Convegno di studi: “L’Italia del 1943. La stagione dell’incertezza”




Dall’8 novembre al primo dicembre: Ciclo di incontri “Mappare la Resistenza”




TRAGEDIA E SALVEZZA.

Uno mattina speciale, a partire dalle vicende narrate nel diario di Alessandro Smulevich, per le scuole fiorentine, in occasione dell’80° anniversario della deportazione ebraica da Firenze.
Per informazioni didattica@istoresistenzatoscana.it




A 80 anni dalla deportazione delle ebrei senesi: una mostra alle Stanze delle Memoria

6 novembre alle ore 18.00 alle Stanze della Memoria, inaugurazione della nuova edizione della mostra curata da Anna Di Castro, Fabio Masotti, Manola Ida Venzo.




La Restituzione alla comunità del Viaggio della Memoria ai Campi di sterminio




Presentazione di “Un borgo minore” libro di G. Taccetti su Barberino

Venerdì 3 novembre ore 18.00, presso la Biblioteca E. Balducci, presentazione del libro con l’Autore e il Sindaco Baroncelli.




ALDO ROSSELLI (1934-2013) a dieci anni dalla scomparsa




Fascismi in vetrina. Pubblicità e modelli di consumo nel Ventennio e nel Terzo Reich

26 ottobre 2023 ore 17.00, presso la Sala storica Biblioteca delle Oblate, l’ISRT vi invita alla presentazione di Bianca Gaudenzi, Fascismi in vetrina. Pubblicità e modelli di consumo nel Ventennio e nel Terzo Reich (Viella, 2023), iniziativa promossa in collaborazione con La Biblioteca delle Oblate e l’Associazione Amici di Passato e Oresente.

Coordina: Francesca Tacchi, Direttrice “Passato e Presente”, Università di Firenze Intervengono:
Ferdinando Fasce, Università di Genova
Valeria Galimi, Consigliera ISRT – Università di Firenze

Lutz Klinkhammer, Istituto Storico Germanico di Roma

Sarà presente l’Autrice