Viareggio 18 luglio 1945-2015

In occasione del Settantesimo anniversario, commemorazione della terribile esplosione che provocò quasi cento vittime.

Alle ore 21.30 nel Palazzo Comunale, Sala di Rappresentanza, si svolgerà la cerimonia Viareggio 18 luglio 1945-2015. Piazza Mazzini 70 anni dopo: la strage della “ex Casa del Fascio”.
Saluto del Sindaco Giorgio Del Ghingaro
Commemorazione storica del Ten. Col. dell’Esercito italiano Vittorio Lino Biondi.

Consegna di una targa a Mario Grasselli, sminatore della nostra spiaggio nel 1945.

Partecipano i Reenactors della Linea Gotica della Lucchesia.




Segno, gesto, materia

A Viareggio fine settimana denso di eventi sostenuti dalla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Lorenzo Viani”.

Giorgio Del Ghingaro,  Sindaco del Comune di Viareggio,
Rossella Martina, Assessore alla Cultura e Vice Sindaco,

invitano alla presentazione del nuovo allestimento

SEGNO/ GESTO/ MATERIA
Esperienze europee nell’arte del secondo dopoguerra
Opere dalla donazione Pieraccini

Intervengono:

GIOVANNI E VERA PIERACCINI
autori della donazione
CRISTINA ACIDINI
Presidente Comitato Scientifico GAMC
CARLO SISI
Consigliere Ente Cassa di Risparmio di Firenze
ARTURO LATTANZI
Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca
ALESSANDRA BELLUOMINI PUCCI
CLAUDIA FULGHERI
GAIA QUERCI
curatrici dell’allestimento

SABATO 11 luglio 2015 ore18.30

GAMC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Lorenzo Viani
Palazzo delle Muse
Piazza Mazzini, Viareggio (LU)

Alessandro Del Dotto, Sindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Camaiore,
Giorgio Del Ghingaro,  Sindaco del Comune di Viareggio,
Rossella Martina, Assessore alla Cultura e Vice Sindaco,

invitano all’ inaugurazione
della mostra

GAMC “Lorenzo Viani”
Collezione Pieraccini
Ritratti e Figure
opere grafiche
da Gauguin a Man Ray

domenica 12 luglio ore 18.30

Galleria Europa
Viale Europa, 41 / Lido di Camaiore
13 luglio / 16 agosto 2015




La Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Lorenzo Viani” si apre ai visitatori domenica 21 giugno

Domenica 21 giugno 2015 la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Lorenzo Viani” propone una visita guidata gratuita a cura degli Amici del Museo alla scoperta delle opere delle collezioni della GAMC:

Espressioni e forme del ‘900. Selezioni tematiche della donazione Pieraccini, Donazione Lucarelli, Collezione Varraud-Santini e della mostra: Rosai alla GAMC.

Appuntamento domenica 21 giugno 2015 ore 17.30.

Ingresso gratuito.




“La punizione dei crimini fascisti nelle zone di occupazione”. Convegno a Sant’Anna

A SANT’ANNA DI STAZZEMA il 30 maggio alle ore 9.30,  in occasione della donazione dei documenti della Commissione Parlamentare d’inchiesta sulle cause dell’occultamento di fascicoli relativi a crimini nazifascisti da parte dell’On. Carlo Carli  si terrà il convegno “La punizione dei crimini fascisti nelle zone di occupazione: tra occultamento e oblio”.

Dopo i saluti del sindaco Maurizio Verona e l’inntroduzione di Gianluca Fulvetti, interverrannno Paolo Pezzino, Filippo Espinoza, Costantino De Sante e Marco De Paolis.

 

In allegato la locandina con il programma dettagliato del convegno.




Le celebrazioni per il centenario dell’entrata in guerra dell’Italia a Lucca

23 maggio: spettacolo teatrale “La guerra dimenticata. Parole dall’ombra” in collaborazione con l’associazione teatrale Nando Guarnieri e il Laboratorio teatrale Retroscena – ore 21 Teatro San Girolamo (ingresso libero)
24 maggio: Alzabandiera e Preghiera ai Caduti, in collaborazione con Assoarma e Associazione Nazionale Bersaglieri – ore 9,30 Sacrario del Cimitero Monumentale
24 maggio: Deposizione di corona d’alloro – ore 11,15 Piazzale Verdi
24 maggio: Santa Messa – ore 12,00 Basilica di San Frediano
24 maggio: “1915-2015 Lucca ricorda” conduce Umberto Sereni, Eros Pagni legge Giosué Carducci, Videoproiezione “Memoria 15/18” regia di Antonio Tardone con la consulenza di Vittorio Biondi, canti patriottici Coro della scuola primaria di Vallebuia diretto da Carla Nolledi – ore 21,00 Chiesa di San Francesco (ingresso libero)
8-30 giugno: mostra “Memoria 15/18. Arte, oggetti, immagini per ricordare la Grande Guerra” in collaborazione con gli artisti di Arte in Lucca – Cannoniera della Casa del Boia tutti i giorni con orario 10-18 (ingresso libero)
15 giugno: conferenza “Il soldato italiano nella Grande Guerra” a cura di Vittorio Biondi – ore 18 Cannoniera della Casa del Boia




“La guerra in soffitta” a Viareggio

A VIAREGGIO  lunedì 18 maggio alle ore 16 è prevista l’ apertura della mostra “La guerra in soffitta”. Con questa iniziativa si chiude una serie di percorsi didattici sperimentali dedicati al 70° della LIBERAZIONE realizzati insieme alle docenti e alle classi della scuola primaria Senza Zaino “E. Malfatti” da parte dell’ISREC Lucca.

In allegato la locandina con i dettagli del programma.




1915-1918 . Lucca e l’Italia di fronte alla Prima Guerra Mondiale

In occasione del centenario della Prima guerra mondiale e dell’entrata in guerra dell’Italia, martedì 12 maggio a Lucca un’intera giornata sarà dedicata alla discussione sulla Grande Guerra. La mattina i lavori, che si terranno nella sala Tobino di Palazzo Ducale, apriranno alle ore 9,30 con gli interventi di Gianluca Fulvetti (Direttore ISRECLU), Umberto Sereni (Università di Udine), Marco Manfredi (Università di Pisa), Gianluca Fruci (Università di Padova) e Pietro Finelli (ISRECLU), con una sessione sul contesto nazionale, sulle ragioni della neutralità dell’Italia e sulla Public history.

Nel pomeriggio i lavori si sposetranno alla Biblioteca Agorà a partire dalle ore 15, con relazioni dedicate invece al contesto provinciale lucchese.

Per maggiori dettagli e info scarica la locandina in allegato.




70° liberazione: gli eventi della provincia di Lucca

In occasione del 70° anniversario della liberazione sul territorio lucchese sono numerose le iniziative che sono state organizzate a cura dei comuni, della provincia, delle ANPI e soprattutto dell’Istituto storico della Resistenza in provincia di Lucca.

La settimana della liberazione inizia lunedì 20 aprile a Castelnuovo di Garfagnana con il convegno “La Garfagnana e l’Italia 70 anni dopo. Guerra, resistenze e democrazia“, che si terrà all’Istituto superiore a partire dalle ore 9,30. Interverranno il presidente dell’ISREC Lucca Stefano Bucciarelli, Stefano Gallo (CNR Napoli), Pietro Finelli (ISREC Lucca), Umberto Sereni (Università di Udine), Oscar Guidi (ISI Garfagnana). Alla sessione pomeridiana parteciperanno invece Silvia Angelini, Carlo Giuntoli e Feliciano Bechelli (ISREC Lucca), Andrea Giannasi (Museo della liberazione).

Sempre il 20 aprile a Pieve Fosciana nell’ambito delle celebrazioni per il 70° della Liberazione  sarà inaugurata la  mostra didattica “La guerra in soffitta: scuola e memoria di comunità”.

Inoltre fino al 21 aprile a Castelnuovo di Garfagnana, presso la  Rocca ariostesca MOSTRA SPORT SPORTIVI E GIOCHI OLIMPICI NELL’EUROPA IN GUERRA (1936 – 1948), che si sposterà poi dal 24 aprile a Viareggio. La mostra sarà aperta alle ore 17,30 a  Villa Argentina con la presenza di personalità del mondo sportivo. E’ possibile prenotare visite guidate.

Per il 25 aprile sono previsti Cerimonie istituzionale a Capannori e a Lucca, dove ANPI Lucca in collaborazione con ISREC Lucca ha organizzato la  mattina e pomeriggio l’ evento BELLA CIAO, LUCCA, una Passeggiata della Libertà.

Il 26 aprile, ore 11.30  Massaciuccoli- Massarosa, ci sarà invece l’apposizione della targa del progetto “I luoghi della Memoria”, con intervento del Direttore ISREC, Gianluca Fulvetti.

Sempre il 26 aprile è prevista poi per l’ intera giornata l’escursione Linea gotica-Monte Folgorito  con ANPI Viareggio e Apuantrek e a Pontecosi- Pieve Fosciana, sera presentazione libro di Feliciano Bechelli “Storie di guerra e di resistenza.Garfagnana 1943-1945” .

La settimana si chiuderà poi il 27 aprile sera a Massarosa,  con Cerimonia istituzionale e intervento del prof. Paolo Pezzino.

 

In allegato le locandine degli eventi.