“Bruno Borghi: il prete operaio”

Giovedi 19 ottobre alle ore 21.00 alla biblioteca di Quarrata sara’ presentato il libro “Bruno Borghi: il prete operaio” di Antonio Schina (Centro di documentazione di Pistoia, 2017).

Bruno Borghi e’ stato un personaggio significativo nella stagione del cattolicesimo del dissenso fiorentino: protagonista delle lotte operaie e delle battaglie sindacali a cavallo fra gli anni ’60 e ’70, della crisi della Pignone e delle Officine Galileo, non lascio’ molte riflessioni scritte.

Antonio Schina ricostruisce le vicende di quel periodo contestualizzando l’attivita’ di Borghi durante i conflitti dell’epoca in un volume da cui emerge quanto la sua figura risenta delle contraddizioni e delle divisioni politiche ed ideologiche di quegli anni.




La Resistenza nel pistoiese

Allo spazio Incontri l’Angolo di Pistoia venerdì 13 ottobre alle 16.30, lezione di Francesco Cutolo sulla Resistenza nel pistoiese.




“Pistoia tra il 1915 e il 1918. La città e la sua gente durante la Grande Guerra”

Il 6 ottobre 2017 alle ore 16:30 presso Sala delle Assemblee della Fondazione Caript, avverrà la presentazione del volume di Paolo Nesti “Pistoia tra il 1915 e il 1918. La città e la sua gente durante la grande guerra”, in collaborazione con l’associazione ‘9cento.

Saranno presenti, oltre all’autore, Roberto Barontini (presidente Istituto storico della Resistenza di Pistoia) e Luca Bertinotti (Presidente dell’Associazione ‘9cento).

 




Presentazione del libro “Meccanoscritto”

Il 25 settembre alle 9.30, allo stabilimento Tettuccio, presentazione del libro “Meccanoscritto” del collettivo Metamente, un volume sperimentale che raccoglie racconti scritti da operai partecipanti al concorso di narrativa indetto dalla FIOM a Milano nel 1963 e, dall’altra, racconti scritti da lavoratori dei giorni nostri.

Presente all’incontro Wu Ming 2, che ha collaborato alla stesura del romanzo.




Presentazione del libro “Polvere” di Simone Fagioli

Nell’ambito della rassegna “Biblioterme”, il 20 settembre alle 9.30, sarà presentato “Polvere” di Simon Fagioli, un reportage fotografico sugli effetti dell’incidente alla centrale nucleare di Chernobyl in Ucraina e nella cittadina fantasma di Pripyat.

Ne discute con l’autore Elena Gonnelli (ISL-Montecatini)




Verso la Linea Verde

Rievocazione della lIberazione di Montale e Fognano, con rappresentazioni storiche.




Marino Marini. Passioni visive

Nato nel 1901 in Toscana, a Pistoia, Marini si impose rapidamente come uno scultore di primaria importanza. Presente sin dagli anni Trenta nelle più significative rassegne nazionali, egli sviluppò precocemente contatti e relazioni internazionali; e nel secondo dopoguerra il diffondersi della sua fama all’estero decretò l’ingresso delle sue opere nei principali musei e nelle più significative collezioni private straniere.

Lo scopo della mostra è di indagare l’officina di invenzioni plastiche di Marino Marini ponendole in relazione diretta, immediatamente percepibile, con i grandi modelli della scultura del 900 cui egli ebbe accesso; e, inoltre, con alcuni, scelti esempi di scultura dei secoli passati (antichità egizia, greco arcaica ed etrusca; scultura medievale; scultura del Rinascimento; scultura dell’Ottocento) che furono consapevolmente recuperati da lui e dai maggiori scultori della sua generazione.

Ognuno dei riferimenti proposti è sicuramente documentato: la sua accessibilità a Marino Marini è comprovata per vie documentarie, o di circolazione culturale del modello, o di dirette relazioni biografiche tra Marino e gli altri artisti. Nei saggi e nelle schede del catalogo che accompagnerà l’esposizione queste relazioni saranno esplicitate e discusse.

Orari apertura: Lun-Ven e domenica, dalle 10 alle 20. Sabato, dalle 10 alle 22.




Anniversario della strage di San Lorenzo – Pistoia

Programma della commemorazione:

Piazza San Lorenzo, ore 11 – Deposizione della corona sotto la lapide che ricorda le vittime civili uccise dalle truppe tedesche il 12 settembre 1943

Chiostro della Chiesa di San Lorenzo, ore 21:30 – rappresentazione teatrale e letture tratte da “Sangue sulle antiche pietre” di Giuseppe Bigoni