“In ricordo” Mostra sugli Internati militari italiani

Venerdì 7 ottobre alle ore 17.00, presso la Casa del Combattente (Piazza San marco 29) a Prato, L’Associazione nazionale combattenti e reduci, federazione di Prato vi invita all’inaugurazione della mostra “In ricordo” a cura di Yuri Materassi in memoria del nonno Elio.

Seguirà la presentazione del libro Quarantaquattro mesi di vita militare. Diario di guerra e di prigionia” di Elio Materassi.

Saluti del Comm. Sergio Paolieri Presidente ANCR e di Matteo Biffoni Sindaco di Prato

Interventi di

Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale della Toscana
Monica Marini, Sindaco di Pontassieve
Orlando Materassi, figlio di Elio, Vicepresidente ANEI Firenze
Luana Collacchioni, Università di Firenze
Paolo De Simonis, Antropologo

 




A Firenze: “Mi mancherai. Ricordo di Sandro Pertini”

La Fondazione di studi storici Filippo Turati informa che nell’ambito delle attività connesse all’esposizione “Sandro Pertini. Una storia per immagini” (Firenze, Biblioteca delle Oblate, 20 settembre – 20 ottobre 2016), il giorno 7 ottobre p.v., alle ore 17, nella Sala Conferenze, sarà proiettato il filmato Mi mancherai. Ricordo di Sandro Pertini (58 minuti).

L’ingresso è libero




Risorgere dal fango: 50 anni dopo

Giovedì 6 ottobre ore 17.00 presso la Biblioteca Villa Bandini – Sala Paradiso (in collaborazione col Quartiere 3), Risorgere dal fango – 50 anni dopo: testimonianze, documenti, memorie di una città offesa, e altro ancora, in questo grande libro fotografico, nel quale i giornalisti Mattia Lattanzi e Franco Mariani hanno raccolto documenti e testimonianze dell’alluvione di Firenze.
Saranno presenti gli autori
Ingresso libero




Pasquale Villari

Giovedì 6 ottobre alle ore 17.30, nella sala del Gonfalone di Palazzo Panciatichi, sede del Consiglio regionale, presentazione del volume di Salvatore La Lota Di Blasi, Pasquale Villari.

Saluti di Eugenio Giani Presidente del Consiglio regionale.

Intervengono:

Maurizio Mancianti, Coordinatore del Comitato premio internazionale Le Muse

Pierandrea Vanni, giornalista “La Nazione”

Cosimo Ceccuti, Presidente Fondazione Spadolini Nuova Antologia

Francesco Salvestrini, storico Università di Firenze

sarà presente l’autore.

 




Leonardo Sciascia – Sigfrido Bartolini. Un incontro

Mercoledì 5 ottobre, ore 10.00, all’interno dell’Edizione 2016 di Biblioterme curata dall’Istituto storico lucchese sezione di Montecatini – Monsummano, Leonardo Sciascia – Sigfrido Bartolini. Un incontro (1987-89).

“Luna d’inverno” Acquaforte e memorie di Sigfrido Bartolini

Presenta Adriano Rigoli, Presidente dell’Associazione nazionale Case della Memoria

letture di Giulia Bartolini Accademia nazionale d’arte drammatica “Silvio d’Amico” (Roma)




“In memoria di Giovanni: l’impronta di Giovanni Barbi nella vita culturale pistoiese”

Martedì 4 ottobre alle 17 nella biblioteca Forteguerriana si svolgerà l’ incontro “In memoria di Giovanni: l’impronta di Giovanni Barbi nella vita culturale pistoiese” per ricordare Giovanni Barbi a venti anni dalla scomparsa.

A parlare di Barbi bibliotecario della Forteguerriana sarà Alessandro Aiardi, che ha lavorato a lungo in questa biblioteca, prima di diventare direttore della biblioteca civica di Ancona e che gli è stato collega per diversi anni. Barbi però è stato tante altre cose nella sua vita: animatore culturale, giornalista, scrittore, disegnatore ed esperto di fumetti, collezionista di cose stampate, fotografo.

Per parlare di questi suoi diversi volti interverranno altri amici: Andrea Fusari che, come amministratore, ebbe occasione di collaborare con lui in occasione della pubblicazione di Storie minime pistoiesi, forse il libro più noto di Barbi, e della realizzazione della mostra sulla Resistenza italiana nel fumetto, Pier Luigi Gaspa, che lavorò con lui e con l’altro amico Luciano Niccolai per quella stessa mostra, e che è esperto di fumetti, comunicazione e multimedialità.

A Gaetano Severini, dell’associazione Fotoamatori pistoiesi, spetta il compito di parlarci del Barbi fotografo, forse la parte di sé che Barbi più amava.

Nelle teche della sala Gatteschi sarà inoltre visitabile fino al 31 ottobre la mostra “La vita sognata”, che espone bellissime foto di corpi, spesso nudi, che Barbi ha indagato; l’altra parte della mostra è costituita da alcuni pannelli con fumetti d’epoca provenienti dalla mostra “La Resistenza nel fumetto”, che si è tenuta presso le sale Affrescate del palazzo comunale




Il PCI aretino negli anni Cinquanta

Martedì 4 ottobre alle ore 17 nella Sala dei Grandi della Provincia di Arezzo, presentazione del volume di Giorgio Sacchetti, Vite di partito. Traiettorie esistenziali nel PCI togliattiano. Primo Bigiandi (1900-1961), intervengono:

Roberto Vasai, Presidente della provincia
Tito Barbini, scrittore
Valentina Vada, Consigliera regionale della Toscana
Alba Bigiandi (Anpi Arezzo)

Sarà presente l’autore

 




Cartoline e voci dal villaggio fabbrica. Suggestioni per un ecoquartiere

Domenica 2 ottobre ore 16:30 alla BRIGLIA Circolo Spola D’Oro
Proiezione del video “Cartoline e voci dal villaggio fabbrica. Suggestioni per un ecoquartiere” a cura della Fondazione CDSE nell’ambito del percorso urbanistico partecipato del Comune di Vaiano.
ore 17:00 PASSEGGIATA storica alla scoperta del villaggio fabbrica
e caccia al tesoro per i ragazzi
Partecipazione libera e ritrovo presso il Circolo Spola D’Oro