Nuova riunione del Seminario “Enzo Collotti”

La data della prossima riunione del seminario “Enzo Collotti” รจ stata fissata per il primo Marzo 2024 alle ore 15,30 nei locali dell’Isrt in Via Carducci. Il gruppo del Seminario ha deciso di leggere un testo che introduce allo studio e alla conoscenza della situazione israelo-palestinese, nodo storico centrale del Novecento e argomento di scottante attualitร , inizio di un percorso di approfondimento sulla vicenda mediorientale in continuitร  con letture svolte in anni passti con il compianto Prof. Collotti. Il testo scelto รจ il seguente :
Marcella Emiliani, La terra di chi? Geografia del conflitto israelo palestinese.Edizione aggiornata. Editrice Il Ponte2014 (Libri del centro Amilcar Cabral). Pag.158.




๐‘ผ๐’๐’‚ ๐’ƒ๐’†๐’๐’๐’‚ ๐’‘๐’‚๐’ˆ๐’Š๐’๐’‚ ๐’…๐’Š ๐’”๐’•๐’๐’“๐’Š๐’‚. ๐‘ณ๐’‚ ๐’๐’๐’•๐’•๐’‚ ๐’„๐’๐’๐’•๐’“๐’ ๐’Š ‘๐’‡๐’‚๐’๐’ˆ๐’‰๐’Š ๐’“๐’๐’”๐’”๐’Š’ ๐’…๐’†๐’๐’๐’‚ ๐‘ด๐’๐’๐’•๐’†๐’…๐’Š๐’”๐’๐’ ๐’…๐’Š ๐‘บ๐’„๐’‚๐’“๐’๐’Š๐’๐’

20 gennaio, ore 10, Hotel Scabris di Scarlino: presentazione del volume “๐‘ผ๐’๐’‚ ๐’ƒ๐’†๐’๐’๐’‚ ๐’‘๐’‚๐’ˆ๐’Š๐’๐’‚ ๐’…๐’Š ๐’”๐’•๐’๐’“๐’Š๐’‚. ๐‘ณ๐’‚ ๐’๐’๐’•๐’•๐’‚ ๐’„๐’๐’๐’•๐’“๐’ ๐’Š ‘๐’‡๐’‚๐’๐’ˆ๐’‰๐’Š ๐’“๐’๐’”๐’”๐’Š’ ๐’…๐’†๐’๐’๐’‚ ๐‘ด๐’๐’๐’•๐’†๐’…๐’Š๐’”๐’๐’ ๐’…๐’Š ๐‘บ๐’„๐’‚๐’“๐’๐’Š๐’๐’ (1971-1988)” di ๐—™๐—น๐—ฎ๐˜ƒ๐—ถ๐—ผ ๐—”๐—ด๐—ฟ๐—ฒ๐˜€๐˜๐—ถ




Presentazione del libro “Cristiani per il socialismo 1973-1984. Un movimento fra fede e politica”




Il treno voluto e poi perduto. Dalla costruzione all’abbandono della ferrovia Colle Val d’Elsa – Poggibonsi

Il 16 dicembre alle ore 15.30 presso la Sala Cinema Teatro del Popolo di Colle Val d’Elsa, in piazza dell’Unitร  dei popoli 2.

Programma della giornata:

  • Presiede: Stefano Maggi
  • Saluti: Alessandro Donati (Sindaco di Colle di Val dโ€™Elsa) e Sabina Spannocchi (Presidente della Societร  Storica della Valdelsa)
  • Introduzione: Stefano Maggi, La ferrovia come patrimonio delle comunitร 
  • Relazione: Michelangelo Borri, โ€œIndispensabile e insostituibileโ€. Riattivazione e mantenimento della ferrovia Colle Val dโ€™Elsa – Poggibonsi tra istituzioni e dimensione pubblica (dal dopoguerra agli anni Ottanta)

ย ย ย ย ย  Comunicazioni:

  • Giacomo Baldini, Quando le strade non erano ferrate. Societร  e comunicazioni in Valdelsa prima della ferrovia
  • Silvano Bellesi, Cronistoria per immagini della ferrovia Colle Val dโ€™Elsa – Poggibonsi
  • Fabrizio Boldrini, La ferrovia Colle Val dโ€™Elsa – Poggibonsi. Il tempo dei progetti di ampliamento infranti e la lotta contro la chiusura
  • Fabio Dei, Memorie di un pendolare
  • Giovanni Parlavecchia, โ€œNon toglieremo mai il servizio ferroviarioโ€. Lโ€™agonia della ferrovia Colle Val dโ€™Elsa – Poggibonsi tra apparenza e realtร 
  • Luca Guerranti, Dalla variante di Maltraverso allโ€™ipotesi del velorail. Lโ€™ultima corsa del treno di Colle
  • Marco Antonelli, Verso il futuro: nuovi treni e binari tra Valdelsa e Val di Cecina

ย ย ย ย ย  Dibattito

Saranno proiettate immagini della ferrovia tratte dal film โ€œIl Deportatoโ€ (girato a Colle di Val dโ€™Elsa nel 1950) e โ€œIl viaggio di addio alla Colle Val dโ€™Elsa – Poggibonsi (marzo 2009)โ€ di Silvano Bellesi




Aldabra 1979. Unโ€™isola nella tempesta dellโ€™antropocene

All’Accademia La Colombaria, mercoledรฌ 13 dicembre, sempre alle ore 16.30, Claudio Leonzio e Gaspare Polizzi discutono del volume di Guido Chelazzi, Aldabra 1979. Unโ€™isola nella tempesta dellโ€™antropocene. Sarร  presente lโ€™autore.




Presentazione del libro di M. Bassetti “Essere Chiesa nel post-Concilio. La Comunitร  di Vingone con parroco Fabio Masi”




BIDDAMANNA: antropologia di un giudice

Mercoledรฌ 6 dicembre ore 17,30 Area verde di Camollia, Siena viene presentato il libro di Maria Pagnini “Biddamanna, antropologia di un giudice” (edizioniLepiagge 2023), รจ la storia del magistrato Beniamino Deidda nato in Sardegna a Villagrande ma giudice soprattutto nellโ€™area di Firenze, impegnato nella battaglia per il rispetto dei diritti e per attuare la Costituzione: โ€œTutti i cittadini hanno pari dignitร  sociale e sono eguali davanti alla legge.โ€




Un’altra idea di scuola tra Rodari e Barbiana

Venerdรฌ 1 dicembre ore 21.00 – Sala Banti, piazza della Libertร , Montemurlo
Ingresso gratuito senza prenotazione.