“Per una graphic novel sui Lorena e la Maremma”

Ft_2016Con la partecipazione straordinaria di uno dei fumettisti italiani più conosciuti a livello internazionale, Stefano Casini, il 30 marzo 2017, alle ore 10, nell’Aula Magna ISIS “Leopoldo II di Lorena” sarà presentato il lavoro realizzato in occasione della Festa della Toscana 2016 e cofinanziato dal Consiglio regionale toscano: “Per una graphic novel sui Lorena e la Maremma. Tra modernizzazione, riforma delle comunità e bonifica”. Interverranno per un saluto Leonardo Marras (Consiglio della Regione Toscana), Alfonso De Pietro (Isis “Leopoldo II di Lorena”), Maddalena Corti (Archivio di Stato di Grosseto), Antonella Gedda (Ufficio scolastico provinciale), Giulio Simonetti (Comix Cafè).

Interverranno la prof.ssa Gagliardi e i ragazzi dell’ISIS Leopoldo II che hanno partecipato al progetto, lavorando fianco a fianco con Elena Vellati e Valerio Entani dell’Isgrec e con i fumettisti Marco Cappuccini e Susanna Fierli. L’incontro è riservato alle scuole.

Il 31 marzo, alle ore 17, “Per una graphic novel sui Lorena e la Maremma” sarà presentato  al Comix Café (Piazza San Michele), partner del progetto.

Saranno presenti Giulio Simonetti (Comix Cafè), Elena Vellati e Valerio Entani dell’Isgrec e i fumettisti Marco Cappuccini e Susanna Fierli.

Info: Isgrec | via De’ Barberi, 61 | 58100 Grosseto | tel/fax 0564 415219 | segreteria@isgrec.it | www.isgrec.it




Liliana Poli. Vita meravigliosa

Mercoledì 29 marzo, alle ore 17.30 al Museo Novecento a Firenze: “Liliana Poli. Vita meravigliosa”.

Intervengono: Ennio Bazzoni, Elisabetta Benvenuti, Daniele Lombardi, Cesare Orselli, Mario Sperenzi
La presentazione del libro, edito da Nardini Editore, sarà accompagnata dall’ascolto di video e musiche originali e da alcune performance dal vivo.
In occasione della pubblicazione della sua autobiografia il Museo Novecento ricorda Liliana Poli, nota cantante, improvvisamente deceduta lo scorso anno.
Grande voce, grandissima intelligenza musicale, l’artista è stata protagonista di prime esecuzioni storiche documentate anche da numerose
registrazioni che internet rende oggi meno difficile reperire. L’aggettivo che può descriverla meglio è “versatile”: dall’ascolto delle sue interpretazioni si può cogliere un’impostazione operistica, la più efficacemente tradizionale, che poi spazia nella musica del Novecento fino a particolarissime emissioni, in un caleidoscopio che mostra costantemente intatta una tecnica prodigiosa.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti. L’ingresso non prevede l’accesso al percorso museale.




Marco Belpoliti su Primo Levi a “Leggere per non dimenticare”

Mercoledì 29 marzo 2017 – ore 17.30
Marco Belpoliti, Primo Levi di fronte e di profilo (Guanda, 2016)
Un libro complesso, che fa della complessità e della completezza uno dei suoi meriti maggiori. Inizia quasi in modo biografico e corre alla produzione letteraria diventata celebre anche se non subito
compresa, spazia tra lemmi, temi ricorrenti, fotografie di Levi descritte con lampi di autentica bravura e coinvolgente empatia. I capitoli procedono in modo consequenziale, ma possono, come suggerisce l’autore stesso, essere letti in modo casuale e si addentrano nell’universo dell’autore, nei suoi molti mondi: dalla deportazione alla chimica, dalla scienza alla antropologia, dalla biologia all’etologia, dall’ebraismo alle idee politiche.

LEGGERE PER NON DIMENTICARE

Ciclo di incontri a cura di Anna Benedetti

Biblioteca delle Oblate – via dell’Oriuolo, 24 – Firenze
MARCO BELPOLITI – PRIMO LEVI Di fronte e di profilo (Guanda, 2016)

Introduce: Giovanni FALASCHI

Ingresso gratuito




Presentazione del libro “Mussolini e il caso Sacco-Vanzetti” a Viareggio

“Mussolini e il caso Sacco-Vanzetti” sarà presentato mercoledì pomeriggio a Villa Argentina.

“Mussolini e il caso Sacco-Vanzetti” sarà presentato mercoledì pomeriggio a Villa Argentina.

Il prossimo mercoledì 29 marzo 2017, alle ore 17:30, nei prestigiosi locali di Villa Argentina a Viareggio (Lu), in via Fratti angolo via Vespucci, avrà luogo l’attesa presentazione del libro “Mussolini e il caso Sacco-Vanzetti”, una nuova, approfondita ricerca sulla drammatica vicenda dei due anarchici italiani, ingiustamente accusati di omicidio e giustiziati il 23 agosto 1927 nel carcere di Charlestown, in Massachusetts. Edito da Claudiana di Torino, il volume è opera di Philip V. Cannistraro (1942-2005), docente di Studi Italiani al Queens College, alla City University di New York e massima autorità statunitense in fatto di studi sul fascismo, e di Lorenzo Tibaldo, professore di lettere, filosofia e storia, studioso del Novecento ed autore di numerose pubblicazioni. Più nel dettaglio, il testo, utilizzando anche documentazione rinvenuta presso l’Archivio Storico Diplomatico di Roma, cerca di ricostruire le ragioni che spinsero il capo del fascismo Benito Mussolini ad interessarsi alle sorti di “Nick” e “Bart”, tentando in più di un’occasione di ottenere dalle autorità giuridiche americane la revisione del processo, e, in seguito, la grazia per i due condannati a morte. Patrocinata da Comitato di Valorizzazione di Villa Argentina, Provincia di Lucca, Comune di Viareggio e Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Lucca e Massa-Carrara, l’iniziativa, parte della serie d’incontri “Di mercoledì – Scrittori e lettori sulla terrazza di Villa Argentina”, è realizzata in collaborazione con ISREC Lucca e ANPI-Sezione Viareggio. Dopo i saluti di Stefano Coccoli, Presidente della Sezione ANPI di Viareggio, introdurrà il volume Stefano Bucciarelli, Presidente dell’ISREC Lucca, e prenderà poi la parola l’autore Lorenzo Tibaldo. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Per ulteriori informazioni, contattare il numero: 0584/48881 (martedì-sabato, 09:00-18:00)




Presentazione del Libro di Valeria Milani Comparetti “Don Milani e suo padre”

Il giorno martedì 28 marzo 2017, alle ore 17.30 si presenta presso il Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Viesseux (Palazzo Strozzi, Firenze) il libro di

Valeria Milani Coparetti, Don Milani e suo padre. Carezzarsi con le parole. Testimonianze inedite dagli archivi di famiglia (Edizioni Conoscenza, 2017)

Frutto di un’attenta e appassionata riflessione condotta a partire da documentazione in gran parte inedita, l’autrice ha ricostruito per la prima volta il rapporto che legò il giovane Lorenzo Milani al padre Albano, proponendo una lettura del tutto nuova del ruolo che quest’ultimo ebbe tanto sulla formazione culturale del primo, che persino sul suo cammino personale di conversione.

Il libro, con prefazione di Padre José Luis Corzo, sarà presentato e discusso dal dott. Federico Ruozzi della Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII di Bologna e dalla prof.ssa Bruna Bocchini Camaiani, già ordinario di Storia del Cristianesimo e delle Chiese presso l’Università degli Studi di Firenze.

Coordinerà l’evento Mario Batistini. Saluti della dott.ssa Gloria Manghetti del Gabinetto Scientifico G.P. Viesseux.

Sarà presente l’autrice.




I “Ricordi di guerra” di Renato Primi

Martedì 28 marzo alle ore 17.00 alla Sala Conferenze della Biblioteca comunale Lazzerini (via Puccetti 3, Prato) presentazione della pubblicazione “Ricordi di guerra” di Renato Primi.

Interverranno:

Simone Mangani, Assessore alla Cultura del Comune di Prato

Aurora Castellani, Presidente della Fondazione Museo della Deportazione e della Resistenza di Prato

Alberto Primi, figlio dell’autore e curatore del volume

Giovanni Spena, docente di Storia e autore delle note di lettura




Presentazione del libro “Mussolini e il caso Sacco-Vanzetti” a Porcari

La locandina della presentazione in anteprima del volume “Mussolini e il caso Sacco-Vanzetti”.

La locandina della presentazione del volume di Cannistraro e Tibaldo.

La sera del prossimo martedì 28 marzo 2017, alle ore 21:00, presso la Sala Consiliare del Municipio di Porcari (Lu), in piazza Felice Orsi, si terrà in anteprima nazionale la presentazione del nuovo libro “Mussolini e il caso Sacco-Vanzetti”, accurata indagine storiografica sulla tragica fine dei due anarchici italiani, e sui reiterati tentativi di Benito Mussolini di ottenerne la liberazione. Edito da Claudiana di Torino, il volume, che esce a novant’anni dall’esecuzione dei due innocenti, è stato scritto da Philp V. Cannistraro (1942-2005), docente di Italian Studies al Queens College, alla City University di New York e massimo storico statunitense negli studi sul fascismo, e da Lorenzo Tibaldo, professore di lettere, filosofia e storia e già autore di numerose pubblicazioni. Frutto di un raffinato lavoro di ricerca d’archivio, il nuovo testo intende far luce sulle molteplici ragioni che spinsero il capo del fascismo, fin dai giorni immediatamente successivi alla Marcia su Roma, ad interessarsi al caso di “Nick e Bart”, cercando invano di ottenere dalle autorità americane dapprima la revisione del processo, quindi la grazia dei due sventurati emigrati italiani, che finirono comunque giustiziati il 23 agosto 1927 con l’accusa di omicidio. Promossa dall’ISREC Lucca e dal Comune di Porcari, la serata vedrà l’intervento dell’autore Lorenzo Tibaldo. Ingresso libero.

In allegato, la locandina dell’evento ed il comunicato stampa della Biblioteca comunale di Porcari.

Per ulteriori informazioni, contattare il numero: 0583/211884




Presentazione del volume “Nilde Iotti – Una storia politica al femminile”

Lettera invito Luisa Lama 28.3.17Il Coordinamento femminile dell’Anppia di Livorno e l’Associazione Evelina De Magistris invitano Martedì 28 marzo 2017, ore 17, presso la Libreria Erasmo Viale degli Avvalorati, 62 Livorno ad un dialogo con Luisa Lama autrice di Nilde Iotti – Una storia politica al femminile (Editore Donzelli, 2013)
Così il Sole 24 ore presentò nel 2013 il volume di Lama: “La sua parabola pubblica e quella privata, così intrecciate e così dentro la storia del nostro Paese, sono ricostruite nella biografia di Luisa Lama, una bella occasione per conoscere da vicino una protagonista della politica e al contempo ripercorrere un pezzo di vita della Repubblica, attraverso la prospettiva del Pci d’un lato, e quella della lotta per l’emancipazione femminile dall’altro.”

Luisa Lama ha studiato Storia delle istituzioni pubbliche e dell’università nel Novecento italiano. Ha dedicato numerosi scritti alla biografia di Maria Montessori, e ha pubblicato, nel 2007, Giuseppe Dozza. Storia di un sindaco comunista (Aliberti).