“Sangue sulla Resistenza” presentazione a Livorno.

LUNEDì 16 GIUGNO, ore 18.00
LIBRERIA Feltrinelli Editore di LIVORNO

Presentazione del volume “Sangue sulla Resistenza. Storia dell’eccidio di Porzûs” di Tommaso Piffer.

Con un appassionato e approfondito lavoro d’archivio, che incrocia per la prima volta documenti inediti provenienti dall’Italia e dalla Slovenia, Tommaso Piffer riapre il caso dell’eccidio di Porzûs, uno degli episodi più drammatici e discussi della Resistenza italiana.

Grazie a nuove fonti e a un’analisi accurata, l’autore fa luce su una vicenda che ha lasciato un segno profondo nella memoria collettiva, mettendo in evidenza le tensioni, i contrasti ideologici e le ambiguità che segnarono l’attività resistenziale sul confine orientale. Con uno stile chiaro e coinvolgente, Piffer ricostruisce i fatti e cerca di rispondere alle tante domande che ancora oggi circondano quel tragico evento, offrendo al lettore una riflessione lucida e coraggiosa su una pagina complessa della nostra storia.

Un contributo importante per capire non solo cosa accadde, ma anche perché quell’eccidio continua a far discutere, dividere e interrogare collocandolo nel contesto di una guerra mondiale.

L’autore dialogherà con il ricercatore di Istoreco Livorno dott. Giovanni Brunetti.




Clero, guerra e Resistenza in provincia di Lucca

A Cardoso – Stazzema, dal 14 giugno al 30 luglio.




Chi porterà queste parole?

Venerdì 13 giugno presentiamo con #AnpiPisa e #BibliotecaSerantini un libro a cui teniamo molto: “Chi porterà queste parole?” di #CharlotteDelbo, drammaturga, scrittrice e partigiana sopravvissuta ad #Auschwitz.

Il libro, pubblicato da Ets, nasce infatti da un’idea della nostra cara Francesca Talozzi che per prima in Italia lo ha portato in scena nel 2015. Un testo potente che narra di 23 #partigiane deportate con Delbo ad Auschwitz, 23 storie di lotta e resistenza.

La presentazione sarà accompagnata da un bellissimo reading di letture tratte dal testo di Delbo.




Se devo morire che sia una storia




Garibaldo Benifei e Osmana Benetti una coppia resistente

Prosegue il ciclo di incontri promosso da ISTORECO e Archivio di Stato di Livorno dal titolo Gli archivi raccontano: storie di protagonisti del Novecento livornese.

Mercoledì 11 giugno l’incontro è dedicato a due protagonisti imprescindibili dell’antifascismo livornese e non solo: Garibaldo Benifei e Osmana Benetti.

Abbiamo deciso di riflettere su queste due figure affrontandole insieme perché, a partire dalla fine della guerra, agirono sempre in accordo e condivisione. Nei decenni più vicini a noi, come associazione Anppia e come partigiani fecero decine e decine di incontri con le classi e gli studenti che, come tutti poi hanno testimoniato, rimasero particolarmente colpiti dalla coerenza delle loro scelte, dalla modalità narrativa con le quali seppero affrontare con i ragazzi il problema del fascismo, della guerra, della Resistenza, della Costituzione e della democrazia.
Sicuramente la loro presenza nelle scuole è risultata assai significativa per tutti quei giovani che poterono ascoltarli.
Ma sia Osmana che Garibaldo non si limitarono a fare i testimoni: entrambi operarono a livello politico e associativo con contributi appassionati e partecipi.

Due biografie spese per la democrazia e la pace tra i popoli che ci piace ricordare sia con la presenza di esperti studiosi che di testimoni e familiari.

L’iniziativa (che, ricordiamo, ha valore formativo per i docenti di ogni ordine e grado), vedrà la presenza del figlio Maurizio Benifei e di Enrico Mannari (docente Luiss school), Francesco Gazzetti (consigliere Regione Toscana), Renzo Bacci (presidente provinciale ANPPIA Livorno).




Presentazione del volume “Storia internazionale della Resistenza italiana”




Presentazione de “La Resistenza in Toscana. I verbali del CTLN”

Martedì 10 giugno alle ore 18.30 in Sala Affreschi, Palazzo del Pegaso (via Cavour 4, Firenze), il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo invita alla presentazione del volume curato da P. L. Ballini La Resistenza in Toscana. I verbali del Comitato Toscano di Liberazione Nazionale, edito dalle edizioni dell’Assemblea. La pubblicazione è frutto di un progetto pluriennale di grande importanza voluto e sostenuto dal nostro Istituto.

Saluti

Antonio Mazzeo, Presidente del Consiglio regionale della Toscana

Vannino Chiti, Presidente ISRT

 

Intervengono

Matteo Mazzoni, Direttore ISRT

Nicola Labanca, Università di Siena

Sarà presente il curatore.




Presentazione del volume “Malaparte proibito” di M. Bellavista