BRUNO E RENATO PIERLEONI

Martedì 20 settembre 2023 ore 16.30 Accademia La Colombaria e Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invitano alla
Presentazione del volume
Bruno e Renato Pierleoni: una storia sconosciuta dell’antifascismo italiano
di Paolo Bagnoli
con uno scritto di Giorgio Benvenuto
Biblion Edizioni 2023
Introduce e presiede Sandro Rogari
intervengono con l’autore Andrea Becherucci, Giorgio Benvenuto, Matteo Mazzoni
https://us02web.zoom.us/j/89788254425
ID riunione: 897 8825 4425
Presentazione del volume: “Il cuore in Toscana: il Fondo Oriana Fallaci del Consiglio regionale della Toscana”
Un altro 1° maggio al De Martino

L’Istituto De Martino vi invita a una gran bella festa per salutare la fine di InCanto 2023.
DOMENICA 17 SETTEMBRE, dalle ore 15 fino al tramonto, qui da noi, a Villa San Lorenzo, in via Scardassieri 47, a Sesto Fiorentino.
Con RUDI ASSUNTINO, CORO LEMUSIQUORUM, MARINA CORTI E BRUNO PODESTA’, DE’ SODA SISTERS, DANIELE GOLDONI, LE RIBELLI IN COR, LA STAZIONE ROSSA.
Per tutte e tutti MAXI MERENDA dalle 17.
Vi ricordiamo che durante la festa, come sempre, ci sarà il nostro banchino con le tessere, i dischi e i libri.
Consiglio comunale aperto per il 79° anniversario della Liberazione della Città di Empoli
In occasione del 79° anniversario della Liberazione della Città di Empoli dai nazifascisti, il Presidente del Consiglio Alessio Mantellassi invita la comunità a partecipare al Consiglio Comunale aperto, che si terrà lunedì 11 settembre alle ore 21.15 presso il giardino di Monterappoli.
Il lavoro creativo e l’opera – Primo Levi

“Il lavoro creativo e l’opera” è un progetto realizzato con il contributo della Città Metropolitana di Firenze.
Consiste nel presentare a un vasto pubblico come nasce un’opera: un dipinto, una scultura, un’opera letteraria. Qual è il lavorio mentale e il processo culturale e materiale che portano alla creazione di un’opera?
Vi aspettiamo al secondo appuntamento del ciclo venerdì 8 settembre alle ore 17.15 presso la Biblioteca comunale di Bagno a Ripoli
Giovanni Falaschi parlerà di Primo Levi, accompagnato dalle letture a cura di Ornella Grassi.
Per maggiori informazioni sul ciclo e sugli altri appuntamenti in programma ecco la locandina del calendario




