Nuovo appuntamento del Seminario “Enzo Collotti” in ISRT

Il seminario di storia, diretto fin dal 1997 con ammirevole continuità e profondo impegno da Enzo Collotti (1929-2021), ha ripreso le sue attività che si articoleranno, come già in passato, su analisi e discussioni di testi e documenti relativi alla storia contemporanea. Secondo gli intendimenti di Collotti, il seminario doveva essere -ed è stato- una sede di liberi confronti e approfondimenti, aperto alla partecipazione di insegnanti, studenti, specialisti, cultori della materia. Su questa stessa direttrice, il gruppo ricostituitosi intende proseguire in collaborazione con il nostro Istituto che concede l’uso dei propri locali così come già aveva fatto dal 2009 per l’attività svolta dal prof. Collotti.

La prossima riunione è fissata per il mercoledì 31 maggio alle ore 15.30 presso la sede dell’ISRT. Sarà discusso il libro di Ian Campbell “Il Massacro di Addis Abeba.Una vergogna italiana.” Ed.Rizzoli.




GIORNATA CITTADINA PER LA PACE

Martedì 30 Maggio

Ore 17.00 Piazza del Municipio – Itinerario della Memoria Percorso a tappe per le vie del centro e Testimonianze sulle guerre di ieri e di oggi

Ore 17.45 Scali d’Azeglio Omaggio alle vittime della guerra a Livorno e alle vittime di tutte le guerre

La guerra in Ucraina, con le sue dolorose conseguenze e la svolta bellica degli ultimi anni in tante parti del mondo, ripropongono la necessità di far crescere la cultura della pace, per il futuro, la vita e la libertà di tutti.
Nel 1943 la guerra distrusse Livorno e molte città italiane: 80 anni dopo non è più accettabile Non si può più lasciare la parola alle armi né consentire che sia così che si risolvono i problemi.
Vogliamo dare voce a chi la guerra l’ha conosciuta e da allora non può più dimenticarla, fare eco al grido della pace




INCANTO 2023, PRESENTAZIONE DI “LE BARRICATE E IL PALAZZO”

Sabato 27 maggio 2023, alle 17, presso la sede dell’Istituto Ernesto de Martino, si terrà la presentazione del libro Le barricate e il palazzo. Pietro Nenni e il socialismo italiano nel dialogo con Gianni Bosio di Valerio Strinati (EditPress, 2023).

Esponente della sinistra del PSI, fondatore dell’Istituto Ernesto de Martino, storico, editore, studioso della cultura popolare e tra i padri della storia orale in Italia, Gianni Bosio rimase per tutto l’arco della sua vita profondamente legato a Pietro Nenni, come testimonia l’intervista inedita del 19 febbraio 1970 che è alla base di questo volume e il carteggio tra i due. Il libro fa parte delle iniziative avviate dall’Istituto de Martino in occasione del centesimo anniversario della nascita di Gianni Bosio.

Sarà presente l’autore, Valerio Strinati, insieme ad Alessandro Portelli del Circolo Gianni Bosio di Roma e Matteo Mazzoni, direttore dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana.




Presentazione del video: Firenze 1944, la Terrazza di via de’ Pecori n. 6/8″ Una famiglia ebraica fiorentina tra clandestinità e Liberazione nel periodo febbraio-agosto 1944

Vi invitiamo con piacere a partecipare il giorno 25 maggio 2023 alle ore 16 all’evento di presentazione del video Firenze 1944, la Terrazza di via de’ Pecori n. 6/8″ Una famiglia ebraica fiorentina tra clandestinità e Liberazione nel periodo febbraio-agosto 1944, di Franco Innocenti e Mario Spiganti., presso la sede fiorentina della Banca Monte dei Paschi di Siena (Aula Corsi) all’interno del prestigioso Palazzo Orlandini del Beccuto in via dei Pecori n 6/8, esattamente nel luogo in cui si svolsero gli avvenimenti narrati.
Programma:Saluti e interventi previsti:
Rappresentante Banca Mps, Giovanni Contini (AISO-Associazione italiana Storia Orale), Paolo De Simonis (ICOM International Council of Museums), Stefano Oliviero (Forlipsi Università di Firenze), Alessandro Sardelli (ANPI comitato provinciale fiorentino), Matteo Mazzoni e Marta Baiardi (ISRT) Florence Kiniger (nipote di Franca Cassuto).
Importante: si avverte che la sala può ospitare non oltre 65 persone invitate. Chi vuole partecipare è opportuno scriva al seguente indirizzo:
mariospiganti@gmail.com.
In ogni caso l’ingresso sarà regolato sino ad esaurimento posti non oltre le ore 16 del 25 maggio.

Nel Novembre 1943 partì a Firenze una feroce azione nazifascista di rastrellamento, cattura e deportazione degli ebrei fiorentini. Chi riuscì a sfuggire alla retata si nascose in clandestinità o fuori città o nella stessa Firenze in forme di clandestinità protetta presso amici e parenti “ariani”
In via dei Pecori n.6 si rifugiò il nucleo familiare ebraico Innocenti Servi Passigli Cassuto. Alberto Innocenti documentò con la sua cinepresa Agfa 8mm alcuni momenti di questi mesi di clandestinità, non senza vivere drammatiche giornate di terrore.
Questo documento cerca di ricostruire insieme al coautore Franco Innocenti, figlio di Alberto e all’epoca tredicenne protagonista delle pellicole con altri familiari, cronologia e storia di queste riprese cinematografiche, con la narrazione di drammatici avvenimenti come l’irruzione nazifascista in casa avvenuta il 21 maggio.

https://youtu.be/7_AzzqTskNo video trailer promozionale de “LA TERRAZZA DI VIA DE’ PECORI”




Carteggio Carlo Ludovico Ragghianti – Amintore Fanfani

Venerdì 19 maggio alle ore 17.00, in Palazzo Vecchio, Sala Firenze capitale, il presidente del Consiglio comunale di Firenze invita alla presentazione del Carteggio Ragghianti-Fanfani curato da Tiziano Torresi. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con la Fondazione Ragghianti, la Fondazione Spadolini, e il nostro Istituto.

Saluti del presidente del Consiglio comunale Luca Milani e del nostro direttore Matteo Mazzoni.

Intervengono:

Andrea Becherucci, Archivi Unione europea

Cosimo Ceccuti, Presidente Fondazione Spadolini – Nuova Antologia

Sergio Risaliti, Direttore Museo 900

Modera Paolo Bolpagni, direttore Fondazione Licia e Carlo Ludovico Ragghianti

Sarà presente il curatore.

 




A Lucca la mostra “Un altro viaggio in Italia”

La mostra è stata realizzata dall’Istituto Nazionale Ferruccio Parri con la collaborazione dell’Associazione ” Paesaggi della Memoria” e il finanziamento del fondo italo-tedesco per il futuro.
Realizzata in italiano, inglese e tedesco con uno stile semplice e divulgativo, intende avvicinare un pubblico nuovo ed internazionale alla complessa storia d’Italia nella Seconda guerra mondiale.
La mostra approfondisce alcuni aspetti della guerra in Italia, individuando per ciascuno di esso un luogo simbolo e creando un itinerario della memoria che tocca diverse parti della penisola, in un’ottica di definitiva riconciliazione.

La mostra sarà allestita fino al 15 maggio.




“Prigionieri, internati, resistenti”. Presentazione del libro di N. Labanca

L’11 maggio alle ore 17.00 la Biblioteca Marucelliana, la sezione ANEI di Firenze e l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invitano alla presentazione del libro di Nicola Labanca Prigionieri, internati, resistenti. Memorie dell’altra Resistenza, Laterza 2022, che si terrà presso il Salone di lettura della stessa biblioteca in via Cavour n. 43 a Firenze.

Saluti dell’Assessora regionale alle politiche della Memoria, Alessandra Nardini, di Mauro Perini presidente ANEI e Luca Faldi direttore Marucelliana.

Presentazione del volume a cura di Simone Neri Serneri, Università di Firenze, e Matteo Mazzoni, Direttore Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea.

Sarà presente l’Autore. 




Presentazione del volume “Il PCI in Toscana”

Lunedì 8 maggio (ore 21) alla Biblioteca comunale di Collesalvetti sarà presentato il volume “Pci in Toscana dalla liberazione allo scioglimento. Racconto per immagini”. All’incontro saranno presenti Iva Santini, Aldo Manetti, Claudio Seriacopi e la curatrice Catia Sonetti.
L’iniziativa costituisce il secondo dei 5 appuntamenti legati al progetto di Istoreco “La memoria del Pci in provincia di Livorno”.