Vaiano, 70 anni e oltre. Vite attive: Fiorenzo Fiondi, Natale Consorti, Bruno Gucci

Venerdì 15 luglio 2022, ore 21.15 – Casa del Popolo di Vaiano
Presentazione del documentario
Vaiano, 70 anni e oltre. Vite attive: Fiorenzo Fiondi, Natale Consorti, Bruno Gucci, per la regia di Barbara Weigel.
La produzione del documentario è promossa dalla Fondazione CDSE e sostenuta dalla COOP Bisenzio Ombrone in collaborazione con Comune di Vaiano, Associazione Per il Lavoro e la Democrazia, Farmacia di Vaiano, ANPI Vaiano, Arci e Casa del Popolo di Vaiano.
INGRESSO LIBERO, non è necessaria la prenotazione. Per info: info@fondazionecdse.it.



Giorgio La Pira. La fatica della pace

PHOTO-2022-06-23-08-23-25




Presentazione del libro «La città perduta: storie e ritratti di Carrara e del territorio apuo-versiliese tra ‘800 e ‘900»

ANPI sez. “Gino Lombardi”, la Biblioteca Franco Serantini e l’Associazione amici della Biblioteca F. Serantini
presentano il libro
«La città perduta: storie e ritratti di Carrara e del territorio apuo-versiliese tra ‘800 e ‘900»
di Rosaria BERTOLUCCI
(BFS edizioni)
19 giugno 2022 (ore 10,30)

Sala dell’Annunziata Centro culturale Luigi Russo via S. Agostino – Pietrasanta

Programma:

Indirizzo di saluto
Giovanni CIPOLLINI (presidente della sez. ANPI “Gino Lombardi)
TAVOLA ROTONDA
Monica SCHETTINO (insegnante e ricercatrice)
Gualtiero MAGNANI (insegnante e storico)
Alessandro VOLPI (storico e docente dell’Università di Pisa)
Stefano BUCCIARELLI (insegnante e storico)
La cittadinanza è invitata a partecipare
_________________

Questo libro raccoglie, oltre ad alcuni testi inediti, più di sessanta articoli e saggi di Rosaria Bertolucci – dedicati a Carrara e al territorio apuano-versiliese – pubblicati tra il 1978 e il 1990 sulle cronache locali di quotidiani, tra cui «La Nazione» e «le Città», in libri collettivi o riviste. L’idea della raccolta era nei progetti dell’autrice, che già a metà degli anni Ottanta aveva in mente una pubblicazione complessiva sulla storia della città del marmo, un tema questo che è stato al centro dei suoi interessi di studiosa negli ultimi quindici anni della sua vita.
Il volume è, dunque, prima di tutto una testimonianza viva dell’amore che la scrittrice provava per la storia di questa città e del suo territorio, e il maggior pregio degli scritti che proponiamo dovevano svolgere – nelle intenzioni dell’autrice – quella funzione di traghettare verso le nuove generazioni la consapevolezza e la conoscenza critica del suo ricco e vivace passato.
Rosaria Ciampella nei Bertolucci (1927-1990) romana di nascita ma “versiliese d’adozione” è stata una poetessa, scrittrice e giornalista che ha posto sempre alla propria attenzione lo studio per la letteratura e la storia. Tra le sue opere di critica letteraria, sempre corredate da una ricca documentazione, si ricordano «Pea, uomo di Versilia», 1978; «Il principe dimenticato», 1979; «Cardarelli sconosciuto», 1980; «Lorenzo Viani parole come colore», 1980; «Sibilla Aleramo una vita», 1983. A tali lavori si sono affiancati poi saggi storici come «Milleottocentonovantaquattro storia di una rivolta», 1981; «A come anarchia o come Apua: un anarchico a Carrara Ugo Mazzucchelli», 1988 e infine «Ilario Bessi, Luci di Marmo», 1989.




16 giugno 2022, ore 17, Niccioleta – Presentazione di “Antifascismo, guerra e Resistenze in Maremma”




ASPETTANDO LA BARONTINI 2022. GOZZI, GIOVANI E CITTA’ VOGANO INSIEME

Giovedì 16 giugno alle 18.30 alla Fortezza Nuova nell’ambito del programma … ASPETTANDO LA BARONTINI 2022. GOZZI, GIOVANI E CITTA’ VOGANO INSIEME ISTORECO presenterà l’opera di riordino e digitalizzazione dell’Archivio Storico del Comitato Coppa Barontini.
Parteciperanno Catia Sonetti (direttrice ISTORECO), Michela Molitierno (archivista), Cristina Isabella Francioli (direttrice Archivio di Stato di Livorno) e Monica Bellandi (presidente associazione Coppa Barontini).




Presentazione del libro a cura di Giorgio Sacchetti Il futuro altrove. Lavoro e transizioni novecentesche nel territorio aretino

Sabato 11 giugno invece parteciperemo alla presentazione del libro a cura di Giorgio Sacchetti Il futuro altrove. Lavoro e transizioni novecentesche nel territorio aretino, alle ore 17:00 presso la CaermArcheologica a Sansepolcro (Arezzo) .
ore 16:00 visita libera alla mostra Buitoni. La città nella città, testimonianze di voci e ricordi degli operai del pastificio Buitoni. Nell’occasione l’ingresso alla mostra sarà gratuito
ore 17:00 Saluti
Francesca Mercati, assessora alla cultura del Comune di Sansepolcro
Laura Caruso, direttrice di CasermArcheologica
Luca Berti, presidente della società storica aretina
ore 17:30 introduzione di Giorgio Sacchetti, curatore del libro
ore 17:45 relazione di presentazione di Stefano Bartolini, direttore Fondazione Valore Lavoro
ore 18:15 interventi degli autori e conversazione con il pubblico




“Cent’anni di passione, lotte, vita sociale a Vaiano e in Val di Bisenzio. Storia e memorie ricostruite con Fiorenzo Fiondi

Il Comune di Vaiano, la Fondazione CDSE, l’Associazione Per il Lavoro e la Democrazia,
in collaborazione con ARCI e Casa del Popolo di Vaiano presentano il volume
“Cent’anni di passione, lotte, vita sociale a Vaiano e in Val di Bisenzio. Storia e memorie ricostruite con Fiorenzo Fiondi”

mercoledì 1 giugno 2022, ore 18.00 | Salone della Casa del Popolo di Vaiano
Saluti di Alessandra Nardini, assessora alla Cultura della Memoria, Regione Toscana
Primo Bosi, sindaco di Vaiano, Manuele Marigolli, presidente ass. Per il Lavoro e la Democrazia, Giulio Bellini, presidente Fondazione CDSE; interverranno le curatrici del volume
A seguire Inaugurazione della Biblioteca dell’associazione Per il Lavoro e la Democrazia
APERITIVO a cura della Casa del Popolo Vaiano




Per ricordare Marcella Olschki a cento anni dalla nascita

Martedì 31 Maggio – ore 17

Auditorium Fondazione Niels Stensen

Viale Don Minzoni 25/G – 50129 – Firenze

 

Evento spettacolo

Per ricordare Marcella Olschki a cento anni dalla nascita

Terza liceo 1939

 

Realizzazione

Teatro dell’Elce-Progetto di Letture sulla cultura Civile

Interprete

Carolina Pezzini

Modera

Piero Meucci, presidente Associazione Archivi di Cristiani nella Toscana del Novecento

 

Partecipano all’incontro

Daniele Olschki, editore

Simonetta Soldani, storica e saggista

Valdo Spini, presidente della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli

 

Evento realizzato con la compartecipazione del Consiglio regionale della Toscana

Si prega di confermare la propria partecipazione scrivendo una mail a fondazione.circolorosselli@ gmail.com