Sentieri partigiani

Alle ore 9.00 deposizione di una corona a Lanciotto Ballerini nel cimitero comunale di Campi Bisenzio

Alle ore 10.00 deposizione di una corona a Vladimiro, cimitero Faccini Calenzano

Alle ore 10.15 intitolazione Via Vladimiro (nuovo sottopasso ferroviario ponte ai pesci)

Alle ore 10.30 deposizione di una corona in piazza Vittorio Veneto (Calenzano)

Alle ore 12.00 cerimonia al Memoriale di Valibona




Concerto della Memoria

Alle ore 18.00, alla Chiesa di San Michele a Luicciana, la Filarmonica Giuseppe Verdi di Luicciana eseguirà brani popolari e storici intervallate da letture di testimonianze legate alla memoria e alle tradizioni di Cantagallo, a cura della Fondazione CDSE.

Ingresso libero.

Per info: 3470888025




La strage di Natale

La strage di Natale del 1984: a trent’anni dall’evento che colpì la Direttissima il Comune di Vernio, con la collaborazione della Fondazione CDSE, organizza un’importante serata di memorie e proiezioni, alle ore 21,00 nella sala superiore ex Meucci a Mercatale di Vernio.

Intervengono:

Giovanni Morganti, Sindaco di Vernio
Giuseppe Gregori, ricercatore storico
Martino Lombezzi, documentarista e curatore del progetto “La strage di Natale”
don Andrea Bigalli, referente regionale Libera Toscana

Coordina la serata Alessia Cecconi, direttrice Fondazione CDSE




BiograVie di un Territorio

In occasione della Festa della Toscana, venerdì 5 dicembre 2014, alle ore 11,00, presso la Sala Banti a Montemurlo (Piazza della Libertà), Comune di Montemurlo e Fondazione CDSE presentano la pubblicazione BiograVie di un Territorio. Per uno stradario con luoghi e personaggi di Montemurlo… oltre i propri confini, uno strumento utile e nuovo per scoprire chi sono i personaggi del territorio a cui sono intitolate vie, piazze e luoghi pubblici. Per informazioni: info@fondazionecdse.it.




Prato ricorda Roberto Castellani

 A 10 anni dalla scomparsa, Prato ricorda Roberto Castellani ispiratore insieme ad altri del Museo della Deportazione e Resistenza e del gemellaggio Prato-Ebensee, per lunghi anni presidente della sezione pratese dell’Associazione Nazionale Ex Deportati (ANED), instancabile coltivatore della memoria delle barbarie nazi-fasciste.

Mercoledì 3 dicembre 2014, ore 21 il Museo della Deportazione e della Resistenza (località Figline, via di Cantagallo 250) ospiterà una cerimonia-omaggio, presenti i familiari, l’Assessore alla Cultura Simone Mangani e il presidente della sezione ANED Giancarlo Biagini. Per gli onori di casa la presidente del Museo Aurora Castellani con la direttrice Camilla Brunelli. Nell’occasione sarà proiettato il docu-film Luci nel buio (2003) del regista Gabriele Cecconi, che attraverso la storia di Castellani ripercorre alcune tappe importanti della nostra storia nazionale. Castellani stesso ne è il protagonista. Fu una delle sue ultime fatiche. Un anno dopo, il 3 dicembre del 2004, un male incurabile se lo portò via.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili.

 




Lottare per la libertà della Toscana, dell’Europa: gli antifascisti della Val di Bisenzio volontari della Guerra di Spagna (1936-1939)

Festa Toscana Vernio 4Alle ore 21,00, nella Sala Superiore dell’ex Meucci, via della Posta Vecchia, a Mercatale di Vernio, presentazione del libro di Francesco Venuti, La scelta. Antifascisti pratesi nella guerra di Spagna, ultima pubblicazione del CDSE.
Saranno presenti, oltre all’autore, il Sindaco del Comune di Vernio Giovanni Morganti, l’Assessore alla Cultura Maria Lucarini e la direttrice del CDSE Alessia Cecconi.



Giornata di studio su “La famiglia ebrea Forti e il Tesoro della Sinagoga”

Forti 15 novembreAlla Villa del Mulinaccio di Vaiano, dalle 15,30, Giornata di studio su “La famiglia ebrea Forti e il Tesoro della Sinagoga”, un’importante iniziativa per conoscere la storia degli imprenditori pratesi che fondarono il villaggio fabbrica de La Briglia e le loro vicende durate le leggi razziali.

Con la partecipazione di Silvia Sorri, Attilio Tori, Marta Baiardi, Dora Liscia Bemporad e la presenza dei discendenti della famiglia provenienti da varie parti di Italia e del mondo.

L’evento è all’interno della mostra Bombing Art 1940-1945, aperta fino al 30 novembre tutti i sabati e domeniche dalle 15 alle 19, la domenica visite guidate alle 15.30 e alle 17.00. Ingresso gratuito a mostra ed eventi. http://www.fondazionecdse.it/joomla/114-bombing-art-1940-1945-vaiano-5-ottobre-30-novembre-2014

 




Due secoli di storia dei carabinieri in mostra a Carmignano

Due secoli di storia dei Carabinieri, che si intreccia con la vita quotidiana della comunità, tracciando un percorso fatto di eventi, emozioni e ricordi. Carmignano celebra l’anniversario dell’Arma, nata nel 1814, con una serie di eventi che si concluderanno alla vigilia del nuovo anno, promossi dal Comune e dall’Associazione nazionale Carabinieri di Carmignano con il patrocinio dell’ispettorato regionale ANC e del Comando provinciale Carabineri Prato.

Domenica 9 novembre alle 10,15 si inaugura la mostra “I Carabinieri: 1814-2014. Due secoli di storia, una selezione di documenti, fotografie, cimeli e uniformi che partendo dal 1814 rivelano un volto nuovo di una istituzione così presente nella quotidianità da evocare emozioni e ricordi che non possono non entrare in relazione con l’identità collettiva di Carmignano. La mostra è allestita nella sala consiliare del Comune di Carmignano e rimarrà aperta fino al 23 novembre il sabato dalle 16 alle 19 e dalle 21 alle 23, e la domenica dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 19 con ingresso libero.

Già partito invece il progetto scolastico rivolto agli alunni della classe quinta della scuola primaria e alle medie inferiori del Comune di Carmignano, costruito insieme all’assessorato alla Scuola e che ha per tema l’Arma dei Carabinieri e i valori senza tempo di duecento anni di storia e che si concluderà il 20 dicembre.

Il 12 novembre alle 21 al Teatro Circolo ANSPI di Seano “2003-2014: il sacrificio di Nassiriya… undici anni dopo”. Una serata per ricordare gli eventi del 12 novembre 2003 con il colonnello Gabriele Stifanelli, comandante provinciale dei Carabinieri di Prato, e le testimonianze di Luigi Petrucci, commilitone delle vittime in missione a Nassiriya. Coordina Walter Fortini de Il Tirreno.

Il 16 novembre in piazza Vittorio Emanuele a Carmignano “Mostra d’auto d’epoca dei Carabinieri”.

Il 23 novembre ci sarà l’inaugurazione del monumento ai carabinieri Pucci e Verdini. Opera dello scultore Giovanni Bellassai, è stato realizzato dal Comune e verrà installato in via del Ceppo (vicino alla sezione ANC). La cerimonia inizierà con la messa nella propositura di San Michele Arcangelo alle ore 10. Alle 11 il corteo dalla chiesa al luogo del monumento e alle 11,30 il saluto delle autorità e l’inaugurazione.

Il 29 dicembre conclude le celebrazioni del bicentenario il Concerto per Pucci e Verdini che si terrà nella propositura di San Michele Arcangelo alle 21,15. La Fanfara della scuola di Marescialli e Brigadieri di Firenze sarà diretta dal maestro Ennio Robbio.