“In memoria di Giovanni: l’impronta di Giovanni Barbi nella vita culturale pistoiese”

Martedì 4 ottobre alle 17 nella biblioteca Forteguerriana si svolgerà l’ incontro “In memoria di Giovanni: l’impronta di Giovanni Barbi nella vita culturale pistoiese” per ricordare Giovanni Barbi a venti anni dalla scomparsa.

A parlare di Barbi bibliotecario della Forteguerriana sarà Alessandro Aiardi, che ha lavorato a lungo in questa biblioteca, prima di diventare direttore della biblioteca civica di Ancona e che gli è stato collega per diversi anni. Barbi però è stato tante altre cose nella sua vita: animatore culturale, giornalista, scrittore, disegnatore ed esperto di fumetti, collezionista di cose stampate, fotografo.

Per parlare di questi suoi diversi volti interverranno altri amici: Andrea Fusari che, come amministratore, ebbe occasione di collaborare con lui in occasione della pubblicazione di Storie minime pistoiesi, forse il libro più noto di Barbi, e della realizzazione della mostra sulla Resistenza italiana nel fumetto, Pier Luigi Gaspa, che lavorò con lui e con l’altro amico Luciano Niccolai per quella stessa mostra, e che è esperto di fumetti, comunicazione e multimedialità.

A Gaetano Severini, dell’associazione Fotoamatori pistoiesi, spetta il compito di parlarci del Barbi fotografo, forse la parte di sé che Barbi più amava.

Nelle teche della sala Gatteschi sarà inoltre visitabile fino al 31 ottobre la mostra “La vita sognata”, che espone bellissime foto di corpi, spesso nudi, che Barbi ha indagato; l’altra parte della mostra è costituita da alcuni pannelli con fumetti d’epoca provenienti dalla mostra “La Resistenza nel fumetto”, che si è tenuta presso le sale Affrescate del palazzo comunale




Il PCI aretino negli anni Cinquanta

Martedì 4 ottobre alle ore 17 nella Sala dei Grandi della Provincia di Arezzo, presentazione del volume di Giorgio Sacchetti, Vite di partito. Traiettorie esistenziali nel PCI togliattiano. Primo Bigiandi (1900-1961), intervengono:

Roberto Vasai, Presidente della provincia
Tito Barbini, scrittore
Valentina Vada, Consigliera regionale della Toscana
Alba Bigiandi (Anpi Arezzo)

Sarà presente l’autore

 




Cartoline e voci dal villaggio fabbrica. Suggestioni per un ecoquartiere

Domenica 2 ottobre ore 16:30 alla BRIGLIA Circolo Spola D’Oro
Proiezione del video “Cartoline e voci dal villaggio fabbrica. Suggestioni per un ecoquartiere” a cura della Fondazione CDSE nell’ambito del percorso urbanistico partecipato del Comune di Vaiano.
ore 17:00 PASSEGGIATA storica alla scoperta del villaggio fabbrica
e caccia al tesoro per i ragazzi
Partecipazione libera e ritrovo presso il Circolo Spola D’Oro




Caruso interprete fra romanticismo e verismo

Domenica 2 ottobre a villa Bellosguardo si terrà l’iniziativa “Caruso interprete fra romanticismo e verismo”. A partire dalle 17 sarà possibile ascoltare una serie di dischi originali di Enrico Caruso (risalenti al periodo dal 1915 al 1920) con grammofoni d’epoca. I brani saranno presentati e commentati con spunti critici e storici da Luciano Pituello e Ugo Piovano. L’ingresso è libero, per informazioni è possibile chiamare il numero 055.8721783.




La guerra di Vincenzo Fibbiani 1914/1918

Domenica 2 ottobre, in occasione della XIII Giornata Nazionale degli Amici dei Musei, dedicata al tema “Guerra e Memoria 1915-18. Musica, Arte, Propaganda”, il Direttore Scientifico della GAMC, Alessandra Belluomini Pucci, e la Presidente degli Amici del Museo di Viareggio, Gaia Querci, invitano alla presentazione del volume La guerra di Vincenzo Fibbiani 1914/1918. Dalle “belle” silerchie alla trincea… solo andata di Roberta Antonelli, edito da Tra Le Righe Libri. Un libro nato a seguito del ritrovamento di un ricco epistolario fra Vincenzo Fibbiani e la sua famiglia, ritrovato dal marito dell’autrice in un vecchio comò destinato al macero. All’incontro, previsto per le ore 17.30, ad ingresso gratuito, intervengono la scrittrice e Marco Lenci, storico.

 

Sala Pieraccini

Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Lorenzo Viani”

Biblioteca Comunale Guglielmo Marconi

Palazzo delle Muse

Piazza Mazzini, Viareggio (LU)

 

Info:

gamc@comune.viareggio.lu.it

0584 581118

Fb Gamc Lorenzo Viani

www.gamc.it




Visita guidata al patrimonio documentario della Biblioteca Labronica “Guerrazzi”

Villa Fabbricotti Livorno

Villa Fabbricotti Livorno

Domenica 2 ottobre riprendono, dopo la pausa estiva, le aperture straordinarie della Biblioteca Labronica F.D. Guerrazzi, sede di Villa Fabbricotti. La Biblioteca sarà aperta al pubblico alle ore 16 con una iniziativa curata della coop Itinera.
In questa occasione un operatore farà da guida accompagnando i visitatori in un percorso storico sulla nascita della biblioteca a Livorno, sul suo posseduto antico e moderno e sul funzionamento di oggi.

La Biblioteca Labronica inserita nel Parco di Villa Fabbricotti, ha infatti una grande storia da raccontare.
Nata ufficialmente nel 1952 come biblioteca civica, ma inaugurata nella veste attuale nel giugno del 2003 dopo un importante intervento di restauro durato cinque anni, svolge  la duplice funzione di biblioteca conservativa oltre che di pubblica lettura. I suoi preziosi fondi, consultati da storici e professori spesso operanti fuori dai confini locali, testimoniano il lungo percorso evolutivo con cui la biblioteca si è formata e documentano la storia di Livorno e la storia d’Italia tutta, attraverso opere manoscritte, pubblicazioni a stampa, cartoline dell’epoca e fotografie per un totale di circa 140,000 pezzi. Tra i piu importanti, si ricordano l’Encyclopedie di Diderot e D’Alembert, il Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria, gli originali autografi delle Grazie di Ugo Foscolo, l’Autografoteca Bastogi, lettere e documenti manoscritti di Giacomo Leopardi, la collezione bibliografica e iconografica di Oreste Minutelli comprendente oltre 4000 stampe iconografiche che testimoniano la nascita e l’evoluzione di Livorno.
Servizio essenziale per la vita sociale e civile della nostra città e presidio di democrazia fondata sulla libertà di espressione e sul confronto di idee, da alcuni anni la Biblioteca Labronica, che in primis raccoglie, organizza e rende disponibili i prodotti della creatività e dell’ingegno, opera d’altra parte in direzione dei giovani, promuovendo eventi e mostre di target non soltanto storico, ma anche e soprattutto contemporaneo, relazionando la memoria culturale del territorio con il presente, senza il quale appare irrealizzabile il futuro della nostra città.
Un luogo aperto, gratuito, alla portata di tutti, che attende solo di essere scoperto e valorizzato.

Il ritrovo è all’interno del parco, davanti al portone centrale dell’edificio. Il percorso, gratuito, avrà una durata di un’ora e alla fine della guida sarà distribuita gratuitamente ai visitatori la tesserina con la quale prendere libri in prestito secondo i modi e le procedure che saranno spiegate nell’occasione.

Per ulteriori informazioni: Biblioteca Labronica 0586 824511 www.comune.livorno.it<http://www.comune.livorno.it/> Coop. Itinera 0586 894563




Alla Biblioteca CaNova un laboratorio teatrale sull’alluvione

In occasione del 50esimo anniversario dell’alluvione che ha colpito Firenze, l’Associazione ”Amaro in Plastica” propone un laboratorio teatrale gratuito in 5 incontri. Iscrizioni aperte da sabato 1 ottobre.

Un laboratorio che coniughi storia e memoria, immaginario e creazione individuale su un avvenimento che ha segnato profonfamente la storia di Firenze. Il laboratorio si si concluderà nel mese di dicembre con una performance finale.

Gli incontri sono a cura di Alessio Martinoli. Su iscrizione telefonica al n° 055/710834, per un massimo di 15 partecipanti.

Date degli incontri:

  • 20 ottobre – ore 18.00
  • 27 ottobre – ore 18.00
  • 10 novembre – ore 18.00
  • 17 novembre – ore 18.00
  • 24 novembre – ore 18.00
  • 1 dicembre – ore 18.00: rappresentazione finale

La compagnia Amaro in plastica si è formata con l’intento di esplorare nuovi linguaggi del teatro contemporaneo attraverso i generei della commedia e della satira, condensati in una drammaturgia originale ed inedita.




Ottobre a “Casa Siviero”

Il Museo di Casa Siviero a Firenze offre un calendario di iniziative dedicate a Rodolfo Siviero in questo mese di ottobre (programma dettagliato nella soprastante locandina).