Convegno Nazionale – Chiesa, guerra, resistenze




Apertura straordinaria dell’ISRT all’interno del Festival “NON MOLLARE storie differenti”

All’interno del Festival “NON MOLLARE – storie differenti” progettato e curato da Chille del la balanza con la direzione artistica di Claudio Ascoli e Sissi Abbondanza, sostenuto anche dall’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, sabato 20 settembre apertura speciale della sede di via Carducci 5, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 con esposizione del “Vassoio di Ventotene” di Ernesto Rossi.

Sarà possibile effettuare la visita in gruppi previa iscrizione scrivendo a info@chille.it




81° anniversario della Liberazione del Comune di Vernio




In occasione dell’istituzione della Giornata degli Internati Italiani nel campi di concentramento tedeschi durante la Seconda guerra mondiale




I tigrotti di Maremma

Giovedì 18 settembre appuntamento alla Casa della memoria di Maiano Lavacchio, dalle ore 20.30, per uno spettacolo adatto anche ai più piccoli, sostenuto dal Comune di Magliano in Toscana

La sezione Ombre Dolci, dell’Accademia del Libro Montemerano ha impostato un percorso di recupero di storia e memoria della banda dei Tigrotti di Maremma. La ricerca sulla formazione partigiana, guidata dal comandante Domenico Ottaviani e attiva nella Resistenza delle zone del sud della provincia di Grosseto, si è intrecciata poi con la ricerca di fonti bibliografiche e d’archivio presso l’Archivio dell’Istituto storico grossetano dalla Resistenza e dell’età contemporanea (Isgrec) e con la collaborazione del Comitato Provinciale Anpi “Norma Parenti” di Grosseto.

Un racconto popolare reso grazie all’interpretazione della fantasia e del ciclo salgariano di Sandokan, che tanto ha ispirato i sogni e le aspirazioni di Ottaviani e dei suoi commilitoni.

Info: 3461350821 | ombredolci@gmail.com




Presentazione del volume “Volontari della libertà” di Carmelo Albanese




Liberazione di Viareggio

Il 16 settembre a partire dalle 17,30 l’Istituto della Resistenza di Lucca vi aspettao a Viareggio a Villa Paolina.
Interverrà il Prof. Stefano Bucciarelli con la conferenza “La liberazione di Viareggio e le prime amministrazioni del dopoguerra”.




81° anniversario della strage di Bergiola Foscalina