alle radici del nostro tempo

L’Istituto storico della Resistenza in Toscana e la Biblioteca di Scandicci promuovono un ciclo di incontri per approfondire la storia dell’Italia repubblicana rivolto alle scuole e alla cittadinanza presso la sede della Biblioteca (Auditorium via Roma 38/A):

31 marzo
Simone Neri Serneri (Isrt, Università di Sinea), L’Italia dal boom economico alla crisi petrolifera

7 aprile
Gianni Silei (Università di Siena), L’Italia degli ultimi trent’anni: mutamenti economico-sociali e culturali




“Donna Repubblica”: le generazioni delle italiane in 70 anni di storia

Venerdì 10 marzo alle ore 21.00 nella sala Conferenze della Biblioteca delle Oblate a Firenze, l’Istituto storico della Resistenza in Toscana e la stessa Biblioteca vi invitano all’evento “Donna Repubblica”:

Programma:

Saluti introduttivi a cura degli enti promotori

Generazioni di donne dalla nascita della repubblica ad oggi, conferenza a cura della prof.sa Simonetta Soldani (Università di Firenze)

Rassegna di canti a cura del coro “L’Altro Canto” diretto dal maestro Stefano Corsi.

In allegato il Programma del Coro.




Stringiamo le schede come biglietti d’amore. La lunga marcia dei diritti per le donne in Italia.Parole, musica, immagini.

All’interno del vasto programma di iniziative promosse dal Comune di San Casciano in occasione della festa della Donna, segnaliamo in particolare:

Domenica 5 marzo, ore 17.30 – Auditorium ChiantiBanca

Stringiamo le schede come biglietti d’amore
La lunga marcia dei diritti per le donne in Italia.Parole, musica, immagini.

Spettacolo-reading sull’emozionante e difficile cammino per la conquista del diritto al voto delle donne in Italia, per ricordare e coltivare insieme la Memoria storica delle nostre radici e il valore dei diritti umani e civili.

Elaborazione drammaturgica e messa in scena di Tiziana Giuliani
Selezione dei testi a cura di Sara Gremoli e Tiziana Giuliani
con Il Teatro dei Passi

Interverranno esponenti dell’Amministrazione Comunale e delle rappresentanze Sindacali.
A seguire, proiezione di interviste sul primo voto delle donne in Italia.

Al termine, piccolo buffet offerto dalle rappresentanze sindacali
Ingresso libero




70° anniversario delle prime elezioni democratiche del Consiglio comunale di Firenze

Venerdì 24 febbraio 2017 ore 16.00 Salone dei Cinquecento, Palazzo Vecchio, Caterina Biti, presidente del Consiglio comunale invita alla cerimonia per il 70° anniversario delle prime elezioni democratiche del Consiglio Comunale di Firenze.

Saluti:

Dario Nardella, Sindaco di Firenze
Matteo Biffoni, Presidente di Anci Toscana
Simone Guglielmo, Coordinatore della Conferenza Anci dei Consigli Comunali
Caterina Biti, Presidente del Consiglio Comunale

Relazioni:

Mario Giuseppe Rossi, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Dalla Resistenza alla costruzione della democrazia: il modello toscano di autogoverno

Umberto Allegretti, Università di Firenze, Autonomia locale e consiglio comunale