Sigfrido Bartolini. Opere su carta

Sabato 26 novembre 2016 ore 16.00 Inaugurazione della Mostra “SIGFRIDO BARTOLINI” Opere su carta -a cura di Elena Pontiggia – Villa Rospigliosi – Lamporecchio Pistoia.

Interventi di Alessio Torrigiani Sindaco di Lamporecchio, Samuele Bertinelli, Sindaco di Pistoia, Elena Pontiggia, Docente di Arte all’Accademia di Brera, Simonetta Bartolini.

Cocktail offerto da Atman Restaurant Al piano Luca Torrigiani con Irene Vorcelli.




Monte Sole Landing Memories

La versione del film sottotitolata in inglese sarà presentata in primavera 2017 negli Stati Uniti, alla presenza dei Veterani coinvolti nel film e delle loro famiglie.
 
Il Trailer è visibile all’indirizzo:
http://www.landingmemories.cloud

Sarà inoltre presente il Presidente del Parlamento degli Studenti della Regione Toscana Bernard Dika

Ingresso gratuito




MORO E LA PIRA: DUE PERCORSI PER IL BENE COMUNE

Venerdì 25 novembre ore 14.15 Salone de’Dugento, Palazzo Vecchio, convegno di studi in occasione del centenario della nascita di Aldo Moro

ore 14.15 Saluto del Sindaco di Firenze e del Presidente della Fondazione Giorgio La Pira
ore 14.45 Alfonso Alfonsi (Accademia di Studi Storici Aldo Moro) Introduzione
ore 15.00 Renato Moro (Università degli Studi Roma Tre) La matrice montiniana: Giorgio La Pira e Aldo Moro nella crisi del fascismo ore 15.30 Giulio Conticelli (Fondazione Giorgio La Pira) Ordito e trama della Costituzione Repubblicana: la tessitura di Giorgio La Pira e Aldo Moro all’Assemblea Costituente
ore 16.00 Augusto D’Angelo (Università degli Studi Roma Tre) Lo sviluppo democratico della Repubblica tra Chiesa italiana e Chiese locali in tensione
ore 16.30 Massimo De Giuseppe (IULM Milano) La pace e le relazioni internazionali in Giorgio La Pira e Aldo Moro: convergenze e dissonanze
* * *
ore 17.15 LABORATORIO Bruna Bocchini Camaiani (Università degli Studi di Firenze) coordinatore I giovani interrogano e si interrogano su Moro e La Pira con la partecipazione di studenti liceali
ore 18.30 Conclusioni




“Lea Garofalo. Il coraggio di opporsi”. Proiezione del film per le scuole pistoiesi

Giovedì 24 novembre alle ore 10.00, presso l’Auditorium Terzani della Biblioteca San Giorgio di Pistoia, l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia, in collaborazione con Libera Pistoia, organizza la proiezione del film per le scuole “LEA GAROFALO, IL CORAGGIO DI OPPORSI”, basato sulla storia di Lea Garofalo, che seppe opporsi allo strapotere della mafia e per questo uccisa e fatta sparire, mentre sua figlia Denise testimoniò contro il padre ed attualmente vive sotto protezione.

In allegato il programma completo.




Un archivio perduto e ritrovato. I Barsotti fotografi

Giovedì 24 novembre dalle ore 16.00 presso la Soprintendenza archivistica per la Toscana, presentazione del volume L’architettura dei Barsotti fotografi, di Gabriella Carapelli e Mauro Cozzi, Sillabe, 2016

La presentazione del volume è l’occasione per dare conto dei primi risultati del progetto ministeriale di recupero dell’archivio dello studio fotografico Barsotti di Firenze, disperso durante l’alluvione del 1966. Cantieri, edifici vecchi e nuovi, paesaggi urbani, ponti e infrastrutture, ma anche disegni di progetti e plastici furono i soggetti degli oltre settemila tra positivi e lastre ritrovati negli archivi dei committenti, pubblici e privati.
Partecipano:
Elisabetta Insabato, Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana
Luca Brogioni, Archivio Storico del Comune di Firenze
Andrea Aleardi, Fondazione Giovanni Michelucci
Giorgio Valentino Federici, Comitato Firenze 2016, Università di Firenze
Mauro Cozzi, Università di Firenze
Gabriella Carapelli, Architetto archivista




Per Edward Gordon Craig nel cinquantenario della morte (1966-2016)

24 Novembre 2016 – 25 Novembre 2016 Saloncino del Teatro della Pergola, Via della Pergola 30

Per Edward Gordon Craig nel cinquantenario della morte(1966-2016)

Il Convegno è promosso dall’Università degli Studi di Firenze in collaborazione col Gabinetto Vieusseux , The British Institute  of  Florence, Compagnia Lombardi Tiezzi, Teatro della Toscana- Teatro Nazionale (Teatro della Pergola)

Il 29 luglio 2016 ricorreva il cinquantesimo anniversario della morte di Edward Gordon Craig, il Profeta del Nuovo Teatro, il Padre Fondatore della scena del Novecento, il creatore della figura del regista, il geniale attore, scenografo, pittore, regista, scrittore e teorico del teatro, vissuto a Firenze dal 1906 al 1914.

La città, dove si conservano importanti nuclei del suo archivio, fu per Craig fonte di ispirazione e luogo ideale, dove elaborò e pubblicò le sue opere più importanti; nel 1906, grazie all’intermediazione di Isadora Duncan, creò per Eleonora Duse le scene per la prima al Teatro della Pergola di Rosmersholm di Henrik Ibsen.

In occasione del cinquantenario l’Università degli Studi di Firenze in collaborazione con il Gabinetto Scientifico Letterario G. P. Vieusseux, il British Institute of Florence e la Fondazione Teatro della Toscana, celebrerà Craig con un convegno internazionale di studi che si terrà al Teatro della Pergola il 24 e il 25 novembre. A conclusione dei lavori, nel Saloncino del Teatro seguirà la conferenza spettacolo Gordon Craig e Stanislavskij. Amleto al Teatro d’Arte di Mosca con Sandro Lombardi, Federico Tiezzi, Ferruccio Marotti.

L’iniziativa ha il patrocinio del Consiglio Regionale della Toscana.




Il cantiere del restauro dopo l’alluvione del ’66

Mercoledì 23 novembre alle ore 17.30 al Museo Novecento, incontro con Marco Ciatti, Direttore dell’Opificio delle Pietre Dure.
Un incontro dedicato al cantiere sul restauro creatosi a Firenze nel 1966, all’indomani dell’alluvione. La calamità naturale, abbattuta su un territorio così ricco di beni artistici e documenti, risvegliò le coscienze spingendo restauratori e tecnici di tutto il mondo a venire a Firenze in nome di un patrimonio ‘’comune’’. Si venne così a creare un luogo di eccellenza e di scambio transnazionale per il restauro e il recupero del patrimonio storico-artistico.
La conferenza sarà l’occasione per raccontare questa parte di ‘’storia del Novecento’’ e di sottolineare il valore di questi scambi, allora difficilmente immaginabili all’interno di un quadro politico segnato dai contrasti della Guerra fredda.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti. L’ingresso non prevede l’accesso al percorso museale.




Lectio magistralis del Prof. Falco: “Lezioni dal passato: la crisi degli anni Trenta e l’instabilità finanziaria”

Mercoledì 23 novembre alle ore 10.30, nell’Aula Magna del polo universitario grossetano (Via Ginori), si terrà la lectio magistralis del prof. Giancarlo Falco (Università di Pisa): “Lezioni dal passato: la crisi degli anni Trenta e l’instabilità finanziaria”. Dopo il breve saluto dei rappresentanti dell’Isgrec e della Banca Tena, Credito cooperativo, la lezione, rivolta in particolare al mondo della scuola ma aperta al pubblico, seconda delle tre previste.
Il progetto “Dalla storia gli strumenti di base per un’educazione economico-etica” è stato apprezzato e finanziato dalla Banca d’Italia, nel contesto del bando con cui l’Ente promuove iniziative di informazione/educazione all’economia. Come nelle precedenti esperienze su questo tema, la Banca Tema è partner e ha messo a disposizione dei laboratori la preziosa collaborazione dei suoi formatori; il Polo universitario grossetano ha concesso il patrocinio.
Info e prenotazioni per le lezioni magistrali (rigorosamente fino al limite della capienza dell’Aula Magna del Polo universitario): Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea Onlus Via de’ Barberi, 61 | 58100 Grosseto | www.isgrec.it | segreteria@isgrec.it | tel/fax 0564 415219