60 anni fa moriva De Gasperi. Oggi la presentazione di un volume di Sangiorgi a Marina di Pietrasanta

De Gasperi uno studioIn occasione del 60° anniversario della morte di Alcide De Gasperi, scomparso il 19 agosto 1954, l’Associazione Collegamento Sociale Cristiano organizza, presso la Casa per ferie La Versiliana, via Carducci 1, a Marina di Pietrasanta (Lucca), l’incontro Tra memoria e attualità. L’incontro si terrà il 19 agosto alle 21.30 nel giardino della Casa per ferie e avrà come oggetto la presentazione del volume di Giuseppe Sangiorgi, segretario generale dell’Istituto Luigi Sturzo di Roma, De Gasperi. Uno studio, edito da Rubbettino nel 2014. Alla serata, introdotta dal giornalista Mauro Banchini, sarà presente l’autore.




Alla scoperta della casa-museo Ugo Guidi

Il Tosatore 1954 pietra_Museo Guidi_13agosto14Sabato 16 agosto alle 21:30 a La Libreria del Forte , Forte dei Marmi, Via Piave 36 A, Fabrizio e Vittorio Guidi saranno intervistati su “Ugo Guidi e le Edizioni Museo Ugo Guidi”.

L’intervista ai figli di Ugo Guidi, lo scultore di Forte dei Marmi, nella cui casa-museo si conservano oltre 500 sculture, disegni e tempere, sarà occasione per ricreare il percorso artistico di Guidi (1912-1977) e della sua storia professionale, la conservazione dell’opera, la nascita della casa-museo, la programmazione espositiva di artisti contemporanei, le ultime mostre che hanno visto nascere la pubblicazione di volumi d’arte sotto il titolo di “Edizioni Museo Ugo Guidi”. La partecipazione è ad ingresso libero.

Il giorno seguente, domenica 17 alle ore 18, al Museo Ugo Guidi – MUG in collaborazione con l’Associazione Gli Otto Venti di Pistoia inaugurazione della mostra ARTISTI AL FORTE: MISCELLANEA con gli artisti: Roberto Braida – Federico Cappellini – Silvia Forlai – Tito Mucci – Isabel Pacini – Vittorio Varrè, a cura e presentazione di Marco Palamidessi. Ingresso libero con orario 18-20, lunedì chiuso.
Prosegue a Villa Bertelli la mostra “Vie della Scultura”, proposta dagli Uffizi di Firenze col Comune di Forte dei Marmi, con l’opera immagine della mostra “Il Tosatore” di Ugo Guidi, con orario 17:30 – 23:30. L’ingresso a pagamento è devoluto all’Associazione “Un Cuore Un Mondo” dell’Ospedale Pediatrico Apuano. Foto dell’opera in allegato.

Per info
MUSEO UGO GUIDI – MUG
Via M. Civitali 33
Forte dei Marmi
tel. 348-3020538
museougoguidi@gmail.com www.ugoguidi.it




Commemorazione dei martiri della Sassaia nel 70° anniversario

cippo_800_800Il 10 agosto il Comune di Massarosa e quello di Forte dei Marmi, l’ANPI di Massarosa e l’ISREC Lucca ricordano il 70° anniversario della strage dei martiri della loc. Sassaia di Piano di Mommio, nel comune di Massarosa, avvenuta l’11 agosto 1944, quando 38 delle 69 persone che tra il 6 e il 7 agosto sono rastrellate alla Romagna e trattenute presso la scuola di Nozzano, vengono fucilate da soldati tedeschi della 65° Divisione.

Programma

Ore 8.30, Raduno dei partecipanti presso il piazzale della Chiesa di Piano di Mommio

Ore 9.00 Messa officiata dal Parroco di Piano di Mommio e saluto dei Presidenti dei Consigli Comunali di Massarosa e Forte dei Marmi

Ore 9.45 Partenza corteo per giungere al cippo commemorativo dei Martiri della Sassaia sulla via Sarzanese a Piano di Mommio

Ore 10.00 Commemorazione dei caduti e benedizione da parte del Parroco di Piano di Mommio

Ore 10.15 Deposizione di una corona d’alloro nel luogo dove avvenne l’eccidio

Ore 11.15 Convegno “L’estate del ’44 e l’eccidio dei martiri della Sassaia: ricostruzione storica di quel tragico giorno” – Villa Gori a Stiava a cura dell’ANPI sezione Massarosa nel 70^ anniversario della Liberazione. Intervento del Prof. Gianluca Fulvetti dell’Istituto Storico della Resistenza di Lucca, a seguire video testimonianza della sig.ra Celsa Pardini, presente in sala. Coordina Gabriella Paolini, Presidente ANPI Massarosa

 

In allegato il programma e l’invito all’iniziativa.




Ricordo di Castiglione Garfagnana in guerra

castiglione4Castiglione Garfagnana fino all’estate del 1944 è un luogo relativamente tranquillo: non è sulla linea del fronte, non ha un tessuto aziendale importante, non è attraversato da ferrovie o vie di comunicazioni strategiche. La situazione cambia repentinamente nell’estate 1944, con i primi raid aerei e l’episodio del 5 agosto, quando un reparto – non identificato – di SS sulle tracce di un gruppo di partigiani della Stella Rossa che dalla Repubblica partigiana di Montefiorino, attraversa il passo delle Forbici, è entrato in Garfagnana per congiungersi con il Gruppo Valanga attivo sulle Apuane, appronta un’azione di rastrellamento. Tutti gli uomini trovati nel paese vengono fatti radunare nella piazza del Castello: intorno alla piazza vengono piazzate le mitragliatrici, puntate sugli uomini e pronte a sparare. L’intervento del parroco Antonio Lemmi, dell’ingegner Enrico Venera e di un sottufficiale dell’esercito tedesco, Fritz Fuhrmann, che è già in paese da alcuni mesi per fare delle rilevazioni cartografiche e ha stretto amicizia con alcuni abitanti, permettono di evitare il peggio e di risolvere la situazione.

In ricordo di questo ed altri episodi di guerra e resistenza a Castiglione Garfagnana martedì 5 agosto alle ore 21, presso la Sala Consiliare del Comune, si terrà un incontro a cui parteciperanno Daniele Gaspari, Sindaco di Castiglione Garfagnana, Luigi Lucchesi, Presidente della Pro loco di Castiglione, Gianluca Fulvetti, Università di Pisa e Direttore ISREC Lucca, e Feliciano Bechelli, Direttore responsabile della rivista “Documenti e studi”.

 In allegato il programma dell’iniziativa.




70° anniversario dell’uccisione di Don Aldo Mei

foto don meiIl 4 agosto 1944, alle ore 22, sotto gli spalti della Mura di Lucca a Porta Elisa, don Aldo Mei, parroco di Fiano nel Comune di Pescaglia, viene fucilato da un plotone di SS e sepolto nella fossa che egli stesso è stato costretto a scavarsi con le sue mani. Rastrellato dai tedeschi il 2 agosto e condotto alla Pia Casa di Beneficienza in via Santa Chiara a Lucca, era stato sottoposto a un sommario processo, e condannato a morte, con l’accusa di aver nascosto e protetto un giovane di religione ebraica, di avere amministrato i sacramenti ai partigiani, di essere in possesso di una radio.

Nel 70° anniversario della morte i Comuni di Pescaglia, Capannori e Lucca, la Provincia di Lucca, l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea, l’Arcidiocesi di Lucca, ricordano Don Aldo Mei, con una giornata di iniziative.

Alle ore 9.00 presso la Chiesa San Leonardo in Borghi, Lucca, verrà celebrata la Santa Messa. Alle ore 10 sarà invece scoperta una Targa della memoria a Porta Elisa, all’interno del progetto I Luoghi della memoria, a cura dell’ISREC Lucca. A seguire presso il Cippo commemorativo, dopo l’introduzione di Luciano Luciani, ISREC Lucca e i saluti istituzionali di Alessandro Tambellini, Sindaco di Lucca, di Stefano Baccelli, Presidente Provincia di Lucca e di Luca Menesini Sindaco di Capannori, si terrà l’orazione ufficiale di Andrea Bonfanti, Sindaco di Pescaglia.

La sera alle ore 21, dopo la celebrazione della Santa Messa, presso la Chiesa di Fiano, verrà deposta una corona presso il monumento e interverranno Stefano Baccelli, Presidente Provincia di Lucca, Andrea Bonfanti, Sindaco di Pescaglia, Gianluca Fulvetti, Università di Pisa, Direttore ISREC Lucca.

Dal 1 al 31 agosto inoltre presso la Chiesa di Fiano sarà allestita una mostra a cura dell’ISREC Lucca, dal titolo “L’amore non muore, Don Aldo Mei martire della carità”.




Sant’Anna di Stazzema. Le celebrazioni a 70 anni dalla strage del 12 agosto 1944.

Il Comune di Stazzema, il Parco Nazionale della Pace, l’ Unione dei Comuni della Versilia, l’ ANPI, l’ INSMLI, l’ Associazione Martiri di Sant’Anna di Stazzema, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca, presentano il programma delle celebrazioni per il 70° anniversario della strage di Sant’Anna di Stazzema. Mostre, concerti, rappresentazioni teatrali, conferenze e celebrazione ufficiale sono alcuni degli eventi previsti.

In particolare giovedì 31 luglio è stata inaugurata la mostra “Il silenzio. La Strage di Sant’Anna di Stazzema” in collaborazione con la Provincia di Lucca e la Fondazione Banca del Monte di Lucca. La mostra, ad ingresso libero resterà aperta dal 1° agosto al 21 settembre.

Dal 4 al 12 agosto invece si terrà il Workshop vincitori del primo concorso nazionale “Sant’Anna di Stazzema: il passato, il presente, il futuro” in collaborazione con Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, Comune di Stazzema, Parco Nazionale della Pace, Unione dei Comuni della Versilia, ANPI, INSMLI.

Domenica 10 agosto presso il Museo della Resistenza di Sant’Anna, a partire dalle ore 16, si terrà invece la conferenza dal titolo L’eccidio di Sant’Anna e la giustizia. Parteciperanno alla discussione l’ avvocato Gabriele Heinecke, il Procuratore Militare Marco De Paolis. Introduce Stefano Bucciarelli, presidente dell’ ISREC Lucca,

Lunedì 11 e martedì 12 agosto invece le giornate saranno dedicate alle commemorazioni istituzionali dell’eccidio di Mulina di Stazzema e di Sant’Anna. Nella prima occasione sarà in particolare ricordato don Fiore Meneguzzo e il sacrificio del clero toscano nella Seconda Guerra Mondiale, in una relazione di Gianluca Fulvetti (Università di Pisa, e direttore dell’ISREC Lucca). Il 12 agosto invece gli eventi inizieranno a partire dalle ore 9,00. Sarà presente e terrà l’orazione ufficiale il Ministro dell’Istruzione Università e Ricerca, Stefania Giannini.

In allegato il programma completo degli eventi.

 

 

 

 

 




A Sant’Alessio si celebra il 70° anniversario dell’eccidio di Pioppetti

IMG_0743Sabato 26 luglio e domenica 27 a Sant’Alessio il Comune di Lucca e L’istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Lucca, con il patrocinio dell’ANPI, sezione di Lucca, la Bubbara, FIAP e FIVL, celebreranno il 70° anniversario dell’eccidio di Pioppetti.

Il 26 luglio 1944 pomeriggio  infatti, dopo che nella notte c’era stata una sparatoria (tra tedeschi stessi, probabilmente per motivi privati), viene ordinato il rastrellamento a Sant’Alessio, durante il quale vengono catturati dieci uomini. Tre di questi vengono rilasciati, mentre gli altri sette trasportati a Nocchi, dove ha sede un comando tedesco. Il giorno successivo, dopo aver dato fuoco a molte abitazioni di Sant’Alessio, i tedeschi interrogano i catturati e li conducono a piedi da Nocchi a Pioppetti, una località tra Valpromaro e Montemagno. Le vittime vengono obbligate a scavarsi la fossa e, dopodiché – alle 17 – vengono fucilate.

Il programma della commemorazione prenderà avvio sabato 26 alle ore 19.30 presso l’Asilo di Sant’Alessio con l’inaugurazione di una mostra fotografica e proseguirà nel dopocena con la presentazione del libro Ricordi e testimonianze.

Domenica 27 invece alla Chiesa di sant’Alessio dopo la messa commemorativa, verrà scoperto il pannello della memoria, curato dall’ISREC Lucca, all’interno del progetto I luoghi della memoria.

Scarica la locandina del programma in allegato.




Tre giorni di incontri nel 70° anniversario della distruzione di Ripa

rovine ripa

Le rovine di Ripa

In occasione del 70° anniversario della distruzione di Ripa il Comune di Seravezza e la sezione Gino Lombardi dell’ANPI promuovono una tre giorni di incontri e dibattiti.

Venerdì 25 luglio il ritrovo è alle ore 21 presso la Marginetta della Madonna del Soccorso dopo la benedizione e l’inaugurazione della mostra presso le scuole elementari dal titolo “Ripa: distruzione e ricostruzione”. Presso la Piazza Battistini invece ai saluti istituzionali, seguirà l’incontro moderato da Marcello Da Prato con alcuni testimoni che racconteranno la loro esperienza.

Sabato 26 alle ore 21, di nuovo in Piazza Battistini sarà presentato il volume Linea Gotica. La Versilia e l’Apuania nella bufera. Ricordi e testimonianze, di Paolo Caovani e Giorgio Salvatori. Oltre agli autori interverranno il Vice Presidente  del circolo culturale “Sirio Giannini” e Marcello Da Prato.

Anche domenica sera, alle ore 21, stesso luogo, un’altra presentazione di una recente pubblicazione, quella di Federico Bertozzi, Attaccarono i fogli: si doveva sfollà!!!, volume basato su una ricerca storica-antropologica sull’esperienza della guerra e dello sfollamento in Versilia. Oltre all’autore parteciperanno al dibattito Giovanni Cipollini (ANPI “Gino Lombardi”) e Marcello Da Prato.

Scarica il programma dettagliato in allegato.