“Afternoon tea with Rose”. Presentazione del volume dedicato a Rose Cleveland

220px-Rose_ClevelandVenerdì 3 ottobre alle ore 16 presso la Biblioteca comunale “A. Betti” di Bagni di Lucca la Fondazione Montaigne, il Comune di Bagni di Lucca, la Fondazione Casa di risparmio di Lucca e Ottobre Piovono libri, presentano l’evento “Afternoon tea with Rose”, durante il quale Sirpa Salenius presenterà il suo volume Rose Elizabeth Cleveland. First Lady and Literary Scholar (Palgrave, 2014).

Rose Cleveland fu la First lady americana durante la prima delle due presidenze del fratello Grover Cleveland, e rimase alla Casa Bianca per due anni. All’età di 44 anni intrattenne una relazione lesbica con Evangeline Simpson, e alla morte del marito, nel 1910 le due donne si trasferirono a Bagni di Lucca, dove vissero insieme fino alla morte di Rose, sopravvenuta nel 1918. Rose Cleveland fu anche una scrittrice e poeta, pubblicando lavori sull’emancipazione femminile, in particolare riferendosi alle questione dell’identità sessuale, sfidando le norme eterossessuali e patriarcali.

In allegato la locandina dell’evento.

var cpm_language = {"lng":"it"};var cpm_api_key = 'AIzaSyCF8QJzlWlod1RuA6tA8nQ8cnScbtqW9Io'; var cpm_global = cpm_global || {}; cpm_global['cpm_UcvHvW'] = {}; cpm_global['cpm_UcvHvW']['zoom'] = 10; cpm_global['cpm_UcvHvW']['dynamic_zoom'] = true; cpm_global['cpm_UcvHvW']['markers'] = new Array(); cpm_global['cpm_UcvHvW']['shapes'] = {}; cpm_global['cpm_UcvHvW']['display'] = 'map'; cpm_global['cpm_UcvHvW']['drag_map'] = true; cpm_global['cpm_UcvHvW']['route'] = false; cpm_global['cpm_UcvHvW']['polyline'] = false; cpm_global['cpm_UcvHvW']['show_window'] = true; cpm_global['cpm_UcvHvW']['show_default'] = true; cpm_global['cpm_UcvHvW']['MarkerClusterer'] = false; cpm_global['cpm_UcvHvW']['marker_title'] = 'title'; cpm_global['cpm_UcvHvW']['mode'] = 'DRIVING'; cpm_global['cpm_UcvHvW']['highlight_class'] = ''; cpm_global['cpm_UcvHvW']['legend'] = false; cpm_global['cpm_UcvHvW']['legend_title'] = ''; cpm_global['cpm_UcvHvW']['legend_class'] = ''; cpm_global['cpm_UcvHvW']['search_box'] = false; cpm_global['cpm_UcvHvW']['kml'] = ''; cpm_global['cpm_UcvHvW']['highlight'] = true; cpm_global['cpm_UcvHvW']['type'] = 'ROADMAP'; cpm_global['cpm_UcvHvW']['mousewheel'] = true; cpm_global['cpm_UcvHvW']['zoompancontrol'] = true; cpm_global['cpm_UcvHvW']['fullscreencontrol'] = false; cpm_global['cpm_UcvHvW']['typecontrol'] = true; cpm_global['cpm_UcvHvW']['streetviewcontrol'] = false; cpm_global['cpm_UcvHvW']['trafficlayer'] = false; codepeople-post-map require JavaScript




Per i 150 anni della Prima internazionale presentato a Lucca un libro su Cafiero

In occasione del 150° anniversario della Prima Internazionale (28 settembre 1864- 2014) domenica 28 settembre alle ore 17.30 presso la Libreria Baroni – via san Frediano, 26 – Lucca, sarà presentato il libro Cafiero di Pier Carlo Masini (BFS Edizioni – 2014).

Introducono
Giuseppe Matteucci – Società Popolare di Mutuo Soccorso “G. Garibaldi” – Lucca
Armando Sestani – vice presidente ISREC Lucca

Interviene:
Franco Bertolucci – Biblioteca Franco Serantini – Pisa

Dopo ci sarà una cena al circolo ARCI di S. Alessio ed una breve assemblea della “G. Garibaldi”.

 

In allegato la locandina dell’evento.




Raduno regionale ANPI a Sant’Anna di Stazzema

sant'annaDomenica 21 settembre a Sant’Anna di Stazzema, una giornata nel segno della memoria militante propria dell’ ANPI, che accoglie gli esiti della ricerca storica e l’ impegno di quanti lavorano affinché il ricordo delle stragi nazifasciste si radichi nel territorio e nella memoria collettiva.

L’apertura della manifestazione è prevista per le ore 10, nella piazza della Chiesa di Sant’Anna. Interverranno il Consigliere regionale Marco Remaschi e il presidente nazionale ANPI Carlo Smuraglia.

Durante la giornata potrà essere visitata la mostra Now I Know 1944-2014: storia e presente di una strage che raccoglie i lavori prodotti dagli studenti di scuola secondaria superiore nel workshop sul tema Resistenza svoltosi tra il 4 e il 12 agosto sempre a S.Anna di Stazzema e organizzato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) in collaborazione con il Museo della Resistenza di Sant’Anna di Stazzema, l’ANPI e l’INSMLI.

Saranno inoltre raccolte testimonianze dei sopravvissuti alla strage di Sant’Anna, e sarà poi realizzato un DVD che sarà distribuito a ogni Comitato provinciale.

In allegato il programma dettagliato.

 

 




L’Aperossa sulle strade blu … in Versilia

ape rossa sulle strade bluViareggio e Pietrasanta celebrano il Settantesimo anniversario della liberazione.

A Viareggio le celebrazioni iniziano lunedì 15 settembre alle ore 21 nella Sala della Croce Verde, con una serata ricca di iniziative: Paolo Di Nicola presenterà il progetto Aperossa, seguirà poi la presentazione del volume Cercando la rivoluzione – Ansano Giannarelli, i film e le idee, con interventi di Antonio Medici, Glauco dal Pino, Giulio Marlia. A seguire sarà proiettato lo sceneggiato Tradimento ( 1985, 93’), introdotto da Andrea Ranieri e Gianluca Fulvetti, con una selezione interviste realizzate da Giulio Marlia.

Gli incontri proseguiranno martedì 16: alle ore 9.30, Sala Barsanti della Croce Verde, sarà presentato alle scuole superiori il progetto “Topografia della Viareggio antifascista e resistente“. Dopo i saluti del Sindaco Leonardo Betti, dell’Assessore Glauco Dal Pino, di Andrea Palestini, Presidente del Consiglio Provinciale, di Mimma Bondioli – Presidente ANPI Viareggio, interverranno Stefano Bucciarelli e Pietro Finelli – ISREC Lucca

Alle ore 17.15 invece ci sarà la cerimonia Istituzionale per il 70° Anniversario del la Liberazione della città di Viareggio con ritrovo davanti al Municipio e partenza verso il Monumento ai Caduti in piazza Garibaldi  e l’omaggio ai caduti da parte delle autorità.

La sera ancora un incontro alla Sala della Croce Verde alle ore 21,00 con la presentazione del volume “Resistenza, una nazione che risorge”, e a seguire due proiezioni, con introduzione del Prof. Carlo Felice Casula.

Anche a Pietrasanta due giorni di iniziative. Venerdì 19 settembre alle ore 10.00 al Cinema Teatro Comunale, in collaborazione con ApeRossa Toscana Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico sarà proiettato il film-documentario “Resistenza una Nazione che Risorge 2a parte” e “ Versilia” (estratti) di Ansano Giannarelli. Partecipa Sara Nocentini, Assessore Cultura e Turismo Regione Toscana.

Sabato 20 settembre, inevce ci sarà la Cerimonia Commemorativa della Liberazione di Pietrasanta. Il ritrovo è previsto alle ore 9.30,  Località Osterietta. Dopo la deposizione delle corone in memoria dei caduti, alle ore 10.45 nella Sala dell’Annunziata-Sant’Agostino, dopo i saluti Autorità, sarà presentato il libro di Federico Bertozzi “Attaccarono i fogli: si doveva sfollà”.

 In allegato le locandine degli eventi.




Lucca e l’Italia in guerra. 1943-1945.

10633618_10202571880807237_742658420332386917_oMercoledì 10 settembre l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Lucca, con il patrocinio di Regione Toscana, Provincia e Comune di Lucca, Arcidiocesi di Lucca, CDEC Milano, CISE Università di Pisa, ANPI Lucca, presenta un convegno dal titolo Lucca e l’Italia in guerra. 1943-1945.Ebrei, Chiese e reti di solidarietà, durante il quale verranno approfonditi i profili e le attività di sacerdoti coraggiosi e civili che contribuirono al salvataggio degli ebrei a Lucca, in Toscana e nel resto del territorio nazionale. Il convegno si terrà a Villa Bottini.

Il programma prevede l’apertura dei lavori alle ore 9,30 da parte di Gianluca Fulvetti, direttore dell’ISREC Lucca, che prenderà la parola dopo i saluti istituzionali, con una relazione introduttiva su Lucca e l’Italia, tra guerra e resistenze. Seguiranno le relazioni di Liliana Picciotto (CDEC Milano) e di Silvia Angelini (ISREC Lucca), rispettivamente su Le operazioni di soccorso agli ebrei in Italia e in Lucchesia. Alle ore 11,30 sarà invece la volta di Francesca Cavarocchi (ISRT) con una relazione su il caso fiorentino e il cardinale Elia Dalla Costa e di Francesca Gori (ISREC Lucca) con l’analisi di profili di Giusti toscani.

Anche il pomeriggio prevede un intenso programma con interventi riguardanti altri contesti locali, come quello di Cuneo, Genova, Modena e Umbria.

Al termine dei lavori del convegno, alle ore 17.15 sarà inoltre presentato dal prof. Luca Baldissara (Università di Pisa) il libro a cura di Gianluca Fulvetti, Di fronte all’estremo. Don Aldo Mei, Chiese, cattolici, resistenze, edito da Pacini Fazzi.

Per informazioni:

Istituto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Lucca

tel. 0583 55540 – email: isreclucca@gmail.com

In allegato il programma completo del convegno.




70° della liberazione di Capannori

i giorni della memoriaIl Comune di Capannori in collaborazione con ANPI, ISREC Lucca e altre associazioni, dall’8 al 19 settembre  promuove un ricco programma di eventi a Capannori in occasione del 70° anniversario della liberazione della città.

L’8 settembre, in occasione del 71° anniversario della firma dell’armistizio, sono in programma tre appuntamenti: Trekking ai luoghi della memoria a cura di Officina natura alle ore 17; la cerimonia provinciale, che si terrà presso l’ex campo di prigionia di Colle di Compito, in ricordo dell’8 settembre 1943 d degli Internati militari italiani, a cura dell’Anpi di Lucca; Voci di donne R-esistenti, uno spettacolo in cui Rosalba Ciucci, Giuliana Menchini e Simona Generali ripercorreranno le storie delle donne che hanno fatto la Resistenza.

Il 9 settembre invece la giornata è dedicata al ricordo di Don Bigonguari e ai martiri della strage nazista di Lunata, con a partire dalle ore 16,00 una messa, la scopertura di una targa commemorativa e un consiglio comunale aperto.

Il 12 settembre invece a Palazzo Boccella a San Gennaro sarà presentato un volume curato dall’Anpi, dal titolo “Così resistemmo…”, una raccolta di storie di protagonisti della Resistenza lucchese.

Infine il 19 settembre a Pieve di Compito una serata, a partire dalle ore 21, sarà dedicata ad un approfondimento storico con proiezioni e interventi di Pierdario Marzi, Italo Galli e di Emergency Lucca, a cura dell’Associazione Culturale Amici del Melograno e dell’Associazione Culturale La Ruota.

Per Info: Segreteria del Sindaco 0583 428235 sindaco@comune.capannori.lu.it

Scarica il programma dettagliato dell’evento in allegato.




70° anniversario della liberazione di Lucca

Il Comune di Lucca, la Provincia e il Comitato per i festeggiamenti del 70° della liberazione, in collaborazione con ISREC Lucca, ANPI, FIAP, FIVL; Assoarma e Linea gotica lucchesia, presentano un programma ricco di eventi e iniziative per la celebrazione del 70° anniversario della liberazione della città.

Si inizia il 31 agosto con la santa messa e l’apposizione di una targa in ricordo dei martiri di Farneta, uccisi dai soldati nazisti. Il 5 settembre invece sarà ricordata la giornata della liberazione della città, con un convegno i ricordo del paracadutista Giuseppe Martinelli e l’apposizione di una targa in ricordo delle donne della Resistenza e un’altra targa alla memoria, a cura dell’ISREC Lucca, nel contesto del progetto dei Luoghi della memoria. La giornata si concluderà infine con un consiglio comunale aperto alle ore 17.30.

Le celebrazioni continueranno anche sabato 6 settembre con l’inaugurazione della mostra sul patriota Brunero Paoli e una ricostruzione storica degli avvenimenti della liberazione a cura dell’Associazione Linea Gotica, che proseguirà anche la domenica 7 nel cortile degli Svizzeri.

Martedì 9 settembre invece sarà presentato il libro di Ivan J. Houston, Black Warriors. La divisione Buffalo e la liberazione dell’Italia lungo la Linea Gotica, edito da Pacini Fazzi.

Infine il programma delle celebrazioni si chiuderà  mercoledì 10 settembre con il convegno a cura dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea, Lucca e l’Italia, 1943-1945. Ebrei, Chiese e reti di solidarietà dinanzi all’occupazione nazista. Il programma della giornata prevede anche l’apposizione di una targa della memoria in onore di don Aldo Mei e la presentazione del volume a cura di Gianluca Fulvetti, direttore dell’Istituto, Di fronte all’estremo. Don Aldo Mei, Chiese, cattolici, resistenze.

In allegato il programma completo delle celebrazioni.




Ricordo dei martiri di Farneta a settant’anni di distanza

800px-Certosa_di_Farneta_1Domenica 31 agosto presso la Chiesa di Farneta alle ore 10,30 il Comune e la Provincia di Lucca, in collaborazione con ISREC Lucca, ANPI, FIAP e FIVL, ricorderanno il rastrellamento e l’eccidio dei monaci di Farneta. Il rastrellamento avvenne nella notte tra il 1 e il 2 settembre, da parte della 16 SS Panzergrenadier Division Reichsfurer-SS, poiché nella certosa i monaci avevano dato rifugio a perseguitati politici, partigiani, ebrei. Tra il 7 e il 10 settembre poi vennero fucilati.

Il programma dell’iniziativa prevede alle ore 10,30 la celebrazione della Santa Messa e a seguire nel Piazzale della Certosa la Commeorazione della strage e l’apposizione di una targa della memoria, in collaborazione con ISREC Lucca.

In allegato il programma completo.