UN VIAGGIO LUNGO UN SECOLO 1918-2020: DALLA FEBBRE SPAGNOLA AL COVID19




Al “Museo Gotica” la mostra “Voci di Libertà. I combattenti alleati di origine italiana”

Sabato 29 aprile 2023 alle ore 17:00 sarà inaugurata presso il Museo Gotica, MuGot (Strada Provinciale 503 del Passo del Giogo, Località Ponzalla, 47 – Scarperia) la
mostra fotografica storico-documentaristica, a cura di Matteo Pretelli (Università di Napoli “L’Orientale”) e Francesco Fusi (Istituto Storico Toscano della Resistenza e
dell’Età contemporanea),

Voci di Libertà. I combattenti alleati di origine italiana
.

Finanziata dall’ambasciata americana di Roma e con il sostegno dell’Università di Napoli “L’Orientale”, attraverso foto inedite l’esposizione si propone di raccontare la
poliedrica esperienza vissuta nel Secondo conflitto mondiale dalle centinaia di migliaia di militari alleati, principalmente statunitensi, che avevano origine italiana,erano
cioè figli di persone emigrate dall’Italia. Assieme al caso degli italoamericani,la mostra prende dunque in considerazione anche le analoghe vicende dei soldati britannici, canadesi, australiani, brasiliani di origine italiana, mentre ampio spazio è dato ai racconti di vita delle comunità italiane all’estero (negli Stati Uniti, ma non solo) senza trascurare il ruolo giocato in esse da giovani donne che furono spesso impiegate dalle forze armate americane con funzioni logistiche. Una sezione della mostra è dedicata, poi, alle visite compiute dai soldati italoamericani durante la campagna d’Italia nei loro paesi di origine e agli incontri avuti con i propri parenti.
Tutto il materiale fotografico e documentario riprodotto è organizzato per tema e inquadrato in sezioni descrittive con testo in italiano e
in inglese.
L’esposizione rimane aperta fino al 18 Maggio nei seguenti orari:Lunedi e Mercoledì 09:30 – 13:30
Sabato e Domenica 09:30 – 12:30 / 14:00 – 18:
30 Biglietto Euro 5,00
compreso visita al Museo




Ernesto Balducci: una voce profetica.

Appuntamento fiorentino il 28 aprile con “Ernesto Balducci. Una voce profetica”.
Alle 17 al Centro Congresso al Duomo (via de’ Cerretani 54/r) sarà proiettato il documentario del regista Giorgio Tabanelli (che sarà presente all’evento).
La proiezione è organizzata dalla collaborazione tra la Fondazione Ernesto Balducci e la Fondazione Romualdo Del Bianco.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti




La cultura è una: Primo Levi fra chimica, letteratura e memoria.

Giovedì 27 aprile, sempre alle 16.30, Luigi Dei concluderà il ciclo Per una visione unitaria della cultura con la lezione su La cultura è una: Primo Levi fra chimica, letteratura e memoria, presso l’Accademia La Colombaria a Firenze.




25 aprile: cerimonia del Comune di Barberino Tavarnelle

78° anniversario della Liberazione
Cerimonie di deposizione delle corone ai monumenti ai caduti
ore 8:15 Vico d’Elsa
ore 8:45 Barberino
ore 9:00 Tavarnelle Largo caduti nei lager
ore 9:30 San Donato in Poggio
ore 10:00 Sambuca Val di Pesa
ore 10:45 Pratale
ore 11:15 Marcialla
ore 11:45 Tavarnelle Piazza Matteotti e corteo fino a Via 23 Luglio 1944 con la partecipazione della Filarmonica G. Verdi di Marcialla
Interventi di:
David Baroncelli, Sindaco
Matteo Mazzoni, Direttore Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea
Letture di Massimo Salvianti e degli alunni della Scuola Secondaria coordinati dalla Prof.ssa Lucia Salvietti




25 aprile a Lastra a Signa

l Comune di Lastra a Signa ricorderà l’anniversario della Liberazione dal nazifascismo con una cerimonia che si terrà martedì 25 aprile. Alle 10.30 partenza del corteo da piazza del Comune con il percorso che passerà per via Castracane 31 con l’apposizione di una targa in ricordo dell’insediamento del Comitato di Liberazione Nazionale di Lastra a Signa e si concluderà in piazza Pertini con la deposizione di una corona d’alloro al Monumento ai Caduti (precedentemente corone saranno deposte a Ponte a Signa, Porto di Mezzo, Ginestra Fiorentina, Brucianesi, Masso della Gonfolina, Malmantile ).

Sempre in piazza Pertini si terranno gli interventi del sindaco Angela Bagni, della consigliera della sezione Anpi Bruno Terzani di Lastra a Signa Elena Papucci, della consigliera della Sezione Aned di Firenze Giulia Romagnoli, del docente di diritto costituzionale dell’Università di Firenze Leonardo Bianchi in rappresentanza dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea e di un rappresentante del consiglio comunale delle ragazze e dei ragazzi. Accompagnerà la cerimonia la Banda Musicale della Misericordia di Malmantile.




“Strage al masso delle fate” Presentazione a Tavarnelle.

Venerdì 21 Aprile 2023 ore 18.00
Biblioteca Ernesto Balducci Tavarnelle Val di Pesa

Presentazione del libro di Nicola Coccia
Strage al Masso delle Fate
Ottone Rosai, Bogardo Buricchi ed Enzo Faraoni dal 1933 alla Liberazione di Firenze
ETS Edizioni 2021

Intervengono insieme all’autore:
David Baroncelli, Sindaco Barberino Tavarnelle
Matteo Mazzoni, Direttore dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea

Una linea ferroviaria e una fabbrica di esplosivi. Vasco Pratolini attore e giornalista pagato con buoni pasto. Bruno Fanciullacci, il gappista più ricercato, e l’uccisione di Giovanni Gentile. La cattura del famigerato Mario Carità e del suo degno allievo Pietro Koch che per una settimana aveva rinchiuso in un armadio Luchino Visconti. Un seminarista, compagno di studio del futuro cardinale Giovanni Benelli, e uno studente della scuola d’arte di Porta Romana, diventato pittore davanti ai quadri di Lorenzo Viani. L’ospitale casa di Ottone Rosai. Vite e fatti che si intrecciano in una Firenze affamata d’arte, poesia e libertà. Quindici anni di interviste e ricerche fino al ritrovamento di un documento inedito all’Archivio centrale dello Stato.




Presentazione di “Le Brigate Rosselli nella Resistenza a Firenze”

Giovedì 20 aprile 2023, alle ore 17

allo Spazio Rosselli, via degli Alfani 101r, Firenze
presentazione del Quaderno del Circolo Rosselli n.1-2/2023

“Le Brigate Rosselli nella Resistenza a Firenze” di Luca Menconi
(Pacini ed.)
Interventi di:
Alessandra Campagnano, Tesoreria Comitato Fiorentino per il Risorgimento
Matteo Mazzoni, Direttore Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea
Luca Menconi, Dottore di ricerca
Presiede:
Valdo Spini, Presidente Fondazione Circolo Rosselli