Un’inutile strage. L’Italia nella Grande Guerra

Nell’ambito della mostra Un’inutile strage. L’Italia nella Grande Guerra, allestita presso la Biblioteca delle Oblate, visitabile in orario di apertura fino al 4 febbraio, viene presentato un ciclo di conferenze dal titolo “Guerra e pace nei due conflitti mondiali” nelle quali si parlerà di guerra in riferimento a salute e disabilità.

14 gennaio: “Guerra e disabilità”
Presentazione degli atti del convegno di studi sull’esperienza dei mutilati di guerra nei due conflitti mondiali.
Ne parlano: Nicola Labanca – Presidente Centro Interuniversitario studi e ricerche storico-militari, Claudio Betti – Presid. nazionale ANMIG
Coordina: Alessandro Sardelli ANMIG Fi, ANPI Oltrarno
Intermezzo musicale con la soprano Sabrina Guidotti

19 gennaio : “Salute mentale e guerra”
Ne parlano: Anna Carla Valeriano – Ricercatrice Università di Teramo e autrice del libro “Ammalò di testa” (Donzelli editore), Ellena Pioli (Psichiatra e Presidente ANMIG Toscana)
Coordina: Alessandro Sardelli – ANMIG Firenze, ANPI Oltrarno
Intermezzo musicale del Maestro Stefano Corsi all’arpa celtica

4 febbraio: “Come si esce dalla guerra”
Ne parlano: Alberto Tonini – Presidente Forum problemi della pace e della guerra, Sonia Lucarelli – Prof.ssa associata Università di Bologna
Coordina: Alessandro Sardelli – ANMIG Firenze, ANPI Oltrarno
Intermezzo con letture di Andrea Marri da testi di Ungaretti

Gli incontri si terranno alle ore 17.00 nella Sala Conferenze del piano terra.

A cura di ANPI – Sezione Oltrarno in collaborazione con l’Associazione Culturale LetteLariaMente e l’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra e Fondazione (ANMIG) di Firenze.
LetteLariaMente è un’Associazione nata nel 2006 sulle sponde del Lario con l’intento di proporre iniziative culturali e favorire relazioni sinergiche tra i vari comuni per promuovere la lettura, la scrittura, la musica, il cinema e le arti visive. Senza fini di lucro, l’Associazione è costituita da volontari ed è aperta a chiunque abbia il desiderio di collaborare.

La Biblioteca delle Oblate propone un percorso di approfondimenti. I libri e i film sono disponibili per il prestito e la consultazione in Sezione Contemporanea.




Per la Giornata della memoria 2017: “Inciampare nella memoria”: convegno, stolpersteine, visite guidate

>>Invito (esterno)

>>Invito (interno con programma)

L’identità culturale di una comunità e le sue radici si manifestano anche in ciò che la città stessa ha deciso meritevole di essere ricordato. L’intitolazione delle strade e l’installazione di segni artistici è una cosa importante: è la città che si nomina, che si identifica, che si qualifica, e lo fa con il richiamare eventi e persone che hanno lasciato una traccia nel tessuto sociale e nella storia non solo locale.

Alla città che ricorda con segni artistici i suoi martiri per la libertà sono dedicate le iniziative per la Giornata della memoria 2017; l’intento è quello di riflettere sul connubio tra arte, memoria e storia; ma non solo. Vogliamo rivisitare il paesaggio urbano per scoprirvi o riscoprirvi le tracce del passato e, infine, porre nuovi segni di memoria: le pietre d’inciampo, progetto dell’artista tedesco Gunter Demnig.

L’installazione, attuata in diversi paesi europei, consiste nell’incorporare nel tessuto urbano delle città piccoli sampietrini di ottone con i dati biografici essenziali dei deportati per ridare individualità a chi si voleva ridurre soltanto a numero. L’espressione “inciampo” deve dunque intendersi non in senso fisico, ma visivo e mentale, per far fermare a riflettere chi si imbatte nell’opera. L’iniziativa, partita da Colonia nel 1995, ha portato ad oggi, all’installazione di circa 60.000 “pietre” in tutta Europa, creando una mappa della memoria europea della deportazione, di cui anche Grosseto farà quindi parte.

 

13 gennaio 2017 | Convegno | Inciampare nella memoria. Grosseto nella mappa della memoria europea

Ore 9 | Sala Pegaso del Palazzo della Provincia

 

Saluti

Rappresentanti dei Comuni, delle Associazioni partner del Progetto “Cantieri della memoria” e del CESVOT

Storia e memoria delle deportazioni dall’Italia | Elisa Guida | Università degli Studi della Tuscia

Arte e memoria della deportazione a Grosseto | Mauro Papa | Clarisse Arte

Storie d’inciampo: biografie dei deportati politici grossetani | Elena Vellati | Isgrec

Coordina Valerio Entani | Direttore Isgrec

Ore 13 | Piazza del Duomo

L’artista Gunter Demnig installerà le 3 Pietre d’inciampo dedicate a deportati politici grossetani

 

***

Passeggiata nella memoria

Visite guidate al monumento ai Martiri dell’antifascismo e della Resistenza, alle Stolpersteine e al bassorilievo nell’atrio del Palazzo comunale (punto di incontro: monumento ai Martiri dell’antifascismo, Cittadella dello Studente)

26 | 27 gennaio 2017 | ore 10-13 per le classi (prenotazione obbligatoria)

28 gennaio 2017 | ore 15-16.30 per la cittadinanza (prenotazione consigliata)

Nella Cittadella degli Studi “abitano” idealmente persone che hanno dedicato la loro vita alla costruzione della democrazia: la toponomastica e il monumento collocato accanto agli edifici scolastici ricordano uomini che hanno lottato contro il nazifascismo e le loro biografie, oggi ricostruite in www.cantieridellamemoria.it, ci guidano verso altri luoghi: le mete dell’emigrazione, i teatri di guerra dell’Europa, i campi di prigionia. Il bassorilievo in gesso scolpito da Tolomeo Faccendi per Tullio Mazzoncini, donato nel 2008 al Comune di Grosseto dalla famiglia, è oggi collocato nell’atrio del Palazzo comunale, a ricordo dei due deportati politici che non fecero ritorno da Gusen e di un martire della Resistenza europea: Giuseppe Scopetani, Albo Bellucci, Italo Ragni.

Info e prenotazione per le visite guidate: Isgrec | Via De’ Barberi, 61 | 58100 Grosseto | tel/fax 0564 415219 | segreteria@isgrec.it | www.isgrec.it




Presentazione del volume “Linea Gotica. La Versilia e l’Apuania nella bufera. Ricordi e Testimonianze”

presentazione-volume-linea-goticapresentazione-volume-linea-goticaVenerdì 13 gennaio 2017 alle ore 16.30 presso la Sala della Resistenza di Palazzo Ducale a Massa si terrà la presentazione del volume “LINEA GOTICA. La Versilia e l’Apuania nella bufera. Ricordi e Testimonianze”, edito dal Circolo Culturale “Sirio Giannini”.

Interventi di Alessando Volpi, Sindaco di Massa, Giuseppe Tartarini, presidente Circolo Culturale “Sirio Giannini”, Maria Del Giudice. Presenta Massimo Michelucci, coordina Dino Oliviero Bigini, presidente sezione Anpi Massa. Saranno presenti i curatori dell’opera Paolo Capovani e Giorgio Salvatori. Verranno proiettati spezzoni del video documentario “La via della Libertà” dedicato al Comandante dei Patrioti Apuani Pietro del Giudice.




Rassegna su Luciano Bianciardi

Luciano Bianciardi
dal Lavoro culturale ad Aprire il fuoco
Giovedì 12 Gennaio 2017
(Biblioteca delle Oblate, ore 17.00)
presentazione dei libri
Il fuorigioco mi sta antipatico di Luciano Bianciardi (Stampa Alternativa, 2007, pp. 384)

relatore Pippo Russo

l convitato di vetro: Telebianciardi di Luciano Bianciardi (ExCogita, 2007, pp. 198). con prefazione di Paolo Pasi
coordina
Massimiliano Marcucci




La videoarte italiana dagli anni ’70 agli anni ’90

L’11 gennaio alle 17.30 a Firenze al Museo del Novecento Silvia Grandi, Gianni Melotti e Maurizio Marco Tozzi presenteranno La videoarte italiana dagli anni ’70 agli anni ‘90 ripercorrendo i momenti più significativi dei primi decenni dell’arte in formato audiovisivo.
Il racconto prenderà avvio dagli avvenimenti che portarono l’Italia ad essere uno dei centri internazionali di produzione e diffusione della videoarte: dalla mostra Gennaio ’70 alla Galleria d’Arte Moderna di Bologna, alle performance della Galleria L’Attico di Roma, alle prime opere realizzate alla Galleria del Cavallino di Venezia, ad art/tapes/22 di Firenze e al Centro Videoarte Palazzo dei Diamanti di Ferrara. Seguirà il racconto di alcune delle vicende più significative degli anni Ottanta e Novanta.
Fonte: Museo del Novecento




Medicina e Shoah

Nell’ambito della rassegna “Siena Città Aperta” (http://www.comune.siena.it/CittaAperta), promossa dal Comune di Siena in collaborazione con l’Università degli Studi di Siena e la Fondazione MPS, alcune iniziative nel mese di gennaio 2017 saranno dedicate al tema del rapporto tra Medicina e Shoah.

La rassegna infatti affronta i grandi temi etici e morali della nostra contemporaneità e – come sottolineato dall’assessore alla Cultura Francesca Vannozzi – declina i messaggi legati alla cultura e, attraverso questi, opera per rimuovere le barriere create dal disagio e da diverse forme di emarginazione che colpiscono anziani, malati, migranti, diversamente abili, detenuti, così da favorirne la piena partecipazione all’interno della società e, al contempo, proteggerne i diritti e la dignità.

Dalla disponibilità di poter ospitare a Siena la mostra Medicina e Shoah. Dalle sperimentazioni naziste alla Bioetica, realizzata da Sapienza Università di Roma e dall’ Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, con la cura scientifica di Silvia Marinozzi, è stato costituito un gruppo di lavoro che ha unito Comune e Università di Siena, ANPI Siena e l’Istituto Storico della Resistenza senese e dell’Età contemporanea, che ha predisposto un programma di iniziative che vede l’apertura della mostra il prossimo 13 gennaio 2017 e una serie di incontri destinati in particolare ai giovani e alle scuole che culmineranno nell’evento della Giornata della Memoria.

Per eventuali ulteriori informazioni è possibile contattare:
Professoressa Francesca Vannozzi, assessore alla Cultura del Comune di Siena e docente di Storia della Medicina presso l’Università di Siena – francesca.vannozzi@unisi.it
Dottor Davide Orsini, referente scientifico per le iniziative senesi su Medicina e Shoah, direttore del centro universitario per la Tutela e la Valorizzazione dell’Antico Patrimonio scientifico e cultore della materia in Storia della Medicina presso l’Università di Siena – davide.orsini@unisi.it / davide.orsini3@gmail.com – tel. 347 6851333

La mostra Medicina e Shoah. Dalle sperimentazioni naziste alla Bioetica sarà inaugurata venerdì 13 gennaio 2017 alle ore 10.30 nella sala convegni di Palazzo Patrizi (via di Città 75, Siena – al n. civ. 81 ingresso per diversamente abili).

Prenderanno parte alla inaugurazione della mostra:

Bruno Valentini, sindaco di Siena

Francesca Vannozzi, assessore al cultura del Comune di Siena

Livia Ottolenghi, Sapienza Università di Roma, comitato scientifico della mostra
Il Progetto Medicina e Shoah. Attualità e Memoria.

Silvia Marinozzi, Sapienza Università di Roma, curatrice scientifica della mostra
Perché Medicina e Shoah?

Nell’occasione la mostra sarà presentata alla stampa.

La mostra resterà aperta nella Galleria di Palazzo Patrizi (via di Città 75, Siena) dal 13 al 29 gennaio 2017 dalle 15.30 alle 18.30, inclusi i giorni festivi.

A latere della mostra sono in programma le seguenti iniziative a cura dell’Istituto Storico della Resistenza senese e dell’Età contemporanea:

▪ martedì 10 gennaio, ore 11 – Stanze della Memoria (via Malavolti 9, Siena)
Dall’antigiudaismo all’antisemitismo (Laura Mattei)

▪ mercoledì 11 gennaio, ore 16 – Stanze della Memoria (via Malavolti 9, Siena)
Tedeschi favorevoli e contrari al nazismo (Riccardo Bardotti) –

▪ mercoledì 18 gennaio ore 16 – Stanze della Memoria (via Malavolti 9, Siena)
Le leggi razziali in Italia e in Germania (Riccardo Bardotti – Laura Mattei)

▪ venerdì 27 gennaio Giornata della Memoria, ore 10.30 – sala convegni di Palazzo Patrizi (via di Città 75, Siena)
Dalle sperimentazioni naziste alla Bioetica, incontro con gli studenti.

Coordina Francesca Vannozzi, Università di Siena

Prendono parte all’incontro:

Rita Chiappini, collaboratrice dello Yad Vashem
Lo Yad Vashem e la memoria della Shoah

Marcello Buiatti, Università di Firenze
I rapporti umani e la Shoah

Silvia Marinozzi e Fabio Gaj, Sapienza Università di Roma
Dalle sperimentazioni naziste al concetto di rispetto della persona

La mostra Medicina e Shoah. Dalle sperimentazioni naziste alla Bioetica è realizzata da Sapienza Università di Roma e finanziata con l’8 per 1000 dall’UCEI – Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.
Le iniziative senesi rientrano nella rassegna “Siena Città Aperta”, festival ideato dal Comune e realizzato con l’Università di Siena e la Fondazione MPS, e sono a cura del Comune di Siena, dell’Università di Siena – Centro servizi CUTVAP, ANPI Siena e Istituto Storico della Resistenza senese e dell’Età contemporanea.




73° anniversario della battaglia di Valibona

Il 3 gennaio l’amministrazione comunale di Calenzano vi invita alla commemorazione della battaglia di Valibona:

ore 10.30 deposizione della corona in piazza Vittorio Veneto

ore 12 commemorazione della battaglia a Valibona




73° anniversario del primo bombardamento di Empoli

Lunedì 26 dicembre, per ricordare i caduti nel primo bombardamento della città, l’amministrazione comunale chiama tutti i cittadini a partecipare alla cerimonia commemorativa:

ore 10.30 celebrazione religiosa in suffragio ai caduti presso la Collegiata di Sant’Andrea (Piazza Farinata degli Uberti).

Seguirà la deposizione della corona al monumento ai caduti in piazza IV Novembre.