Memorie della Val di Bisenzio

Domenica 19 marzo, San Quirico di Vernio, davanti all’Oratorio di S. Niccolò,9.30-17.00 in occasione della Fiera di San Giuseppe il CDSE sarà presente con tutti i suoi ultimi libri; saranno inoltre proiettate “Memorie della Val di Bisenzio”, suggestive video-interviste dall’archivio storico del Centr.




La Scelta, Antifascisti pratesi nella Guerra di Spagna.

Nell’ambito della mostra “Catalogna Bombardata”, domenica 19 marzo alle ore 17.30, presso la Sala consiliare del Comune di Carmignano, Anpi Prato invita alla conferenza di presentazione del libro del prof. Francesco Venuti
“LA SCELTA. Antifascisti pratesi nella Guerra di Spagna”
Un libro che traccia un affresco complesso e inedito della Guerra civile spagnola del 1936.

Una prima parte racconta le vicende storiche che portarono allo scoppio del conflitto, mentre una seconda parte prende in esame le persecuzioni che molti antifascisti italiani subirono in patria, spingendoli così a raggiungere la Spagna e ad unirsi alle Brigate internazionali. Di sicuro, però, è l’aspetto biografico quello più interessante. Venuti, infatti, dopo un’attenta ricerca al casellario politico centrale di Roma, che tutt’ora conserva le schede di migliaia anti-fascisti, ricostruisce le vicende dei pratesi oppositori del Regime che decisero di lasciare sposare la causa della lotta armata oltre i Pirenei.

Non a caso i sopravvissuti dell’esperienza spagnola in genere andarono ad ingrossare le fila della Resistenza quando si trattò di combattere l’invasione nazifascista e altri di loro, nel dopoguerra, furono attivi nelle organizzazioni e istituzioni democratiche della città di Prato, come ad esempio, Dino Saccenti, primo sindaco del Dopo Guerra ed ex-combattente delle brigate internazionali spagnole.




All’armi siam fascisti!

Sabato 18 marzo ore 22, via delle Porte Nuove 33, proiezione del film di C. Mangini, L. Dal Frà, L. Micchiché (1962), All’armi siam fascisti!

Introduce S. Neri Serneri, Presidente Istituto Storico della Resistenza in Toscana.

Incontro promosso dal Circlo Arci Lavoratori di Porta a Prato.




Anna Magnani: un’attrice dai mille volti

Venerdì 17 marzo alle ore 17 presso l’Auditorium Terzani della Biblioteca San Giorgio a Pistoia, presentazione del libro di Barbara Rossi, Anna Magnani: un’attrice dai mille volti tra Roma e Hollywood, con la partecipazione di Cristina Savelli e la collaborazione degli Amici della San Giorgio.




Presentazione del reportage “Polvere”

Il 17 marzo alle 17 presso la libreria “Lo Spazio in Via dell’Ospizio” a Pistoia sarà presentato il volume “Polvere” (Settegiorni Editore), un reportage fotografico condotto a Pripyat per documentare la catastrofe di Chernobyl a trent’anni dall’evento. Sarà presente l’autore Simone Fagioli.




Prato e la Grande Guerra

Venerdì 17 marzo 2017, ore 17 presso la Biblioteca Lazzerini di Prato, si terrà la presentazione del volume
“Prato e la Grande Guerra”, a cura di F. Audisio e A. Giaconi, Prato, Pentalinea, 2016.

Saluti di
Antonio Avitabile, Direttore Istituto Lazzerini
Giuseppe Gregori, Presidente Comitato Pratese Risorgimento
Marco Pratesi, Direttore Biblioteca Roncioniana

Intervengono
Fabio Bertini, Coordinamento nazionale per il Risorgimento
Franco Contorbia, Università degli studi di Genova
Sheyla Moroni, Università degli studi di Firenze




Di dieci in dieci: giugno 1940/aprile 1945

presentazione volume11Giovedì 16 Marzo 2017 alle 17,30 al Parco di Ricortola, l’Anpi Sezione Massa con la collaborazione dell’Associazione “Cerbaja”, si terrà la presentazione del volume di Piero Cantarelli, “Di dieci in dieci. Giugno 1940/aprile 1945”. Saluti di Dino Oliviero Bigini (presidente sezione Anpi Massa) e di Massimo Michelucci (vice presidente ISRA). Sarà presente l’autore.




“Westuff” 1984-1987: moda, arte, spettacolo nella Firenze underground

Mercoledì 15 marzo alle ore 17.30 al Museo Novecento “Westuff” 1984-1987: moda, arte, spettacolo nella Firenze underground
Intervengono Bruno Casini, Ilaria Cicali, Maria Luisa Frisa, Giorgia Marotta
Il progetto editoriale “Westuff” nasce a Firenze nel dicembre del 1984, dall’incontro di Bruno Casini, Stefano Tonchi e Maria Luisa Frisa, nel momento in cui la città è animata da un grande fermento culturale e giovanile. “Westuff” si propone di guardare da un osservatorio privilegiato, come poteva essere la Firenze di quegli anni, alla scena artistica italiana e internazionale, riunendo al suo  interno arte, moda, musica e teatro, con uno sguardo rivolto verso le grandi capitali, quali Londra, Parigi, New York. Ne risulta una rivista capace di cogliere le situazioni artistiche e creative più nascoste, ma anche di riflettere fenomeni di larga portata quale l’affermarsi della moda come potente sistema di comunicazione.
Attraverso un dialogo con Bruno Casini e Maria Luisa Frisa, Ilaria Cicali e Giorgia Marotta ripercorreranno la storia della rivista e il suo ruolo all’interno della scena culturale del tempo.