“E’ questo il fiore… Musica, parole, pensieri nei luoghi della Resistenza” – eventi dal 18 al 22 giugno

bozza-e-questo-il-fiore-2

Torna a giugno l’appuntamento con “E’ questo il fiore… Musica, parole, pensieri nei luoghi della Resistenza”. Eventi nei luoghi che conservano memoria della Resistenza in provincia di Grosseto: all’inquadramento storico vedranno affiancarsi le letture e la musica degli artisti coinvolti per un momento di riflessione e ricordo.

  • 18 giugno ore 17.30 | Arcidosso – frazione Bagnoli (Piazza dell’Unità d’Italia)

Concerto di Stefano “Cocco” Cantini e Luca Giacomelli e Luca Pirozzi (Musica da ripostiglio) | Letture recitate da Sara Donzelli dell’Accademia Mutamenti

in collaborazione con ANPI Sezione Amiata grossetana, Comune di Arcidosso, SPI CGIL Lega Amiata, Associazione culturale “La vettoraia” e COOP Unione Amiatina

  •  21 giugno ore 17.30 | Massa Marittima (Località Colombaia) – cippo commemorativo delle vittime civili della famiglia Molendi e di Astutillo Fratti

Concerto di Stefano “Cocco” Cantini, Valentina Toni e Paolo Batistini

in collaborazione con Comune di Massa Marittima e ANPI Sezione “Martiri di Niccioleta” di Massa Marittima

  • 22 giugno ore 17.30 | Castelnuovo Val di Cecina (Località La Valle) – cippo che ricorda Dino e Ido Salusti, Arduino Barlettai, Gino Baldi (partigiani della XXIII Brigata “Guido Boscaglia”)

Concerto di Ares Tavolazzi, Stefano “Cocco” Cantini e Tito Capaccioni

In collaborazione con Comune di Castelnuovo Val di Cecina, Anpi Castelnuovo Val di Cecina e Anpi Monterondo-Montieri, Scuola di musica comunale Alfio Benincasa.

Per informazioni: segreteria@isgrec.it 0564.415219




L’attualità dell’antifascismo.

Nel centenario del delitto Matteotti, 18 giugno ore 21.00 incontro con Valdo Spini, presidente Fondazione Circolo Fratelli Rosselli presso il Circolo ARCI di Barberino.




Dal 15 al 21 giugno: “Perché tu fossi libero”, mostra sulla Liberazione del territorio provinciale grossetano dal nazifascismo

In occasione dell’80 della Liberazione del capoluogo della provincia di Grosseto, l’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea, in collaborazione con Provincia di Grosseto e Regione Toscana, ha allestito presso il Palazzo della Provincia una mostra dedicata alla Resistenza in Maremma.

La mostra “Perché tu fossi libero. Antifascismo, guerra e Resistenze in Maremma”, curata per Isgrec da Ilaria Cansella e Barbara Solari, racconta attraverso documenti e foto d’epoca la storia della provincia di Grosseto fra il 1943 e il 1945 facendo il punto sull’antifascismo di lungo periodo, sui mesi della lotta partigiana e sulla ricostruzione democratica seguita alla completa liberazione del territorio provinciale alla fine del giugno 1944.

La mostra sarà inaugurata il 15 giugno alle ore 18 e resterà esposta fino al 21 giugno (orari di apertura: ore 9.30-12.30 / 15.30- 17.30). Domenica 16 giugno è prevista un’apertura straordinaria dalle ore 17 alle 19.




Niccioleta. Storie sopra e sotto terra.

Sabato 15 giugno ore 17.00 Proiezione del cortometraggio di Irene Paoletti “Niccioleta. Storie sopra e sotto terra” (Produzione Larione 10) vincitore del “Premio Nuovo Imaie 2023”. Con: Roberta Pieraccioli, Alessandra Casini, Ilaria Cansella, Irene Paoletti, Mirco Carrattieri.
A seguire inaugurazione della mostra di Riccardo Zipoli “Fotografie di scena”.




80° anniversario della Liberazione di Grosseto

1944-2024, doppio appuntamento istituzionale per la Liberazione del capoluogo maremmano

Dopo che giovedì 13 giugno alle 15:30 il presidente del Consiglio Comunale, Fausto Turbanti, ha convocato l’assemblea in forma solenne con in apertura l’80° anniversario della Liberazione della città di Grosseto alla presenza delle autorità locali e dei rappresentanti dell’Isgrec e del Comitato Provinciale “Norma Parenti” dell’ANPI, oggi sabato 15 giugno, a partire dalle ore 16:30 in collaborazione con ANPI Grosseto – Sezione Carla Nespolo ed ANPI Grosseto SEZ E.Palazzoli, la cerimonia istituzionale a Porta Vecchia in ricordo dei sei partigiani caduti per la Liberazione del capoluogo maremmano In apertura l’introduzione musicale di Simone Serrotti, studente del Polo Luciano Bianciardi con gli interventi istituzionali di:

– Luciano G. Calì, presidente ANPI Grosseto – Comitato Provinciale “Norma Parenti”
– Paola Bernardino, prefetto di Grosseto
– Francesco Limatola, presidente della Provincia di Grosseto
– Fausto Turbanti, Presidente del consiglio comunale di Grosseto
– Ilaria Cansella, direttrice Isgrec Istituto Storico GR
– Vincenzo Calò, segreteria nazionale Associazione Nazionale Partigiani d’Italia – ANPI




Presentazione del libro “La spilla d’oro. Memorie di un secolo sterminato” 

14 giugno, Villa Argentina, Viareggio. Presentazione del libro “La spilla d’oro. Memorie di un secolo sterminato” (Arcadia Edizioni), di Paolo Buchignani. Ore 16,30.

 

 




Dibattito a 100 anni dal delitto Matteotti

14 giugno ore 17.30 incontro dibattito a 100 anni dall’omicidio Matteotti




80° Anniversario del bombardamento e della liberazione di Scansano

14 giugno ore 16.30 consiglio comunale aperto con interventi fra storia e memoria.