Il 25 aprile 2017 in provincia di Grosseto

Massa MarittimaIl 72° anniversario della Liberazione dal Nazifascismo è ricordato a Grosseto, oltre che con la grande iniziativa del Festival Resistente, cui dedichiamo un ampio articolo, con un ricco programma di manifestazioni nei Comuni della provincia. Ecco di seguito i principali eventi.

MASSA MARITTIMA. Sabato 22 aprile alle 16.30 presso il Museo Archeologico di Massa Marittima, si terrà il teatro itinerante Norma la ragazza in pantaloni suoi luoghi della partigiana Norma Parenti (1921-44) con la partecipazione di Chiara Migliorini. Prenotazione obbligatoria (costo 5 euro). Per informazioni e prenotazioni tel 0656.902289, info@coopcollinmetallifere.it, www.collinemetallifere.it. Martedì 25 aprile appuntamento alle  Ore in 10.00 Piazza Garibaldi col Raduno delle Autorità e della Cittadinanza,  ore 10.30 Partenza per il Parco di Poggio con sosta presso il Parco della Rimembranza, ore 11.00 Parco di Poggio Deposizione di una corona al Monumento ai Caduti; Intervento commemorativo del Sindaco. Sarà presente la Banda Cittadina.  In caso di pioggia le celebrazioni si terranno al Palazzo dell’Abbondanza.

FOLLONICA.Dal 20 al 25 aprile il Comune di Follonica organizza una serie di iniziative nell’ambito della manifestazione Compagno Cittadino, Fratello Partigiano Resistenza quotidiana nel terzo millennio. Giovedì 20 aprile alle 17.30  presso il Casello Idraulico – Via Roma sarà inaugurata la mostra di Fumetti 1, 10, 100 agende rosse. Quale democrazia. La mostra sarà visitabile fino fino a martedi’ 25. A cura del gruppo Agende Rosse “Peppino Impastato”. Venerdì 21 alle 17 presso il Casello idraulico la presentazione del libro Bandito! Storia partigiana in Maremma. Saranno presenti l’autore Graziano Mantiloni e parteciperà il partigiano Aroldo Colombini. Alle 21 presso la Sala Tirreno proiezione del film “L’uomo che verrà” di Giorgio Diritti. Sabato 22 aprile alle 17.30 presso la Sala Tirreno si terrà il convegno “La resistenza oggi e il coraggio di respingere l’indifferenza” partecipa l’ex magistrato Antonio Ingroia e un rappresentante di Emergency. Lunedì 24 alle 17.30 presso il Casello Idraulico il convegno “Resistenza e lavoro, tre anni senza altoforno, quale futuro?” con Alberto Prunetti, giornalista, Marta Fana, ricercatrice economista e Roberto Brogiola, e l’assessore Ruggero Toffolutti. Martedì 25 aprile presso il parco della Rimembranza alle 10.30 celebrazioni ufficiali della festa della Liberazione. Alle 12.30 presso la sede della Camera del Lavoro CGIL, viale Europa Inaugurazione della nuova sede dell’Anpi Follonica, alle 13.30 ristorante Tiburon via spiaggia di Levante, pranzo partigiano, alle 17 presso il Casello Idraulico concerto de I sonatori della Boscaglia.

GAVORRANO. L’amministrazione comunale di Gavorrano ritiene doveroso ricordare ed onorare i concittadini che hanno immolato la propria vita affinché nel nostro Paese trionfassero gli ideali di democrazia e libertà, organizzando per Martedì 25 Aprile 2017 una cerimonia che avrà il seguente programma: Ore 9.15 – GAVORRANO – deposizione di una corona di alloro al monumento dei caduti in Piazza XXIV Maggio; Ore 9.40 – RAVI – deposizione vaso di fiori, in memoria del partigiano Dante Campori; Ore 10.00 – CALDANA- deposizione vaso di fiori al monumento ai caduti in Piazza XXIV Maggio; Ore 10.30 – POTASSA – deposizione di una corona di alloro al cippo del partigiano Flavio Agresti, congiuntamente al Comune di Scarlino; Ore 11.15  – GIUNCARICO- deposizione vaso di fiori al monumento ai caduti
La cerimonia proseguirà poi per Grosseto ove avrà luogo la cerimonia provinciale. Per non dimenticare e rinnovarne il commosso ricordo è gradita ed apprezzata la presenza di tutti coloro che vorranno partecipare.

CASTELL’AZZARA. Il 25 aprile il Comune organizza alle 11 presso Selvena e alle 12 presso Castell’Azzara una deposizione di corone di alloro alle lapidi dei Caduti per la Liberazione dal nazifascismo. Prenderanno parte alle cerimonie le Filarmoniche comunali G. Sclavi e G. Puccini.




Convegno “Letteratura e Resistenza. Storie partigiane nella memoria e nella narrazione”

Ore 9 – Sala Maggiore del Comune di Pistoia – Convegno “Letteratura e Resistenza. Storie partigiane nella memoria e nella narrazione”.

Organizzato da ISRPT.

Patrocinato da ANPI, CUDIR e Comune di Pistoia, Pistoia Capitale della Cultura 2017.

Il crescente interesse per il rapporto narrativa/resistenza e le peculiarità del nostro Istituto pongono le basi per una riflessione e un approfondimento non solo in ambito accademico ma anche in ambito didattico.

Programma dei lavori:

Ore 9:00 Saluti Istituzionali

Roberto Barontini (ISRPT)

Aldo Bartoli (Comitato Provinciale ANPI Pistoia)

Ore 10:00

Introduce e coordina Francesco Gaiffi (Liceo Classico Pistoia)

Tommaso Cheli (ISRPT), Lungo i boschi della letteratura resistenziale, pedinando gli antieroi di Fenoglio.

Maddalena Mirandi (Associazione Culturale Orizzonti), Carlo Cassola: la storia di un ribelle nella letteratura della Resistenza.

Luca Baiada (ISRPT), Cosa leggevano i partigiani con gli occhi mentre scrivevano la Costituzione con le mani.

Paolo Mencarelli (ISRToscana), Storie ribelli oggi. Percorsi e sguardi della letteratura contemporanea intorno alla Resistenza.

 




Curiosità, conoscenza, impegno civile. Per Maurizio Bossi

Il 21 aprile 2017 a Firenze il Gabinetto Vieusseux propone una giornata di studio dedicata a “Curiosità, conoscenza, impegno civile. Per Maurizio Bossi”, con inizio alle ore 9.00 in Palazzo Strozzi (Sala Ferri).
Ore 9.00
Saluti
Gloria Manghetti, Gabinetto G.P. Vieusseux
Cristina Acidini, Accademia delle Arti del Disegno
Paolo Del Bianco, Fondazione Romualdo del Bianco
Rolando Minuti, Associazione di Studi Sismondiani
Julia Race, British Institute of Florence
Marco Lombardi, Associazione Amici dell’Istituto Francese
Ore 10.00
Presiede Enrico Ghidetti
Romano Paolo Coppini – Alessandro Volpi, Per una nuova immagine di Giovan Pietro Vieusseux
Letizia Pagliai, Copialettere, repertori, carte: gli strumenti di una ricerca innovativa
Sara Mori, Ottocento in circolo. Il Centro Romantico e la ricerca sui periodici
Lucia Tonini, Ottocento in viaggio. Un bilancio dell’attività del Centro Romantico
Gaspare Polizzi, «Noi altri viaggiatori cerchiamo le rarità». Occasioni leopardiane
Ore 15.00
Presiede Luigi Mascilli Migliorini
Laura Melosi, Letteratura e civiltà: un paradigma della ricerca al Centro Romantico
Antonello La Vergata, Fra scienza, filosofia e letteratura
Ettore Spalletti, A 30 anni da L’Idea di Firenze
Gloria Manghetti, Per Fosco Maraini e per Vieusseux-Asia
Pietro Clemente, Dai centri alle periferie: l’impegno civile di Maurizio Bossi
Intervengono Marcello Verga e Luigi Zangheri




Lectio magistralis di Alberto Cavaglion alla mostra “Ebrei in Toscana” a Livorno

cavaglionpng“Gli ebrei in Italia dall’Unità alla Liberazione”: questo il titolo del primo dei due seminari organizzati contestualmente alla mostra «Ebrei in Toscana, XX–XXI secolo» presso i Granai di Villa Mimbelli di Livorno.

L’iniziativa, in programma per venerdì 21 aprile alle ore 16.30, rappresenta una preziosa occasione per conoscere ed approfondire la situazione degli ebrei in Italia nel periodo compreso tra l’unificazione dello Stato fino al 1945, con un inquadramento generale approfondito.

Una vera e propria lectio magistralis tenuta dal prof. Alberto Cavaglion (Università di Firenze), uno dei massimi esperti sulla questione ebraica nell’età contemporanea.

Per visitare la mostra ci sarà tempo invece fino al 1° maggio, tutti i giorni festivi compresi (ad eccezione di lunedì 24 aprile) con orario 10-13 e 16-19.




Il 25 aprile 2017 dell’Istoreco Livorno

21aprileBibbonaIn occasione del 25 aprile 2017, 72° anniversario della Liberazione, l’Istoreco Livorno organizza una serie di iniziative. Oltre a collaborare agli eventi organizzati dal Comune di Livorno (si veda il programma), ecco gli altri appuntamenti:

Il 21 aprile, in collaborazione col Comune di Bibbona, presso il teatro “La Palestra”, alle 10.15 si terrà l’iniziativa “La Resistenza e la nascita della democrazia”. Interverrà la direttrice Istoreco. Durante l’intervento saranno proiettate alcune immagini evocative. L’incontro è rivolto agli studenti delle scuole medie del Comune di Bibbona e alla cittadinanza.

Giovedì 27 aprile, alle 17.30, presso la Villa del Presidente (via Marradi 116, Livorno), presentazione del volume di Mario Cristiani, In Silenzio. Da Firenze alla strage di Treuenbrietzen. Una storia vera, Giunti, Firenze 2017. Dopo i saluti del presidente della Provincia di Livorno, Alessandro Franchi, interverranno l’autore Mario Cristiani e Marco Manfredi (Istoreco Livorno). A coordinare sarà la giornalista de “Il Tirreno” Elisabetta Arrighi. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con la Provincia di Livorno.




Ultime testimonianze della Resistenza toscana

Venerdì 21 aprile, alle ore 21.00, nella sede di Testimonianze (via Ghibellina 2/6) presentazione del volume di Orlando Baroncelli, Testimonianze della Resistenza toscana (1943-1945).

Intervengono:

Severino Saccardi, direttore di “Testimonianze”
Moreno Biagioni, Presidente dell’Archivio del movimento di quartiere di Firenze

Intervento musicale di Giacomo Gentiluomo.

Sarà presente l’autore.




“Monte Sole Landing Memories” in tour in provincia di Firenze

Dopo il tour statunitense di marzo, che ha visto il documentario di Stefano Ballini “Monte Sole Landing Memories” sottotitolato in inglese, proiettato alla prestigiosa Casa Italiana Zerilli-Marimò, che fa parte dell’Università di New York, il 20 marzo e il 22 marzo a Tarentum, Pittsburgh PA all’affascinante Museo Alle-Kiski, il documentario di Ballini, dopo il grande consenso del pubblico e dei Veterani riscosso oltreoceano,  riparte dal Chianti e più precisamente da Greve in Chianti, dove venerdì 21 aprile alle ore 17.30 sarà proiettato il documentario alla presenza dell’autore e di Gian Luca Luccarini Presidente dell’Associazione dei Familiari delle Vittime Eccidio di Marzabotto e Ferruccio Laffi, sopravvissuto.

Il giorno dopo, sabato 22 marzo, la proiezione sarà al Circolo ARCI di Il Castagno d’Andrea, San Godenzo, alle ore 21.30, sempre alla presenza dell’autore, di Luccarini e Laffi, la serata sarà introdotta dal Sindaco di San Godenzo Alessandro Manni.

Il documentario farà tappa anche alla scuola media di Dicomano (FI) il giorno 28 aprile e molte altre date sono già fissate per il periodo estivo.

Sinossi
Monte Sole Landing Memories è un documentario che parte dalla Strage di Monte Sole, Marzabotto, raccontata da Romano Franchi (primo cittadino) attraverso la storia della sua famiglia, di origine contadina e testimone della Strage del Faggiolo, piccolo borgo vicino a Marzabotto, dove il 23 luglio 1944 i tedeschi uccisero nove persone, due riuscirono a scappare, uno di questi era Firmo Franchi, Zio di Romano che attraverso un video di alcuni anni fa, racconta come sia miracolosamente riuscito a scappare.
La testimonianza di Ferruccio Laffi, sopravvissuto alla strage di Marzabotto, che ha perso 16 familiari, massacrati dai tedeschi.
La storia poi si snoda incredibilmente e sbarca in Normandia, con tre veterani di origini italiane: Vittorio Zippi, Michael Vernillo e Frank Gervasi, gli ultimi due parteciparono attivamente allo sbarco di Omaha Beach in Normandia il 6 giugno 1944.
Le strade di Monte Sole e Omaha Beach si incrociano, due ragazzi, Vanni ed Elliott si conoscono…il video finisce prima in Normandia e poi a Monte Sole.

Il film parla di memoria ma pone particolarmente l’occhio sugli emigrati di origini italiane che, oltre un secolo fa, partirono per gli Stati Uniti in cerca di lavoro.
Nel film da segnalare l’amichevole partecipazione di Walter Veltroni.

Il film è patrocinato gratuitamente da: Comune di Marzabotto, Unione Comunale del Chianti Fiorentino, ANPI Marzabotto, Parco Storico di Monte Sole, Comitato Regionale per le Onoranze ai Caduti di Marzabotto, Associazione Familiari Eccidio di Marzabotto e dall’americana Veteran Voice of Pittsburgh in collaborazione con Veteran Breakfast Club.

Disegni: Lorenzo Ballini Art
Musiche: Ariadigolpe, Emiliano Benassai, Kevin MacLeod

Il Trailer si può vedere cliccando su
http://www.landingmemories.cloud
Il film in versione integrale “sbarcherà” in rete dal giorno 6 giugno 2017 allo stesso indirizzo

La versione sottotitolata in inglese sarà disponibile, sempre dal 6 giugno 1944 cliccando su
http://www.englandingmemories.cloud




Valdelsa: 25 aprile nel segno delle nuove lotte per la libertà

Un 25 aprile che guarda soprattutto al presente. Una finestra aperta sul mondo e sulle “nuove resistenze” che vedono come protagonisti i Mapuche cileni, i Curdi, i Saharawi, i Birmani. Popoli che da decenni lottano affinché vengano riconosciuti i loro diritti, le loro legittime aspirazioni di democrazia, di libertà e di autodeterminazione. E’ questo il tema che i Comuni della Valdelsa (promotore Castelfiorentino in veste di comune capofila, Certaldo, Poggibonsi, San Gimignano, Colle di Val d’Elsa, Barberino Val d’Elsa, Monteriggioni) propongono per il 25 aprile di quest’anno, attraverso un articolato programma di area che avrà quali interlocutori privilegiati le associazioni italiane che da molti anni sono impegnate in progetti di solidarietà e/o iniziative finalizzate a richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica internazionale sulla loro situazione.
Presentato questa mattina nella sala rossa del Municipio di Castelfiorentino (presenti, oltre al Sindaco Alessio Falorni e all’Assessore alla Scuola e Attività Educative, Francesca Giannì, l’Assessore Marco Antonelli per il Comune di San Gimignano, l’Assessore Clara Conforti per il Comune di Certaldo, il consigliere comunale Silvia Lazzeri per il Comune di Poggibonsi) il programma contempla in primo luogo un incontro venerdì mattina (21 aprile) con gli studenti delle scuole della Valdelsa, con la partecipazione dei rappresentanti delle associazioni Hurria (per i Saharawi), “Il Cerchio – coordinamento nazionale” (per i Mapuche cileni), “Mezzaluna Rossa Italia onlus” (Curdi) e infine l’Associazione per l’amicizia Italia-Birmania “Giuseppe Malpeli” (Birmania) in relazione al ruolo centrale svolto da Aung San Suu Kyi (premio Nobel per la pace 1991) che ha avuto come prezioso referente in Italia l’ex parlamentare Albertina Soliani (presente anche lei all’incontro di venerdì mattina). Un mosaico di esperienze, testimonianze, progetti illustrati da coloro che sono impegnati da molti anni in un rapporto di amicizia con questi popoli, attraverso anche la proiezione di video-documentari. Al termine della mattinata ci sarà infine la premiazione del Concorso “Come vedo il 25 aprile”, il cui tema quest’anno verteva (come per l’iniziativa di area) sulla “resistenza non violenta nel mondo”. In serata (ore 21.00 – salone della Chiesa di Santa Maria della Marca) cena di beneficenza per i Saharawi (prenotazioni 335.5280819).
Sabato 22 aprile (ore 16.00) al Ridotto del Teatro del Popolo un pomeriggio con i rappresentanti dei Saharawi e dei Curdi e a seguire l’inaugurazione della mostra fotografica “Voci e volti della resistenza non violenta nel mondo”, quattro reportage inediti corredati da schede descrittive e ampie didascalie che raccontano la situazione attuale dei Curdi, dei Saharawi, del popolo Birmano, e dei Mapuche cileni: la loro storia, le loro rivendicazioni, la loro identità culturale, i progetti delle associazioni italiane che li seguono ormai da anni (le stesse che invieranno i loro rappresentanti all’incontro di venerdì) e che hanno messo a disposizione tutto il materiale per l’allestimento della mostra. All’interno delle sale espositive, sarà anche proiettato un video a ciclo continuo che riguarda queste quattro comunità. La mostra sarà aperta fino al 1 maggio, con possibilità di visite guidate da parte delle scuole
Lunedì 24 aprile (ore 17.00) nella sala rossa del Municipio, incontro con Romanello Cantini sulla “non violenza di fronte all’oppressione”. Cantini, già autore del volume “Fabbricanti di arcobaleni. Coloro che hanno cercato di abolire la guerra” (Jaca Book 2012), proietterà i temi contenuti nel suo libro nella situazione attuale che stiamo vivendo, alla luce degli insegnamenti di coloro che hanno tratto dai valori fondanti della pace e della non violenza le linee-guida del loro impegno civile e politico.
Martedì 25 aprile celebrazione della ricorrenza, che ciascun comune della Valdelsa organizza ogni anno in piena autonomia. A conclusione della presentazione del programma di area, i Sindaci della Valdelsa hanno rinnovato l’intenzione di siglare un nuovo protocollo di intesa (il documento sarà sottoscritto nei prossimi giorni) operativo dal 2018 che sarà valido fino alla celebrazione del 2023.