72° Anniversario della Liberazione di Sesto fiorentino

Giovedì 1° settembre, l’Amministrazione comunale di Sesto fiorentino vi invita alle celebrazioni per il 72° anniversario della Liberazione della città dal nazifascismo:

ore 8.30 deposizione delle corone ai cippi e al Cimitero Maggiore

ore 9.30 S. Messa in memoria dei caduti presso la Pieve di S. Martino

ore 10.30 Piazza Vittorio Veneto: corteo per le vie cittadine e deposizione di corone ai monumenti ai caduti e ai partigiani

ore 11.15, Piazza Vittorio Veneto, interventi di:

Roberto Corsi, Presidente ANPI Sesto fiorentino
Valdo Spini, Presidente Fondazione Circolo Fratelli Rosselli
Lorenzo Falchi, Sindaco di Sesto fiorentino

Ore 21.15, Piazza Vittorio Veneto, concerto della Liberazione con Enrico Ruggeri.




Ricordo di Cesare e Giusta Fasola nel 72° anniversario della Liberazione di Fiesole

Giovedì 1° settembre alle ore 17.00 presso la Sala del Basolato a Fiesole, in occasione del 72° anniversario della Liberazione del Comune dal nazifascismo:
Ricordo di Cesare e Giusta Fasola intellettuali e resistenti membri del Comitato nazionale di liberazione di Fiesole

Saluti di Anna Ravoni, Sindaco di Fiesole, e di Mario Squadroni, Soprintendente archivistico dell’Umbria e delle Marche

Interventi di:

Francesca Graziati, Ministero dei Beni culturali:
Cesare Fasola funzionario delle Gallerie degli Uffizi e la difesa delle opere d’arte nel periodo bellico

Marta Bonsanti, Istituto Storico della Resistenza in Toscana:
L’impegno di Cesare Fasola nella Resistenza e nella ricostruzione a Fiesole

Rossella Santolamazza, Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Umbria e delle Marche
L’inventario dell’archivio di Cesare Fasola e Giusta Nicco Fasola

 




72° anniversario della Liberazione

Giovedì 1° settembre alle ore 10.30 ritrovo delle autoritàin Piazza Martiri della Libertà e deposizione delle corone al monumento e al cippo commemorativo

ore 11.00 deposizione di un mazzo di fiori alla Cappella votiva del cimitero del Castellare

ore 11.45 deposizione di un mazzo di fiori al Monumento ai caduti al Parco della Rimembranza di Staffoli




“Fame di guerra” a BiblioTerme 2016

Mercoledì 31 agosto ore 9.30 presentazione del volume di Simonetta Simonetti, Fame di guerra. La cucina del poco e del senza, all’interno dell’edizione di BiblioTerme, quest’anno curata dalla Biblioteca Villa Forini-Lippi in collaborazione con l’Istituto storico lucchese – Montecatini-Monsummano.

In allegato il programma completo.




Viaggio nell’archivio fotografico della biblioteca di Vernio

Mercoledì 31 agosto alle ore 21, all’interno della rassegna”Apriti Chiostro”, presso il giardino del Casone dei Bardi a Vernio, si terrà l’incontro Vernio attraverso l’ADIP: viaggio nell’archivio fotografico della Biblioteca, serata di proiezioni fotografiche a cura della Biblioteca Popolare Petrarca. Con la partecipazione di Lisa Nannini, direttrice della Biblioteca e Enrico Mario Stefanacci, vice-direttore.




Pisa non dimentica

Il comune di Pisa dedica una settimana di eventi per ricordare per ricordare le vicende della storia del secolo scorso, con il ricco programma di “Pisa non dimentica”.

Si parte il 30 e il 31 agosto con due eventi organizzati da MemorySharing, “Ricette della memoria” e “Nel rifugio. Storie e suoni di guerra”, in occasione del 72° anniversario del bombardamento alleato su Pisa, che sarà ricordato anche nella celebrazione istituzionale la mattina del 31.

Il 2 settembre poi le celebrazioni saranno dedicate al ricordo della liberazione dal nazifascismo della città, con la cerimonia istituzionale e i percorsi a cura del Centro interdipartimentale di studi ebraici, di Anpi e Fiap a partire dalle 16 in piazza XX settembre.

Venerdì 4 settembre invece alle ore 15 a Palazzo Gambacorti è in programma una giornata di studi in ricordo della firma delle leggi razziali del 1938, e in particolare della figura di Elio Toaff, recentemente scomparso.




Italia repubblicana. 70 anni di Storia da insegnare

Dal 29 al 31 agosto si svolgerà a Firenze la terza edizione della Summer School dell’Istituto nazionale del movimento di liberazione in Italia in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana.

Programma dei lavori:
29 agosto – La nascita della Repubblica
Introduzione di Antonio Brusa (Insmli)
Relazioni di Lorenzo Bertucelli (Università di Modena e Reggio Emilia)
Lavori di gruppo (con i tutor della rete Insmli)
30 agosto – L’Italia negli anni Sessanta e Settanta
Relazione di Simone Neri Serneri (Università di Siena)
Lavori di gruppo (con i tutor della rete Insmli)
31 agosto – Gli ultimi trent’anni
Relazione di Alberto De Bernardi (Università di Bologna)
Lavori di gruppo (con i tutor della rete Insmli)
Relazione di Vanessa Roghi (Università La Sapienza, Roma)
Conclusioni di Antonio Brusa (insmli)

Cosa direste se della shoah, della resistenza o del fascismo noi avessimo a disposizione soltanto “quelli che ricordano”? e se la loro memoria non fosse obbligata costantemente a confrontarsi con la ricostruzione storica? Questo è spesso ciò che accade per la storia dell’Italia repubblicana. I suoi settant’anni di vita, la cui conoscenza è decisiva per la comprensione del presente, per l’orientamento sociale dei nostri allievi e per la loro formazione civile, sono poco studiati in classe. Le conoscenze che i nostri allievi posseggono, sono in gran parte quelle che provengono dai ricordi familiari e dai media. Eppure, negli ultimi decenni, la ricerca storica ha prodotto molti studi che sono un punto di riferimento fondamentale per la conoscenza storica di questi settanta anni. E’ questo l’obiettivo della 3° edizione della Summer School: mettere in contatto gli studi storici con la scuola e dare agli insegnanti strumenti per riuscire ad insegnare questa storia.
I lavori si articoleranno in tre giornate, durante le quali i partecipanti lavoreranno insieme ai tutor e agli storici per la condivisione di idee e punti di vista, per la comprensione di problemi e per l’individuazione e la progettazione di strategie didattiche e strumenti concreti di insegnamento: dalla fondazione della Repubblica e dalla sua ricostruzione sociale e economica, alle grandi svolte, che l’hanno trasformata in pochi decenni da società agricola a società post-industriale, pienamente inserita nella globalizzazione, organizzata con modelli sociali e culturali, inconcepibili solo mezzo secolo fa. In questo grande racconto, inseriremo un’autentica biblioteca di studi di caso, che permetteranno al docente di affrontare in classe, fonti alla mano, le questioni sensibili di questi settanta anni di storia.

Direttore: Antonio Brusa
Comitato scientifico: Antonio Brusa, Alberto De Bernardi, Marcello Flores, Carla Marcellini, Simone Neri Serneri.
Tutor: Enrico Bachetti, Paolo Battifora, Chiara Fragiacomo, Gigi Garelli, Cesare Grazioli, Enrico Manera, Nadia Olivieri, Enrico Pagano, Giulia Ricci, Luciana Ziruolo.
Organizzazione: Luciana Granzotto, Carla Marcellini, Elena Mastretta, Matteo Mazzoni, Paolo Mencarelli, Silvano Priori.

Sede: La Summer School si terrà presso Villa “La Stella” e il Centro studi CISL, due adiacenti strutture, ospitali e adeguatamente attrezzate alle pendici della collina di Fiesole. Un vero e proprio “campus”, a pochi minuti dal centro di Firenze, in cui i partecipanti potranno alloggiare e seguire il corso di formazione.http://www.villalastella.it http://www.centrostudi.cisl.it/ casa per ferieCome raggiungere Villa “La Stella” e il centro studi CISL

In allegato la SCHEDA DI ISCRIZIONE




Leandro Puccetti e il “Gruppo Valanga” ricordati a Gallicano e Molazzana

image

Il giovane gallicanese Leandro “Pippo” Puccetti (1922-1944), comandante partigiano del Gruppo “Valanga”, verrà ricordato domenica 28 agosto 2016 con una serie di iniziative a cura dei comuni di Gallicano e Molazzana.

In occasione del 72° anniversario della battaglia del monte Rovaio e della morte in combattimento del comandante Leandro “Pippo” Puccetti (1922-1944), giovane gallicanese studente in medicina a capo della formazione partigiana garfagnina denominata Gruppo “Valanga”, per domenica 28 agosto 2016 i Comuni di Gallicano (Lu) e Molazzana (Lu) organizzano una giornata di memoria e partecipazione. Il primo appuntamento è previsto per le ore 9:30, al cimitero di Gallicano: dopo la deposizione di una corona presso la tomba dello stesso Puccetti, si terranno i saluti del Sindaco di Gallicano, David Saisi. In tarda mattinata, le celebrazioni riprenderanno invece nella frazione Alpe di Sant’Antonio del comune di Molazzana, presso la chiesetta eretta in località Piglionico, ai piedi della Pania della Croce, in ricordo dei 19 partigiani morti nel corso della sanguinosa battaglia del monte Rovaio (29 agosto 1944), in cui il Gruppo “Valanga” oppose disperata resistenza ad un gran numero di soldati tedeschi e fascisti repubblicani, saliti in montagna per stroncare ogni opposizione armata in uno dei settori più sensibili della Linea Gotica. Alle ore 11:00, dopo l’alzabandiera e la deposizione di una corona ai caduti, si terrà una Santa Messa officiata da Frate Benedetto Mathieu, parroco di Molazzana e Sillico, oltreché stimato intellettuale. Al termine della cerimonia, si susseguiranno i saluti del Sindaco di Molazzana Rino Simonetti, del Presidente del Consiglio Regionale Eugenio Giani e di Carlo Giuntoli, esperto e membro del Consiglio Direttivo dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca. In chiusura, interverranno anche il Sindaco di Casal di Principe (Ce) Renato Natale, presente all’iniziativa per onorare uno dei giovani guerriglieri caduti in forza alla formazione di Puccetti, Francesco detto “il Napoletano”, nativo di Albanova, e l’On. Raffaella Mariani, che terrà un’orazione ufficiale.

In allegato, il programma completo della giornata.