Presentazione del libro “Tempi di guerra. Riflessioni di una femminista”




Carteggio Carlo Ludovico Ragghianti – Amintore Fanfani

Venerdì 19 maggio alle ore 17.00, in Palazzo Vecchio, Sala Firenze capitale, il presidente del Consiglio comunale di Firenze invita alla presentazione del Carteggio Ragghianti-Fanfani curato da Tiziano Torresi. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con la Fondazione Ragghianti, la Fondazione Spadolini, e il nostro Istituto.

Saluti del presidente del Consiglio comunale Luca Milani e del nostro direttore Matteo Mazzoni.

Intervengono:

Andrea Becherucci, Archivi Unione europea

Cosimo Ceccuti, Presidente Fondazione Spadolini – Nuova Antologia

Sergio Risaliti, Direttore Museo 900

Modera Paolo Bolpagni, direttore Fondazione Licia e Carlo Ludovico Ragghianti

Sarà presente il curatore.

 




Presentazione del libro: «Sangue di Famiglia. Edda Ciano Mussolini. Amore, odio e perdono»




Presentazione del volume: La costruzione della pace. Scritti di politica internazionale




“Prigionieri, internati, resistenti”. Presentazione del libro di N. Labanca

L’11 maggio alle ore 17.00 la Biblioteca Marucelliana, la sezione ANEI di Firenze e l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invitano alla presentazione del libro di Nicola Labanca Prigionieri, internati, resistenti. Memorie dell’altra Resistenza, Laterza 2022, che si terrà presso il Salone di lettura della stessa biblioteca in via Cavour n. 43 a Firenze.

Saluti dell’Assessora regionale alle politiche della Memoria, Alessandra Nardini, di Mauro Perini presidente ANEI e Luca Faldi direttore Marucelliana.

Presentazione del volume a cura di Simone Neri Serneri, Università di Firenze, e Matteo Mazzoni, Direttore Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea.

Sarà presente l’Autore. 




INSEGNARE STORIA OGGI. SVOLTA NEOLIBERALE E NUOVI PARADIGMI EDUCATIVI TRA ITALIA ED EUROPA




Presentazione del volume: Giuseppe Antonio Borgese e il Corriere della Sera

 

Mercoledì 10 maggio 2023, ore 16.30
Presentazione del volume di ANDREA MORONI
 
GIUSEPPE ANTONIO BORGESE E IL CORRIERE DELLA SERA (1914-1921)
(Fondazione Corriere della Sera, 2022)
Saluti e introduzione di SANDRO ROGARI
Intervengono
LAURA BARILE (Università di Siena)
FRANCESCO MARGIOTTA BROGLIO (Università di Firenze)
LAURA VANNUCCI (Direttrice Biblioteca Umanistica Università di Firenze)
VIA S. EGIDIO 23, 50122 FIRENZE
Tel. +39.055.291923 cell. 370.3316576
info@colombaria.it; www.colombaria.it




Convegno: Per Edith Bruck. Testimone della Shoà e scrittrice