Presentazione del Volume “Storiografia etico-politica e ‘contemporaneità’ della storia nel Novecento italiano. Cultura, societa, politica”.
Presentazione del libro: HO LASCIATO L’OROLOGIO A DRESDA. DIARIO DI GUERRA E DI PRIGIONIA DI ULISSE SALVINI
Presentazione del volume: “L’arse argille consolerai” di Nicola Coccia
Ricordo del Sindaco Adriano Latini, a 40 anni dalla sua scomparsa

Ricordo del Sindaco Adriano Latini, a 40 anni dalla sua scomparsa: commemorazione promossa dall’Amministrazione comunale di Fiesole; l’iniziativa si svolgerà martedì 21 febbraio 2023 con il seguente programma:
ore 10.30 – Cimitero di Fiesole, via del Cimitero – Deposizione Corona di Fiori alla lapide del Sindaco Adriano Latini
ore 11.00 – Sala Consiliare, piazza Mino – Palazzo Comunale “Ricordiamo Adriano Latini nel quarantesimo anniversario della sua morte”.
Scrivere una biografia politica. Giulio Andreotti.

Dipartimento Sagas
Amici di Passato e presente
Istituto storico toscano per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea
Vi invitano a
Dipartimento Sagas, Università di Firenze
Aula Parva, via San Gallo, 10 – Firenze
17 febbraio 2022
Ore 16.30-18.30
Seminario
Scrivere una biografia politica. Giulio Andreotti
A partire dal volume di Tommaso Baris, Andreotti. Una biografia politica. Dall’associazionismo cattolico al potere democristiano (1919-1969), Bologna, il Mulino, 2021
Introduce e coordina Valeria Galimi (Università di Firenze)
Partecipano alla discussione
L’autore Tommaso Baris (Università di Palermo)
e
Bruna Bocchini (Università di Firenze)
Giovanni Focardi (Università di Padova)
Francesca Tacchi (Università di Firenze)
Link su piattaforma webex:
https://unifirenze.webex.com/unifirenze/j.php?MTID=me05d2ba78eb6610e3e3edf486aa7d5aa
“Profili di donne fra carte e libri”, al via ciclo di incontri all’Archivio storico del Comune di Firenze.
Prenderà avvio il 14 febbraio, fino al 4 aprile, il ciclo di incontri “Profili di donne fra carte e libri” a cura di Annantonia Martorano e Valentina Sonzini, docenti del Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS) dell’Università di Firenze, in collaborazione con Archivio Storico del Comune di Firenze, Associazione Culturale Lucana Firenze e Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi. Archivi e biblioteche verranno utilizzati per dare voce ai contesti intimi e privati delle intellettuali la cui vicenda biografica si lega indissolubilmente con la Storia del nostro Paese. Gli incontri si terranno con cadenza settimanale, ogni martedì, dalle 17 alle 19 presso l’Archivio Storico del Comune di Firenze in via dell’Oriuolo 33.
Di seguito il programma completo degli incontri. Si comincia il 14 febbraio 2023 con “Uno strappo consapevole. Anna Banti e le sue carte” a cura di Annantonia Martorano (Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo – Università di Firenze), a seguire il 21 febbraio “Fiori, fiabe e rosolio: i carteggi e gli archivi di Orsola Nemi” a cura di Elena Gonnelli (Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo – Università di Firenze), il 28 febbraio “Raccontare la maternità: voci di donne nell’archivio sonoro demo-antropologico Luisa Orrù” a cura di Eleonora Todde (Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali – Università degli Studi di Cagliari), il 7 marzo “Da donna a donna: il ruolo di Teresa Motta e Maria Perotti per gli studi di Franco Venturi (1941-1943)”, a cura di Antonella Trombone (Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica – Università di Bari), il 14 marzo “Solo chi ama conosce”: tra le carte e i libri di Elsa Morante” a cura di Eleonora Cardinale (Biblioteca Nazionale Centrale di Roma), il 21 marzo “La gioia di scrivere, l’arte di conservare: tra la vita e le carte dell’archivio di Goliarda Sapienza” a cura di Simona Inserra (Dipartimento di Scienze Umanistiche – Università degli Studi di Catania) e Silvia Tripodi (Dipartimento di Beni Culturali – Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Campus di Ravenna), il 28 marzo “L’immagine di sé: Sibilla Aleramo tra lettura, scrittura e conservazione della memoria” a cura di Elisabetta Angrisano (Dipartimento di Scienze del patrimonio culturale – Università degli Studi di Salerno) e infine il 4 aprile “Altrovi queer” a cura di Valentina Sonzini (Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo – Università di Firenze).
La partecipazione è libera e gratuita fino ad esaurimento posti. Per partecipare scrivere a: elena.gonnelli@unifi.it.