Presentazione del volume di Filippo Masina “La riconoscenza della Nazione”

masinaSabato 3 dicembre, alle 17, nella Sala Master di Palazzo del Capitano (Piazza Grande) a Montepulciano (Siena), sarà presentato il libro “La riconoscenza della Nazione”, di Filippo Masina.  Il tema è oggetto di dibattiti ancora oggi, a distanza  di 70 dalla fine della Seconda Guerra Mondiale: il problema dei reduci, il loro reinserimento nel tessuto sociale italiano e il ruolo in tutto questo delle associazioni combattentistiche e dei partiti politici.

La serata sarà condotta da Marco Montori. Sarà presente l’autore.

L’evento è organizzato dalla Biblioteca Archivio “Piero Calamandrei” in collaborazione con la Libreria Centofiori.




Lando Landini: mostra retrospettiva a Casalguidi

Sabato 3 dicembre 2016, alle ore 16.00, sarà inaugurata la mostra “Lando Landini. Omaggio al mondo rurale – La civiltà contadina come genesi dell’arte” , ospitata nella Sala Consiliare del Palazzo Comunale a Casalguidi, piazza Gramsci n.10.

La mostra, che è curata dall’artista e collezionista Paolo Gestri e promossa dal Comune di Serravalle Pistoiese-Assessorato alla Cultura, ha il patrocinio della Regione Toscana ed è realizzata anche col contributo della Fondazione Banca di Vignole e Montagna Pistoiese.

Per informazioni, telefonare allo 0573-917204 (Ufficio Cultura), e-mail: cultura@comune.serravalle-pistoiese.pt.it




Amori e capolavori durante la Resistenza

Venerdì 2 dicembre, ore 21.00 nella Sala Convegni della Biblioteca delle Oblate (via dell’Oriuolo 24, Firenze), Amori e capolavori durante la Resistenza.

Intervengono:

Grazia Asta, Direttrice della Biblioteca

Roberto Ragazzini, Presidente Federazione delle Associazioni antifasciste e della Resistenza

Federica Giuliani, Presidente della Commissione Cultura del Comune di Firenze

Proiezione del video “Partigiani”

Simone Neri Serneri, Presidente dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana

Giovanni Cipriani, Docente di Storia moderna dell’Università di Firenze

Nicola Coccia, regista del documentario e autore del volume “Le arse argille consolerai” vincitore del premio nazionale carlo Levi 2016

Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale della Toscana




“Profeta in Vaticano” un nuovo libro su Arturo Paoli

locandina2dic2016Profeta in Vaticano è il titolo del libro che raccoglie gli scritti di don Arturo Paoli vice-assistente nazionale della Gioventù di Azione Cattolica tra il 1950 e il 1954.

Curato dallo storico Sergio Soave su proposta del Fondo Documentazione Arturo Paoli, per le Edizioni Dehoniane, il libro sarà presentato in anteprima a Lucca venerdì 2 dicembre alle ore 18 nell’Auditoriium della Fondazione (piazza San Martino).

Oltre al curatore, interverranno il dott. Emmanuele Milano (membro dell’ufficio dirigenti della Gioventù cattolica negli anni di Arturo Paoli, poi dirigente Rai e direttore di rete) e la prof.ssa Bruna Bocchini (storica, responsabile scientifica del Fondo Arturo Paoli).

Introduce il presidente della Fondazione Banca del Monte, Oriano Landucci.




L’Atlante delle stragi nazifasciste a Massa

anpi-atlante-delle-stragiLa sezione ANPI “Patrioti Apuani-Linea Gotica” di Massa,  organizza la presentazione dell’Atlante delle Stragi nazifasciste che si terrà venerdì 2 dicembre 2016 alle ore 17.30 presso la Sala della Resistenza di Palazzo Ducale a Massa. A tale iniziativa oltre a relatori locali, sarà presente il Prof. Paolo Pezzino, coordinatore nazionale della ricerca frutto di un accordo tra l’ANPI Nazionale e il Goverrno della Repubblica Federale Tedesca.




La 5° edizione del Teatro della memoria a Siena

logo_istitutoSienaDal 2 al 24 dicembre si terrà a Siena la 5° edizione del Teatro della memoria con la direzione artistica di Francesco Burroni. L’iniziativa è organizzata da Aresteatro, Isrsec Siena, Stanze della memoria e Unicoop Firenze, sezione soci Siena. Questo il programma completo:

2 dicembre, 21,15

La storia del soldato James

di e con Roberto Bechi

presso Stanze della memoria, via Malavolti 9 Siena

14 dicembre, ore  21,15

La rana gracida, una storia partigiana

di e con Francesco Burroni

presso Sala La Ginestra, via Trento 80 Poggibonsi

16 dicembre, ore  21,15

Il primo palio (2 luglio 1945)

di e con Chiara Savoi,

presso Stanze della memoria, via Malavolti 9 Siena

24 dicembre, ore  21,15

Altre storie di natale

con Silvia Folchi, Francesco Burroni

e  gli attori di aresteatro

presso Stanze della memoria, via Malavolti 9 Siena

≈ ingresso a offerta libera ≈




Lectio magistralis del prof. Luca Verzichelli “Le identità in Europa dopo la crisi globale “

Terza lectio magistralis del progetto

Dalla storia gli strumenti di base per un’educazione economico-etica

 Venerdì 2 dicembre, alle ore 10.30, nell’Aula Magna del Polo universitario grossetano (Via Ginori), si terrà lectio magistralis del Presidente dell’Isgrec, Prof. Luca Verzichelli (Università di Siena): “Le identità in Europa dopo la crisi globale”.

La lectio magistralis del Prof. Verzichelli è l’ultima delle tre previste dal progetto dell’Isgrec di educazione economico-etica “Dalla storia gli strumenti di base per un’educazione economico-etica”, apprezzato e finanziato dalla Banca d’Italia, nel contesto del bando con cui l’Ente promuove iniziative di informazione/educazione all’economia. Come nelle precedenti esperienze su questo tema, la Banca Terre Etrusche e di Maremma Credito Cooperativo (Banca Tema) è partner, il Polo universitario grossetano ha concesso il patrocinio. Per le attività è prevista la preziosa collaborazione di formatori di Banca Tema.

Dopo la prospettiva di storia generale politica, affidata a Giuliano, Amato, e quella di storia economica, delineata dal Prof. Falco, è il momento della riflessione del politologo. Il progetto, infatti, ha preso avvio dalla consapevolezza della crescente complessità delle relazioni tra economia, politica e società; per una comprensione di questi temi si è scelto, quindi, di proporre lezioni di ambiti disciplinari diversi e affini.

Info e prenotazioni per le lezioni magistrali (fino al limite della capienza dell’Aula Magna del Polo universitario): Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea Onlus Via de’ Barberi, 61 | 58100 Grosseto | www.isgrec.it | segreteria@isgrec.it | tel/fax 0564 415219




Antonio Sant’Elia e l’architettura del suo tempo

Venerdì 2 dicembre dalle h9.00.alle h18.30 e Sabato 3 dicembre dalle h9.30 alle h17.30
Firenze, ex Palazzina Reale della Stazione di Santa Maria Novella
I due centenari ravvicinati del lancio del manifesto L’Architettura futurista (1914) e della morte di Antonio Sant’Elia (1916) hanno riportato l’attenzione sulla figura più significativa e discussa dell’architettura italiana del primo Novecento. A Firenze, dove il manifesto dell’architettura futurista diffuso in forma di volantino fu subito pubblicato dalla rivista “Lacerba”, si terrà il 2 e 3 dicembre il convegno internazionale Antonio Sant’Elia e l’architettura del suo tempo, organizzato dal Dipartimento di architettura dell’Università, dalla Fondazione e dall’Ordine degli architetti e dal Kunsthistorisches Institut in Florenz – Max-Planck-Institut , che lo hanno promosso d’intesa con altre istituzioni e musei (Accademia Nazionale di San Luca, Roma; Comune di Como; Fondazione Michelucci, Fiesole; Fondazione Primo Conti, Fiesole; Gabinetto scientifico-letterario G.P.Vieusseux, Firenze; Museo Novecento, Firenze; Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza Brianza, Pavia, Sondrio, Varese). Il convegno che si avvarrà dei contributi di studiosi del futurismo, delle avanguardie e dell’architettura italiana del primo Novecento provenienti da dodici università italiane e straniere e da altri prestigiosi istituti culturali, intende discostarsi dall’immagine di un Sant’Elia profeta solitario della nuova architettura e della città del futuro, forgiata e divulgata dagli anni 1930 dall’entusiastica promozione di Filippo Tommaso Marinetti.