24 maggio a Casa Dei
Visita guidata al Museo della Civiltà Contadina Casa Dei e del Giardino della Memoria in occasione del Centenario dell’entrata dell’Italia nella Prima guerra mondiale.
Visita guidata al Museo della Civiltà Contadina Casa Dei e del Giardino della Memoria in occasione del Centenario dell’entrata dell’Italia nella Prima guerra mondiale.
Il villino di Lungarno Serristori, oggi conosciuto come Casa Siviero, è stato sede della “Rivista di Firenze”, periodico di arte e cultura, tra il novembre del 1924 e il maggio del 1925, per scelta di Guido Castelfranco che, divenutone il principale sostenitore la trasferisce presso la propria residenza, indirizzandola alla valorizzazione dell’arte di Giorgio De Chirico, di cui era amico.
Per questo il Museo Casa Siviero ha deciso di allestire questa mostra così da far conoscere meglio questa rivista.
Inaugurazione 16 maggio ore 10.30.
Orari: fino al 28 settembre la mostra, ad ingresso gratuito, sarà aperta il sabato ore 10-18, domenica e lunedì ore 10-13.
Sabato 23 maggio a partire dalle 10 presso l’antico Borgo di Castelnuovo dei Sabbioni, l’Amministrazione Comunale di Cavriglia, in collaborazione con il “Consorzio Mortadella Bologna”, Dario Cecchini ed Enzo Brogi, ha organizzato una rievocazione storica per ricordare lo “Sciopero della Mortadella”, evento storico con un pizzico di leggenda risalente al febbraio del 1947, periodo in cui i minatori che lavoravano nelle gallerie di Castelnuovo dei Sabbioni proclamarono uno sciopero per poter ottenere, insieme ad altre rivendicazioni, anche mezzo etto di Mortadella a testa. Una sollevazione che ebbe l’esito sperato.
A tal proposito il Comune di Cavriglia è alla ricerca di volontari che, IN ABITI DA MINATORI DELL’EPOCA (camiciola o canottiera, pantaloni da lavoro e scarponi), SI RENDANO DISPONIBILI A PARTECIPARE ALL’EVENTO IN PROGRAMMA SABATO 23 MAGGIO. Le persone interessate a partecipare sono convocate SABATO 16 MAGGIO ALLE 9 E 30 PRESSO IL MUSEO MINE dove verranno illustrati i dettagli dell’iniziativa.
Domenica 10 maggio, a Fosdinovo una camminata sui sentieri della Resistenza per ricordare Ivan Bernardini, già presidente del “Comitato Sentieri della Resistenza”. Anno dopo anno, questa camminata è diventato un evento molto partecipato, oltre che sentito, e si è allargato sempre di più. Il programma prevede il ritrovo alle ore 9.00 in *Piazza “Nello Masetti, partigiano” (all’Arco di Caniparola) a Fosdinovo dove prenderà avvio la camminata lungo i sentieri della Val d’Isolone (quelli della Formazione “ORTI”), per gugnere alle ore 12 al Poggio Aurora, la casa di Ivan, per un pranzo in compagnia.
Come è già successo negli anni precedenti, lungo il percorso e al Poggio Aurora ci saranno ad attendere i camminatori i partigiani e le
partigiane. Dopo il pranzo poi ci sarà un momento di ricordo della figura di Ivan ma anche di riflessione sui i temi che lui aveva cari:
ambiente, pacifismo, giustizia sociale, in una parola, quell’”altro mondo possibile”, per il quale lui non ha mai smesso di lottare. Ci
sarà anche l’accompagnamento musicale di Antonio Lombardi (dalle ore15).
Per aiutare l’organizzazione dell’evento vi chiediamo di comunicare la vostra partecipazione al 3290099418 o 3393482891.
Sabato 25 aprile – Località Fosso
ore 10.00 – Arrivo della Carovana Resistente
ore 12.00 – Pranzo sociale “prendete ciò che volete date ciò che
potete” (prenotare entro 22 aprile)
ore 14.30 – Concerto resistente dedicato al 70° Anniversario della
Liberazione con:
*Paolo Ciarchi*; *Claudio Cormio*; *Isabella Cagnardi*; *Alessio
Lega*;*Marco Rovelli*; *Giromini e la Maledizione*; *Gabriella
Ghermandi*;*Serhat Akbal*; *Antonio Lombardi*; *Antica Rumeria Lagrima
de Oro*; *Suonatori Terra Terra*; *Harpo, Gas e il Sindacato del
Mojo*;*Los Caimanos*; *Visibì*; *Contratto sociale Gnu_Folk*; *Via
Lattea* … e altre sorprese!
Incursioni di *Pedrasamba*; *Blanca Teatro* ed *Effetto Collaterale*.
Stand informativi e merenda resistente a partire dalle 15.00.
Durante la manifestazione nel borgo sarà visibile la collettiva
d’arte e lo spettacolo con burattini *”Il partigiano Lampo”* a cura di
*Calzebraghe*. Inoltre sarà presente *L’Aperossa* a cura di
*Aamod*(Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico).
*Info: 329 0099418/339 3482891 oppure*
info@archividellaresistenza.it <mailto:info@archividellaresistenza.it>
In occasione del 70° della Liberazione il Museo della Deportazione e Resistenza di Prato inaugura con il sindaco Matteo Biffoni l’allestimento e il percorso audiovisivo rinnovati grazie a un finanziamento della Presidenza del Consiglio. Celebrazioni con musiche della Resistenza, visite guidate gratuite e una donazione di documenti storici.
Programma:
Ore 15.30 Visita guidata gratuita
Ore 16.30 Inaugurazione dell’allestimento museale rinnovato
e donazione al Museo di documenti originali appartenuti all’ex deportato Dorval Vannini
Ore 17.30 Musica e piccolo rinfresco
Interventi di
Matteo Biffoni, Sindaco di Prato
Aurora Castellani, Presidente della Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza
Saranno presenti i rappresentanti di ANED e ANPI di Prato e della Comunità Ebraica di Firenze
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
In occasione del 70° anniversario della Liberazione d’Italia domani il Rifugio antiaereo della Martana sarà aperto tutto il giorno con il seguente orario.
9,30 – 12,30 e 15,30 – 19,30.
Ingresso gratuito e visite guidate. Proiezioni foto e interviste.
Info associazione culturale Sancio Pancia
sanciop.ms@gmail.com
Cell 3290227861
Foto Studio 47
Dalle ore 19.00 del 24 aprile, al Museo del Novecento, presentazione del volume di Aldo Cazzullo, Possa il mio sangue servire. Uomini e donne della Resistenza, nell’ambito delle celebrazioni del Settantesimo della Liberazione.
Interverranno:
Dario Nardella, Sindaco di Firenze
Paolo Ermini, Direttore del “Corriere fiorentino”
Annalisa Bruchi, giornalista e conduttrice di 2Next
Alcuni brani del libro saranno letti dagli attori Alessio Martinoli e Alessio Sardelli con la collaborazione del Teatro della Toscana.