Presentazione a Siena del volume di Mario Mezzedimi

cover_mezzedimiVenerdì 11 novembre 2016 alle ore 18.00 presso la Libreria Senese in via di Città, 62 (Siena), sarà presentato il volume di Mario Mezzedimi “Racconti e dintorni. Memorie autobiografiche di una Toscana com’era”, edito da Extempora. Interverranno lo scrittore Fausto Tanzarella e Luciana Rocchi, membro del Comitato Scientifico dell’ISGREC.

 La memoria pubblicata riguarda il territorio della provincia grossetana e in particolare quello del comune di Roccastrada.




Presentazione di “Una montagna d’acqua. Dall’Amiata a Grosseto. L’acquedotto delle Arbure”

copertina_arbureVenerdì 11 novembre 
Ore 18 | Sala Friuli della Chiesa di San Francesco | Grosseto

Presentazione del volume

“Una montagna d’acqua. Dall’Amiata a Grosseto. L’acquedotto delle Arbure”

Il volume, edito da Effigi, è stato realizzato dall’Acquedotto del Fiora per i 120 anni dell’acquedotto delle Arbure, che nel 1896 mise a disposizione della cittadinanza grossetana l’acqua potabile.

All’iniziativa, inserita nel ricco cartellone di eventi di “Ombrone 2016”, partecipano gli autori dei saggi contenuti nel volume, tra cui Valerio Entani, direttore dell’Isgrec, e la Corale Puccini di Grosseto. Coordina la giornalista di Tv9 Francesca Ciardiello




Concentramento ore 9. Storia del Movimento studentesco fiorentino

Giovedì 10 novembre 2016, ore 17.00 presentazione del volume Concentramento ore 9, a cura dell’Associazione Ciclostilato in proprio in collaborazione con l’Istituto Gramsci Toscano, nella sala delle Feste del Consiglio regionale della Toscana, in via Cavour 18 a Firenze (l’ingresso è libero, fino ad esaurimento dei posti disponibili ma occorre esibire un documento d’identità valido)

Dopo la proiezione del filmato “Per una storia del Movimento studentesco fiorentino” sono previsti i saluti del Presidente del Consiglio Regionale Eugenio Giani, del presidente dell’Associazione Ciclostilato in proprio storia e memorie del Movimento studentesco fiorentino Paolo Maggi e della presidente dell’Istituto Gramsci Toscano Marta Rapallini. Seguiranno interventi del Rettore dell’Ateneo Fiorentino professor Luigi Dei, del Presidente del Parlamento toscano degli studenti Bernard Dika, del Coordinatore regionale Toscano delle Consulte provinciali degli studenti Gianluca Ficini e della Coordinatrice della Rete degli studenti medi di Firenze Anita Fallani, con la partecipazione dell’attrice Daniela Morozzi. Saranno presenti gli autori del volume Matteo Mazzoni, Dario Ragazzini, Sylva Casagli.

Il libro, frutto di un lavoro collettivo prese le mosse alla fine del 2011 da un gruppo di quegli studenti degli anni Settanta del secolo scorso che si rincontrarono scoprendo di avere ancora molte cose in comune e in particolare quell’esperienza scolastica, politica, umana.
I ricordi si sono trasformati in racconti, memorie scritte o registrate che hanno aperto una sorta di caccia al tesoro collettiva che ha permesso di riesumare da scaffali e bauli, scantinati e soffitte e mille altri luoghi pubblici e privati, quasi aspettassero il momento opportuno per tornare in “movimento”, centinaia di volantini, manifesti, piattaforme di lotta e resoconti di assemblee e attivi studenteschi, filmati e una moltitudine di foto, alcune veri e propri “scatti d’autore”. Un patrimonio prezioso raccolto in numerosi faldoni e affidato alla custodia dell’Istituto Gramsci Toscano e sottoposto all’attenzione di un pool di studiosi di indubbio valore quali Anna Scattigno, Dario Ragazzini, Matteo Mazzoni e Sylva Casagli.
Da quel primo manipolo di ex “giovani studenti degli anni ’70” è’ nata così l’associazione Ciclostilato in proprio storia e memorie del Movimento studentesco fiorentino, con lo scopo primario di tutelare e far conoscere quella vicenda che ha attraversato quasi un decennio del secolo scorso, partendo dalla realizzazione di un libro che aprisse una finestra non solo sulla parabola politica ma anche sulla vita e le storie di quelle ragazze e di quei ragazzi.

Chi erano e cosa volevano quelle ragazze e quei ragazzi che sfilavano dietro gli striscioni e sotto le bandiere del Movimento studentesco Fiorentino?
Ne è venuto fuori un racconto vivo, eloquente per suggestioni e stimoli, fresco, con molte foto, alcune inedite, che oltre ad indagare, riordinare e mettere insieme scientificamente con l’occhio dello storico il vissuto di tantissime ragazze e tantissimi ragazzi che condivisero gran parte della loro vita dentro e fuori le aule scolastiche, offre preziosi spunti di riflessione e strumenti d’indagine utili per guardare a quell’esperienza con l’occhio dell’oggi.
Un patrimonio prezioso che si propone anche come ulteriore strumento di riflessione e analisi su una vicenda per molti aspetti singolare e su un periodo, gli anni ’70, troppo spesso ricordati soltanto come gli “anni di piombo”. Un lavoro in sintonia con lo spirito che anima “Ciclostilato in proprio storia e memorie del Movimento studentesco fiorentino” nell’intento di contribuire a stimolare un dialogo e mantenerlo vivo fra le generazioni e soprattutto con e per i giovani.




La IV rivoluzione industriale e le trasformazioni del lavoro

Giovedì 10 novembre, Polo delle Scienze Sociali, Firenze, Giornata di studio in occasione della pubblicazione FUP a cura di Alessio Gramolati e Giovanni Mari, La città del lavoro di Bruno Trentin per un’altra sinistra.

In allegato il programma della giornata.




Aspetti archivistici e storici nei complessi documentali e nelle collezioni della Provincia di Livorno

conferenza-archivi-aperti-10-11-16Giovedì 10 novembre 2016, alle ore 17, presso la Villa del Presidente –  Salone degli affreschi, in Via Marradi 116 a Livorno si terrà l’incontro dal titolo “Aspetti archivistici e storici nei complessi documentali e nelle collezioni della Provincia di Livorno”. Dopo i saluti del Presidente della Provincia dott. Alessandro Franchi seguiranno gli interventi:

Archivi e storia: il Palazzo della Provincia nella ricostruzione livornese

dott. Massimo Sanacore – direttore Archivio di Stato di Livorno

arch. Riccardo Ciorli – Archivio di Stato di Livorno

Guida all’archivio storico della Provincia di Livorno

dott.sa Paola Meneganti – Provincia di Livorno

Le collezioni del Museo di Storia naturale del Mediterraneo

dott.sa Anna Roselli – direttrice del Museo

Durante l’incontro verrà presentato il progetto di digitalizzazione dell’archivio storico fotografico della Provincia




Il parroco cardinale. Silvano Piovanelli

Mercoledì 9 novembre alle ore 17.30 nell’Auditorium del Consiglio regionale (via Cavour 4) presentazione del volume di Marcello Mancini e Giovanni Pallanti, Il parroco cardinale. Silvano Piovanelli .

Saluti di Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale

Modera Antonio Lovascio, giornalista

Intervengono: Paolo Bambagioni consigliere regionale, Stefano Tarocchi presidente della Facoltà di Teologia, Andrea Fagioli Direttore di Toscana Oggi.

Saluto conclusivo di S. Em. il cardinale Giuseppe Betori.

Saranno presenti gli autori.




A Livorno il dibattito “Fine dell’industria, fine del lavoro?” per lanciare il premio “Simonetta Ortaggi”

piombino_lavoroL’Istoreco di Livorno in collaborazione con la Società Italiana di Storia del Lavoro (SISLav) ha organizzato il premio “Simonetta Ortaggi” per la migliore tesi di dottorato in storia del lavoro. La scadenza è il 30 novembre 2016 e possono partecipare tutti gli studenti che si siano addottorati negli ultimi 5 anni, con tesi di storia del lavoro aperte a ogni ambito cronologico e temporale.

Per lanciare pubblicamente il bando di gara – il cui premio consiste nella pubblicazione di un volume con le edizioni SISLav – Istoreco propone un dibattito sul cambiamento del lavoro a partire dal caso di Piombino.

Il lento declino di una città industriale è il titolo di un saggio della sociologa del lavoro Annalisa Tonarelli, apparso sull’ultimo numero della rivista «Meridiana» dedicato alle aree deindustrializzate europee. Insieme all’autrice e agli storici Stefano Musso (Università di Torino, presidente SISLav e autore di Storia del lavoro in Italia, edito da Marsilio) e Pietro Causarano (Università di Firenze), si discuterà delle trasformazioni del lavoro e dell’economia negli ultimi decenni e dell’importanza della storia per comprendere il presente: se il futuro italiano è un futuro con meno industria, lo studio di un passato preindustriale può essere utile per capire cosa sta succedendo oggi e quali categorie è necessario utilizzare per leggere le attuali dinamiche.

Il dibattito, coordinato dalla presidente Istoreco Carla Roncaglia, si terrà alla libreria Erasmo, in Viale Avvalorati 62, mercoledì 9 novembre alle ore 17:30.




50° Alluvione, tutti gli appuntamenti al Quartiere 5 di Firenze

Una “piena” di eventi sta per travolgere il Quartiere 5 di Firenze che per novembre e dicembre ha preparato, con la collaborazione dell’Associazione Firenze Promuove, numerosi appuntamenti per ricordare l’alluvione di Firenze del 1966 in una zona della città che fu duramente colpita sia nel centro del quartiere che alle sue “periferie” come Brozzi, Peretola, Le Piagge.

Mercoledì 9 Novembre, alle ore 17,30 alla Biblioteca Comunale Buonarroti c/o Villa Pozzolini, Viale Guidoni 188 presentazione del libro dei giornalisti Franco Mariani e Mattia Lattanzi “Firenze 1966 L’ALLUVIONE- Risorgere dal fango” Giunti editore. Oltre agli autori partecipa la Presidente della Commissione Cultura del Comune di Firenze Maria Federica Giuliani e il Presidente del Quartiere 5 Cristiano Balli. Coordina la giornalista Silvana Grippi Direttore Deapress.

Dall’11 al 12 novembre arriva anche al Quartiere 5 la mostra fotografica “1966 l’alluvione a Firenze”, mostra fotografica ufficiale del 50°, promossa da Firenze Promuove assieme al Comune di Firenze-Consigli di Quartiere 1 2 3 4 5, curata dai giornalisti Franco Mariani e Mattia Lattanzi. La mostra sarà esposta alla Coop di via Lombardia negli orari di apertura dei negozi. Ingresso gratuito.
Venerdì 11 Novembre alle ore 17,30 alla Biblioteca Comunale dell’Orticoltura in Via Vittorio Emanuele II n 4 presentazione libro “Firenze 1966: L’ALLUVIONE” dei giornalisti Franco Mariani e Mattia Lattanzi. Partecipano: l’Assessore alla Sicurezza Urbana Federico Gianassi, il Presidente del Quartiere 5 Cristiano Balli. Coordina la giornalista Rita Manzani Di Goro.

Dal 15 al 16 novembre la mostra fotografica si sposta alla Scuola Manzoni in via Sgambati con orario 9-13. Ingresso gratuito. Il giorno 15 Franco Mariani terrà anche un intervento formativo per tutti gli alunni della scuola.
Dal 17 al 30 novembre la mostra fotografica si sposta all’Aeroporto Amerigo Vespucci, a Peretola, dove sarà esposta al II piano dell’aerostazione con orario 9,30-23. Ingresso gratuito.
Infine dal 6 al 13 dicembre la mostra fotografica sarà esposta presso la sede del Quartiere 5, a villa Pallini, in via Baracca 150/p, con orario dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 13. Il martedì e giovedì anche dalle 14 alle 17. Ingresso gratuito.